Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istruzione 19 istruzioni 6 it 1 italia 200 italian 5 italiana 100 italiane 37 | Frequenza [« »] 212 alle 202 emigrati 201 così 200 italia 198 essere 198 mo 198 ne | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre IX | grande protagonista dell’Italia del suo tempo, conciliatorista 2 Pre IX | servizio di Scalabrini all’Italia, al mondo, alla Santa Sede 3 Pre X | sociale e religiosa dell’Italia e del mondo, considerati 4 Pre XI | qualora le classi dirigenti in Italia fossero consce dei doveri 5 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | promotore degli studi sociali in Italia Giuseppe Toniolo (1845-1918) 6 Pre, Intuiz, 1, XIII | cui sono nate.2 Anche l’Italia, benché su scala minore 7 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Per gli immigrati in Italia, cf. Caritas di Roma: Immigrazione-Dossier 8 Pre, Intuiz, 2, XIV | economiche che toccavano l’Italia e l’Europa. Un sintomo di 9 Pre, Intuiz, 2, XV | politici ed economici dell’Italia post-unitaria. Convinto 10 Pre, Intuiz, 2, XV | risultò al secondo posto in Italia per il numero e l’attività 11 Pre, Intuiz, 3, XIX | sociale che intrapresero in Italia e nell’America del Nord 12 Pre, Intuiz, 4, XIX | Dalle varie regioni d’Italia emigra di anno in anno,” 13 Pre, Intuiz, 4, XX(13) | Cf. G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero. Conferenza tenuta 14 Pre, Intuiz, 4, XX(17) | G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero. op. cit., p. 15 Pre, Intuiz, 4, XXI | coscienze” necessaria nell’Italia del suo tempo ancora divisa 16 Pre, Intuiz, 4, XXI(21) | G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero, op. cit. Pp. 17 Pre, Intuiz, 4, XXI(23) | dei Comitati Cattolici in Italia. Venezia, 1899.~ 18 Pre, Intuiz, 5, XXII | emigrato che lasciava l’Italia post-unitaria, “gente zotica 19 Pre, Scrit XXIX | pacificazione religiosa in Italia, 4.11.1887, Piacenza, Tip. 20 Pre, Scrit XXX | Tedeschi, 1895, pp. 85.~ ~- L’Italia all’estero. Conferenza tenuta 21 Scri, ItaAmer 5 | e degli enti privati in Italia. Propone l’istituzione di 22 Scri, ItaAmer, I, 6 | varie provincie dell’Alta Italia ed aspettavano con trepidazione 23 Scri, ItaAmer, II, 8 | questa tempra; non fuggono l’Italia per aborrimento al lavoro, 24 Scri, ItaAmer, III, 10 | produttività industriale.~Anche in Italia l’emigrazione va assumendo 25 Scri, ItaAmer, IV, 12 | emigranti e di decoro all’Italia nostra.~Più conveniente 26 Scri, ItaAmer, V, 13 | V.Condizione coloniale d’Italia.~ ~Colonizzazione ed emigrazione 27 Scri, ItaAmer, V, 13 | diritti di primo occupante.~L’Italia non ha colonie, se pure 28 Scri, ItaAmer, V, 14 | Ormai il mondo è preso e l’Italia non è ancora abbastanza 29 Scri, ItaAmer, V, 14 | occorrono uomini e danari; e l’Italia ha una emigrazione numerosa 30 Scri, ItaAmer, V, 14 | paura a tutti.»~Dunque l’Italia non ha colonie e non sembra 31 Scri, ItaAmer, V, 14 | tradizioni coloniali come l’Italia. Le gloriose Repubbliche 32 Scri, ItaAmer, V, 14 | coesione e di espansione, l’Italia, fra le gare municipali 33 Scri, ItaAmer, V, 14 | di immense ricchezze, l’Italia non solo perdeva ogni ingerenza 34 Scri, ItaAmer, VII, 18 | VII.Che cosa si è fatto in Italia.~ ~E l’Italia? L’Italia 35 Scri, ItaAmer, VII, 18 | è fatto in Italia.~ ~E l’Italia? L’Italia non solo ha fatto 36 Scri, ItaAmer, VII, 18 | Italia.~ ~E l’Italia? L’Italia non solo ha fatto nulla 37 Scri, ItaAmer, VII, 20 | promuovere rovinose conquiste l’Italia potrebbe trovare in America 38 Scri, ItaAmer, VII, 21 | potrebbero essere per l’Italia sorgente inesauribile di 39 Scri, ItaAmer, VII, 21 | ragione addotta, l’azione dell’Italia non potrebbe mai uguagliare, 40 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | carabinieri. I signori in Italia ci trattavano male, ma in 41 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | ci trattavano male, ma in Italia era meglio...»~E poi un 42 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | che sarei più felice in Italia nel suo porcile, che in 43 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | nostalgia, pensando forse all’Italia che partendo maledicevano!.. 44 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | fanciullo o fanciulla dall’Italia o da altrove, per servirsene 45 Scri, ItaAmer, IX, 28 | di patronato sorgesse in Italia, la quale fosse ad un tempo 46 Scri, ItaAmer, IX, 30 | a tante sciagure. No, l’Italia e il suo Governo non possono 47 Scri, ItaAmer, X, 32 | delle America una nuova Italia, ricca forse di beni materiali, 48 Scri, ItaAmer, X, 32 | vi si uniranno, venuti d’Italia, dovranno più o meno spontaneamente 49 Scri, ItaAmer, XI, 32 | figli, lontani della nostra Italia; sia finalmente perché non 50 Scri, ItaAmer, XI, 35 | dei diseredati. Possa l’Italia, sinceramente riconciliata 51 Scri, DLEmIt 36 | economici immediati recati all’Italia dall’esodo di lavoratori; 52 Scri, DLEmIt 36 | dice fiducioso che anche l’Italia segua il loro esempio. Qualcosa 53 Scri, DLEmIt 41 | allargarsi di questo fenomeno in Italia pone, e giustamente, le 54 Scri, DLEmIt 43 | emigranti agricoltori dell’Alta Italia, il giornale La Repubblica 55 Scri, DLEmIt 46 | e quasi esclusivamente l’Italia.»~«La Repubblica Argentina 56 Scri, DLEmIt 46 | cav. Monaco, vice console d’Italia. Dalle sue deposizioni risultò, 57 Scri, DLEmIt 47 | Germania, in Ungheria ed in Italia, reclutano gli abitanti 58 Scri, DLEmIt 47 | in tutte le provincie d’Italia, e, massime nel Veneto, 59 Scri, DLEmIt 54 | quanto in certe faccende l’Italia abbia perduta l’abitudine 60 Scri, DLEmIt 54 | ora, i ricchi e i poveri d’Italia in più occasioni gareggiarono 61 Scri, DLEmIt 55 | diletta Piacenza, primo in Italia, l’Istituto di patronato 62 Scri, DLEmIt 57 | implacabile di tutto ciò che sa d’Italia e d’influenza italiana all’ 63 Scri, DLEmIt 57 | Statuto:~1. È istituita in Italia, con sede in Piacenza, una 64 Scri, DLEmIt 58 | il servizio militare in Italia, saranno un centinaio. Ora, 65 Scri, DLEmIt 60 | dei diseredati. Possa l’Italia, sinceramente riconciliata 66 Scri, Mem, I, 62 | territorio ed accampandosi in Italia, in Ispagna, nelle Gallie, 67 Scri, Assist 70 | missionari.~La “S. Raffaele” in Italia ha dato vita a comitati 68 Scri, Assist 71 | quali, abbandonata questa Italia, impotente oramai a sfamare 69 Scri, Assist 72 | notificava ai Vescovi d’Italia, essere volere espresso 70 Scri, Assist 74 | patronato, costituita qui in Italia.~Egli ottenne inoltre di 71 Scri, Assist 75 | residenti in altre città d’Italia fu redatto uno Statuto provvisorio, 72 Scri, Assist 76 | analoga Società costituita in Italia sotto il titolo di Società 73 Scri, Assist 76 | l’opera incominciata in Italia si completa nel nuovo Continente 74 Scri, Assist 77 | Comitati di patronato~Ma qui in Italia, oltre al Comitato Centrale 75 Scri, Assist 77 | fra le principali città d’Italia, a Genova essendosi già 76 Scri, Assist 79 | non rimarrà inascoltato.~L’Italia abbonda di cuori nobili 77 Scri, IConfEm 80 | immediata in altre metropoli d’Italia. La parola del vescovo di 78 Scri, IConfEm 80 | sociale” che, anche per l’Italia, è la grande sfida del secolo.~ 79 Scri, IConfEm 81 | persuasiva la voce di chiunque in Italia sorga a favellare in nome 80 Scri, IConfEm, I, 82 | di cittadini dal Regno d’Italia, che non dalla Francia, 81 Scri, IConfEm, I, 83 | tanti potrebbe capirne l’Italia, se tutte le sue regioni 82 Scri, IConfEm, I, 84 | migratorio nella nostra Italia: vediamo ove fa capo questa 83 Scri, IConfEm, II, 87 | le meno frumentifere d’Italia.~Ecco ora altre cifre, non 84 Scri, IConfEm, II, 88 | qualora le classi dirigenti in Italia fossero conscie dei doveri 85 Scri, IConfEm, II, 88 | quando si è fatto questo in Italia. Quando si è detto all’emigrante: 86 Scri, IConfEm, II, 88 | ripeto, si è fatto questo in Italia? Tutto al più si grida un 87 Scri, IConfEm, III, 89 | lottare: pensavo, che l’Italia, che dà sacerdoti eroici 88 Scri, IConfEm, III, 89 | Croce i popoli barbari; l’Italia che dà largamente l’obolo 89 Scri, IConfEm, III, 89 | dalla carità cristiana dell’Italia nostra, ogniqualvolta la 90 Scri, IConfEm, III, 90 | ora, i ricchi e i poveri d’Italia gareggiarono, dando i primi, 91 Scri, IConfEm, IV, 92 | pellegrino per le terre d’Italia, appunto per invocare in 92 Scri, IConfEm, IV, 92 | Patria.~Rinnovo pertanto all’Italia l’appello che già altre 93 Scri, IConfEm, IV, 93 | Siam fratelli!...~Possa l’ITALIA sinceramente riconciliata 94 Scri, MissIt 97 | Superiore Generale residente in Italia e daranno a lui un resoconto 95 Scri, MissIt 100 | Chiesa; più che un lustro d’Italia, è un lustro del mondo; 96 Scri, MissIt 101 | I, 27).»~Salutant vos de Italia fratres (ad Hebr. XIII, 97 Scri, Reg, I, 102 | raggiungerlo~ ~1. È istituita in Italia, sotto l’alta dipendenza 98 Scri, Reg, XIV, 118 | del Generale, ritornare in Italia per essere ricoverato e 99 Scri, ItEst 120 | L'Italia all'estero. SECONDA CONFERENZA 100 Scri, ItEst 120 | visita alla sezione dell’Italia all’estero, in occasione 101 Scri, ItEst 120 | assistenza ai migranti in Italia si trova ancora, purtroppo, “ 102 Scri, ItEst 120 | prezioso le missioni dove l’Italia fa sentire pure la sua azione 103 Scri, ItEst 121 | compiacenza nella Sezione dell’Italia all’estero, ammirai i lavori 104 Scri, ItEst 121 | appunto che io chiamo “l’Italia all’estero”. Essa è andata 105 Scri, ItEst 122 | senza patria cresciuto in Italia, ha dato pretesto in vari 106 Scri, ItEst, I, 124 | marinare.~Ora, come compie l’Italia nostra questa importante 107 Scri, ItEst, I, 124 | ragionano così: - Che l’Italia nostra possa ospitare maggior 108 Scri, ItEst, I, 124 | una corsa per le terre d’Italia e osservare i greppi della 109 Scri, ItEst, I, 125 | media della popolazione in Italia è di 107 abitanti per Kil. 110 Scri, ItEst, I, 125 | ettari le terre incolte d’Italia, siano in errore. L’Italia 111 Scri, ItEst, I, 125 | Italia, siano in errore. L’Italia ha una superficie di 28 112 Scri, ItEst, I, 125 | in modo da poter dare all’Italia intera la densità della 113 Scri, ItEst, I, 125 | necessariamente trovar posto fuori d’Italia!~Le colonie politiche, o 114 Scri, ItEst, I, 125 | portano a conchiudere, che all’Italia, per ora almeno, non resta 115 Scri, ItEst, II, 129 | allargarsi di questo fenomeno in Italia, pone, e giustamente, le 116 Scri, ItEst, II, 133 | muove e le indirizza è in Italia, e mentre l’acquisto di 117 Scri, ItEst, III, 137 | disseminati nei vari centri d’Italia, ove più numeroso è l’esodo 118 Scri, ItEst, III, 138 | e potremo sperare per l’Italia nostra giorni migliori, 119 Scri, EmigOp 139 | dei Comitati Cattolici in Italia, Venezia, 1899, pp. 90-100.]~ ~ 120 Scri, EmigOp 139 | produttive delle nazioni. Per l’Italia è un fenomeno le cui proporzioni 121 Scri, EmigOp 140 | dei Congressi Cattolici in Italia.~Pensate adunque, o Signori, 122 Scri, EmigOp 142 | tanti potrebbe capirne l’Italia, se tutte le sue regioni 123 Scri, EmigOp 145 | qualora le classi dirigenti in Italia fossero consce dei doveri 124 Scri, EmigOp 145 | quando si è fatto questo in Italia? quando si è detto all’emigrante: 125 Scri, EmigOp 145 | ripeto, si è fatto questo in Italia? Tutto al più si grida un 126 Scri, EmigOp 147 | volonterosi a tentare anche in Italia qualche cosa nel campo specialmente 127 Scri, EmigOp 147 | ora, i ricchi e i poveri d’Italia in più occasioni gareggiarono 128 Scri, SocCler 150 | cui l’emigrazione è per l’Italia uno degli aspetti più significativi. 129 Scri, SocCler 150 | il mondo agricolo in un’Italia che sta avviandosi verso 130 Scri, SocCler 152 | una forza imponente; e in Italia, quantunque sorto in ritardo, 131 Scri, SocCler 185 | con felice risultato in Italia e fuori, e più di tutto 132 Scri, SocCler 187 | rilevantissimo.~Dalle varie regioni d’Italia emigra di anno in anno un 133 Cart, LeonRam, 3, 194 | quanta dignità derivi all’Italia dalla Sede Apostolica, o, 134 Cart, LeonRam, 12, 201(20)| Geremia Bonomelli, Roma e l’Italia e la realtà delle cose, 135 Cart, LeonRam, 13, 201(21)| malaugurato opuscolo” (Roma e l’Italia e la realtà delle cose) 136 Cart, MerVal, 4, 209 | pel quale è ritornato in Italia. ./. Egli desidera presentarsi 137 Cart, MerVal, 4, 209(4) | pel quale è destinato in Italia”.~ 138 Cart, MerVal, 5, 210(5) | di tener conferenze in Italia” per interessare il clero 139 Cart, MerVal, 5, 210 | Beccherini di tener conferenze in Italia, per interessarvi il clero 140 Cart, MerVal, 13, 216 | espatriati, qui, più che in Italia, assetati di parola di Dio 141 Cart, MerVal, 18, 221 | osservare le prescrizioni nella Italia Meridionale.~7 Zorini - 142 Cart, Commis 226 | diversità della popolazione d’Italia (anche sottraendo dal computo 143 Cart, Commis 236 | Ungheria, dalla Francia, dall’Italia e dall’Austria) non sia 144 Cart, Corrig 237 | di quest’incontro. Dall’Italia infatti gli immigrati arrivavano 145 Cart, Corrig 238 | essere trovata anzitutto in Italia attraverso una migliore 146 Cart, Corrig 238 | Corrigan a cercare aiuto in Italia, l’incontro con gli emigrati 147 Cart, Corrig 238 | iniziative pratiche che dall’Italia potessero sostenere gli 148 Cart, Corrig 239 | sull’azione della Chiesa in Italia a servizio del fenomeno 149 Cart, Corrig, 1, 240 | conviene distinguere: l’Italia settentrionale dall’Italia 150 Cart, Corrig, 1, 240 | Italia settentrionale dall’Italia Meridionale. Anche in fatto 151 Cart, Corrig, 1, 240 | molto favorevolmente in Italia, ma finora verba verba praetereaque 152 Cart, Corrig, 2, 242 | intorno. ~Andò recentemente in Italia, ed alcune Suore dovettero 153 Cart, Corrig, 2, 242 | le regioni meridionali d’Italia, la distinzione è ben giusta 154 Cart, Corrig, 3, 243 | cinque anni, e ritornando in Italia non andar privi della ben 155 Cart, Corrig, 4, 244(18) | aveva proposto che dall’Italia fossero inviati seminaristi 156 Cart, Corrig, 5, 245(21) | Scalabrini. (ASCPF, Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1390; f. 1387), 157 Cart, Corrig, 6, 246(23) | novembre 1887, ASCPF, Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1387) veniva 158 Cart, Corrig, 15, 254 | deciso di abbandonare l’Italia per venire a stabilirsi 159 Cart, Corrig, 18, 256(43) | pochi mesi ritornarono in Italia. La vicenda di questa fondazione 160 Cart, Corrig, 20, 258 | più che non in Francia o Italia. ~Sento con piacere che 161 Cart, Corrig, 22, 260 | nativi di alta e di bassa Italia. Mi rincresce di dirLe pure 162 Cart, Corrig, 22, 260 | sempre coloro dell’Alta Italia. Non Le significai finora, 163 Cart, Corrig, 23, 261 | popolazioni meridionali e di alta Italia. Alcuni zelanti Sacerdoti 164 Cart, Corrig, 30, 267 | Religiosi di quelle parti d’Italia, i quali potrebbero dare 165 Cart, Corrig, 31, 268 | saputo rendere alla sua cara Italia il servizio il più segnalato; 166 Cart, Corrig, 31, 268 | insegnamento del Catechismo in Italia è poco o nulla curato. E 167 Cart, Corrig, 31, 268 | percorrendo tutte le diocesi dell’Italia nostra, quante migliaia 168 Cart, Corrig, 31, 268 | rendermi ragione come in Italia, in cui non ha a lamentarsi 169 Cart, Corrig, 31, 269 | sacerdoti, abbia a dare all’Italia frutti ubertosi di pietà 170 Cart, Corrig, 31, 269 | il Congresso ha reso all’Italia. ~Scendendo poi al particolare, 171 Cart, Corrig, 31, 270 | di Gesù Cristo. Date all’Italia venti, trenta uomini come 172 Cart, Corrig, 31, 270 | America, applicatelo all’Italia (Pag. 243), - Ma solamente 173 Cart, Corrig, 31, 272 | America non può attuarsi in Italia: i giovani cattolici studenti 174 Cart, Corrig, 32, 273(74) | Cabrini ed esse ritornarono in Italia nel luglio dello stesso 175 Cart, Corrig, 32, 273 | fascicolo del mese p.v..75 In Italia resteranno sorpresi di vedere 176 Cart, Corrig, 35, 274 | auguro che il ceto colto d’Italia ne la mandi buona, e non 177 Cart, Corrig, 35, 276 | della Cattedrale. So che in Italia il giorno della prima Comunione 178 Cart, Corrig, 35, 277 | questa la sua carissima Italia, e principalmente l’Ecc. 179 Cart, Corrig, 37, 280 | il quale anzi è nato in Italia? E, se non erro, non vi 180 Cart, Corrig, 42, 287 | gli dica che se viene in Italia, come ho sentito, lo rivedrei 181 Cart, Corrig, 43, 287(103)| salute dovette rientrare in Italia nel 1910.~ 182 Cart, Corrig, 48, 293 | America, corrono i bugiardi in Italia. ~Ho fatto più per gli Italiani 183 Cart, Corrig, 49, 294 | Gioacchino in New York, torna in Italia a visitare la madre di cui 184 Cart, Corrig, 55, 298 | anticipasse la partenza dall’Italia: poiché io posso disporre 185 Cart, Ireland 307 | famiglia, di Milano e dell’Italia con Mons. Scalabrini. Monsignore 186 Cart, Ireland 307 | Naturalmente, quando visiterò l’Italia la prossima volta, dovrò 187 Cart, Ireland, 0, 307(3) | Americanismo cattolico in Italia. Roma: Editrice Studium, 188 Cart, Ireland 308 | dell’America, ma anche dell’Italia e di tutto il mondo. 7 Del 189 Cart, Ireland, 1, 309 | grande stupore se la Chiesa d’Italia non Le darà tutta la collaborazione 190 Cart, Ireland, 1, 309 | Voglia il Cielo, che anche l’Italia parlamentare, in nome del 191 Cart, Ireland, 1, 309(12) | propone una Commissione in Italia, magari sul modello della 192 Cart, Ireland, 1, 310(13) | Commissione Centrale in Italia, la presenza di sacerdoti 193 Cart, Ireland, 1, 310(13) | missioni.“ ASCPF, Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1384, in margine. 194 Cart, Ireland, 1, 310(13) | radunare dalle varie regioni d’Italia sacerdoti pii e zelanti, 195 Cart, Ireland, 1, 311 | duecentocinquanta vescovi d’Italia, che dimenticavano le loro 196 Cart, Ireland, 1, 311 | che loro prodigavano in Italia. ~Per questi motivi, io 197 Cart, Ireland, 1, 311 | so, è assai conosciuta in Italia. Quantunque possa leggere 198 Cart, Ireland, 2, 312 | cristiano. Ora siccome l’Italia non è soltanto un paese 199 Cart, Ireland, 2, 313 | effetti della lotta. ~L’Italia cattolica invia offerte 200 Cart, Ireland, 2, 313 | quella di tutte le diocesi d’Italia, è ridotta a proporzioni