Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patire 1 patisce 1 patri 1 patria 173 patriarca 1 patrick 1 patrie 5 | Frequenza [« »] 187 quali 186 quanto 173 nell' 173 patria 170 vi 166 sia 165 dio | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze patria |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre IX | l’autore attribuisce alla Patria ed al rapporto tra essa 2 Pre IX | proteso all’unità della amata patria; unità territoriale, indispensabile 3 Pre IX | esalta le tradizioni della patria per vivificare e rinsaldare 4 Pre X | di emigrare fuori della patria, si sono stabiliti in quelle 5 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | del Cattolicesimo e della patria italiana».~~~~ ~ 6 Pre, Intuiz, 4, XXI | e allarga il concetto di patria oltre i confini materiali, 7 Pre, Intuiz, 4, XXI | confini materiali, facendo patria dell’uomo il mondo.”23 Mons. 8 Pre, Intuiz, 5, XXII | integrazione, il legame con la patria di origine, la preservazione 9 Scri, ItaAmer 5 | divisione che le separa in patria con la “questione romana”. 10 Scri, ItaAmer, I, 6 | disponevano ad abbandonare la patria, poiché essi non la conoscevano 11 Scri, ItaAmer, I, 6 | perché pel diseredato la patria è la terra che gli dà il 12 Scri, ItaAmer, I, 7 | sospirare invano il cielo della patria lontana e l’antica miseria 13 Scri, ItaAmer, I, 7 | quasi senza difesa della patria lontana, oggetto di prepotenze 14 Scri, ItaAmer, II, 10 | sfuggire abbandonando la patria, li seguirà sempre come 15 Scri, ItaAmer, III, 12 | loro attività fuori della patria, ma che è di intere famiglie 16 Scri, ItaAmer, V, 14 | gloriose, a difesa della patria, della religione e della 17 Scri, ItaAmer, V, 15 | gloriosa immagine della patria.~Eppure con tutti questi 18 Scri, ItaAmer, VI, 16 | istruzione.~Così le idee di patria e di nazionalità non si 19 Scri, ItaAmer, VI, 16 | verso la Chiesa e verso la patria. Nel resto il Governo inglese, 20 Scri, ItaAmer, VI, 16 | ancora i loro doveri verso la patria.~Non ha guari ai possessi 21 Scri, ItaAmer, VI, 17 | cattoliche, anche quando in patria osteggia la Religione con 22 Scri, ItaAmer, VI, 17 | figli, che emigrano, una patria nuova.~E per impulso tutto 23 Scri, ItaAmer, VII, 18 | inefficace patrocinio della patria lontana.~ ./. Con questa 24 Scri, ItaAmer, VII, 20 | dipenderebbero dalla madre patria, come le colonie inglesi 25 Scri, ItaAmer, VII, 21 | essi ogni legame verso la patria ed a mettere a duro cimento 26 Scri, ItaAmer, VIII, 28 | amore di religione e di patria che il male esiste e grande, 27 Scri, ItaAmer, X, 32 | unirà indissolubilmente alla patria lontana, poiché più assai 28 Scri, ItaAmer, XI, 32 | XI.Religione e Patria.~ ~Fu in seguito alle precedenti 29 Scri, ItaAmer, XI, 35 | più ardenti.~Religione e patria, queste due supreme aspirazioni 30 Scri, ItaAmer, XI, 35 | delle anime, a decoro della patria, a sollievo degli infelici 31 Scri, DLEmIt 36 | anni della leva militare in patria. La stampa nazionale recepirà 32 Scri, DLEmIt 37 | insegnamento dal momento che in patria, con la “questione romana”, 33 Scri, DLEmIt 38 | di benessere della madre patria.~Il disegno ministeriale 34 Scri, DLEmIt 40 | emigrazione per amor di patria, che avevano fatto viaggi 35 Scri, DLEmIt 46 | emigrazione, tanto nella loro patria che sul territorio americano, 36 Scri, DLEmIt 48 | grande l’immagine della patria, nella religione, nella 37 Scri, DLEmIt 50 | allargando il concetto di patria oltre i confini materiali 38 Scri, DLEmIt 50 | materiali e politici, facendo patria dell’uomo il mondo.~È cattiva, 39 Scri, DLEmIt 51 | in ogni loro bisogno, la patria, sotto la triplice forma 40 Scri, DLEmIt 51 | attenta e provvida la gran patria lontana, vigila su di lui. 41 Scri, DLEmIt 52 | istruzione.~Così le idee di patria e di nazionalità non si 42 Scri, DLEmIt 52 | verso la Chiesa e verso la patria. Nel resto il Governo inglese, 43 Scri, DLEmIt 52 | ancora i loro doveri verso la patria.~Non ha guari ai possessi 44 Scri, DLEmIt 52 | cattoliche anche quando in patria osteggia la Religione con 45 Scri, DLEmIt 53 | figli, che emigrano, una patria nuova.~E per impulso tutto 46 Scri, DLEmIt 56 | anche perché religione e patria vi si danno la mano e questo 47 Scri, DLEmIt 57 | calcolo, e della storia patria. ~ Coll’impiantare, ove 48 Scri, DLEmIt 58 | beneficio la mano della patria! Quanta riconoscenza per 49 Scri, DLEmIt 59 | qualunque, fossero richiamati in patria, al primo cenno tutti ritornerebbero 50 Scri, DLEmIt 59 | più ardenti.~Religione e patria, queste due supreme aspirazioni 51 Scri, DLEmIt 60 | delle anime, a decoro della patria, a sollievo degli infelici 52 Scri, Mem, I, 63 | aspirino ad abbandonare la patria per formarsene a capriccio 53 Scri, Mem, I, 63 | provvidenziale dell’amor di patria mi fu dato spesse volte 54 Scri, Mem, I, 63 | Se costoro vedessero la patria loro cogli occhi coi quali 55 Scri, Mem, I, 63 | ad affievolire l’amor di patria, il quale è il fondamento 56 Scri, Mem, I, 64 | famiglia e con esso l’amor di patria. L’uomo che abbandona la 57 Scri, Mem, I, 64 | trae seco la fedeltà alla patria, a meno che un fatale conflitto, 58 Scri, Mem, I, 64 | grandi affetti di religione e patria, non spinga gl’illusi a 59 Scri, Mem, I, 64 | gelosi. Sembrò loro che la patria ne fosse umiliata, e quando 60 Scri, Mem, I, 65 | cattolica il Palladio della Patria. E però nei tempi andati, 61 Scri, Mem, I, 66 | permanente, fra religione e patria.~ ~ 62 Scri, Mem, II, 67 | unire assieme i concetti di patria e di religione, affinché 63 Scri, Mem, II, 67 | rafforzare ambedue i principi di patria e di Religione. Riconoscevano 64 Scri, Mem, II, 68 | lasciato abbandonando la patria, e conservando per le sue 65 Scri, Mem, II, 68 | le antiche tradizioni di patria e di famiglia che sono fondamento 66 Scri, Mem, II, 68 | intatto il suo affetto alla patria lontana, le tradizioni di 67 Scri, Mem, II, 68 | oppressione politica della sua patria.~L’Italiano invece non ha, 68 Scri, Mem, II, 69 | religiose della novella patria, apostatando dai due grandi 69 Scri, Assist 71 | senso gentile di carità di patria e di pietà pei sofferenti; 70 Scri, Assist 73 | loro opera di cristiana e patria carità, hanno saputo guadagnarsi 71 Scri, Assist 74 | la fiamma dell’amore alla patria e il desiderio di farvi 72 Scri, Assist 75 | religioso ed alla carità di patria dei quali mi onoro di rendere 73 Scri, Assist 75 | sentimento di verace amore alla patria e di carità illuminata.~ 74 Scri, Assist 76 | la carità cristiana e di patria, non meno che nella generosa 75 Scri, Assist 78 | tanti servigi ha resi alla patria nelle imprese di guerra 76 Scri, Assist 78 | alto e sereno l’affetto di patria e che hanno un senso di 77 Scri, Assist 79 | sensi di religione e di patria, di queste due supreme aspirazioni 78 Scri, IConfEm 80 | l’aiuto a chi lascia la patria. Scalabrini accenna a quanto 79 Scri, IConfEm 81 | della Religione e della Patria.~E rendendo conto di ciò 80 Scri, IConfEm 81 | egoistico, di non curar la Patria, di non interessarsi della 81 Scri, IConfEm 81 | civiltà, culla del genio, patria a tutti comune; in questa 82 Scri, IConfEm 81 | assicurare, coi beni della patria terrena, l’acquisto della 83 Scri, IConfEm 81 | terrena, l’acquisto della patria celeste.~ 84 Scri, IConfEm, I, 82 | nostri operai e riporta in patria lode e denaro; e un milione 85 Scri, IConfEm, I, 82 | sventola sovrana, e la legge patria è la tutrice del diritto; 86 Scri, IConfEm, I, 82 | dei loro paesi un’altra patria con ciò che ha di più caro 87 Scri, IConfEm, I, 83 | lesa Religione e di lesa Patria. Signori, l’Emigrazione 88 Scri, IConfEm, I, 84 | allargando il concetto di patria oltre i confini materiali, 89 Scri, IConfEm, I, 84 | confini materiali, facendo patria dell’uomo il mondo; ma è 90 Scri, IConfEm, I, 84 | dirigono quelli che lasciano la patria in cerca di fortuna. Al 91 Scri, IConfEm, I, 84 | povertà li rende qui in patria facili vittime degli agenti 92 Scri, IConfEm, II, 88 | nostalgia, sognando forse la patria, che non seppe dar loro 93 Scri, IConfEm, III, 89 | se si vuole, all’aver la patria nostra perduta l’abitudine 94 Scri, IConfEm, III, 89 | sentimenti di Religione e di patria carità si fosse levata a 95 Scri, IConfEm, III, 91 | che se ne sono rimasti in patria. Taccio di parecchi comitati 96 Scri, IConfEm, IV, 92 | della Religione e della Patria.~Rinnovo pertanto all’Italia 97 Scri, IConfEm, IV, 92 | Europa. La Religione e la Patria hanno pianto la rovina dei 98 Scri, IConfEm, IV, 92 | guardato e protetto dalla madre patria, seppe tener alto il vessillo, 99 Scri, IConfEm, IV, 92 | nostra Lingua - e la nostra Patria.~RELIGIONE E PATRIA: queste 100 Scri, IConfEm, IV, 92 | nostra Patria.~RELIGIONE E PATRIA: queste due supreme aspirazioni 101 Scri, IConfEm, IV, 93 | diseredati.~RELIGIONE E PATRIA! Questi due supremi amori 102 Scri, IConfEm, IV, 93 | animo accendono.~RELIGIONE E PATRIA! E le fronti si levano serene, 103 Scri, IConfEm, IV, 93 | vera libertà.~RELIGIONE E PATRIA! E all’ombra di questo vessillo 104 Scri, MissIt 95 | della religione e della patria, e Dio saprà ricambiarvene 105 Scri, MissIt 98 | essi l’amore alla madre patria, guardatevi dal fomentare 106 Scri, MissIt 100 | Avete abbandonato tutto, patria, parenti, amici, onori, 107 Scri, Reg, I, 103 | del calcolo e della storia patria, ~coll’avviare agli studi, 108 Scri, ItEst 120 | abbandono” da parte della patria. Eppure l’emigrazione è 109 Scri, ItEst 120 | una valenza positiva: fa patria dell’uomo il mondo.~Scalabrini 110 Scri, ItEst 120 | connazionali visitino la patria avviando anche rapporti 111 Scri, ItEst 121 | lavoro indetta dalla madre patria.~Io vorrei, o signori, che 112 Scri, ItEst 121 | completo abbandono della patria, ed ha saputo, in paesi 113 Scri, ItEst 121 | ed operosa e riportano in patria un sudato risparmio e lode 114 Scri, ItEst 121 | stessi, pei loro figli, una patria nuova.~Sono più di 700 le 115 Scri, ItEst 122 | razionale e pratica della madre patria verso i suoi figli lontani, 116 Scri, ItEst 122 | alla sventura, da un senza patria cresciuto in Italia, ha 117 Scri, ItEst 122 | pericoli, che l’occhio della patria li segue, che li sa, nella 118 Scri, ItEst 122 | della Religione e della Patria.~ ~ 119 Scri, ItEst, I, 123 | e allarga il concetto di patria oltre i confini materiali, 120 Scri, ItEst, I, 123 | confini materiali, facendo patria dell’uomo il mondo.~La emigrazione 121 Scri, ItEst, I, 123 | colonizzazione, entro i confini della patria, di terre incolte che possono 122 Scri, ItEst, I, 123 | tutti noto, cioè: dare alla patria più ampia estensione, allargandone 123 Scri, ItEst, I, 124 | la errante miseria della patria, impieghiamo a nostro beneficio 124 Scri, ItEst, II, 126 | nostalgia, sognando forse la patria, che non seppe dar loro 125 Scri, ItEst, II, 127 | colonie di cui la madre patria può andare orgogliosa. Ma 126 Scri, ItEst, II, 131 | pagare ai governi e alla patria il tributo di sangue, molti 127 Scri, ItEst, II, 131 | amnistia schiude le porte della patria a quelli che hanno raggiunto 128 Scri, ItEst, II, 131 | tributo di sangue dovuto alla Patria, diventa ingiusta applicata 129 Scri, ItEst, II, 132 | stento - portando così in patria capitali e tesori di esperienza 130 Scri, ItEst, II, 132 | volentieri viaggi nella patria dei loro padri, ma se ne 131 Scri, ItEst, II, 132 | irritazione contro la madre patria che li fa ostili a tutto 132 Scri, ItEst, II, 133 | generosi che, lungi dalla patria, dai parenti, dagli amici, 133 Scri, ItEst, II, 135 | della Religione e della Patria. Che danno sarebbe per il 134 Scri, ItEst, III, 136 | vivo fra gl’italiani la patria favella, la Società di Patronato 135 Scri, ItEst, III, 137 | Religione unita al sentimento di patria carità.~Religione e Patria! 136 Scri, ItEst, III, 137 | patria carità.~Religione e Patria! Sono questi pur sempre 137 Scri, ItEst, III, 138 | grandeggiano i popoli.~Religione e Patria! Signori, uniamoci tutti 138 Scri, ItEst, III, 138 | europee. La Religione e la Patria piansero a milioni i loro 139 Scri, ItEst, III, 138 | per la Religione e per la Patria. ~ 140 Scri, EmigOp 139 | estero quello militare in patria per gli aspiranti missionari. 141 Scri, EmigOp 141 | e allarga il concetto di patria oltre i confini materiali, 142 Scri, EmigOp 141 | confini materiali, facendo patria dell’uomo il mondo; ma soprattutto 143 Scri, EmigOp 141 | intelligente e riportano in patria un sudato risparmio e lode 144 Scri, EmigOp 141 | stessi, pei loro figlioli una patria nuova.~Le cifre esposte 145 Scri, EmigOp 142 | dirigono quelli che lasciano la patria in cerca di fortuna. Al 146 Scri, EmigOp 142 | povertà li rende qui in patria facili vittime degli agenti 147 Scri, EmigOp 145 | nostalgia, sognando forse la patria, che non seppe dar loro 148 Scri, EmigOp 146 | sentono la mano benefica della patria, sotto la triplice forma 149 Scri, EmigOp 146 | attenta e provvida la gran Patria lontana vigila sopra di 150 Scri, EmigOp 146 | di loro. Così le idee di patria e di nazionalità non si 151 Scri, EmigOp 146 | verso la Chiesa e verso la Patria.~Algeri e Tunisi, o signori, 152 Scri, EmigOp 149 | della religione e della patria». (Applausi vivissimi e 153 Scri, SocCler 160 | Abbasso Dio! abbasso la patria, i governi, i borghesi!» ( 154 Scri, SocCler 172 | e pernicioso errore. La patria potestà non può, lo Stato, 155 Scri, SocCler 179 | oppongono la umanità alla patria e le insidiano entrambe, 156 Scri, SocCler 188 | della religione e della patria.~ ~ 157 Cart, LeonRam, 2, 192 | necessità a emigrare fuori dalla patria, si sono stabiliti in quelle 158 Cart, Commis 227 | viva la simpatia per la patria di origine nelle propaggini 159 Cart, Commis 228 | per alienare dalla madre patria quelle nascenti popolazioni 160 Cart, Commis 229 | territori britannici una seconda patria, almeno per quanto riguarda 161 Cart, Commis 230 | dev’essere la loro nuova patria, e la lingua della patria 162 Cart, Commis 230 | patria, e la lingua della patria d’origine, poiché un elemento 163 Cart, Commis 231 | ciò che ricorda loro la patria d’origine e la fede avita.~ 164 Cart, Commis 232 | amministrativi per disciplinare in patria la emigrazione, per seguirla 165 Cart, Commis 233 | momento della partenza dalla patria e dell’arrivo in terra straniera. ~ 166 Cart, Commis 233 | all’emigrazione tanto in patria che nei paesi esteri. ~Adoperarsi 167 Cart, Corrig, 3, 243 | sempre qui, esuli dalla Patria, potrebbero almeno star 168 Cart, Corrig, 9, 249 | obbligato di ritornare in patria.~Per me, la sua partenza 169 Cart, Corrig, 24, 262 | e non vorrei tornare in patria senza fare la sua conoscenza 170 Cart, Corrig, 31, 268 | italiani che lasciano la patria e traversano l’Atlantico 171 Cart, Corrig, 31, 272 | augurando alla sua cara patria l’attuazione dei voti fatti 172 Cart, Ireland, 1, 310(13)| costretti ad emigrare dalla loro patria e a quali disavventure e 173 Cart, Ireland, 1, 310(13)| altra lingua fuori di quella patria e che pertanto hanno assoluto