Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] statistiche 3 statistici 6 statistico 1 stato 126 statu 1 statura 1 statuti 3 | Frequenza [« »] 128 qualche 127 un' 126 nei 126 stato 126 tutte 121 questi 120 grande | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze stato |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre IX | ovviamente, ai migranti, è stato vigoroso, alieno da ogni 2 Pre IX | evoluzione del paese. Il suo è stato un sano nazionalismo, giammai 3 Pre, Intuiz, 2, XV | conciliazione fra Chiesa e Stato, da prepararsi gradualmente 4 Pre, Intuiz, 3, XVII | ininterrotto e “di fronte a uno stato di cose così lacrimevole,” 5 Pre, Intuiz, 4, XX | nostri connazionali.”18~Lo Stato ha l’obbligo di intervenire 6 Pre, Intuiz, 4, XXI | espressione sincera di uno stato permanente di cose.”19 L’ 7 Pre, Intuiz, 4, XXI | emigrare, e la necessità per lo Stato e per il settore privato 8 Pre, Intuiz, 4, XXII | movimento, il dovere dello Stato di tutelare senza costringere, 9 Pre, Intuiz, 5, XXIV | assistenza caritativa che lo Stato magari anche promette ma 10 Pre, Intuiz, 7, XXVII | migratorio per cui il ruolo dello Stato e della Chiesa nel paese 11 Scri, ItaAmer 5 | assistenza da parte dello Stato e degli enti privati in 12 Scri, ItaAmer 5 | funesto dissidio” tra lo stato italiano e il pontificato 13 Scri, ItaAmer, I, 7 | elevate.~Di fronte ad uno stato di cose così lagrimevole, 14 Scri, ItaAmer, II, 10 | emigrazione.~Quanto sarebbe stato più umano, più civile, più 15 Scri, ItaAmer, III, 11 | espressione sincera di uno stato permanente di cose, ce lo 16 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | paese nativo a spese dello Stato.~Sul principio dell’inverno 17 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | Mississipì), esponevamo lo stato d’agitazione in cui si trovano 18 Scri, ItaAmer, X, 30 | assistenza religiosa. Il loro stato è più facile immaginarlo 19 Scri, ItaAmer, X, 30 | manifesto che un simile stato di cose, deve condurre insensibilmente 20 Scri, ItaAmer, X, 32 | all’indirizzo che le sarà stato dato a principio.~Le prime 21 Scri, ItaAmer, XI, 33 | molto scoraggiante del loro stato spirituale e religioso. 22 Scri, ItaAmer, XI, 35 | porre un termine ad uno stato di cose tanto deplorevole 23 Scri, DLEmIt 36 | disciplina da parte dello Stato. Illustrando poi le iniziative 24 Scri, DLEmIt 43 | proprio conto le terre dello Stato. Ora, lavorare come braccianti 25 Scri, DLEmIt 44 | collocarsi nelle terre dello Stato (terras devolutas), nei 26 Scri, DLEmIt 45 | signor presidente, che lo Stato debba spendere una somma 27 Scri, DLEmIt 48 | famiglie, in deplorevole stato, con vecchi impotenti, donne 28 Scri, DLEmIt 55 | carattere di ufficiali dello Stato civile, vantaggio anche 29 Scri, DLEmIt 57 | di essere chiamati allo stato ecclesiastico. ~ Coll’organizzare 30 Scri, DLEmIt 58 | sacrificio da parte dello Stato e con grandissimo vantaggio 31 Scri, DLEmIt 58 | tempo della Chiesa e dello Stato? Col vergine entusiasmo 32 Scri, DLEmIt 58 | intrinsecamente buona e che lo Stato avrebbe tutto da guadagnare 33 Scri, DLEmIt 59 | reclute del Santuario, lo Stato avrebbe un servizio gratuito 34 Scri, Mem, I, 64 | ripetere quanto dianzi è stato detto, e cioè che giacché 35 Scri, Mem, I, 66 | produce, e si mantiene allo stato di malattia endemica, allora 36 Scri, Mem, II, 67 | potessero sollevarlo dall’antico stato per trascinarlo nella nuova 37 Scri, Mem, II, 69 | originale è incompleto e non è stato possibile ricostruire la 38 Scri, Assist 71 | allora Sottosegretario di Stato. Sennonché volendo corroborare 39 Scri, IConfEm, III, 89 | iniziativa, e ad ignoranza dello stato delle cose e, se si vuole, 40 Scri, Reg, I, 103 | segno di vocazione allo stato ecclesiastico, ~coll’organizzare 41 Scri, Reg, II, 104 | nella Missione, e dello stato economico attivo e passivo 42 Scri, Reg, II, 104 | presentare lo specchio dello stato morale e materiale della 43 Scri, Reg, II, 104 | conto al Generale dello stato delle Case da lui visitate.~ 44 Scri, Reg, III, 106 | la buona condotta, b) lo stato celibe o di vedovanza senza 45 Scri, Reg, IV, 107 | delle virtù proprie del loro stato. A giudizio però del Superiore 46 Scri, Reg, VI, 110 | Conferenza adatta al loro stato. Nei giorni solenni si canteranno 47 Scri, Reg, X, 115 | mostrassero inclinazione allo stato ecclesiastico, salvo ad 48 Scri, ItEst, I, 126 | siffatta? Come esercita lo Stato il suo dovere di tutela 49 Scri, ItEst, II, 127 | che derivano da un tale stato di cose sono molti, importanti 50 Scri, ItEst, II, 132 | grava su loro, mantiene uno stato di irritazione contro la 51 Scri, ItEst, II, 132 | cittadini ostili.~Di più, questo stato di cose affretta quell’assorbimento 52 Scri, ItEst, II, 135 | tempo della Chiesa e dello Stato? Col vergine entusiasmo 53 Scri, SocCler 153 | ad uso del volgo.~In tale stato degli animi, le sommosse 54 Scri, SocCler 155 | organizzato, e pensavo che sarebbe stato un bene per tutti il poter 55 Scri, SocCler 156 | hanno pure esistito, come stato di fatto (all’infuori di 56 Scri, SocCler 158 | Dato pertanto un simile stato di cose, non è addirittura 57 Scri, SocCler 159 | lavoro) è proprietà dello Stato il quale ne distribuisce 58 Scri, SocCler 160 | chiese riconosciute dallo Stato, farla finita con tutte 59 Scri, SocCler 161 | capitale, alla Chiesa, allo Stato» (L’ami du peuple). - «Il 60 Scri, SocCler 172 | collettività sola, cioè allo Stato, il Sommo Pontefice chiaramente 61 Scri, SocCler 172 | quali essendo anteriori allo Stato, hanno diritti e obbligazioni 62 Scri, SocCler 172 | diritti e obbligazioni dallo Stato affatto indipendenti. Per 63 Scri, SocCler 172 | beni proprii.~Volere che lo Stato possa intervenire a suo 64 Scri, SocCler 172 | patria potestà non può, lo Stato, né annientarla né assorbirla; 65 Scri, SocCler 172 | dei genitori quella dello Stato vanno contro la naturale 66 Scri, SocCler 172 | compagine domestica. Lo Stato non ha che il dovere di 67 Scri, SocCler 173 | appunto la disparità dello stato.~Il lavoro è necessario; 68 Scri, SocCler 174 | e al decoro del proprio stato; ma, soddisfatto alla necessità 69 Scri, SocCler 175 | altre simili cose.~Deve lo Stato provvedere ugualmente ad 70 Scri, SocCler 176 | riparare o impedire, adoperi lo Stato entro i debiti confini, 71 Scri, SocCler 176 | maggiore importanza, deve lo Stato assicurare la proprietà 72 Scri, SocCler 177 | e i diritti naturali lo Stato deve tutelarli, non distruggerli. 73 Scri, SocCler 178 | gemito, per puro amore: è stato menato alla morte come un 74 Scri, SocCler 181 | clero, di fronte a tale stato di cose? Come deve svolgersi 75 Scri, SocCler 182 | ribelle alle leggi dello Stato lo è sempre e accanitamente 76 Scri, SocCler 183 | come sa il meglio.~Ma lo stato presente della questione 77 Scri, SocCler 184 | intellettuale dei lavoratori e nello stato di fatto delle industrie 78 Scri, SocCler 185 | bilancio.~Contro un tale stato di cose sono efficace rimedio 79 Cart, LeonRam 191 | lettere del suo segretario di stato, card. Rampolla, legato 80 Cart, LeonRam, 2, 192(3) | Vaticano), SS (Segreteria di Stato), 1894, rubr. 17, fasc. 81 Cart, LeonRam, 3, 193 | da secoli; ma non sarebbe stato giusto che la medesima Sede 82 Cart, LeonRam, 12, 201 | come è ben noto a V. S. è stato riprovato dalla S. Sede 83 Cart, LeonRam, 15, 203 | Roma, 23 Novembre 1893~È stato riferito alla S. Sede essere 84 Cart, LeonRam, 16, 205 | Baxter Street non sarebbe stato venduto. E i morali non 85 Cart, LeonRam, 18, 206 | voti di quanti conoscono lo stato delle cose e amano il bene.~ 86 Cart, MerVal 207 | 1865-1930), Segretario di Stato di Pio X, per il cui tramite 87 Cart, MerVal, 4, 209(4) | parlato al Segretario di Stato dell’opportunità di incaricare 88 Cart, MerVal, 6, 211(6) | minuta). Il Segretario di Stato chiede se nell’Istituto 89 Cart, MerVal, 8, 212(8) | francescano che si vanta di essere stato in udienza del Papa, strumentalizza 90 Cart, MerVal, 9, 214 | Mi duole assai di essere stato sorpreso nel concedere al 91 Cart, MerVal, 13, 215 | sebbene il mare non ci sia stato sempre amico. Ogni ./. 92 Cart, MerVal, 14, 218 | riguarda.~Son qui nello Stato del Paranà. Il Presidente 93 Cart, MerVal, 14, 218 | colonie, ma ancora in tutto lo Stato per le missioni. Sono giunto 94 Cart, MerVal, 14, 218 | anche il Presidente dello Stato assicurandomi di tutto il 95 Cart, MerVal, 14, 218 | passati. Proseguirò per lo Stato di Rio Grande e penso, se 96 Cart, MerVal, 18, 220 | ringraziamenti - viaggio - stato dell’emigrazione in generale - 97 Cart, MerVal, 18, 221 | dai Vescovi - Capp. nello Stato di Rio Grande; Francescani 98 Cart, Commis 224 | successivo il Segretario di Stato, cardinale Raffaele Merry 99 Cart, Commis 226 | lasciare che si prolunghi uno stato di cose, causa di tanta 100 Cart, Commis 229 | aperta ribellione. E questo stato di animosità e di ribellione 101 Cart, Commis 235 | a mantenere a lungo uno stato di cose che pregiudica gravemente 102 Cart, Corrig 238 | emigrazione e dell’inazione dello Stato, spingevano Mons. Scalabrini 103 Cart, Corrig, 1, 240 | avuto la bontà di leggere, è stato accolto molto favorevolmente 104 Cart, Corrig, 2, 242 | sessantina o settantina che è stato qui, ha fatto molto per 105 Cart, Corrig, 3, 243(14) | nel 1884 si recò nello Stato di Espirito Santo, in Brasile. 106 Cart, Corrig, 3, 243(14) | Scalabriniana e ripartì per lo Stato di Espírito Santo. Si incardinò 107 Cart, Corrig, 4, 244(17) | in Spagna, Segretario di Stato (1876-78) di Pio IX e poi 108 Cart, Corrig, 4, 244(19) | Archivio della Segreteria di Stato, Anno 1894, r. 17 (fasc. 109 Cart, Corrig, 5, 245(21) | progetto di cui gli era stato parlato a Roma nell’inverno 110 Cart, Corrig, 7, 247 | agli sforzi finché sarà stato realizzato il progetto. ./. 111 Cart, Corrig, 11, 251(32) | Mons. Corrigan è: Su lo stato religioso degli Italiani 112 Cart, Corrig, 22, 259 | 13 Aprile, p.p.: ma sono stato così occupato a casa, e 113 Cart, Corrig, 22, 260 | fondi benedetti di cui si è stato tanto fracasso. P. Felice 114 Cart, Corrig, 22, 260 | ma solo per palesarLe lo stato attuale. ~E dopo ciò mi 115 Cart, Corrig, 26, 264 | incomodo. ~Il nostro D. Carlo è stato fatto Cameriere Segreto 116 Cart, Corrig, 28, 265 | finora, Monsignore mio, è stato impossibile trovar un solo 117 Cart, Corrig, 34, 274 | articolo sul Catechismo, che è stato scritto dal mio ottimo segretario 118 Cart, Corrig, 36, 277 | poveri emigranti. ~Tale stato di cose, alieno dai sentimenti 119 Cart, Corrig, 37, 279(87) | opera dalla Chiesa e dallo Stato e fu anche chiamato “Padre 120 Cart, Corrig, 37, 280 | e il provvedervi sarebbe stato molto più facile, e le moltitudini 121 Cart, Corrig, 37, 280(89) | in Spagna e Segretario di Stato dal 1887 al 1903. Nel conclave 122 Cart, Corrig, 37, 280(89) | americano” (ASV, Segreteria di Stato, R. 280, fasc. 1, f. 87).~ 123 Cart, Corrig, 38, 282 | connazionale, se tutto fosse stato conforme alla realtà delle 124 Cart, Corrig, 42, 287 | obbligasse a mettere in chiaro lo stato suo finanziario, dando quelle 125 Cart, Corrig, 56, 299(124)| controllavano i documenti e lo stato di salute, interrogavano 126 Cart, Ireland 307 | fino alla notte. E se fosse stato possibile per me amare più