Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signora 5
signore 42
signoreggiarono 1
signori 84
signoria 1
silenzio 6
sillogismo 3
Frequenza    [«  »]
86 meno
86 molto
85 vostra
84 signori
83 negli
83 noi
82 altre
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

signori
                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                grigio = Testo di commento
1 Pre XI | fratelli espatriati; poiché o signori, le immense contrade d’America 2 Scri, ItaAmer, VIII, 24| pretori né carabinieri. I signori in Italia ci trattavano 3 Scri, ItaAmer, VIII, 24| emigranti sono splendidi, signori, conchiudeva l’oratore, 4 Scri, DLEmIt 40 | Si vedeva che tutti quei signori erano agenti di emigrazione, 5 Scri, IConfEm 81 | opere che ha avviato. ~ ~  Signori e signore,~Non per vano 6 Scri, IConfEm 81 | parve tanto più un dovere, o signori, in quanto che, parlandosi 7 Scri, IConfEm 81 | Questione sociale.~Mi è dolce, o signori, perorare dinanzi a voi, 8 Scri, IConfEm, I, 82 | parti del mondo.~E notate, o Signori, che gli emigranti di quasi 9 Scri, IConfEm, I, 83 | il fenomeno migratorio, o Signori, pare non abbia raggiunto 10 Scri, IConfEm, I, 83 | doloroso continua. Gli è, o signori, che l’emigrazione italiana, 11 Scri, IConfEm, I, 83 | Non si tratta quindi, o signori, di un fenomeno transeunte, 12 Scri, IConfEm, I, 83 | 50 milioni di Italiani, o signori, dispersi sulla faccia della 13 Scri, IConfEm, I, 83 | Religione e di lesa Patria. Signori, l’Emigrazione è legge della 14 Scri, IConfEm, I, 84 | alle cose dal Creatore. Signori, se l’Emigrazione considerata 15 Scri, IConfEm, I, 84 | fecondati.~Vediamo ora, o signori, come si compie il fenomeno 16 Scri, IConfEm, II, 85 | Non starò a descriverli, o signori, si è detto tutto quando 17 Scri, IConfEm, II, 85 | altrove attive e numerose. Ah! Signori, permettete a un Vescovo 18 Scri, IConfEm, II, 85 | eccitamento al bene, esercita, o signori, un’influenza mortifera 19 Scri, IConfEm, II, 85 | abbietto. Immaginate poi, o signori, quanto quel bisogno debba 20 Scri, IConfEm, II, 86 | abisso della disperazione.~Signori, il quadro non è lieto, 21 Scri, IConfEm, II, 87 | un anno £. 135.~Ecco, o signori, a che si riduce il sognato 22 Scri, IConfEm, II, 88 | fratelli espatriati: poiché, o signori, le immense contrade d’America 23 Scri, IConfEm, III, 89 | III~ ~Fu allora, o signori, che, in Dio fidando e nella 24 Scri, IConfEm, III, 89 | chiunque, ma più per me, o signori, sfornito qual sono di mezzi 25 Scri, IConfEm, III, 90 | laici e non pochi di voi, o Signori.~Gli è con questi aiuti 26 Scri, IConfEm, III, 91 | Ma che è mai tutto ciò, o signori, di fronte al bisogno? Restano 27 Scri, IConfEm, IV, 92 | IV~ ~Signori, se m’è lecito dal passato 28 Scri, IConfEm, IV, 92 | gigantesca.~Lo ripeto, o signori, i bisogni sono grandi e 29 Scri, IConfEm, IV, 92 | forti rende invincibili.~Signori: è dovere di cattolici e 30 Scri, IConfEm, IV, 93 | onorato della vostra presenza, signori e signore, in nome della 31 Scri, ItEst 121 | emigrati italiani. ~ ~Signore e Signori,~Visitando la vostra bella 32 Scri, ItEst 121 | madre patria.~Io vorrei, o signori, che questo fatto non passasse 33 Scri, ItEst 122 | nostro Paese.~Queste cifre, o signori, non hanno bisogno di lungo 34 Scri, ItEst 122 | meritoria.~Ed è per questo, o signori, che io di buon grado accettai 35 Scri, ItEst 122 | sono dette, e da voi, o signori, che con benevolenza così 36 Scri, ItEst 122 | argomento, permettetemi, o signori, che io saluti, in nome 37 Scri, ItEst, I, 122 | I~ ~La emigrazione, o signori, è legge di natura. Il mondo 38 Scri, ItEst, I, 125 | Le colonie politiche, o signori, sono altro dei modi con 39 Scri, ItEst, II, 126 | II~ ~Signori, i pericoli che porta seco 40 Scri, ItEst, II, 126 | povero emigrante.~Tutto, o signori, tutto cospira contro di 41 Scri, ItEst, II, 127 | immortali speranze della fede.~Signori, il quadro non è lieto, 42 Scri, ItEst, II, 127 | buoni di qualsiasi partito.~Signori, in questo esame io dovrò 43 Scri, ItEst, II, 127 | banditore.~Ed è per questo, o signori, che, a costo di abusare 44 Scri, ItEst, II, 129 | braccia umane?»~Pur troppo, o signori, queste mie brutte previsioni 45 Scri, ItEst, II, 129 | parassiti della miseria.~Ora, o signori, è dovere di patrocinare 46 Scri, ItEst, II, 130 | rimedi per combatterli.»~Signori, facciamo voti e usiamo 47 Scri, ItEst, II, 131 | quella militare.~Io credo, o signori, che una legge non dev’essere 48 Scri, ItEst, II, 132 | imperocché voi lo sapete, o signori, la civiltà e l’influenza 49 Scri, ItEst, II, 133 | legislatori dell’universo!”~Signori, chi ha visitato la nostra 50 Scri, ItEst, II, 134 | lotta all’interno. Gli è, o signori, che in Francia da mezzo 51 Scri, ItEst, III, 135 | legislativi sono evidenti, o signori, né io vi insisterò, ma 52 Scri, ItEst, III, 136 | curare. ./. Ed è qui, o signori, che deve incominciare l’ 53 Scri, ItEst, III, 136 | diventa sicurezza di tutti.~Signori, quale immenso campo schiuso 54 Scri, ItEst, III, 137 | sono venuto dicendovi, o signori, è una prova di ciò che 55 Scri, ItEst, III, 138 | popoli.~Religione e Patria! Signori, uniamoci tutti attorno 56 Scri, ItEst, III, 138 | dimentichiamo questo fatto, o signori. Adoperiamoci anche noi, 57 Scri, EmigOp 140 | Italia.~Pensate adunque, o Signori, con quanto piacere abbia 58 Scri, EmigOp 140 | argomento.~L’emigrazione, o Signori, è legge di natura. Il mondo 59 Scri, EmigOp 141 | il fenomeno migratorio, o Signori, pare non abbia raggiunto 60 Scri, EmigOp 141 | doloroso continua. Gli è, Signori, che l’emigrazione italiana, 61 Scri, EmigOp 141 | Non si tratta quindi, o signori, di un fenomeno transeunte, 62 Scri, EmigOp 142 | 50 milioni di italiani, o signori, dispersi sulla faccia della 63 Scri, EmigOp 143 | chi potrebbe descrivere, o signori, i pericoli ai quali vanno 64 Scri, EmigOp 143 | loro padri. Vi dirò cosa, o signori, che stringe il cuore a 65 Scri, EmigOp 143 | altrove attive e numerose. Ah! signori, permettete a un Vescovo 66 Scri, EmigOp 143 | eccitamento al bene, esercita, o signori, un’influenza mortifera 67 Scri, EmigOp 143 | abbietto. Immaginate poi, o signori, quanto quel bisogno debba 68 Scri, EmigOp 144 | fatti, ero ben lontano, o signori, dall’immaginare il cumulo 69 Scri, EmigOp 144 | emigrante. Tutto, si può dire, o signori, cospira contro di lui, 70 Scri, EmigOp 145 | immortali speranze della fede.~Signori, il quadro non è lieto, 71 Scri, EmigOp 145 | fratelli espatriati; poiché, o signori, le immense contrade d’America 72 Scri, EmigOp 146 | Patria.~Algeri e Tunisi, o signori, sono una prova eloquente 73 Scri, EmigOp 147 | missione».~E tra noi, o signori, in questi dieci o dodici 74 Scri, EmigOp 148 | sacerdoti, e non pochi di voi, o signori.~Tre progetti di legge stanno 75 Scri, EmigOp 148 | emigrazione italiana, le leggi, o Signori, non bastano, perché talune 76 Scri, EmigOp 148 | voglion curare.~È qui, o Signori, che deve incominciare l’ 77 Scri, EmigOp 149 | civile educazione. Sì, o signori, dov’è il popolo che lavora 78 Scri, SocCler 186 | operaia, «in altri tempi i signori dotavano la Chiesa di conventi 79 Cart, Corrig, 37, 279 | Cahensly.87 ~Questi due Signori sono rimasti, a dir vero, 80 Cart, Corrig, 37, 279 | intenzione di codesti ottimi Signori di recare la minima offesa 81 Cart, Corrig, 37, 280 | desiderio dei prelodati Signori, ma anche perché V.E. abbia 82 Cart, Corrig, 38, 281 | Apprendo con meraviglia che i Signori Cahensly e Volpe-Landi siano 83 Cart, Corrig, 38, 281 | lettera afferma che quei Signori non intendevano di creare 84 Cart, Corrig, 60, 303 | casa per incontrare alcuni Signori che desiderano ossequiarla. ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL