Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
untorello 1
unum 1
uomini 44
uomo 82
uopo 26
uraguay 1
urbani 1
Frequenza    [«  »]
83 noi
82 altre
82 nazionale
82 uomo
81 colla
81 originale
81 tale
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

uomo
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                  grigio = Testo di commento
1 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | tratto ad esclamare: quell’uomo ebbe l’intuizione dei fatti 2 Pre, Intuiz, 4, XXI | materiali, facendo patria dell’uomo il mondo.”23 Mons. Scalabrini 3 Pre, Intuiz, 4, XXII | il perfezionamento dell’uomo in terra e la gloria di 4 Pre, Intuiz, 5, XXIII | e diventa un isolato, un uomo a sé, tutto dato alle materialità, 5 Pre, Intuiz, 6, XXV(38) | virtù che formano di un uomo un vero apostolo di GesùCristo.”~ 6 Pre, Intuiz, 7, XXVII | davvero di Mons. Scalabrini l’uomo che ebbe “l’intuizione dei 7 Scri, ItaAmer, II, 8 | famiglia.~Un eccellente uomo e cristiano esemplare d’ 8 Scri, ItaAmer, II, 9 | dimenticano che i diritti dell’uomo sono inalienabili e che 9 Scri, ItaAmer, II, 9 | inalienabili e che quindi l’uomo può andare a cercare il 10 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | numerosi, che difficilmente un uomo anche sveglio d’ingegno 11 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | room di Washington street, uomo di indole tranquillissima 12 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | Distretto di Colombia, un uomo o donna, fanciullo o fanciulla 13 Scri, ItaAmer, X, 30 | Né mi si dica, che se l’uomo è religioso, difficilmente 14 Scri, ItaAmer, X, 31 | morale del popolo. Anche l’uomo istruito è soggetto a codesto 15 Scri, DLEmIt 41 | colla nuova legge. Ma qual uomo di cuore nei panni dell’ 16 Scri, DLEmIt 50 | politici, facendo patria dell’uomo il mondo.~È cattiva, se 17 Scri, DLEmIt 59 | ritornerebbero come un sol uomo, perché l’ubbidienza è una 18 Scri, Mem, I, 61 | conforme ai bisogni dell’uomo, e non senza una potente 19 Scri, Mem, I, 64 | patrio e l’idea nazionale.~L’uomo ha due grandi affetti che 20 Scri, Mem, I, 64 | nazionalità. E però, fintantoché l’uomo rimane, ancorché passivamente, 21 Scri, Mem, I, 64 | esso l’amor di patria. L’uomo che abbandona la Religione, 22 Scri, Mem, II, 67 | sociale e nazionale. Finché l’uomo vive nel proprio paese su 23 Scri, Mem, II, 69 | e diventa un isolato, un uomo a sé, tutto dato alle materialità, 24 Scri, Mem, II, 69 | abbandonati ed isolati.~Ora, l’uomo non può vivere a lungo abbandonato 25 Scri, Mem, II, 69 | abbandonato ed isolato. L’uomo è un essere essenzialmente 26 Scri, Assist 75 | tanto impensierisce ogni uomo di cuore.~Era mio intendimento 27 Scri, IConfEm, I, 84 | materiali, facendo patria dell’uomo il mondo; ma è sempre un 28 Scri, IConfEm, II, 85 | morale del popolo. Anche l’uomo istruito è soggetto a tale 29 Scri, IConfEm, II, 85 | brama dell’infinito! «L’uomo, dice un moderno filosofo 30 Scri, IConfEm, II, 87 | lusinghe degli agenti. Un uomo robusto e nelle migliori 31 Scri, IConfEm, II, 87 | raccolta e nella politura quell’uomo può guadagnare da cento 32 Scri, IConfEm, II, 87 | potrebbe fare un povero uomo, un povero padre di famiglia? 33 Scri, MissIt 100 | virtù che formano di un uomo un vero Apostolo di Gesù 34 Scri, ItEst 120 | positiva: fa patria dell’uomo il mondo.~Scalabrini ritiene 35 Scri, ItEst, I, 123 | più di tutti, emigra l’uomo, ora in forma collettiva, 36 Scri, ItEst, I, 123 | il perfezionamento dell’uomo sulla terra e la gloria 37 Scri, ItEst, I, 123 | materiali, facendo patria dell’uomo il mondo.~La emigrazione 38 Scri, ItEst, II, 128 | indirizzato ad un illustre uomo parlamentare) che le buone 39 Scri, ItEst, II, 129 | vigore - scrive l’illustre uomo - la legge del 30 Dicembre 40 Scri, EmigOp 140 | più di tutti, emigra l’uomo, ora in forma collettiva, 41 Scri, EmigOp 140 | il perfezionamento dell’uomo sulla terra e la gloria 42 Scri, EmigOp 141 | materiali, facendo patria dell’uomo il mondo; ma soprattutto 43 Scri, EmigOp 143 | morale del popolo. Anche l’uomo istruito è soggetto a tale 44 Scri, EmigOp 143 | brama dell’infinito! «L’uomo, dice un moderno filosofo 45 Scri, EmigOp 149 | serena e tranquilla, in cui l’uomo posi da tanta guerra e tutte 46 Scri, SocCler 159 | che debbono applicarsi all’uomo individuo o alla sua collettività, 47 Scri, SocCler 159 | natura e forma, poiché l’uomo è una unità, e tutto quanto 48 Scri, SocCler 159 | moltiformi aspetti sotto cui l’uomo stesso si può presentare.~ 49 Scri, SocCler 159 | teorico-pratiche riguardanti l’uomo, non può dalla religione 50 Scri, SocCler 159 | dunque il primo dovere dell’uomo illuminato e intelligente 51 Scri, SocCler 160 | La lotta è tra Dio e l’uomo. Il trionfo dell’uomo su 52 Scri, SocCler 160 | l’uomo. Il trionfo dell’uomo su Dio, ecco la rivoluzione» ( 53 Scri, SocCler 161 | necessaria della famiglia.~L’uomo è libero, moralmente libero, 54 Scri, SocCler 162 | libera attività interiore. L’uomo ritrova se stesso con tutti 55 Scri, SocCler 162 | di cotesta energia: e l’uomo che non può esercitare le 56 Scri, SocCler 162 | atto volontario di un altro uomo, poiché se uno si è determinato 57 Scri, SocCler 162 | dall’intima natura dell’uomo, è nata con lui ed è necessaria 58 Scri, SocCler 162 | nutrimento. Nella famiglia l’uomo svolge tutte le qualità 59 Scri, SocCler 163 | puramente economica, ferisce l’uomo nell’intimo del suo essere 60 Scri, SocCler 173 | sopportare è il retaggio dell’uomo. Checché si faccia o si 61 Scri, SocCler 173 | in essi la dignità dell’uomo e quella del cristiano. 62 Scri, SocCler 173 | lavoro, lungi dall’avvilire l’uomo, lo nobilita. Ciò che veramente 63 Scri, SocCler 174 | inesplicabile. La vera vita dell’uomo è quella del mondo avvenire. 64 Scri, SocCler 174 | esita a dichiarare che l’uomo deve avere i beni esterni 65 Scri, SocCler 175 | dignità e grandezza dell’uomo è nella virtù, patrimonio 66 Scri, SocCler 176 | alla religione, toglie l’uomo ai lavori e alle faccende 67 Scri, SocCler 176 | diritto di unirsi in società l’uomo l’ha da natura, e i diritti 68 Scri, SocCler 178 | libertà e dell’attività dell’uomo.~Come abbiamo già notato, 69 Scri, SocCler, 0, 179(13)| fede, che porti a vivere l’uomo in Dio e Dio nell’uomo; 70 Scri, SocCler, 0, 179(13)| l’uomo in Dio e Dio nell’uomo; è necessaria una speranza, 71 Scri, SocCler, 0, 179(13)| necessaria una forza, che metta l’uomo in grado di domare tutte 72 Scri, SocCler, 0, 179(13)| forza non può darla all’uomo, alla società umana, fuorché 73 Scri, SocCler 188 | serena e tranquilla, in cui l’uomo posi da tanta guerra e tutte 74 Cart, LeonRam, 8, 197 | l’E.mo Arciv° di Firenze, uomo apostolico e dell’opera 75 Cart, LeonRam, 13, 201 | dei Missionarii stessi, uomo pio, prudente, assennato 76 Cart, MerVal, 4, 209 | p. Francesco Beccherini, uomo di ingegno e di grande attività, 77 Cart, MerVal, 13, 216 | splendidamente dal Vescovo, uomo degno dell’alta sua posizione, 78 Cart, Commis 225 | non tocchi dalla mano dell’uomo, ho conosciuto emigranti 79 Cart, Corrig, 10, 249 | Missionari per gli emigrati, uomo pieno di ardore per l’opera 80 Cart, Corrig, 35, 275 | dipende dalla coscienza dell’uomo cattolicamente educato. 81 Cart, Ireland 308 | Card. Arciv. Gibbons, un uomo alla mano, pieno di semplicità 82 Cart, Ireland, 3, 315(17)| ireland è davvero un distinto uomo: dotto, zelante, moderno,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL