Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiducioso 1 fiele 1 fiera 1 figli 64 figlia 1 figliale 1 figlie 7 | Frequenza [« »] 65 sentimento 64 cattolico 64 coll' 64 figli 64 possibile 64 spirito 64 tre | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze figli |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre XI | mondo”, laddove i suoi figli condividevano con gli emarginati 2 Scri, ItaAmer 6 | fatti a sembianza d’un Solo,~Figli tutti d’un solo riscatto,~ 3 Scri, ItaAmer, I, 8 | bestie...~Quel saluto dei figli lontani mi suonò quale un 4 Scri, ItaAmer, II, 8 | qui il pane per me e pei figli non m’è possibile. Che fare 5 Scri, ItaAmer, III, 12 | maggior parte con moglie e figli.»~Un’altra tabella importantissima 6 Scri, ItaAmer, VI, 17 | colonie e per difendere i suoi figli sparsi nel mondo, sussidiando 7 Scri, ItaAmer, VI, 17 | e preparare così a’ suoi figli, che emigrano, una patria 8 Scri, ItaAmer, VI, 18 | non ha dimenticato i suoi figli, disseminati nelle varie 9 Scri, ItaAmer, VII, 19 | estero nella persona de’ suoi figli.~È vero, torno a ripeterlo, 10 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | marito, chi la moglie, chi i figli. Alcuni del Tirolo, si narra 11 Scri, ItaAmer, X, 30 | Dio, talché è molto se i figli che ivi gli nascono, vengano 12 Scri, ItaAmer, XI, 32 | attenzione e le sue cure anche ai figli, lontani della nostra Italia; 13 Scri, ItaAmer, XI, 33 | affidata di evangelizzare i figli della miseria e del lavoro. 14 Scri, ItaAmer, XI, 35 | vero progresso anche i suoi figli lontani. 15 Scri, DLEmIt 50 | sua bandiera sovra i suoi figli lontani, soccorrendoli nei 16 Scri, DLEmIt 52 | colonie e per difendere i suoi figli sparsi nel mondo, sussidiando 17 Scri, DLEmIt 53 | e preparare così a’ suoi figli, che emigrano, una patria 18 Scri, DLEmIt 53 | Grecia non ha dimenticato i figli, disseminati nelle varie 19 Scri, DLEmIt 55 | spirituale e civile de’ figli lontani e vi applaudì con 20 Scri, DLEmIt 60 | vero progresso anche i suoi figli lontani. - Non saprei esprimere 21 Scri, Assist 71 | oramai a sfamare tutti i suoi figli si dirigono alla ventura 22 Scri, IConfEm, II, 88 | ma non per sé, né per i figli; percossi da quel morbo 23 Scri, IConfEm, III, 90 | tutti i dolori dei suoi figli, che non solo volle accordare 24 Scri, IConfEm, III, 91 | collegio o seminario per i figli dei nostri emigrati che 25 Scri, IConfEm, IV, 92 | la rovina dei rispettivi figli, perdendo l’una e l’altra 26 Scri, IConfEm, IV, 93 | fatti a sembianza d’Un Solo;~Figli tutti d’un solo Riscatto~ 27 Scri, IConfEm, IV, 93 | del progresso anche i suoi figli lontani.~Ho finito.~A tutti 28 Scri, MissIt 94 | Carissimi fratelli e figli,~Legato a voi coi vincoli 29 Scri, MissIt 95 | dilettissimi fratelli e figli, unione con Gesù Cristo 30 Scri, MissIt 97 | Dio.~Piuttosto, fratelli e figli carissimi, lasciate che 31 Scri, MissIt 98 | medesimo.~Tutti, fratelli e figli carissimi, continuate ad 32 Scri, MissIt 99 | sostegno, il modello de’ figli tuoi!... e da quel giorno 33 Scri, MissIt 100 | aeternam possidebitis.»~Figli carissimi e desideratissimi, 34 Scri, Reg, III, 106 | celibe o di vedovanza senza figli, c) la complessione sana 35 Scri, Reg, XI, 115 | venerazione più profonda, e come figli affezionati ne sosterranno 36 Scri, ItEst 120 | all’estero, impedisce che i figli di connazionali visitino 37 Scri, ItEst 121 | per se stessi, pei loro figli, una patria nuova.~Sono 38 Scri, ItEst 122 | madre patria verso i suoi figli lontani, noi avremo compiuta 39 Scri, ItEst, II, 126 | dissodare non per sé, né pei figli, percossi da quel morbo 40 Scri, ItEst, II, 130 | nostri emigrati, ai loro figli e ai Missionari.~Colla legge 41 Scri, ItEst, II, 131 | renitenti è formata dai figli degli italiani nati in America 42 Scri, ItEst, II, 132 | nostra emigrazione, o ai figli degli italiani nati nelle 43 Scri, ItEst, II, 132 | ad altre contrade.~Molti figli di italiani americanizzati 44 Scri, ItEst, II, 133 | popoli, non cale a noi, figli ed eredi dell’antica Roma, 45 Scri, ItEst, III, 137 | arrivato) un orfanotrofio pei figli degl’italiani gli balenò 46 Scri, ItEst, III, 138 | piansero a milioni i loro figli perduti. Solo un popolo 47 Scri, EmigOp 145 | dissodare non per sé, né pei figli, percossi da quel morbo 48 Scri, EmigOp 147 | ripercuoterono i dolori dei suoi figli. Non solo Ei volle accordare 49 Scri, EmigOp 148 | affidata di evangelizzare i figli della miseria e del lavoro. 50 Scri, SocCler 160 | novantatré di cui siamo figli e quelli della Comune di 51 Scri, SocCler 163 | temporaneo, togliete al padre i figli e questi a quello, fate 52 Scri, SocCler 168 | erano, al pari de’ miseri, figli di Dio, fratelli nella fede 53 Scri, SocCler 172 | che gli fa scorgere ne’ figli una immagine e quasi un’ 54 Scri, SocCler 176 | corrispondenza con l’educazione dei figli e il benessere della casa, 55 Scri, SocCler 187 | di lasciar partire i loro figli spirituali debbono esaminare 56 Cart, MerVal 207 | più facile la catechesi ai figli degli italiani all’estero 57 Cart, MerVal, 1, 208 | a quell’Orfanotrofio pei figli degli emigrati;~3. Padre 58 Cart, Commis 230 | della scuola, nella quale i figli degli emigrati possono apprendere, 59 Cart, Commis 232 | dirigere e a tutelare i suoi figli, che, emigrando in paesi 60 Cart, Corrig, 6, 246 | aprire qualche scuola pei figli degli Italiani, qualche 61 Cart, Corrig, 21, 259 | i più bisognosi de’ suoi figli. ~Spero che i miei Missionarii 62 Cart, Corrig, 35, 277 | Iddio che l’opera dei suoi figli arrechi il frutto desiderato. ~ 63 Cart, Ireland, 1, 310(13)| sentire compassione di questi figli che si trovano in così grande 64 Cart, Ireland, 2, 312 | nostro paese, se tanti suoi figli perdono così facilmente