Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bisognerà 2
bisognerebbe 2
bisognevole 1
bisogni 61
bisogno 76
bisognosi 2
blanqui 1
Frequenza    [«  »]
62 essa
62 numero
62 pel
61 bisogni
61 ecc.
61 nazionalità
61 popoli
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

bisogni
                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                grigio = Testo di commento
1 Scri, ItaAmer 5 | sollecitati dagli urgenti bisogni spirituali degli italiani. 2 Scri, ItaAmer, II, 10 | corpo aumentata da nuovi bisogni e dall’isolamento (Atti 3 Scri, ItaAmer, II, 10 | agiati che restano, che ai bisogni de’ miseri che sono costretti 4 Scri, ItaAmer, IV, 12 | tempi e del vivere civile, i bisogni aumentati non in rapporto 5 Scri, ItaAmer, VII, 18 | curano di ricorrere nei loro bisogni, o per far valere le loro 6 Scri, ItaAmer, IX, 28 | Come già si è visto, i bisogni cui vanno soggetti i nostri 7 Scri, ItaAmer, XI, 32 | modo stabile provvedere ai bisogni delle tante migliaia di 8 Scri, ItaAmer, XI, 33 | affatto nuove in rapporto ai bisogni della società moderna, dischiude 9 Scri, DLEmIt 41 | stimolatore, di provocatore dei bisogni delle classi meno abbienti? 10 Scri, DLEmIt 49 | giustizia, meglio provvede ai bisogni per cui è stata fatta.~Ora 11 Scri, DLEmIt 50 | soccorrendoli nei loro bisogni materiali ed elevandone 12 Scri, DLEmIt 55 | insistenti, e più urgenti i bisogni da provvedere.~Grazie a 13 Scri, DLEmIt 55 | soddisfare a’ molteplici suoi bisogni morali e materiali, senza 14 Scri, DLEmIt 56 | soddisfare a questi tre grandi bisogni umani.~Tener viva ne’ cuori 15 Scri, Mem, I, 61 | nazionalità è conforme ai bisogni dell’uomo, e non senza una 16 Scri, Mem, I, 62 | l’umanità e soddisfa ai bisogni nuovi di tempi e di luoghi.~ 17 Scri, Mem, I, 62 | risposero sempre a certi bisogni specificati, a certe cause 18 Scri, Assist 71 | necessità di provvedere ai bisogni d’ogni natura di codesti 19 Scri, Assist 74 | soddisfare a questi tre grandi bisogni:~Tener viva nel cuore de’ 20 Scri, Assist 77 | emigrazione e ne riconoscono i bisogni, possa il Comitato di Roma 21 Scri, Assist 78 | gentile per le sofferenze ed i bisogni dei fratelli che hanno abbandonata 22 Scri, IConfEm, I, 84 | opera già insufficiente ai bisogni dell’agricoltura, e resa 23 Scri, IConfEm, IV, 92 | Lo ripeto, o signori, i bisogni sono grandi e sono urgenti; 24 Scri, MissIt 94 | nostre, a parlare de’ nostri bisogni di famiglia con discorso 25 Scri, MissIt 98 | che fossero richieste da bisogni urgenti, e si procurerà 26 Scri, MissIt 98 | conferire insieme circa i vari bisogni delle colonie e di intendersi 27 Scri, Reg, II, 104 | opere compiute, tutti i bisogni della Missione, e quanto 28 Scri, Reg, VII, 112 | Casa Madre, adattandolo ai bisogni e alle costumanze del paese.~ 29 Scri, Reg, XIV, 118 | giudicasse più acconcia a’ suoi bisogni, ovvero potrà, con la licenza 30 Scri, Reg, XIV, 118 | adatte all’intelligenza e ai bisogni degli emigrati.~13. Alla 31 Scri, ItEst 122 | italiani, di parlarvi dei bisogni della nostra emigrazione 32 Scri, ItEst, I, 123 | periodicamente per i diversi bisogni della vita civile e individuale 33 Scri, ItEst, I, 125 | poche e affatto disformi ai bisogni della nostra popolazione.~ 34 Scri, ItEst, I, 125 | ma più conforme a’ suoi bisogni immediati. Le funzioni migratorie 35 Scri, ItEst, II, 129 | stimolatore, di provocatore dei bisogni delle classi meno abbienti? 36 Scri, EmigOp 142 | opera già insufficiente ai bisogni dell’agricoltura, e resa 37 Scri, EmigOp 144 | purtroppo non sono adeguate ai bisogni e i missionari è uopo formarli 38 Scri, EmigOp 149 | passioni, di odii di classi, di bisogni fisici e morali, la parola 39 Scri, SocCler 152 | parole, subito sposati ai bisogni e alle passioni di ciascuno, 40 Scri, SocCler 153 | fossero spinte dagli urgenti bisogni della fame, o da spirito 41 Scri, SocCler 159 | secondo altri a norma de’ bisogni di ciascuno.~Ora questa 42 Scri, SocCler 168 | quanto dava, ma de’ suoi bisogni.~Il cristianesimo fu come 43 Scri, SocCler 172 | onestamente far fronte a’ propri bisogni, cosa non possibile ad ottenersi 44 Scri, SocCler 174 | parte agli altri ne’ loro bisogni. Niuno è tenuto a sovvenire 45 Scri, SocCler 177 | disciplina. Adattate ai nuovi bisogni le società eserciteranno 46 Scri, SocCler, 0, 179(13)| reali e immaginarie, di bisogni reali e artificiali, di 47 Scri, SocCler 180 | passioni e a soddisfare bisogni molteplici. Impotente la 48 Scri, SocCler 186 | novella, rispondente a nuovi bisogni, forma il substrato dell’ 49 Scri, SocCler 187 | sommariamente alcuni de’ bisogni economici delle nostre campagne 50 Scri, SocCler 188 | fra tanto moltiplicarsi di bisogni fisici e morali, la parola 51 Cart, LeonRam, 2, 192 | serve a dare una risposta ai bisogni spirituali dei fedeli, riteniamo, 52 Cart, LeonRam, 16, 205 | come gli altri preti.~I bisogni sono urgenti. I protestanti 53 Cart, LeonRam, 16, 205 | profondamente ferito.~3. I bisogni nostri sono urgenti? Se 54 Cart, Commis 228 | deve applicarsi, ai diversi bisogni, ai quali intende provvedere, 55 Cart, Commis 232 | americano, provvedere ai bisogni religiosi delle varie nazionalità, 56 Cart, Commis 232 | edotte delle condizioni, dei bisogni de’ rispettivi connazionali 57 Cart, Commis 234 | modo con cui si provvede ai bisogni spirituali degli emigrati, 58 Cart, Corrig, 1, 241(10) | allo scopo di provvedere ai bisogni spirituali degli italiani 59 Cart, Corrig, 16, 254 | possano servire ai loro bisogni più efficacemente. ~Per 60 Cart, Corrig, 37, 280 | delle aspirazioni, dei bisogni delle rispettive nazionalità, 61 Cart, Ireland, 1, 310 | costantemente al corrente dei bisogni e delle condizioni degli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL