Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lincoln 1
linea 5
linee 2
lingua 60
linguaggio 8
lingue 7
lione 3
Frequenza    [«  »]
61 popoli
61 terra
60 dev
60 lingua
60 madre
59 battista
59 cura
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

lingua
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                   grigio = Testo di commento
1 Pre IX | diffusione della nostra lingua e cultura all’estero e per 2 Pre, Intuiz, 4, XIX | diverse di religione, di lingua e di costumi. Questo esodo ( 3 Pre, Intuiz, 5, XXIII | parrocchiani, o almeno ne parli la lingua.”29~Non poteva30 sfuggire 4 Pre, Intuiz, 5, XXIII(30) | benissimo conservare la loro lingua, l’esistenza nazionale propria, 5 Pre, Intuiz, 5, XXIV | religiosa, si conservasse la lingua e l’esistenza nazionale 6 Pre, Intuiz, 5, XXIV | dimenticate la vostra dolce lingua materna.”32 Scalabrini però 7 Scri, ItaAmer, I, 7 | un popolo che parla una lingua da loro non intesa, facili 8 Scri, ItaAmer, V, 15 | paese, ove si parla la sua lingua materna, ove sventola la 9 Scri, ItaAmer, VI, 17 | di far prevalere la sua lingua.~La Germania, che in fatto 10 Scri, ItaAmer, VI, 18 | mantener viva la coltura e la lingua nazionale. Tali sono, per 11 Scri, ItaAmer, X, 30 | quasi sempre della nostra lingua, non potrebbero neppure 12 Scri, DLEmIt 48 | nella religione, nella lingua, nelle leggi. Quei governi 13 Scri, DLEmIt 52 | di far prevalere la sua lingua. La Germania, che in fatto 14 Scri, DLEmIt 53 | mantener viva la coltura e la lingua nazionale. Tali sono, per 15 Scri, DLEmIt 55 | connazionali, ignari della lingua del paese.~Ma il mio Istituto, 16 Scri, DLEmIt 56 | insegnar nella scuola la lingua materna ed un po’ di storia 17 Scri, DLEmIt 57 | gli elementi della nostra lingua, del calcolo, e della storia 18 Scri, Mem, II, 68 | all’italiano e cioè: la lingua che si parla negli Stati 19 Scri, Assist 72 | dei primi elementi della lingua in uso nella regione alla 20 Scri, Assist 74 | Insegnare nella scuola la lingua materna e un poco di storia 21 Scri, IConfEm, I, 82 | nome: religione, leggi, lingua, costumi, trovano almeno 22 Scri, IConfEm, I, 82 | patrie, ove si parla la lingua che cullò i sogni della 23 Scri, IConfEm, IV, 92 | nostra Religione - la nostra Lingua - e la nostra Patria.~RELIGIONE 24 Scri, Reg, I, 103 | nozioni elementari della lingua italiana e indigena, del 25 Scri, Reg, XIII, 116 | conteggio e dello scrivere, la lingua italiana e quella del paese.~ 26 Scri, ItEst 122 | italiani la storia e la lingua del nostro Paese.~Queste 27 Scri, ItEst, I, 123 | e dove la religione, la lingua, le tradizioni, i costumi, 28 Scri, ItEst, II, 126 | stranieri, di cui ignorano la lingua e i costumi, in un isolamento 29 Scri, ItEst, II, 133 | nostre domande nella bella lingua del sì e la leggono e la 30 Scri, ItEst, II, 134 | lustri or sono, quasi solo la lingua italiana udivasi, accanto 31 Scri, ItEst, II, 134 | italiana udivasi, accanto alla lingua del paese, negli scali di 32 Scri, ItEst, III, 138 | nostra scuola, la nostra lingua. -~Non dimentichiamo questo 33 Scri, EmigOp 144 | stranieri, di cui ignorano la lingua e i costumi, in un isolamento 34 Scri, SocCler 152 | passando di mente in mente, di lingua in lingua, travasandosi 35 Scri, SocCler 152 | mente in mente, di lingua in lingua, travasandosi nelle teste 36 Scri, SocCler 187 | diverse di religione, di lingua e di costumi.~Questo esodo ( 37 Cart, LeonRam, 4, 195 | son fatto lecito di metter lingua in questo affare.~Voglia 38 Cart, MerVal, 6, 211 | conoscano i costumi e la lingua. Se la S.V. Ill.ma e Rev.ma 39 Cart, Commis 224 | almeno parli la medesima lingua.~Scalabrini spiega la necessità 40 Cart, Commis 229 | in cui si parla la loro lingua; gli inglesi e gli irlandesi 41 Cart, Commis 229 | almeno per quanto riguarda la lingua. Solo gli italiani vivono 42 Cart, Commis 230 | scrivere e del conteggio, la lingua del paese che dev’essere 43 Cart, Commis 230 | loro nuova patria, e la lingua della patria d’origine, 44 Cart, Commis 230 | appunto la conservazione della lingua d’origine. Qual ne sia la 45 Cart, Commis 230 | colonia conserva la propria lingua, difficilmente muta la propria 46 Cart, Commis 231 | giunta la difficoltà della lingua, difficoltà doppia da parte 47 Cart, Commis 231 | catechistico ai fanciulli nella lingua di ciascuno.~3. Che il clero 48 Cart, Commis 231 | parrocchiani, o almeno ne parli la lingua.~4. Che vi sia anche qui 49 Cart, Commis 231 | scuola, ove insieme alla lingua inglese e agli elementi 50 Cart, Commis 231 | istruzione, si insegni la lingua d’origine.~L’istituzione 51 Cart, Commis 232 | che sappiano parlare la lingua italiana per facilitare 52 Cart, Commis 233 | con la cognizione di una lingua, non si acquista il carattere 53 Cart, Corrig, 3, 243 | così imparando frattanto la lingua inglese, rendersi ancor 54 Cart, Corrig, 4, 244 | Nell’istituto si studia la lingua inglese e la spagnuola, 55 Cart, Corrig, 29, 266 | suo lavoro dal lato della lingua e così potrà stare tranquillo. ~ 56 Cart, Corrig, 31, 271 | vede, previa la lettura in lingua vernacola dell’Evangelo 57 Cart, Corrig, 37, 279(87) | europee il rispetto della lingua dei migranti e la loro rappresentanza 58 Cart, Corrig, 58, 301(131)| presidente un indirizzo in lingua inglese, poi un secondo 59 Cart, Ireland, 1, 310(13) | loro non conoscono altra lingua fuori di quella patria e 60 Cart, Ireland, 1, 311 | scriverVi in Francese; questa lingua, so, è assai conosciuta


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL