Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l. 9
l879 1
la 2442
là 43
labaro 1
labbra 4
labirinto 2
Frequenza    [«  »]
43 avvenire
43 dato
43 fine
43 là
42 autorità
42 aveva
42 buon
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                 grigio = Testo di commento
1 Pre, Intuiz, 4, XX | naturale. Andando al di delle circostanze storiche, 2 Scri, ItaAmer, I, 6 | sponde del Mediterraneo e di nelle lontane Americhe, 3 Scri, ItaAmer, IV, 13 | negli affari aleatori; è nelle Americhe insomma, 4 Scri, ItaAmer, VI, 15 | genere d’arti e mestieri. , come altra volta negli 5 Scri, ItaAmer, VI, 16 | nazionalità non si spengono al di dell’Oceano, ma si rafforzano 6 Scri, ItaAmer, VI, 16 | delle colonie di Francia. , ove nel Luglio 1830 non 7 Scri, ItaAmer, VII, 21 | dovere di pensare che hanno dei fratelli che ad essi 8 Scri, ItaAmer, X, 32 | luoghi, non fa mai difetto. ove la voce del ministro 9 Scri, ItaAmer, X, 32 | giro di anni noi avremo nelle immense pianure delle 10 Scri, ItaAmer, XI, 35 | in balìa di loro medesimi nelle sterminate pianure 11 Scri, DLEmIt 39 | promesse, se ne andarono al di dell’oceano in mezzo a lande 12 Scri, DLEmIt 42 | documenti da me raccolti qua e , tutti di data recente, 13 Scri, DLEmIt 48 | sapendo di trovare al di dei mari, nei vasti possedimenti 14 Scri, DLEmIt 52 | nazionalità non si spengono al di dell’oceano, ma si rafforzano 15 Scri, DLEmIt 52 | delle colonie di Francia. , ove nel Luglio del 1830 16 Scri, DLEmIt 54 | quando si sappia esservi da tergere un pianto, che 17 Scri, DLEmIt 56 | di aver medici e medicine nelle immense pianure americane, 18 Scri, Mem, I, 64 | produsse fin qui nel passato ove il conflitto fu duraturo.~ 19 Scri, Assist 74 | avere medici e medicine nelle immense pianure dell’ 20 Scri, IConfEm, I, 82 | gente che se ne va al di dell’oceano colla speranza, 21 Scri, IConfEm, II, 85 | ai nostri Emigrati, anche dove per mancanza del prete 22 Scri, IConfEm, III, 91 | commoventissime, che di mi pervengono continuamente, 23 Scri, IConfEm, III, 91 | altri che se ne vanno qua e costituendo, ma tacer non 24 Scri, IConfEm, IV, 92 | quanti sono fratelli al di dell’Oceano, abbiano tutti 25 Scri, ItEst, II, 134 | quello della Provvidenza, vive, opera, e spesso soccombe, 26 Scri, EmigOp 143 | ai nostri emigrati, anche dove per mancanza del prete 27 Scri, EmigOp 146 | nazionalità non si spengono al di dell’oceano, ma si rafforzano 28 Scri, EmigOp 146 | delle colonie francesi. , ove nel luglio del 1830 29 Scri, EmigOp 147 | quando sappiano esservi da tergere un pianto che 30 Scri, SocCler 157 | fatti che seguirono qua e , contemporanei a’ medesimi, 31 Scri, SocCler 171 | al povero la mano. Dio è per rimunerare entrambi»10.~ 32 Cart, LeonRam, 17, 206 | compito che di recarsi qua e , ove sono più dense le colonie 33 Cart, MerVal, 14, 218 | confine civilizzato. Al di è tutto bosco abitato dagl’ 34 Cart, MerVal, 14, 218 | vittime numerose e qua e qualche caso di peste. I 35 Cart, Commis 229 | avariato in fatto di costumi e , quasi senza freno colla 36 Cart, Commis 229 | tratta di restaurare anche ogni cosa in Gesù Cristo.~ 37 Cart, Commis 230 | lavoro di apostolato appunto la’ nelle Americhe, e questa 38 Cart, Corrig, 5, 246 | Sacerdoti per andare qua e a salvare le anime che ora 39 Cart, Corrig, 20, 258 | dare delle Missioni qua e per la campagna. Il nostro 40 Cart, Corrig, 27, 264 | per V.E. e per D. Carlo. potremo stare almeno per 41 Cart, Ireland, 1, 310(13)| di inviarli in America. essi potranno offrire agli 42 Cart, Ireland, 1, 311 | le loro pecorelle al di dei mari, quali si fossero 43 Cart, Ireland, 2, 314 | Piacenza e inviare al di dell’Atlantico numerose


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL