Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comun 1 comunali 2 comunanza 3 comune 39 comunemente 2 comuni 17 comunica 2 | Frequenza [« »] 40 spirituale 39 associazione 39 card. 39 comune 39 data 39 dunque 39 episcopato | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze comune |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre IX | assicurato la pace e stabilito un comune impegno per salvaguardare 2 Scri, ItaAmer 5 | Scalabrini vede nell’azione comune delle forze cattoliche e 3 Scri, ItaAmer, I, 6| indirizzati ad una meta comune.~Erano emigranti. Appartenevano 4 Scri, DLEmIt 36 | Riforma), schiava del luogo comune che il clero non ./. può 5 Scri, Assist 77 | Roma, oltre all’ufficio, comune agli altri Comitati, di 6 Scri, Assist 78 | abbandonata questa nostra terra comune. Conviene che essi divengano 7 Scri, IConfEm 81 | del genio, patria a tutti comune; in questa Roma, che per 8 Scri, Reg, III, 107 | laici sono tenuti alla vita comune; e ciascuno è obbligato 9 Scri, Reg, IV, 108 | Consulta, in conformità all’uso comune degli altri Ordini religiosi, 10 Scri, Reg, VI, 110 | dovranno sempre farsi in comune, eccetto la recita delle 11 Scri, Reg, VI, 110 | i Missionari faranno in comune le Novene: - dell’Immacolata - 12 Scri, Reg, VII, 111 | ritiro mensile si leggerà in comune il Regolamento, e quelli 13 Scri, Reg, VII, 111 | festivi e nei giorni di comune esultanza.~9. Si darà dal 14 Scri, Reg, X, 114 | Missionari faranno vita comune; e quando per ordine del 15 Scri, Reg, XII, 116 | di pietà da praticarsi in comune. A tal uopo lascieranno 16 Scri, ItEst 121 | inosservato, come un episodio comune della nostra vita industriale, 17 Scri, SocCler 156 | dominatrice possedeva in comune la proprietà della terra 18 Scri, SocCler 157 | La terra è un retaggio comune del quale ci è stata rubata 19 Scri, SocCler 159 | conseguenze.~E di vero, la formola comune del socialismo, del comunismo 20 Scri, SocCler 160 | siamo figli e quelli della Comune di cui siamo fratelli» ( 21 Scri, SocCler 170 | ministro di Dio, il tesoriere comune. Amministra dunque, come 22 Scri, SocCler 175 | nella virtù, patrimonio comune, a cui solo è serbato l’ 23 Scri, SocCler 175 | abbiamo origine da un padre comune; che tutti tendiamo a Dio, 24 Scri, SocCler 178 | altre.~Nulla può esservi di comune tra coloro che vogliono 25 Scri, SocCler 178 | Che cosa mai può avere di comune questo ritratto del Martire 26 Scri, SocCler 178 | del socialismo?~Nulla di comune tra Cristo Redentore che 27 Scri, SocCler 179 | la radice.~No, nulla di comune tra chi infiltra ne’ cuori 28 Cart, MerVal, 15, 219| nel rivolgersi al Padre comune, al Vic. di N.S.G.C.~Da 29 Cart, Commis 224 | certezza che il Papa, Padre comune, si interessa di loro. Scalabrini, 30 Cart, Commis 225 | patrio in nome della fede comune.~Ho veduto, spettacolo doloroso, 31 Cart, Commis 226 | potessero avviarsi come a comune terra promessa e dove fondarvi, 32 Cart, Commis 228 | per assidersi poi, madre comune e regina, fra i diversi 33 Cart, Commis 230 | preparati farmaceutici, di uso comune, ai sofferenti.~Così si 34 Cart, Commis 235 | falsa, che il loro Padre comune, il Sommo Pontefice non 35 Cart, Corrig 238 | Scalabrini nacque dalla comune sollecitudine pastorale, 36 Cart, Corrig 238 | mette in evidenza la ricerca comune di sostenere la fede degli 37 Cart, Corrig, 6, 246 | alloggio, dovendo far vita comune possibilmente; e una chiesa, 38 Cart, Ireland 306 | Scalabrini passa attraverso la comune preoccupazione per l’emigrazione 39 Cart, Ireland 306 | affiatamento di vedute e la comune ricerca di soluzioni operative.