Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuova 55 nuovamente 1 nuove 28 nuovi 37 nuovo 71 nutrimento 4 nutrire 3 | Frequenza [« »] 37 fosse 37 italiane 37 novembre 37 nuovi 37 posto 37 secolo 37 sì | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze nuovi |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre IX | particolarmente nei più emarginati, nuovi “schiavi” dei “mercanti 2 Pre, Intuiz, 4, XX | assicurazione, introducendo nuovi ritrovati e sistemi agricoli.15 3 Scri, ItaAmer, I, 7 | Quanti disinganni, quanti nuovi dolori prepara loro l’incerto 4 Scri, ItaAmer, II, 9 | concorrenza delle braccia e coi nuovi sbocchi aperti al commercio, 5 Scri, ItaAmer, II, 10 | loro corpo aumentata da nuovi bisogni e dall’isolamento ( 6 Scri, ItaAmer, III, 10 | forza misteriosa a cercare nuovi sfoghi alla loro attività. 7 Scri, ItaAmer, V, 14 | assidevano signore nei vecchi e nuovi continenti impadronendosi 8 Scri, ItaAmer, VI, 17 | che utile necessaria dai nuovi pericoli ai quali si troverebbero 9 Scri, DLEmIt 45 | otto giorni al massimo i nuovi arrivati, trasportarli nelle 10 Scri, DLEmIt 53 | che utile necessaria dai nuovi pericoli, ai quali si trovano 11 Scri, DLEmIt 55 | nascente istituzione.~Colà i nuovi missionari hanno pure carattere 12 Scri, Mem, I, 62 | umanità e soddisfa ai bisogni nuovi di tempi e di luoghi.~La 13 Scri, Assist 76 | che utile, necessaria dai nuovi pericoli ai quali si trovano 14 Scri, IConfEm, I, 84 | per lasciare il posto ai nuovi venuti, vittime nuove di 15 Scri, MissIt 98 | possa renderli separati dai nuovi loro concittadini, o distaccarli 16 Scri, Reg, III, 107 | dall’Istituto.~12. Tutti i nuovi ammessi faranno, una settimana 17 Scri, ItEst, I, 125 | coloniali e nello acquistarne di nuovi, sono il commento più eloquente 18 Scri, ItEst, II, 132 | ignorata, e per attivare nuovi scambi commerciali. Ma, 19 Scri, EmigOp 142 | per lasciare il posto ai nuovi venuti, vittime nuove di 20 Scri, SocCler 152 | cristiana, e la conquista di nuovi diritti e della coscienza 21 Scri, SocCler 154 | sociale, diritti e doveri nuovi.~Molti credono che La questione 22 Scri, SocCler 177 | disciplina. Adattate ai nuovi bisogni le società eserciteranno 23 Scri, SocCler 186 | cattolica novella, rispondente a nuovi bisogni, forma il substrato 24 Scri, SocCler 186 | studiando per loro conto i nuovi ritrovati e sistemi agricoli 25 Cart, MerVal, 10, 214 | Sud, conducendo meco sei nuovi missionarii.~Desideriamo 26 Cart, Commis 224 | Chiesa, perché fenomeni nuovi, come i movimenti migratori, 27 Cart, Commis 224 | affrontati con istituti nuovi. La commissione dovrebbe 28 Cart, Commis 232 | sono evidenti. A fenomeni nuovi, organismi nuovi, adeguati 29 Cart, Commis 232 | fenomeni nuovi, organismi nuovi, adeguati al bisogno. Le 30 Cart, Commis 232 | sentito il bisogno di creare nuovi organismi amministrativi 31 Cart, Commis 232 | protestanti o in paesi affatto nuovi (ove manchi un’assistenza 32 Cart, Corrig, 13, 252 | gratitudine all’arrivo de’ due nuovi Missionari per gli italiani 33 Cart, Corrig, 19, 256 | R.ma,~Le presento i due nuovi Missionarii destinati, d’ 34 Cart, Corrig, 19, 256(45)| I due nuovi missionari erano P. Giacomo 35 Cart, Corrig, 23, 262 | Chiesa della Risurrezione. I nuovi Missionari ebbero tutte 36 Cart, Corrig, 29, 266 | tutti i suoi desiderii, e i nuovi operai saranno sempre pronti 37 Cart, Corrig, 49, 294 | Gioacchino. Avendo egli fatto nuovi e grandi lavori in detta