Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfino 5
pergamene 1
pergamo 1
pericoli 35
pericolo 13
pericolosa 1
perigliose 1
Frequenza    [«  »]
35 mali
35 osservazioni
35 padri
35 pericoli
35 persone
35 presente
35 regioni
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

pericoli
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                   grigio = Testo di commento
1 Scri, ItaAmer, II, 10 | quegli infelici contro i pericoli che li attendevano sulla 2 Scri, ItaAmer, VI, 16 | religiosi e preservandoli dai pericoli della corruzione e dell’ 3 Scri, ItaAmer, VI, 17 | gli emigranti dai numerosi pericoli che li circondano, non appena 4 Scri, ItaAmer, VI, 17 | utile necessaria dai nuovi pericoli ai quali si troverebbero 5 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | VIII.Voci di dolore.~ ~I pericoli che attendono gli emigranti 6 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | raggruppamenti se possono scemare i pericoli dell’emigrazione, rendendo 7 Scri, ItaAmer, IX, 29 | rinnovino gli inconvenienti ed i pericoli, che si incontrano troppo 8 Scri, DLEmIt 52 | religiosi e preservandoli dai pericoli della corruzione e dell’ 9 Scri, DLEmIt 53 | gli emigranti dai numerosi pericoli che li circondano, non appena 10 Scri, DLEmIt 53 | utile necessaria dai nuovi pericoli, ai quali si trovano esposti 11 Scri, Mem, I, 66 | la mantiene intatta nei pericoli, la salva dal naufragio 12 Scri, Assist 75 | gli emigranti dai numerosi pericoli che li circondano non appena 13 Scri, Assist 76 | utile, necessaria dai nuovi pericoli ai quali si trovano esposti.~ 14 Scri, IConfEm, I, 85 | misurata alle fatiche, ai pericoli, al rincaro dei generi di 15 Scri, IConfEm, II, 85 | II~ ~E i pericoli morali e materiali degli 16 Scri, IConfEm, II, 86 | infelici, perché agli altri pericoli si aggiunge per essi quello 17 Scri, ItEst 122 | costretti a vivere fra tanti pericoli, che l’occhio della patria 18 Scri, ItEst, II, 126 | II~ ~Signori, i pericoli che porta seco una tale 19 Scri, ItEst, II, 126 | cumulo di mali e tutti i pericoli ai quali si espone il povero 20 Scri, ItEst, II, 133 | amici, tra mille disagi e pericoli, in un continuo olocausto 21 Scri, ItEst, II, 134 | popolazione, dove grandeggiano i pericoli, dove vano sarebbe sperare 22 Scri, EmigOp 139 | crescono sempre più, con gravi pericoli materiali, morali e religiosi 23 Scri, EmigOp 142 | misurata alle fatiche, ai pericoli, al rincaro dei generi di 24 Scri, EmigOp 143 | descrivere, o signori, i pericoli ai quali vanno incontro 25 Scri, EmigOp 144 | infelici, perché agli altri pericoli si aggiunge per essi quello 26 Scri, EmigOp 144 | cumulo di mali e tutti i pericoli ai quali va incontro il 27 Scri, EmigOp 146 | avvenire. Anche in mezzo ai pericoli, anche quando si sentono 28 Scri, SocCler 168 | responsabilità, irta di pericoli; guai a lui se non ascolta 29 Scri, SocCler 173 | seduzioni corrompitrici e a pericoli di scandalo, non alienarlo 30 Scri, SocCler 187 | miseria e credulità altrui.~I pericoli materiali e morali di un 31 Cart, MerVal, 18, 220 | Italiani, Polacchi, Ruteni - Pericoli del protestantesimo attivo 32 Cart, Commis 225 | lottano per la vita contro i pericoli del deserto, le insidie 33 Cart, Commis 229 | tutte bisogno, dal lato dei pericoli religiosi, della cura vigile 34 Cart, Commis 230 | Per l’America del Nord, i pericoli di perdere la fede sono 35 Cart, Ireland, 1, 310(13)| e a quali disavventure e pericoli siano quasi sempre esposti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL