Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malevoli 1
malfamati 1
malgrado 17
mali 35
maligne 1
maligni 1
malignità 2
Frequenza    [«  »]
35 idee
35 interesse
35 lungo
35 mali
35 osservazioni
35 padri
35 pericoli
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

mali
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                   grigio = Testo di commento
1 Pre XI | che la maggior parte dei mali religiosi, morali, economici, 2 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | diretti, essere causa di mali infiniti sia materiali sia 3 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | solo, ma di una sequela di mali spesso irrimediabili, è 4 Scri, DLEmIt 40 | trovata la panacea di tanti mali. Passavano poi ad esporre 5 Scri, DLEmIt 51 | impensierisce e scemarne i mali, debbono seguire associazioni 6 Scri, Assist 75 | di concorrere a scemare i mali di questo grande fenomeno 7 Scri, IConfEm 81 | grandi, come grandi sono i mali morali e materiali cui è 8 Scri, IConfEm, II, 88 | che la maggior parte dei mali religiosi, morali, economici, 9 Scri, IConfEm, III, 89 | se fosse possibile, quei mali: due società, una composta 10 Scri, IConfEm, III, 89 | volontà risoluta contro tanti mali avrebbe trovato anime altrettanto 11 Scri, ItEst, II, 126 | pari senza numero sono i mali che l’affliggono.~Quand’ 12 Scri, ItEst, II, 126 | dall’immaginare il cumulo di mali e tutti i pericoli ai quali 13 Scri, ItEst, II, 126 | contro di lui, e i suoi mali spesso incominciano prima 14 Scri, ItEst, II, 126 | consiglierebbe; e lo seguitano quei mali lungo il viaggio, spesso 15 Scri, ItEst, II, 126 | inferiore; e si aggravano que’ mali sotto i mille agguati che 16 Scri, ItEst, II, 130 | sopprimere, o almeno attenuare, i mali che ogni si rinnovano, 17 Scri, ItEst, III, 135 | arriverebbe ad estirpare quei mali. Di più, i Governi e i loro 18 Scri, ItEst, III, 135 | farebbero che inasprire i mali che si vogliono curare. ./. 19 Scri, EmigOp 144 | dall’immaginare il cumulo di mali e tutti i pericoli ai quali 20 Scri, EmigOp 144 | contro di lui, e i suoi mali spesso incominciano prima 21 Scri, EmigOp 144 | consiglierebbe; e lo seguitano quei mali lungo il viaggio, spesso 22 Scri, EmigOp 144 | inferiore; e si aggravano quei mali sotto i mille agguati che 23 Scri, EmigOp 145 | che la maggior parte dei mali religiosi, morali, economici, 24 Scri, EmigOp 148 | arriverebbe ad estirpare quei mali. Del resto tutti sanno che 25 Scri, SocCler 152 | materialista.~E a questi mali grandissimi si è aggiunto, 26 Scri, SocCler 153 | una panacea per tutti i mali. E così il contadino attende 27 Scri, SocCler 153 | con saviezza e giustizia i mali religiosi, morali ed economici, 28 Scri, SocCler 153 | divisa.~A sanare i presenti mali, e a prevenirne di maggiori, 29 Scri, SocCler 165 | sociale, e nel cumulo di mali che affliggono presentemente 30 Scri, SocCler 166 | che anche nella cura de’ mali sociali l’empirismo è dannoso, 31 Scri, SocCler 179 | confortava nelle angustie de’ mali presenti colle immortali 32 Scri, SocCler, 0, 179(13)| ridotto in quella somma di mali, che nella vita mortale 33 Scri, SocCler 188 | sola può curare i presenti mali sociali e dare la pazienza 34 Scri, SocCler 188 | altruistico che fa considerare i mali altrui come proprii e muove 35 Cart, Commis 229 | dilungherò a toccare questi mali, perché sono noti a tutti;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL