Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terranno 1
terras 1
terrazzieri 1
terre 32
terremotati 1
terrena 3
terreni 5
Frequenza    [«  »]
32 scuola
32 stessi
32 suore
32 terre
32 tratta
32 verrà
31 15
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

terre
                                                                         grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                     grigio = Testo di commento
1 Scri, ItaAmer, II, 9 | Principalmente i proprietari di terre, ove l’emigrazione dei contadini 2 Scri, ItaAmer, IV, 13 | paragonato al valore delle nostre terre, che esercita sui nostri 3 Scri, ItaAmer, V, 13 | colonizzazione, per mancanza di nuove terre da conquistare, deve limitarsi 4 Scri, ItaAmer, VI, 17 | troverebbero esposti in terre straniere.~Altre società 5 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | si distrugge.»~In quante terre del Messico del Brasile, 6 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | assidui, incalzanti da quelle terre, e che ora qui riproduco:~« 7 Scri, DLEmIt 43 | lavorare per proprio conto le terre dello Stato. Ora, lavorare 8 Scri, DLEmIt 44 | procurano collocarsi nelle terre dello Stato (terras devolutas), 9 Scri, DLEmIt 45 | definitivo e misurare e dividere terre per coloro, i quali desiderano 10 Scri, Mem, I, 63 | invaditrici si assestarono sulle terre conquise, si mescolarono 11 Scri, Assist 78 | sotto-delegati sparsi in tutte le terre che forniscono un contingente 12 Scri, IConfEm, I, 83 | si arrestasse e le nuove terre in Africa possano diventare 13 Scri, IConfEm, I, 84 | climi sani o pestilenti, su terre fertili o più sterili di 14 Scri, IConfEm, II, 86 | fecondità e feracità di quelle terre, ma il prodotto medio non 15 Scri, IConfEm, II, 86 | è superiore alle nostre terre mediocri, poiché la siccità, 16 Scri, IConfEm, II, 87 | meno cioè delle mediocri terre di Lombardia, le meno frumentifere 17 Scri, IConfEm, II, 87 | che la statistica dice terre «immecorables», nel quinquennio 18 Scri, IConfEm, II, 88 | tranquillo, e non tutte le terre sono così possedute dalla 19 Scri, IConfEm, IV, 92 | fatto pellegrino per le terre d’Italia, appunto per invocare 20 Scri, ItEst, I, 123 | confini della patria, di terre incolte che possono sovrabbondare 21 Scri, ItEst, I, 123 | confini o aggiungendole terre lontane, ove gli emigrati 22 Scri, ItEst, I, 124 | basta fare una corsa per le terre d’Italia e osservare i greppi 23 Scri, ItEst, I, 124 | invece di fecondare le terre circostanti, si perdono 24 Scri, ItEst, I, 125 | contano a milioni di ettari le terre incolte d’Italia, siano 25 Scri, ItEst, I, 125 | assegnazione dei lotti, le terre utilmente coltivabili sono 26 Scri, ItEst, II, 133 | evangelizzando barbare terre, mirano a formare di tutti 27 Scri, EmigOp 142 | climi sani o pestilenti, su terre fertili o più sterili di 28 Scri, EmigOp 145 | tranquillo, e non tutte le terre son così possedute dalla 29 Scri, SocCler 153 | prossima divisione delle terre e adocchia il poderetto 30 Scri, SocCler 159 | ricchezza (cioè capitale, terre, istrumenti di lavoro) è 31 Cart, Ireland, 1, 310(13)| sempre esposti in quelle terre dove speravano di trovare 32 Cart, Ireland, 1, 310(13)| più efficace in codeste terre per rimuovere le maggiori


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL