Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clandestina 1 classe 8 classes 1 classi 26 classica 1 classificare 1 classificati 1 | Frequenza [« »] 27 tanta 27 tanti 27 tempi 26 classi 26 ebbe 26 febbraio 26 giovani | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze classi |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Pre XI | impicciolirsi d’assai, qualora le classi dirigenti in Italia fossero 2 Scri, ItaAmer, II, 10| conforme ai doveri delle classi dirigenti, e soprattutto 3 Scri, ItaAmer, IV, 12| la fibra italiana dalle classi più alte a quella che sta 4 Scri, ItaAmer, IX, 28| possono dividere in due classi: morali e materiali, ed 5 Scri, DLEmIt 37 | amico non adulatore delle classi diseredate (e questo a’ 6 Scri, DLEmIt 41 | provocatore dei bisogni delle classi meno abbienti? E non sono 7 Scri, IConfEm 81 | di intrattenere le varie classi sociali, spezzando il pane 8 Scri, IConfEm, II, 88| impicciolirsi d’assai, qualora le classi dirigenti in Italia fossero 9 Scri, ItEst 121 | attenzione de’ governanti e delle classi dirigenti su quello appunto 10 Scri, ItEst, I, 126 | Come l’esercitiamo noi, classi dirigenti?~ ~ 11 Scri, ItEst, II, 129 | provocatore dei bisogni delle classi meno abbienti? E non sono 12 Scri, ItEst, II, 129 | emigrare: è dovere delle classi dirigenti di procurare alle 13 Scri, ItEst, III, 136 | incominciare l’opera delle classi dirigenti; qui appunto, 14 Scri, EmigOp 145 | impicciolirsi d’assai, qualora le classi dirigenti in Italia fossero 15 Scri, EmigOp 148 | incominciare l’opera delle classi dirigenti, qui dove quella 16 Scri, EmigOp 149 | di passioni, di odii di classi, di bisogni fisici e morali, 17 Scri, SocCler 156 | a conguagliare le varie classi di una società.~Preso in 18 Scri, SocCler 171 | sociali a beneficio delle classi diseredate che erano evidenti 19 Scri, SocCler 173 | armonizzassero fra loro quelle due classi e ne risultasse l’equilibrio. 20 Scri, SocCler 174 | il più possibile le due classi e a farle amiche. Le cose 21 Scri, SocCler 179 | di antagonismo e odio di classi, che in fondo non per altro 22 Scri, SocCler 179 | rinvigoriscano in tutti, e più nelle classi dirigenti, con una sana 23 Scri, SocCler 181 | di inculcare a tutte le classi della società le massime 24 Scri, SocCler 182 | avvicinando individui e classi e avvincendoli coi vincoli 25 Scri, SocCler 188 | di passioni e di odii di classi, fra tanto moltiplicarsi 26 Cart, Corrig, 31, 270 | deve visitare le diverse classi, e deve fare del tutto a