Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benevolenza 16 benevoli 2 benevolo 1 beni 24 benigna 1 benignamente 1 benignarsi 1 | Frequenza [« »] 24 americani 24 apostolato 24 approvazione 24 beni 24 cinque 24 cuori 24 diritti | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze beni |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Scri, ItaAmer, VII, 18 | ingiusto ed impolitico i beni di Propaganda Fide, ha, 2 Scri, ItaAmer, X, 32 | nuova Italia, ricca forse di beni materiali, ma povera dei 3 Scri, ItaAmer, X, 32 | materiali, ma povera dei beni dello spirito, o più propriamente, 4 Scri, IConfEm 81 | dirette ad assicurare, coi beni della patria terrena, l’ 5 Scri, Reg, IV, 108 | 6. L’amministrazione dei beni, di cui il novizio conserverà 6 Scri, SocCler 157 | dunque questa differenza di beni che la tirannia ha introdotto 7 Scri, SocCler 157 | diritto alla uguaglianza dei beni che, per natura loro, sono 8 Scri, SocCler 157 | usurpatori, sì, rendeteci i beni che ingiustamente ritenete !...»~ 9 Scri, SocCler 167 | sofferenti e i diseredati di beni e di affetti: gli orfani, 10 Scri, SocCler 170 | verità fondamentale che, se i beni della terra non sono punto 11 Scri, SocCler 170 | Amministra dunque, come beni altrui, i beni che sono 12 Scri, SocCler 170 | dunque, come beni altrui, i beni che sono nelle tue mani»6.~ 13 Scri, SocCler 172 | possibile ad ottenersi senza beni proprii.~Volere che lo Stato 14 Scri, SocCler 172 | Adunque la comunanza de’ beni proposta dal socialismo 15 Scri, SocCler 174 | questi fragili e caduchi beni, ma pei celesti ed eterni. 16 Scri, SocCler 174 | e che dell’uso de’ loro beni dovranno rendere a Dio strettissimo 17 Scri, SocCler 174 | che l’uomo deve avere i beni esterni come comuni e farne 18 Scri, SocCler 174 | ricevuto copia maggiore di beni sia esteriori e corporali, 19 Scri, SocCler 175 | ordinata occorrono altresì i beni materiali. Ora essi provengono 20 Scri, SocCler 176 | nell’operaio in prima i beni dell’anima, e quindi assicurargli 21 Scri, SocCler 176 | richiamarlo al pensiero de’ beni celesti e al culto dovuto 22 Scri, SocCler 176 | Deve poi assicurargli i beni del corpo coll’impedire 23 Scri, SocCler 179 | cupida e intensa brama dei beni materiali, che oppongono 24 Cart, Corrig, 34, 274(78)| pure amministratore dei beni di varie comunità di suore