Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ministerium 4 ministero 50 ministri 5 ministro 19 minnesota 10 minor 10 minore 5 | Frequenza [« »] 19 materiale 19 medesima 19 messa 19 ministro 19 nessuno 19 potranno 19 purtroppo | Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze ministro |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Scri, ItaAmer, VIII, 24| solo quattro anni dopo il Ministro dell’Interno con una circolare 2 Scri, ItaAmer, X, 32 | difetto. Là ove la voce del ministro di Dio non giunge, arrivano 3 Scri, DLEmIt 38 | troppo la preoccupazione del Ministro dell’Interno, il quale vede 4 Scri, DLEmIt 41 | all’arbitrio, come se il Ministro avesse commesso un mostruoso 5 Scri, DLEmIt 43 | S. E. l’on. Sen. Prado, Ministro dell'Agricoltura al Brasile, 6 Scri, DLEmIt 44 | importanza, così l’insigne Ministro, quelli che più occupano 7 Scri, DLEmIt 49 | revocata ad arbitrio del Ministro.~In Ispagna l’autorizzazione, 8 Scri, DLEmIt 59 | una simile proposta, e il Ministro della Guerra rispose, su 9 Scri, IConfEm 80 | Visconti Venosta, moglie del ministro degli Esteri in numerosi 10 Scri, ItEst 120 | Emilio Visconti Venosta, ministro degli Esteri nel governo 11 Scri, ItEst, II, 126 | pane, invocanti invano il ministro della religione ./. santa 12 Scri, ItEst, II, 129 | Venosta, nella sua qualità di Ministro degli Esteri, nella relazione 13 Scri, ItEst, II, 130 | dall’on. Canevaro, attuale Ministro degli Esteri, abbia presto 14 Scri, ItEst, II, 130 | presentato dall’on. Luzzati, già Ministro del Tesoro, di concerto 15 Scri, ItEst, II, 134 | Pelloux, presentò, quando era Ministro della Guerra, un disegno 16 Scri, EmigOp 145 | pane, invocanti invano il ministro della religione santa dei 17 Scri, SocCler 170 | tua missione. Tu sei il ministro di Dio, il tesoriere comune. 18 Scri, SocCler 170 | la fede, poiché tu sei il ministro di Dio, l’economo della 19 Scri, SocCler 174 | perfezionamento proprio e, come ministro della divina provvidenza,