Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1 Cart, Corrig, 0, 239(5) | AGS), Via Calandrelli 11, 00153 Roma. Altre lettere scambiate 2 Cart, Corrig, 18, 256(43) | Storico (via Merulana, 177 - 00185 Roma).~ 3 Scri, ItaAmer, III, 11 | 1876 19.756 89.015 108.771~1877 21.087 78.126 4 Scri, ItaAmer, III, 11 | 101~1884 58.049 88.968 147.017~1885 77.029 80.164 157.193~ 5 Scri, ItaAmer, III, 11 | 049 88.968 147.017~1885 77.029 80.164 157.193~1886 84.352 6 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 21.069~~~~~~1878 ~~~~18.043~~~~~~1879 ~~~~37.075~~~~~~ 7 Scri, ItaAmer, III, 11 | 100.685 169.101~1884 58.049 88.968 147.017~1885 77.029 8 Scri, IConfEm, II, 87 | si raccolsero faneghe 4.052.530 ossia ettolitri 5.228 9 Scri, ItaAmer, III, 11 | 164 157.193~1886 84.352 83.053 167.377~________________________________________________________________________________~ ~ 10 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 19.610~~~~~~1877~~~~ 21.069~~~~~~1878 ~~~~18.043~~~~~~ 11 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 18.043~~~~~~1879 ~~~~37.075~~~~~~1880 ~~~~ 33.080~~~~~~ 12 Cart, MerVal, 15, 219(15) | AGS BA 04-08/17 (minuta di lettera probabilmente 13 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 37.075~~~~~~1880 ~~~~ 33.080~~~~~~1881 ~~~~40.871~~~~~~ 14 Scri, ItaAmer, III, 11 | 756 89.015 108.771~1877 21.087 78.126 99.213~1878 18.535 15 Scri, ItaAmer, III, 11 | 733 96.268~1879 40.824 79.097 119.831~1880 37.934 81.967 16 | 101 17 Cart, Corrig, 23, 261(54) | Città Nuova, 1985, pp. 1050-1067.~ 18 Cart, LeonRam, 9, 198(15) | 17, fasc. unico, ff. 104-105v.~ 19 Cart, Corrig, 23, 261(54) | Città Nuova, 1985, pp. 1050-1067.~ 20 | 107 21 Cart, Corrig, 0, 239(5) | di Dunwoodie, Yonkers, NY 10704. Copie di queste lettere 22 | 108 23 | 109 24 Cart, Corrig, 32, 273(74) | piccolo ospedale italiano alla 109ma. strada di Manhattan, Cristoforo 25 | 111 26 | 112 27 | 114 28 Cart, Corrig, 2, 241(12) | La Madonna del Carmine, 115ma Strada in New York City. 29 | 118 30 | 121 31 | 124 32 Cart, Corrig, 44, 288 | interesse annuo è di Lire 1250. ./. La Chiesa del Preziosissimo 33 | 127 34 | 130 35 Pre, Intuiz, 2, XV(5) | Città Nuova, 1985. Pp. 1306. Si vedano anche: Gianfasuto 36 | 136 37 Cart, Ireland, 1, 310(13) | Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1384, in margine. Oltre la fiducia 38 | 139 39 Cart, Corrig, 5, 245(21) | Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1390; f. 1387), progetto di cui 40 | 140 41 | 144 42 | 145 43 Cart, LeonRam, 17, 206(30) | SS, 1894, ibid., ff. 147-148v. Il delegato apostolico 44 | 149 45 Cart, Corrig, 2, 241(11) | Collegi Vari, vol. 43, f. 1501-2 (copia).~ 46 | 157 47 | 160 48 | 162 49 | 164 50 | 165 51 | 169 52 | 173 53 | 175 54 Cart, Corrig, 18, 256(43) | Archivio Storico (via Merulana, 177 - 00185 Roma).~ 55 Cart, Corrig, 31, 271(71) | the Councils of Baltimore (1791-1884). New York: MacMillan, 56 Pre, Intuiz, 1, XIV | catalizzatore verso la fine del 1800 e l’inizio di questo secolo 57 Cart, Corrig, 4, 244(17) | a Palestrina (Roma) nel 1816 fu Nunzio in Spagna, Segretario 58 Cart, Ireland, 0, 307(3) | Editrice Studium, 1984, pp. 173-182.~ 59 Cart, Corrig, 37, 280(88) | Ignazio Persico (Napoli 1823 - Roma 1895) fu missionario 60 Scri, Mem, I, 65 | emancipazione dei cattolici (1827), gl’inglesi col ferro e 61 Cart, Corrig, 3, 243(14) | Agnadello (Cremona) nel 1828, entrò nell’ordine dei Cappuccini 62 Cart, Corrig, 31, 268(70) | Mons. Geremia Bonomelli (1831-1914), vescovo di Cremona, 63 Cart, Corrig, 19, 257(47) | Luigi Palma di Cesnola (1832-1904). Questi, divenuto 64 Cart, Corrig, 37, 280(90) | Cardinale James Gibbsons (1834-1921), già Vescovo in North 65 Cart, Corrig, 11, 251(32) | Concilio nacque a Napoli nel 1836, fu ordinato sacerdote a 66 Cart, Corrig, 26, 263(60) | Rev. Dott. Edward Mc Glynn (1837-1900), parroco della Chiesa 67 Cart, Corrig, 37, 279(86) | Gian Battista Volpe Landi (1840-1918) di Piacenza, dove 68 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | Italia Giuseppe Toniolo (1845-1918) colse con ammirazione 69 Cart, Corrig, 3, 243(14) | ordine dei Cappuccini nel 1846; ottenne l’esclaustrazione 70 Cart, Corrig, 29, 266(64) | Pescantina (Verona) il 16 luglio 1847. Fu missionario in Sudan. 71 Cart, Corrig, 29, 266(65) | canonico Camillo Mangot (1850-1945) del clero della diocesi 72 Cart, Corrig, 34, 274(78) | Mons. Gherardo Ferrante (1853-1921) nato ed ordinato sacerdote 73 Cart, Corrig, 12, 251(35) | Astorri nacque a Piacenza nel 1855. Già sacerdote, entrò nella 74 Cart, Corrig, 11, 251(32) | ordinato sacerdote a Genova nel 1859, arrivò negli Stati Uniti 75 Cart, Corrig, 19, 257(47) | cattolicesimo, che sposò nel 1861 il conte piemontese Luigi 76 Scri, ItaAmer, V, 14 | nostra di Abissinia nel 1867, le quali costino qualche 77 Scri, ItaAmer, II, 10 | parlamentari, tornata 12 Febbraio 1869)~Come ognuno può facilmente 78 Cart, Corrig, 6, 247(24) | fondata a Mainz, Germania nel 1871 da Peter Paul Cahensly ( 79 Cart, Corrig, 31, 268(69) | Città Nuova, 1985, pp. 189-256.~ 80 Cart, Corrig, 44, 288 | segue: ~Spese ~ ~Tasse $ 190.75 Telegrammi 506.97 ~Interesse 81 Cart, Corrig, 3, 243(14) | a Cremona alla fine del 1907; morì nel 1908. Nel 1928 82 Pre, Intuiz, 6, XXV(36) | di A. Scalabrini. Roma, 1909, p. 405~ 83 Cart, Corrig, 31, 268(70) | Geremia Bonomelli (1831-1914), vescovo di Cremona, fu 84 Cart, Corrig, 32, 272(73) | morte, il primo gennaio 1917.~ 85 Cart, Corrig, 29, 266(64) | Superiore Generale fino al 1919. Morì a Piacenza il 15 marzo 86 Cart, Corrig, 29, 266(64) | Morì a Piacenza il 15 marzo 1927.~ 87 Scri, ItaAmer, III, 11 | 017~1885 77.029 80.164 157.193~1886 84.352 83.053 167.377~________________________________________________________________________________~ ~ 88 Cart, Corrig, 31, 271(71) | 1884). New York: MacMillan, 1932.~ 89 Cart, Corrig, 53, 297(118) | P. Giacomo Gambera (1856-1934) del clero della diocesi 90 Cart, Corrig, 60, 303(134) | al Cardinalato e morì nel 1939. Cfr. Giovanni Pizzorusso, 91 Cart, Corrig, 29, 266(65) | canonico Camillo Mangot (1850-1945) del clero della diocesi 92 Cart, Corrig, 0, 237(2) | The Jurist, XI (April, 1951), 538-539.~ 93 Pre, Intuiz, 5, XXIII(29) | catholicis”, op. cit., p. 197.~ 94 Pre, Intuiz, 4, XXII(25) | Emigrazione, IX (marzo-giugno, 1972) .~ 95 Cart, Corrig, 0, 237(1) | Philadelphia, 85 (March-June, 1974): Silvano M. Tomasi. Piety 96 Cart, Corrig, 0, 237(1) | Center for Migration Studies, 1975, pp. 61-73~ 97 Cart, Ireland, 0, 307(3) | Roma: Editrice Studium, 1984, pp. 173-182.~ 98 Cart, Ireland, 1, 308(11) | Historical Society Press, 1988. Pp. 610.~ 99 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | Zambarbieri. Milano: Ed. Paoline, 1990. Pp. 497-526, e “Il cammino 100 Pre, Intuiz, 2, XIV(4) | 1930. London: McMillan, 1991.~ 101 | 1a 102 Scri, ItaAmer, III, 11 | 771~1877 21.087 78.126 99.213~1878 18.535 77.733 96.268~ 103 Cart, Corrig, 56, 300(126) | Emigrazione era un locale al n. 219 di Bleecker Street, Manhattan, 104 Scri, ItaAmer, III, 11 | 967 119.901~1881 41.807 94.225 135.832~1882 65.748 95.814 105 Cart, Corrig, 31, 269 | e Dio è con lui. (Pag. 226). ~Non ardisco far parola 106 Cart, Corrig, 31, 268 | a Gesù Cristo.» (Pagina 231, atti Primo Congr. Catech.) ~ 107 Cart, Corrig, 31, 270 | rinnoveranno la gioventù. (Pag. 234)» ~In queste parole si vede 108 Cart, MerVal, 13, 216 | un’arte in mano; e sono 242 i ragazzi ora qui, divisi 109 Cart, Corrig, 31, 270 | applicatelo all’Italia (Pag. 243), - Ma solamente soddisfare 110 Cart, MerVal, 2, 208(2) | AGS AB 01-04/24a (originale).~ 111 Cart, MerVal, 3, 209(3) | AGS AB 01-04/24b (originale).~ 112 Scri, IConfEm, II, 87 | 33.799 di granoturco £. 254.150; per faneghe 71.194 113 Cart, Corrig, 31, 268(69) | Città Nuova, 1985, pp. 189-256.~ 114 Cart, Corrig, 0, 238(4) | con Sommario. Acta Vol. 257, N. 30 (novembre 1887), 115 Cart, Corrig, 53, 297(119) | 15-17 giugno 1901 per il 25mo. di episcopato di Mons. 116 Scri, ItaAmer, III, 11 | 213~1878 18.535 77.733 96.268~1879 40.824 79.097 119.831~ 117 Scri, IConfEm, II, 87 | poterono riscuotere per loro £. 283.390, le quali ripartite 118 Cart, Corrig, 31, 270 | P. Savarè Somasco (Pag. 285) che cioè: - un Concilio 119 Scri, ItaAmer, III, 11 | mandato fuori d’Europa 8.287.620 emigranti, dei quali 120 Cart, Ireland, 1, 309(12) | 1887, vol. 383, fol. 75 2v.~Il progetto di Mons. Scalabrini ( 121 Scri, DLEmIt 46 | principalmente nel Mediterraneo, ha 3000 agenzie qui, oltre ad un 122 Cart, LeonRam, 2, 192(3) | Sanctae Sedis” XX (1887), p. 305: originale in latino; minuta 123 Cart, Corrig 237 | riportavano l’arrivo di 307.309 italiani, cifra che 124 Pre, Scrit XXIX | Carlo Franchi, 1873, pp. 308.~Prezioso dono ai bambini 125 Cart, Corrig 237 | riportavano l’arrivo di 307.309 italiani, cifra che si sarebbe 126 Scri, Assist 70 | mondo, Roma, CSER, 1989, pp. 319-333).~ ./. L’aumento progressivo 127 Scri, ItaAmer, III, 12 | le donne la cifra di 23.320, e per i fanciulli sotto 128 Cart, Corrig, 35, 274(80) | III, (15 giugno, 1891), 331-334. Piacenza: Tipografia 129 Scri, Assist 70 | Roma, CSER, 1989, pp. 319-333).~ ./. L’aumento progressivo 130 Cart, Corrig, 35, 274(80) | 15 giugno, 1891), 331-334. Piacenza: Tipografia Vescovile 131 Pre, Intuiz, 6, XXVI(40) | Apostolato...op. cit. , p. 363.~ 132 Cart, Corrig, 1, 240(8) | 1876. Era a servizio delle 364 parrocchie della diocesi 133 Pre, Intuiz, 6, XXV(37) | 1901 , in op. cit.., p. 366.~ 134 Pre, Intuiz, 5, XXIV(31) | proteggere...”, op. cit., II, p. 375.~ 135 Scri, ItaAmer, III, 11 | 193~1886 84.352 83.053 167.377~________________________________________________________________________________~ ~ 136 Cart, Corrig, 44, 288 | Cappella $ 1,105.94 ~Concerto 379.25 ~Doni 147.90 ~Altra sorgente 137 Cart, LeonRam, 3, 193(5) | vol. III, Roma, 1889, pp. 380-384; cfr. anche ASV, SS, 138 Cart, Ireland, 1, 309(12) | Segretario, anno 1887, vol. 383, fol. 75 2v.~Il progetto 139 Cart, LeonRam, 3, 193(5) | III, Roma, 1889, pp. 380-384; cfr. anche ASV, SS, 1894, 140 Cart, Corrig, 44, 288 | Telegrammi 506.97 ~Interesse 385 Rubati 39.-- ~Mobilia 497. 141 Pre, Scrit XXIX | J. Tedeschi, 1880, pp. 386 (I discorsi del vescovo 142 Cart, Corrig, 38, 282(93) | Lett. Occid., 1891, vol. 387, f. 48r.~ 143 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 59.665~~~~~~1883~~~~63.388~~~~~~ 1884~~~~55.467~~~~~~ 144 Scri, IConfEm, II, 87 | riscuotere per loro £. 283.390, le quali ripartite per 145 Pre, Scrit XXX | Tip. G. Tedeschi, 1890, pp. 395.~ ~- Dell’assistenza alla 146 Cart, MerVal, 18, 220(18) | AGS AB 01-04/39a (minuta). Nel promemoria 147 Pre, Intuiz, 6, XXV(36) | Scalabrini. Roma, 1909, p. 405~ 148 Cart, Corrig, 28, 265 | Chiesa, al prezzo di Lire 410.000. Le carte furono portate 149 Scri, ItaAmer, III, 11 | 748 95.814 162.562~1883 68.416 100.685 169.101~1884 58. 150 Cart, MerVal, 12, 215(12) | AGS AB 01-04/41a (minuta).~ 151 Cart, MerVal, 13, 215(13) | AGS AB 01-04/41b (minuta).~ 152 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 63.388~~~~~~ 1884~~~~55.467~~~~~~1885~~~~72.490~~~~~~~~~~~ ~~~ ~ 153 Cart, Corrig, 56, 300(126) | Studi Emigrazione, 1989, pp. 469-480.~ 154 | 47 155 Cart, Corrig, 39, 284(96) | Torino, SEI, 1994, pp. 473-480. La lettera fu scritta 156 Cart, Corrig, 40, 284(98) | Pastorali, op. cit., pp. 481-499.~ 157 Cart, Corrig, 38, 282(93) | Occid., 1891, vol. 387, f. 48r.~ 158 | 49 159 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 55.467~~~~~~1885~~~~72.490~~~~~~~~~~~ ~~~ ~Ora se paragoniamo 160 Pre, Intuiz, 3, XVIII(9) | quinquennium. AGS DH 02-03/4c.~ 161 Cart, Corrig, 0, 238(4) | N. 30 (novembre 1887), f. 507-529. In questo documento, 162 Cart, Corrig, 39, 284(96) | scritta in occasione del 50mo. di episcopato di Leone 163 Cart, LeonRam, 16, 205 | sei Card. Arc. e da una 50na tra Arciv. e Vescovi. Da 164 Scri, ItaAmer 6 | n. 11-12, 1968, pp. 3-511. ~ ~ ~Tutti fatti a sembianza 165 Scri, ItEst, II, 129 | subagenti nel 1892 erano 5172; nel 1896, secondo le indagini 166 | 52 167 Scri, IConfEm, II, 86 | vale 10 pertiche metriche - 522.883 pari a pertiche metriche 168 Scri, SocCler, 0, 179(13) | Ultima Critica, Vol. I p. 525).~ 169 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | Paoline, 1990. Pp. 497-526, e “Il cammino storico della 170 Cart, Corrig, 0, 238(4) | novembre 1887), f. 507-529. In questo documento, le 171 | 53 172 Scri, IConfEm, II, 87 | raccolsero faneghe 4.052.530 ossia ettolitri 5.228 e 173 Scri, ItaAmer, III, 11 | 087 78.126 99.213~1878 18.535 77.733 96.268~1879 40.824 174 Cart, Corrig, 0, 237(2) | Jurist, XI (April, 1951), 538-539.~ 175 Cart, Corrig, 38, 281(92) | 1891, vol. 57, f. 538 r. - 539v.~ 176 Scri, ItaAmer, III, 11 | emigranti, dei quali 5.931.542 agli Stati Uniti e gli altri 177 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | n. 115 (sett. 1994), pp. 545-556.~ 178 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | 115 (sett. 1994), pp. 545-556.~ 179 Scri, ItaAmer, III, 11 | 832~1882 65.748 95.814 162.562~1883 68.416 100.685 169. 180 Pre, Intuiz, 2, XV(5) | Studi Emigrazione, 1989. Pp. 584. Giovanni Battista Scalabrini, 181 Scri, Reg, VII, 112 | della levata sarà alle ore 5½, nell’inverno, e alle 5 182 Cart, Corrig, 38, 283(94) | XXXIII (Dicembre, 1995), 603-768.~ 183 Cart, Commis 226 | giungendo al sud fino al 60° grado di latitudine; in 184 | 62 185 Scri, ItaAmer, III, 11 | mandato fuori d’Europa 8.287.620 emigranti, dei quali 5.931. 186 Cart, Corrig, 11, 251(32) | 3 settembre 1888), pp. 641-653.~ 187 | 65 188 Cart, Corrig, 11, 251(32) | settembre 1888), pp. 641-653.~ 189 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 40.871~~~~~~ 1882~~~~59.665~~~~~~1883~~~~63.388~~~~~~ 190 | 68 191 | 6a 192 Cart, MerVal, 7, 211(7) | AGS AB 02-02/6c (originale).~ 193 | 71 194 Scri, ItEst, II, 129 | Ministero dell’Interno, 7169, e saranno certamente aumentati 195 Scri, ItaAmer, III, 11 | 126 99.213~1878 18.535 77.733 96.268~1879 40.824 79.097 196 Scri, ItaAmer, III, 11 | 1876 19.756 89.015 108.771~1877 21.087 197 Cart, Corrig, 38, 283(94) | XXXIII (Dicembre, 1995), 603-768.~ 198 Scri, ItaAmer, III, 11 | 1876 19.756 89.015 108.771~1877 21.087 78.126 99.213~ 199 Scri, IConfEm, II, 87 | riscosse: per faneghe 33.799 di granoturco £. 254.150; 200 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | abbietta schiavitù.~L’articolo 7° finalmente stabilisce i 201 Cart, MerVal, 13, 216 | in loro aiuto. Sono già 802 i giovani raccolti, istruiti 202 Scri, ItaAmer, III, 11 | 934 81.967 119.901~1881 41.807 94.225 135.832~1882 65.748 203 Cart, Corrig, 5, 245(20) | Centr., 1888, vol. 54, f. 809r (originale).~ 204 Scri, ItaAmer, III, 11 | 225 135.832~1882 65.748 95.814 162.562~1883 68.416 100. 205 Scri, ItaAmer, III, 11 | 535 77.733 96.268~1879 40.824 79.097 119.831~1880 37.934 206 Scri, ItaAmer, III, 11 | 268~1879 40.824 79.097 119.831~1880 37.934 81.967 119.901~ 207 Scri, ItaAmer, III, 11 | 901~1881 41.807 94.225 135.832~1882 65.748 95.814 162.562~ 208 Cart, LeonRam, 9, 198 | Ill.ma e R.ma col foglio 835815 mi affretto a significarle 209 Scri, ItaAmer, IV, 13 | 33.080~~~~~~1881 ~~~~40.871~~~~~~ 1882~~~~59.665~~~~~~ 210 Scri, IConfEm, II, 86 | pertiche metriche - 522.883 pari a pertiche metriche 211 | 89 212 Scri, ItaAmer, III, 12 | con 80 tonnellate merci e 890 emigranti, e il Britannia, 213 | 8a 214 | 8b 215 Pre, Scrit XXXI | Manoscritto (AGS AB 02 02/8c; APF NS, 1908, Val 461)~ ~ 216 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | convincimento dei fatti.~L’articolo 8° prescrive l’immediata esecuzione 217 Scri, ItaAmer, III, 11 | 831~1880 37.934 81.967 119.901~1881 41.807 94.225 135.832~ 218 Scri, ItaAmer, III, 12 | con 300 tonnellate merci e 920 emigranti.»~«In un mese 219 Scri, IConfEm, II, 87 | quel tempo la colonia 1.922, avremo che ogni colono 220 Scri, IConfEm, II, 87 | 90 mila; in tutto £. 1.924.460.~Ora sottraendo un terzo 221 Scri, ItaAmer, III, 11 | 620 emigranti, dei quali 5.931.542 agli Stati Uniti e gli 222 Scri, ItaAmer, III, 11 | 824 79.097 119.831~1880 37.934 81.967 119.901~1881 41.807 223 Cart, LeonRam, 6, 196(9) | rubr. 17, fasc. unico, f. 962v.~ 224 Pre, Intuiz, 5, XXIV(32) | Francesconi, op. cit., p. 963.~ 225 Scri, ItaAmer, III, 11 | 097 119.831~1880 37.934 81.967 119.901~1881 41.807 94.225 226 Scri, ItaAmer, III, 11 | 685 169.101~1884 58.049 88.968 147.017~1885 77.029 80.164 227 Pre, Intuiz, 5, XXIII(30) | Francesconi, op. cit., p. 978; AGS AN 04-10/04.~ 228 | 98 229 | 99 230 | 9b 231 Cart, LeonRam, 16, 203(26) | AGS 02-17/9c (minuta). La minuta è purtroppo 232 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | raggirati da arti subdole, abbagliati da mille bugiarde promesse, 233 Scri, SocCler 170 | parlavano e scrivevano, abbandonandosi le più volte alla foga della 234 Scri, ItaAmer, VII, 21 | abbisognano del loro aiuto, l’abbandonarli in balìa di loro stessi 235 Cart, Commis 229 | sparse un po’ dappertutto e abbandonate o quasi ecc. ecc.~Ma l’emigrazione 236 Scri, Reg, XIV, 118 | Provinciale stabilito.~8. Niuno abbandonerà il posto assegnatogli dall’ 237 Scri, Mem, I, 63 | coi quali la veggo io l’abbandonerebbero subito, ed allora avremmo 238 Scri, DLEmIt 37 | e poi di New York. E non abbandonò la sua battaglia per la 239 Scri, SocCler 160 | non mai. Convien dunque abbatterli, conviene sterminarli, bisogna 240 Scri, SocCler 163 | i proletari che avranno abbattuto il presente ordine di cose, 241 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | tenuta in forzata servitù ed abbietta schiavitù.~L’articolo 7° 242 Scri, SocCler 176 | deboli e degl’indigenti, abbisognando essi, più che i ricchi, 243 Scri, ItaAmer, VII, 21 | speciale e che in modo speciale abbisognano del loro aiuto, l’abbandonarli 244 Cart, Corrig, 54, 298 | non lo aveva. Se ancora ne abbisognasse, ora io lo avrei pronto. 245 Cart, Commis 233 | medesime, ed i Vescovi, i quali abbisognassero di missionari per gli stranieri 246 Cart, Corrig, 54, 298 | gli Esercizi spirituali: abbisognerebbe perciò un locale adatto. 247 Scri, DLEmIt 60 | che mi fe’ parlare.~Ed ora abbiti, amico, i miei saluti più 248 Scri, ItaAmer, IX, 30 | tace su questi delitti abbominevoli, li ignora o finge ignorarli. 249 Scri, Assist 79 | rimarrà inascoltato.~L’Italia abbonda di cuori nobili e generosi 250 Scri, Mem, I, 65 | pochissimi.~In Olanda l’abborrimento all’obbrobriosa tirannide 251 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | a condurre a termine gli abbozzi di legge relativi, e solo 252 Cart, Corrig, 35, 276 | presentarne all’Ecc.za V. un abbozzo perché sia informata anche 253 Scri, IConfEm, IV, 93 | figlie dello stesso padre, si abbracciano e si danno scambievole aiuto. 254 Cart, Corrig, 31, 270 | s’impone e che spinge ad abbracciarla. Come il Primo Congresso 255 Cart, Corrig, 31, 269 | Porporato Alfonso Capecelatro, abbracciata dall’Episcopato, coadiuvata 256 Cart, Corrig, 31, 271 | Provinciale di New-York fu abbracciato dal Concilio Plenario Baltimorese 257 Scri, ItaAmer, I, 6 | diversi. Sulle loro facce abbronzate dal sole, solcate dalle 258 Scri, ItaAmer, X, 30 | e ad un materialismo che abbrutisce.~Né mi si dica, che se l’ 259 Pre IX | giustificare scelte ideologiche aberranti, ma come mezzo di unità 260 Cart, Ireland 308 | assai bene il terreno” 8. L’abilità politica di Mons. Ireland 261 Scri, Reg, V, 109 | teologia morale per essere abilitato alla Confessione.~Ripeterà 262 Scri, DLEmIt 36 | rilevando come essa non abiliti dei filantropi, ma “sensali 263 Scri, SocCler 158 | a quelle che, valendosi abilmente del sentimento e della ragione, 264 Scri, ItaAmer, V, 14 | guerre, come la nostra di Abissinia nel 1867, le quali costino 265 Scri, Mem, II, 68 | quando il paese che si abita sia cristiano ma eterodosso.~ 266 Scri, ItaAmer, VI, 15 | contrade ricche e popolose, abitate da quelle che si chiamano 267 Cart, Commis 226 | europee, di tutti i continenti abitati da razze, ritenute o tardigrade 268 Cart, MerVal, 14, 218 | Al di là è tutto bosco abitato dagl’indii selvaggi.~Il 269 Cart, Corrig, 22, 259 | della Parrocchia dove loro abitavano, oppure in qualunque altro 270 Cart, Corrig, 22, 260 | assegnare alle Suore almeno un’abitazione salubre, e abbastanza pulita 271 Scri, Reg, IV, 108 | lui delegata.~4. Eglino abiteranno in un appartamento separato, 272 Scri, SocCler 160 | Ogni religione deve essere abolita. Il solo culto deve essere 273 Cart, LeonRam, 16, 204 | abomino, E.mo, sopra ogni cosa abominabile ogni idea che si scosta 274 Cart, LeonRam, 16, 204 | ferirono profondamente. Io abomino, E.mo, sopra ogni cosa abominabile 275 Scri, Mem, I, 63 | conquise, si mescolarono agli aborigeni ed ai coloni romani, s’incrociarono 276 Scri, ItaAmer, II, 8 | non fuggono l’Italia per aborrimento al lavoro, ma perché questo 277 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | molte famiglie di contadini abruzzesi, che erano stati imbarcati 278 Scri, ItEst, I, 124 | ai 77 delle Puglie e dell’Abruzzo, ai 60 dell’Umbria, ai 51 279 Scri, MissIt 101 | venero, et videro vos, sive absens, audiam de vobis, quia statis 280 Scri, ItaAmer, XI, 34 | état si désiderable, il est absolument nécessaire que la religion 281 Scri, SocCler 170 | Padri, delle quali tanto si abusa, è facile ridurle entro 282 Scri, SocCler 173 | veramente è indegno si è, abusarne come d’un vile strumento.~ 283 Scri, SocCler 181 | felicità, dacché il piacere abusato o sopprime le fonti del 284 Cart, Corrig, 48, 293 | sbagli e fallimenti, non accada mai a nessuna delle altre 285 Scri, Mem, I, 62 | combinazioni, a nuove fusioni, come accadde allorché i barbari vennero 286 Cart, Corrig, 60, 303(134) | Ottawa (1893-1910)”, Annali Accademici Canadesi, IX, 1993, pp. 287 Scri, DLEmIt 42 | catastrofi frequenti che accadevano, dell’agglomerazione di 288 Scri, SocCler 184 | maggior frutto possibile. Accadrebbe per questo provvedimento, 289 Cart, Corrig, 46, 290 | seconda disgrazia simile accaduta in più di cento anni. Si 290 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | New York i seguenti fatti accaduti in questi giorni e che ci 291 Scri, Mem, I, 62 | invadendone il territorio ed accampandosi in Italia, in Ispagna, nelle 292 Scri, DLEmIt 46 | Fu anche provato che l’accanita concorrenza delle Compagnie 293 Scri, SocCler 182 | dello Stato lo è sempre e accanitamente più a quelle della Chiesa.~ 294 Scri, SocCler 182 | ribellioni e che le rende tenaci, accanite e qualche volta feroci.~ 295 Scri, SocCler 184 | padroni sarebbe una gara di accapparrarsi operai che portassero il 296 Cart, Ireland 307 | italiana, così gentile, così accarezzante, e allo stesso tempo tanto 297 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | fanciulli trovansi avviati coll’accattonaggio sulla strada del delitto 298 Scri, ItEst 120 | iniziative, che tenta di accelerare. La visita alla sezione 299 Scri, SocCler 181 | tutto alimentino in sé e accendano negli altri, nei grandi 300 Scri, IConfEm, IV, 93 | egregie cose il forte animo accendono.~RELIGIONE E PATRIA! E le 301 Scri, ItaAmer, IV, 12 | che io mi accontento di accennare appena, perché scopo del 302 Scri, ItaAmer, IX, 28 | riguardo, né è mia intenzione accennarle qui tutte. L’esperienza 303 Cart, Commis 229 | E.mo, che sinteticamente accenni ora anche ai rimedi che 304 Scri, ItaAmer, VII, 20 | paese una istituzione, che accennino d’aver fatto tesoro di quei 305 Cart, Commis 229 | il divorzio morale andò accentuandosi, finché degenerò in aperta 306 Cart, Commis 234 | suoi membri sui posti per accertarsi de visu sul modo con cui 307 Scri, MissIt 95 | unione che Gesù Cristo tanto accesamente invocava pe’ suoi discepoli 308 Scri, ItaAmer, IV, 12 | di cui parla Dante, hanno acceso ne’ cuori, e avremo appunto 309 Cart, Corrig, 56, 299 | sbarco di questi, e le cose accessorie. di fatti, due piroscafi 310 Scri, ItEst 122 | signori, che io di buon grado accettai l’invito fattomi dal valoroso 311 Scri, DLEmIt 58 | guadagnare e nulla da perdere accettandola? Non già con privilegi, 312 Scri, Assist 77 | ragione se ne ripromette.~Accettarono di onorare rispettivamente 313 Scri, SocCler 165 | altri, ma nella credenza, accettata dai più senza esame, che 314 Scri, Reg, III, 107 | volontariamente, non saranno accettati, se non quando potranno 315 Scri, ItEst, II, 130 | dall’on. Visconti Venosta e accettato dall’on. Canevaro, attuale 316 Scri, Reg, VII, 112 | dell’Assistente.~15. Niuno accetterà inviti a pranzi a gite di 317 Scri, SocCler 153 | parola e più dall’esempio, accettevole e cara la divina legge di 318 Scri, Assist 74 | Del Comitato di New York accettò la presidenza l’illustre 319 Cart, Corrig, 16, 255 | libero per me stesso. ./. Le acchiudo una tratta di due mila lire 320 Scri, SocCler 154 | per esempio, una disgrazia accidentale che diminuisse la loro attività 321 Scri, SocCler 157 | ammaestramento, e forse mi vi accingerò io stesso in altra occasione. 322 Scri, EmigOp 147 | nella Sua Provvidenza, mi accinsi all’ardua impresa, fu appunto 323 Scri, MissIt 100 | secuti estis me, centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis.»~ 324 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | indigeni insultatori.»~«Noi accogliamo la onesta deliberazione 325 Scri, MissIt 100 | come capitano amorevole accoglie valorosi veterani, i quali, 326 Cart, Corrig, 5, 245(21) | scrivendogli nel dicembre 1888 e accogliendolo a St. Paul, Minnesota, nel 327 Cart, Corrig, 14, 253 | residenti, ho saputo delle accoglienze festose e degli aiuti efficacissimi 328 Scri, MissIt 94 | affettuosi, e non dubito che accoglierete, grati e riconoscenti, la 329 Scri, MissIt 100 | destinato a succedermi, di accogliervi sempre con quella espansiva 330 Cart, Corrig, 52, 296 | Giubileo. ~Intanto, Eccenza, accolga i sensi della mia sincera 331 Cart, Corrig, 47, 291 | Superiore, senza mezzi, ad accollarsi un debito contratto per 332 Cart, Ireland 308 | della Repubblica, che mi accolse con amorevole distinzione, 333 Pre X | pastorali di Scalabrini, accolte in questa collana “I contemplativi 334 Cart, Commis 234 | quanta freddezza vennero accolti, quante difficoltà ebbero 335 Cart, Ireland, 2, 312 | motivi la Propaganda ha accoltola mia opera con la più grande 336 Scri, SocCler 161 | intima o nel rimorso che accompagna ogni nostra azione. La Chiesa 337 Cart, Corrig, 36, 277(83) | ci fosse una lettera di accompagnamento di Mons. Corrigan. Di questa 338 Cart, Corrig, 60, 302 | suole che V.E. ed io lo accompagnammo a vedere il risultato delle 339 Cart, MerVal, 13, 215 | con la quale Vi degnate accompagnarmi nel lungo viaggio e della 340 Cart, Corrig, 58, 301(131) | in un immenso salone. Mi accompagnò Mons. Arcivescovo, che volle 341 Scri, ItaAmer, XI, 34 | oeuvre, une oeuvre pour l’accomplissement de laquelle il nous faut 342 Scri, SocCler 167 | questa povera umana argilla, accomunandosi a’ miseri ed a’ reietti, 343 Cart, LeonRam, 9, 199 | la consuetudine, che egli acconsenta a rivestire siffatto officio. 344 Cart, LeonRam, 10, 199(17) | comunicato che il card. Bausa acconsente alla nomina a protettore 345 Cart, MerVal, 4, 209(4) | seminaristi. Il cardinale acconsentì all’idea, così come accordò 346 Cart, Corrig, 63, 304 | dietro mia richiesta, hanno acconsentito di concorrere alle spese 347 Cart, Corrig, 59, 302 | Gioacchino, ad ogni modo Dio si accontenta anche delle buone intenzioni 348 Cart, Corrig, 59, 302 | buone intenzioni e dobbiamo accontentarci anche noi. ~Sabato sarò 349 Cart, Commis 234 | degli emigrati, e non si accontenti dei rapporti inviati dai 350 Scri, ItaAmer, IV, 12 | della emigrazione, che io mi accontento di accennare appena, perché 351 Scri, SocCler 163 | Sostituite al matrimonio un accoppiamento temporaneo, togliete al 352 Scri, DLEmIt 40 | mestieraccio può talvolta accoppiarsi il galantomismo), era troppo 353 Scri, SocCler 155 | propugnati pure dai cattivi e accoppiati al male, ma anche per togliere 354 Cart, Corrig 239 | personali tra i due vescovi accorceranno le distanze, anche se l’ 355 Scri, SocCler 155 | lavori che avvelenano e accorciano la vita?~Se l’integrità 356 Scri, SocCler 169 | espressioni che sembrano accorciare con le teoriche dei socialisti. 357 Scri, SocCler 173 | umano le varie membra si accordano insieme e formano quell’ 358 Cart, MerVal, 4, 209 | non mostrò difficoltà di accordarla, come ne accordò un’altra 359 Cart, MerVal, 8, 212 | voce, tengo per fermo vorrà accordarmi il permesso, che ora umilmente 360 Cart, MerVal, 2, 208 | Pontefice Leone XIII di S. m. accordava vivae vocis oraculo:~1° 361 Scri, Assist 78 | patronato: conviene che le accordino il loro appoggio morale 362 Scri, SocCler 180 | senza la quale gli stessi accorgimenti reputati più efficaci saranno 363 Scri, Reg, XIV, 118 | potendo, la Missione volante, accorrendo ove è maggiore il bisogno.~ 364 Cart, MerVal, 13, 216 | immenso popolo italiano accorso, sicché turbò non poco i 365 Cart, Corrig, 31, 271 | passioni, che in tale età meno accorta e più fervida, sogliono 366 Scri, ItaAmer, II, 9 | discorsi famigliari, mi sono accorto di una grande confusione 367 Cart, Corrig, 35, 276 | che per la prima volta si accosta a ricevere il gran Sacramento. 368 Pre X | suggestioni che si hanno accostandosi a questo libro, sono state 369 Scri, ItaAmer, V, 13 | vicendevolmente e la cui integrazione accrebbe vigore, potenza e gloria 370 Cart, MerVal, 8, 213 | etichetta egli cerca ora di accreditare le sue idee balzane e di 371 Scri, Assist 74 | ottenne inoltre di essere accreditato, come rappresentante della 372 Scri, Mem, I, 64 | La cultura di un popolo accresce in lui il sentimento nazionale, 373 Cart, MerVal, 1, 208 | benevolenza della Santa Sede accrescerebbe lena al loro spirito e sarebbe 374 Scri, ItaAmer, X, 32 | città; sia per il naturale accrescimento della popolazione, sia per 375 Cart, LeonRam, 3, 194 | bene, per avere suscitato e accresciuto nel mio cuore il proposito 376 Pre, Intuiz, 4, XX | Si deve quindi informare accuratamente i migranti potenziali e 377 Scri, DLEmIt 49 | i dati che seguono, dall’accurato e prezioso lavoro: Compendio 378 Scri, IConfEm 81 | mala fede, o per oblio, accusano questo clero di chiudersi 379 Cart, Corrig, 16, 254 | R.ma, ~ho il piacere di accusare il foglio Suo pregiatissimo 380 Scri, SocCler 155 | infaticabili industriali, a torto accusati di sfruttare i poveri, e 381 Cart, LeonRam, 8, 198 | compianto Card. Simeoni. Non accuso nessuno, ma rilevo un fatto. 382 Scri, MissIt 99 | cultu vestium, non auri acervis, non ampliis aedificiis, 383 Cart, Corrig, 31, 269 | Oratore Giuseppe Alessi di Acireale, però non sono alieno dall’ 384 Cart, Corrig, 37, 279 | tempesta in un cucchiaio d’acqua. Oltrecché non era, né poteva 385 Cart, Corrig, 43, 287 | pretensioni a cui non si poteva acquietare cioè di assumere la ./. 386 Pre, Intuiz, 1, XIII | identità storiche e sicurezze acquisite. Su tutte le strade del 387 Cart, Corrig, 47, 291 | ledono diritti sacrosanti acquisiti, si fa promettere che si 388 Cart, Commis 233 | cognizione di una lingua, non si acquista il carattere del popolo 389 Scri, ItaAmer, II, 9 | essa d’immenso profitto acquistando influenze, e riportando 390 Scri, DLEmIt 56 | Istituto, nella speranza di acquistargli un caldo sostenitore nelle 391 Cart, Corrig, 22, 259 | amico mio intrinseco, potrei acquistarla per scudi 63.000: e che 392 Scri, ItEst, I, 125 | possedimenti coloniali e nello acquistarne di nuovi, sono il commento 393 Scri, ItEst 121 | saputo, in paesi stranieri, acquistarsi una posizione economica 394 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | società private, che ne hanno acquistato la proprietà a scopo di 395 Scri, ItaAmer, XI, 34 | nouvelle direction de vie et d’activité. - Perdre l’influence sur 396 Scri, SocCler 152 | anno in anno più gravi, l’aculeo del disagio economico, pungente 397 Scri, ItaAmer, X, 32 | pieghevole, sicché facilmente si adagiano alle condizioni dei luoghi 398 Cart, Commis 227 | soppressioni di popoli, ma fusioni, adattamenti, nei quali le diverse nazionalità 399 Scri, Reg, VII, 112 | osserva nella Casa Madre, adattandolo ai bisogni e alle costumanze 400 Scri, Mem, II, 69 | padri loro, i cattolici si adattano facilmente a religione così 401 Scri, SocCler 177 | tutta la sociale disciplina. Adattate ai nuovi bisogni le società 402 Scri, SocCler 187 | i rimedii debbono essere adattati e modificati a seconda de’ 403 Cart, LeonRam, 2, 193 | e di mandare ./. operai adatti nella sua messe, a testimonianza 404 Scri, SocCler 159 | propaganda socialistica.~Addentriamoci ora nel vivo della questione, 405 Scri, SocCler 181 | di Dio, imprimetevi bene addentro queste gravi e solenni parole 406 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | bambini...»~«Il contadino addetto alle colonie governative 407 Scri, MissIt 101 | Vescovo di Piacenza~Piacenza, addì 15 Marzo 1892 408 Cart, LeonRam, 3, 194 | o Beatissimo Padre, si addice sommamente a Voi come sovrano 409 Scri, Reg, VII, 112 | quella modestia, che si addicono ad ecclesiastici, e specialmente 410 Cart, Corrig, 1, 240 | della bontà che si degna addimostrarmi. Quanto mi chiamerei fortunato 411 Scri, DLEmIt 44 | stessi.»~«Non ho bisogno di addimostrarvi l’importanza di questo fatto; 412 Scri, SocCler 158 | simile stato di cose, non è addirittura stolto, per non dire delittuoso, 413 Scri, SocCler 175 | mondo?~E non solo la Chiesa addita il rimedio, ma lo applica. 414 Cart, Corrig, 17, 255 | forse avrà di già ricevuto, additai alla pubblica riconoscenza 415 Scri, ItaAmer, I, 7 | che la parola della fede additi loro il premio che Iddio 416 Scri, ItaAmer, IX, 28 | tempo da svolgerle, e presto addivengano un fatto.~Come già si è 417 Cart, Corrig, 35, 276 | famiglia il suo ritratto, e, addivenuto adulto, ricordare il giorno 418 Scri, MissIt 95 | Staccati invece da Lui addiverreste come corpo senz’anima, sterili 419 Scri, SocCler 178 | di Cristo spetrò i cuori, addolcì i costumi e stabilì in terra 420 Scri, ItaAmer, VII, 21 | benissimo come, per la ragione addotta, l’azione dell’Italia non 421 Cart, Commis 232 | nuovi, organismi nuovi, adeguati al bisogno. Le istruzioni 422 Scri, IConfEm 80 | è l’iter a Firenze dove Adele, sorella di Luisa Visconti 423 Pre, Intuiz, 5, XXIV | magari anche promette ma non adempie. Mons. Scalabrini vede poi 424 Scri, Reg, VIII, 113 | anche durante il viaggio adempiranno, insieme le pratiche di 425 Scri, ItaAmer, II, 9 | braccia, che si traduce in un adequato aumento di mercedi per quelli 426 Scri, ItEst, III, 137 | trovarono sì larghe e pronte aderenze nel clero e nel laicato.~ 427 Cart, Corrig, 57, 301 | Dolente di non aver potuto aderire ai desideri di V. Eccellenza, 428 Scri, DLEmIt 47 | sono raccolte numerosissime adesioni, tanto che parecchie famiglie 429 Cart, Corrig, 17, 255 | adunata et Pastori suo grex adhaerens. ~Intanto rallegrandomi 430 Scri, ItaAmer, I, 6 | portici laterali e la piazza adiacente invasi da tre o quattro 431 Scri, ItEst, I, 125 | ettari vengono più o meno adibiti a pascolo, e, anche di questi, 432 Scri, ItaAmer, XI, 34 | enfants, mais le respect et l’admiration de tous nos citoyens, quelle 433 Scri, SocCler 153 | divisione delle terre e adocchia il poderetto che sarà suo, 434 Cart, Corrig, 31, 271 | quella della puerizia e della adolescenza. Questo mio opinamento, 435 Scri, DLEmIt 47 | speculatori è attivissima e si adoperano tutti i mezzi più seducenti 436 Cart, Commis 230 | Per le scuole si possono adoperare le suore, ed io le ho esperimentate 437 Cart, Commis 234 | in qua i Vescovi si siano adoperati per provvedere di sacerdoti 438 Scri, SocCler 186 | padroni e contadini, e si è adoperato per far sparire usi e oneri 439 Scri, SocCler 176 | altrimenti riparare o impedire, adoperi lo Stato entro i debiti 440 Scri, ItEst, III, 138 | questo fatto, o signori. Adoperiamoci anche noi, ciascuno a misura 441 Scri, SocCler 180 | grave. - I Governi vi si adoperino con buone leggi e savi provvedimenti; 442 Pre, Intuiz, 6, XXVI | Cielo”, accettando “gli adorabili disegni di Dio,” proseguendo “ 443 Cart, Corrig, 50, 295 | individui, già morti.114 Bisogna adorare i giudizii di Dio e ripetere 444 Scri, IConfEm 80 | conferenza sull’emigrazione”, adottata nella stampa ad uso interno 445 Scri, DLEmIt 45 | contratti che stipulerò, adotterò le misure opportune per 446 Scri, DLEmIt 37 | anche perché ti so amico non adulatore delle classi diseredate ( 447 Scri, SocCler 167 | opere; il pubblicano, l’adultera, la traviata, lo schiavo, 448 Cart, Corrig, 35, 276 | ritratto, e, addivenuto adulto, ricordare il giorno della 449 Cart, Corrig, 17, 255 | veramente; Plebs sacerdoti adunata et Pastori suo grex adhaerens. ~ 450 Scri, Reg, II, 103 | Consulta di sua nomina, che si adunerà almeno una volta ogni tre 451 Scri, EmigOp 141 | lontana Australia, negli adusti campi africani come nelle 452 Scri, MissIt 99 | auri acervis, non ampliis aedificiis, sed moribus ornatis, studiis 453 Cart, LeonRam, 3, 193(5) | lettera Apostolica Quam aerumnosa in data 10 dicembre 1888 ( 454 Scri, MissIt 100 | centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis.»~Figli carissimi 455 Scri, DLEmIt 58 | coscienze, che al loro primo affacciarsi alla vita pubblica, sentirebbero 456 Scri, MissIt 99 | dello Spirito Santo, mi si affacciò alla mente più radiosa e 457 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | scrive un altro, assetato, affamato e tradito. Di cento siamo 458 Cart, Ireland 307 | di St. Paul, di me. Si; è affascinante. Le sue parole esalano la 459 Scri, SocCler 158 | con cui i socialisti si affaticano intorno al grande quesito, 460 Cart, Corrig, 25, 263 | D. Carlo, entrambi tanto affaticati. Venga, ottimo Mgr. Arcivescovo, 461 Scri, DLEmIt 60 | partigiani, come la tua, vi si affatichi intorno.~Ho finito, e mi 462 Scri, ItaAmer, XI, 34 | continue de posséder les affections, et de régler ainsi la conduite 463 Scri, MissIt 95 | Congregazione ha potuto affermarsi per guisa da guadagnarsi 464 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | Villarosa, cui la voce pubblica affermava innocente: a Vicksburgh, 465 Cart, Corrig, 47, 292 | un testimonio di ciò che affermo e per togliermi al più presto 466 Cart, Corrig, 31, 269 | potere, come egregiamente affermò Mons. Tonietti Vescovo di 467 Pre, Intuiz, 5, XXIII | socio-culturale e un mondo affettivo che definivano il senso 468 Scri, Reg, XI, 115 | più profonda, e come figli affezionati ne sosterranno le ragioni 469 Cart, MerVal, 9, 214 | Fratello, con particolare affezione le divine benedizioni.~Pius 470 Cart, Ireland 306 | i due vescovi2 emerge un affiatamento di vedute e la comune ricerca 471 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | che ignari di tutto, si affidano a persone le quali non veggono 472 Cart, Commis 233 | scelta del clero, cui si deve affidare la cura spirituale delle 473 Cart, Corrig, 6, 246 | giurisdizione parrocchiale e affidarne la cura spirituale ai nostri 474 Cart, Corrig, 38, 283 | Vescovo rappresenti il popolo affidatogli, non già una nazione straniera: 475 Scri, SocCler 179 | che vivono di salario, e l’affievolimento del senso religioso che 476 Scri, Mem, I, 63 | ad uccidere ma neppure ad affievolire l’amor di patria, il quale 477 Scri, SocCler 152 | aggiungendo, come alleati o come affiliati (e sono forse i più temibili, 478 Cart, Ireland 308 | lasciammo vecchi amici...” 9. ~L’affinità tra Mons. Ireland e Mons. 479 Scri, Reg, VII, 111 | Comunità, le quali verranno affisse per iscritto o a stampa 480 Cart, Corrig, 23, 261 | Sorelle (5). Poi, divisò di affittare queste camere, e dare alle 481 Scri, Reg, XII, 116 | scopo e avere la massima affluenza possibile, s’intenderanno 482 Scri, ItaAmer, VII, 18 | ingenti capitali che vi affluivano da tutte le parti del mondo, 483 Cart, Corrig, 2, 242 | l’oro Protestantico gli affolla ed ingoja. ~Finora eccetto 484 Cart, Corrig, 55, 299 | e perciò i battelli sono affollati: di qui l’aumento nei prezzi, 485 Cart, Corrig, 35, 276 | commoventissimo; lungo le vie tutti si affollavano per ammirare in essi ciò 486 Scri, IConfEm, IV, 92 | solidarietà fraterna che afforza i deboli ed i forti rende 487 Scri, ItaAmer, V, 13 | paralleli, che si sorressero ed afforzarono vicendevolmente e la cui 488 Scri, SocCler 168 | tutti che siete stanchi ed affranti e io vi ./. consolerò» 2. « 489 Scri, ItaAmer, I, 8 | di Gesù Cristo tutti ne affratella in una fede e in una speranza, 490 Scri, ItaAmer, I, 6 | fanciulli e giovanette tutti affratellati da un solo pensiero, tutti 491 Scri, SocCler 168 | destini. L’amore di Cristo affratellò tutti gli uomini, ricchi 492 Scri, ItEst, II, 132 | più, questo stato di cose affretta quell’assorbimento dei nostri 493 Cart, Corrig, 55, 299 | l’Eccellenza V. R.ma di affrettare la visita agli Stati Uniti. 494 Cart, LeonRam, 12, 200 | Roma, 4 Aprile 1893~Mi sono affrettato a deporre nelle mani del 495 Cart, Corrig, 59, 302 | ritorno in Vescovado e mi affretterò a venirle a presentare i 496 Cart, Commis 224 | migratori, devono essere affrontati con istituti nuovi. La commissione 497 Scri, SocCler 150 | il tema dell’emigrazione affrontato solo nella parte finale, 498 Scri, IConfEm, II, 87 | libretti réclame e che ogni agenzia di emigrazione sparge in 499 Cart, Corrig, 8, 248 | 13 Aprile. Perciò, onde agevolarle la via a raggiungere il 500 Cart, MerVal, 5, 210 | Episcopato italiano, affinché gli agevolino l’adempimento dell’incarico