Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Pag. grigio = Testo di commento
1005 Scri, ItEst, I, 126 | rispondono alle necessità attuali politiche, territoriali 1006 Scri, SocCler 151 | altro, esplicando così e attuando il ferino programma contenuto 1007 Cart, Corrig, 31, 272 | sistema di America non può attuarsi in Italia: i giovani cattolici 1008 Cart, Corrig, 38, 282 | vescovo straniero; e se si attuasse l’idea del Cahensly, senza 1009 Cart, Corrig, 38, 282 | quello ch’è concesso, anzi attuato; e siccome so di certo che 1010 Cart, Corrig, 4, 244 | convergere tutte le forze nell’attuazioni delle disposizioni prese, 1011 Scri, ItEst, I, 123 | che significhi e come si attui la emigrazione e la colonizzazione 1012 Cart, Commis 227 | primitivi degli Incas, degli Atzechi, dei Quichnos, dei Guarany, 1013 Scri, ItaAmer, XI, 34 | rendre ce pouvoir dangereux au bien social, en soustrayant 1014 Cart, Corrig, 43, 288 | Canta la Chiesa oggi: ~“Auctor pacis, Michael” ~Davvero 1015 Scri, MissIt 101 | videro vos, sive absens, audiam de vobis, quia statis in 1016 Cart, Corrig, 31, 272 | della mia gratitudine, ed augurando alla sua cara patria l’attuazione 1017 Cart, LeonRam, 3, 194 | Ora infatti m’è lecito augurarmi che Voi porterete a termine 1018 Cart, Ireland, 4, 315 | lasciare New York voglio augurarvi un felice ritorno a Piacenza. ~ 1019 Scri, Assist 75 | difende gli emigrati, ed augurava la costituzione di associazioni 1020 Scri, DLEmIt 43 | indiscutibile esattezza, e ci auguriamo che colla consueta energia 1021 Cart, Corrig, 62, 304 | sincere felicitazioni ed auguriamoci un nuovo anno foriero di 1022 Pre, Scrit XXX | diebus XXVIII, XXIX, XXX Augusti Anno MDCCCXCIX, Placentiae, 1023 Scri, ItEst, II, 134 | diffondendosi dal pergamo e dalle aule scolastiche l’idioma nostro, 1024 Scri, DLEmIt 38 | ma le fanno rigurgitare, aumentandone e rendendone più rovinoso 1025 Scri, SocCler 186 | ritrovati e sistemi agricoli che aumentano di molto, quasi senza spesa 1026 Scri, SocCler 161 | segno. L’oggetto modificato, aumentato, assimilato diventa mio, 1027 Cart, Commis 235 | S. Sede Apostolica, e l’aumenterebbe poi colla opportunità e 1028 Cart, MerVal, 13, 216 | 12. Ma bisognerà che ne aumenti il numero anche per provvedere 1029 Scri, MissIt 99 | vestrum non cultu vestium, non auri acervis, non ampliis aedificiis, 1030 Cart, Corrig, 23, 262 | Le Sorelle poi saranno ausiliari efficaci. ~Le Pallottine 1031 Scri, SocCler, 0, 179(13) | età nostra (voglio dire di Ausonio Franchi), tanto più autorevole 1032 Scri, ItaAmer 5 | contesto delle iniziative auspicate da Propaganda Fide e dai 1033 Scri, Mem, II, 68 | di Buona Speranza o all’Australiano. Ma per l’Irlandese ci sono 1034 Scri, Assist 78 | America, in guisa da poterne autenticare la verità. Oltre a ciò i 1035 Cart, Corrig, 53, 297(118) | Migrant Missionary Story: the Autobiography of Giacomo Gambera, edited 1036 Scri, IConfEm, II, 88 | garantire una posizione autonoma all’immigrante spontaneo.»~ 1037 Pre, Intuiz, 2, XV | opinione e di studio, l’autonomia legittima delle Chiese locali, 1038 Scri, ItaAmer, XI, 34 | religion, par l’obéissance à l’autorité des lois; ce n’est pas une 1039 Scri, ItEst 120 | 1888 va cambiata, perché autorizza facili arruolamenti e speculazioni. 1040 Scri, EmigOp 139 | Pelloux rispose che aveva autorizzato la riapertura di quelli 1041 Scri, DLEmIt 44 | giorni e senza discussione, autorizzò la presidenza d’introdurre 1042 Cart, MerVal, 8, 212(8) | strumentalizza questo episodio per avallare calunnie sul conto di ecclesiastici. 1043 Scri, ItaAmer, VII, 18 | martiri, e che spinse le sue avanguardie eroiche fra le genti più 1044 Pre, Intuiz, 1, XIV | mobilitare la Chiesa e farla avanzare su questo duplice binario 1045 Scri, Reg, XIV, 118 | Congregazione.~11. Chi per l’età avanzata o per qualche grave infermità, 1046 Scri, Reg, X, 115 | Madre.~5. Tutto il tempo che avanzerà al sacro ministero, i Sacerdoti 1047 Cart, Corrig, 48, 292 | mancante, la Curia intanto avanzò lire 55.000: e nonostante 1048 Scri, SocCler 157 | o ricchi del secolo, o avari usurpatori, sì, rendeteci 1049 Scri, SocCler, 0, 179(13) | trambasciare né per superbia ed avarizia del ricco, né per invidia 1050 Scri, SocCler 168 | violento, il superbo, l’avaro, il persecutore di ieri, 1051 | avente 1052 | avergli 1053 Cart, Corrig, 22, 259 | dovrebbe mostrar desiderio di averla. Disgraziatamente ebbe da 1054 | avessimo 1055 | aveste 1056 Scri, IConfEm, IV, 93 | supremi amori dei nostri avi, queste due potenti aspirazioni 1057 Scri, ItEst, II, 130 | trasmissione, per opera di avidi e spesso disonesti pseudobanchieri. 1058 Cart, Corrig, 22, 260 | mostrò nel proposito ./. avidità grande. Per conseguenza, 1059 Cart, Commis 231 | patria d’origine e la fede avita.~Ma pur troppo il clero 1060 | avrò 1061 | avuta 1062 | avute 1063 | avuti 1064 Scri, Assist 78 | a seconda dell’incarico avutone.~Conoscendo gli intendimenti 1065 Scri, SocCler 155 | condizioni più eque.~Se il lavoro avvalora il capitale, perché non 1066 Cart, Corrig, 5, 245 | sicuro non mancheranno di avvalorare la mia tenue offerta colla 1067 Cart, Corrig, 38, 282 | indipendenza nazionale si avvanza nel cattolicismo come progredisce 1068 Cart, LeonRam, 15, 203 | attribuirsi alla poco e nessuna avvedutezza del Superiore dei Missionari 1069 Cart, LeonRam, 1, 191 | che ciò avvenga, ch’io, avvegnaché l'ultimo dei Vescovi, ho 1070 Scri, SocCler 155 | dovute cautele, lavori che avvelenano e accorciano la vita?~Se 1071 Scri, DLEmIt 56 | americane, dove spesso, avvendosene anche la possibilità materiale, 1072 Cart, LeonRam, 1, 191 | appunto ad impedire che ciò avvenga, ch’io, avvegnaché l'ultimo 1073 Scri, SocCler 151 | dì 11 Aprile 1899) ~ ~Gli avvenimenti della primavera scorsa ai 1074 Cart, Corrig, 38, 283 | Provincia di Boston. Ciò avvenne anni fa. ~2° Gli Italiani, 1075 Scri, IConfEm, III, 89 | l’emigrazione, quando sia avventata, vigilando l’opera degli 1076 Pre XI | operando quotidianamente per l’avvento della giustizia, per lenire 1077 Scri, SocCler 186 | altri scrive: «I mutamenti avvenuti nella situazione sociale 1078 Cart, Corrig, 47, 291 | sinistro presagio siasi avverato. Ho ricevuto in questi giorni 1079 Cart, Commis 230 | popolazioni, e una volta di più si avvererebbe che, a somiglianza del suo 1080 Scri, ItaAmer, I, 6 | speravano di trovare meno avversa la fortuna, meno ingrata 1081 Cart, LeonRam, 13, 201(22) | temporale; essi erano anzi avversati dai liberali proprio perché 1082 Scri, Mem, I, 64 | col progredire dei tempi l’avversione ad ogni dominazione straniera 1083 Scri, IConfEm, II, 87 | il grido di protesta che avverta gli Europei del laccio che 1084 Scri, Reg, VI, 110 | discorso morale al popolo, avvertendo che tutto ciò non coincida 1085 Scri, SocCler 185 | benefico i beneficandi, li avvezza a pensare all’avvenire, 1086 Cart, Ireland, 2, 312 | fatto, non sono che troppo avvezzi a dedurre delle conclusioni 1087 Scri, SocCler 150 | agricolo in un’Italia che sta avviandosi verso lo sviluppo industriale. 1088 Cart, MerVal, 10, 214 | saremo a Roma il 14 per avviarci a Napoli il giorno appresso.~ 1089 Scri, MissIt 94 | propri connazionali per avviarla a un inserimento nella Chiesa 1090 Cart, Commis 226 | diverse stirpi potessero avviarsi come a comune terra promessa 1091 Scri, DLEmIt 36 | Illustrando poi le iniziative avviate dalle nazioni europee per 1092 Scri, SocCler 182 | sofferenze e, più ancora, avvicinando individui e classi e avvincendoli 1093 Cart, Corrig, 50, 295 | dell’Eccellenza V.R.ma. ~Si avvicinano i due giorni onomastici 1094 Cart, MerVal, 13, 217 | Santa Sede Apostolica, le avvicinerebbe i popoli, come a tenera 1095 Scri, SocCler 173 | cristiano. Il lavoro, lungi dall’avvilire l’uomo, lo nobilita. Ciò 1096 Scri, DLEmIt 58 | caserme, che li turba e li avvilisce!~Mio egregio amico, avevo 1097 Scri, SocCler 182 | avvicinando individui e classi e avvincendoli coi vincoli dolcissimi della 1098 Scri, ItaAmer 5 | edizioni. Scalabrini prende avvio dal triste ricordo della 1099 Scri, SocCler 168 | novella che redense il mondo e avviò l’umanità a’ suoi alti destini. 1100 Scri, ItaAmer, VII, 20 | una parte negativa, coll’avvisare gli emigranti dei guai a’ 1101 Scri, DLEmIt 49 | semplice distribuzione di avvisi che abbiano con essa qualche 1102 Scri, Assist 75 | venne assunto il Marchese Avvocato Giambattista Volpe Landi, 1103 Cart, Corrig, 37, 279(86) | Piacenza, dove esercitò l’avvocatura, fu un validissimo collaboratore 1104 Scri, Reg, II, 105 | per l’amministrazione dell’azienda domestica, nominato dal 1105 Cart, Corrig, 38, 281 | Perdoni, Mons.: ma non si azzarda così leggermente un memoriale 1106 Scri, SocCler 160 | religione noi siamo atei» (Dep. Babeuf). «Dio è il nemico, Dio 1107 Scri, SocCler 157 | Mably, Saint-Simon, Morelly, Baboeuf, Fourier, Owen, Marx e Lassalle, 1108 Cart, LeonRam, 3, 194 | Voi, Padre pietoso, non badando alla loro nequizia, ricolmate 1109 Cart, Corrig, 48, 292 | opportuni. Si compiaccia pure badare ad alcuni fatti che sono 1110 Cart, Corrig, 27, 265 | bene li porti con sé come bagaglio, pigliando la relativa bolletta 1111 Scri, ItaAmer, I, 7 | speculazioni disumane: li veggo bagnare coi loro sudori e con le 1112 Cart, Commis 226 | prodotti e le ricchezze.~Bagnata da tre grandi Oceani, ricca 1113 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | contrade lungo la ferrovia Bahia-Minas e molte altre segnano pagine 1114 Scri, DLEmIt 47 | Italiani per la provincia di Bahja (Brasile settentrionale). 1115 Cart, Corrig, 56, 299(124) | Ellis Island è l’isola della baia di New York che servì per 1116 Cart, Commis 226 | ne’ suoi golfi, nelle sue baie così ampie e così sinuose, 1117 Pre, Intuiz, 2, XIV(4) | Cf. Dudley Baines, Emigration from Europe, 1118 Scri, IConfEm, II, 87 | provincia di Entre Rios bajo sus diversos aspectos». 1119 Scri, Mem, I, 66 | regno della mezzaluna nei Balcani e al Nord del Mar Nero diveniva 1120 Scri, ItEst, II, 134 | attraverso la penisola balcanica.~Sennonché anche questo 1121 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | luogo ove la fortuna li ha balestrati.~Ma questi raggruppamenti 1122 Scri, Assist 76 | Vittorio Del Carretto di Balestrino, incomincierà prima della 1123 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | organetti, cantori da strada, ballerini, saltimbanchi, finti ciechi 1124 Scri, SocCler 154 | debito sacrosanto versai il balsamo della fede e i soccorsi 1125 Scri, Assist 72 | Curitiba nel Brasile, e Balvanera (Provincia di Entre Rios) 1126 Cart, MerVal, 8, 213 | accreditare le sue idee balzane e di trappolare ancor meglio 1127 Scri, ItaAmer, IV, 12 | veramente enorme dei pubblici balzelli, che gravita sull’agricoltura 1128 Scri, ItEst, III, 137 | promise di prendersi cura del bambino, e come promise fece. Giunse 1129 Scri, ItEst, II, 130 | quegli atti di brigantaggio bancario non infrequenti laggiù ove 1130 Scri, ItEst, II, 131 | tal legge? Il ladro, il bancarottiere, il truffatore, fin l’omicida, 1131 Scri, DLEmIt 37 | stima che, incominciata sui banchi della scuola, continuò non 1132 Scri, ItEst, II, 130 | chiunque può improvvisarsi banchiere, anche senza capitale effettivo, 1133 Cart, Corrig, 63, 304 | sta trattando un mutuo col Banco Lyncoln all’effetto di ridurre 1134 Scri, SocCler 166 | Altri invece vorrebbero bandirgli una guerra senza riposo 1135 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | si comprende perché, ha bandito contro gli italiani una 1136 Scri, ItEst, II, 127 | vinca chi se ne è fatto banditore.~Ed è per questo, o signori, 1137 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | di ostriche e pesce in un bar room di Washington street, 1138 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | bestie feroci e dalle orde barbariche. Cose tutte coteste che 1139 Scri, ItEst, II, 134 | negli scali di Levante e di Barberia e nella zona che dall’Adriatico 1140 Scri, IConfEm 80 | oratore è atteso dall’amico barnabita P. Pietro Gazzola. Più spedito 1141 Scri, Assist 78 | nome caro ed onorato, il Barone Antonio Manno.~Altri Comitati 1142 Scri, SocCler 166 | armato di staffile e di barra, sempre pronto a percuotere 1143 Scri, ItEst, II, 131 | sul reclutamento, che si basa sul principio che l’uguaglianza 1144 Scri, DLEmIt 49 | larga, bensì quella che, basata sulla giustizia, meglio 1145 Cart, Ireland, 1, 311 | della Chiesa - e io mi sono basato su questo punto quando ho 1146 Cart, Corrig, 35, 277(82) | aperta al culto la cripta (basement) di una chiesa per gli italiani 1147 Scri, SocCler 170 | se la proprietà riposa su basi sacre e intangibili, se 1148 Scri, ItEst, I, 124 | dell’Umbria, ai 51 della Basilicata, ai 28 della fertilissima 1149 Scri, SocCler 170 | fruttuoso per il cielo.~Udite S. Basilio il grande: «O ricco, fa 1150 Scri, ItEst, III, 137 | in Encantado, nella Nuova Bassano, in Capoeiras, tutte nella 1151 Scri, ItaAmer, II, 9 | un male, è qui inutile, bastando al mio scopo di constatarne 1152 Scri, Mem, I, 64 | di ubbidire a Roma. Non bastava a loro di sapere che da 1153 Cart, Corrig, 31, 270 | Egli dice) e questa è bastevole: la Carità di Gesù Cristo... 1154 Scri, ItaAmer, IX, 29 | in caso di bisogno. Sui bastimenti poi vi dovrebbe sempre essere 1155 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | arlecchino, che pigliava le bastonate e, pigliatele, ne rilasciava 1156 Cart, MerVal, 18, 221 | Tononi -~ ~1 Vinati Gio. Batt. Dott. in teologia e Diritto 1157 Cart, Corrig, 56, 300 | prendere la merenda con lui sul battello. ~Spero che V.E. possa accettare 1158 Scri, IConfEm, III, 91 | costretti d’ora innanzi a battere alla porta degli Ospedali 1159 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | volta di uno stesso paese, battezzano laggiù col nome del villaggio 1160 Cart, Corrig, 58, 301(131) | fu interrotto da continui battimani. Un giornalista lo disse 1161 Cart, Corrig, 27, 265 | arrivo a S. Michele. ./. I bauli sarà bene li porti con sé 1162 Scri, Reg, XIV, 119 | ricca corona di gloria nella beata eternità.~Ecco il voto più 1163 Cart, Corrig, 5, 246 | raccomandi al Signore e alla Beatissima Vergine Madre, e mi creda 1164 Scri, ItaAmer, XI, 34 | et c’est par le coeur, beaucoup plus que par l’entendement, 1165 Scri, SocCler 164 | molta evidenza, il Leroy Beaulieu. Nella sua opera Le collectivisme 1166 Scri, SocCler 160 | chiamerà tutti alla lotta» (Bebel). - «È una materia in fusione 1167 Scri, ItEst, II, 133 | pittoresco costume, quei beduini, quei negri dell’Eritrea, 1168 Cart, MerVal, 13, 216 | esser quello uno de’ più bei giorni della sua vita.~Continuerò 1169 Scri, DLEmIt 38 | cittadini dalle leggi.~È un bel quadro; che ha però una 1170 Scri, Assist 79 | intrecciano, si fondono in bell’accordo e si completano i 1171 Scri, ItaAmer, VI, 15 | islamismo, e perché ignare delle bellezze della cristiana civiltà. 1172 Scri, Assist 76 | fame spinge sotto cieli men belli, ma forse dei nostri più 1173 Cart, Commis 227 | dopo il periodo breve e bellicoso della conquista, sono affatto 1174 Scri, Mem, II, 67 | concretata nello spirito belligero e conquistatore, l’Islamismo 1175 Cart, Corrig, 2, 241 | fabbricando una chiesa grande e bellissima, un Presbitero ./. assai 1176 Cart, Corrig, 30, 267 | ringraziarLa delle due stole bellissime che mi ha inviato in regalo? ~ 1177 Cart, Corrig, 18, 256(43) | tra questa e Sr. A. Berta Belliti, che guidò le suore a New 1178 Scri, ItEst, II, 127 | troppo per le lunghe, ma sì benanco perché degl’interessi particolari 1179 Scri, SocCler 167 | sono state da Lui terse, benedette, redente. La società pagana 1180 Cart, MerVal, 18, 221 | Domenicani al Parà - ~Benedettini disposti a prendere una 1181 Scri, ItaAmer, II, 8 | seppi che soggiugnere. Lo benedii commosso, raccomandandolo 1182 Cart, MerVal, 14, 218 | Padre non si è ricordato di benedirmi.~Cominciano in questo grande 1183 Cart, LeonRam, 11, 200 | veramente apostoliche fatiche.~Benedite infine a me, che prostrato 1184 Cart, Commis 230 | Fondatore, ella pertransiit benefaciendo et sanando omnes.~Fin qui 1185 Cart, Corrig, 14, 253 | Superiore, ma il loro insigne benefattore e padre. ~La ringrazio inoltre, 1186 Scri, Reg, VI, 110 | Congregazione, e la seconda pei benefattori defunti della medesima.~ 1187 Cart, LeonRam, 16, 205(29) | italiane (si allude alla benefattrice sig.a Mary I. Reid di Cesnola) 1188 Scri, SocCler 185 | partecipi dell’atto benefico i beneficandi, li avvezza a pensare all’ 1189 Scri, SocCler 175 | creare e promuovere mille benefiche istituzioni che non lasciano, 1190 Cart, MerVal, 6, 211 | aumentando le non poche benemerenze dell’Istituto medesimo.~ 1191 Scri, IConfEm, III, 91 | altre, da quelle sante e benemerite religiose che sono le Missionarie 1192 Cart, Commis 225 | più della esperienza di benemeriti missionari e di illustri 1193 Cart, MerVal, 3, 209 | secondo la petizione, ad beneplacitum~Pius PP. X~ ~ 1194 Cart, LeonRam, 2, 192 | iniziative sante, di essere benevolo verso l’opera scalabriniana 1195 Scri, SocCler 182 | Apostolo, è longanime, è benigna, non ingelosisce, non è 1196 Scri, ItaAmer, XI, 33 | è degnato di accogliere benignamente un umile progetto all’uopo 1197 Cart, Corrig, 36, 278 | che la Sig.a V.a R.a vorrà benignarsi dare esecuzione a questa 1198 Cart, Corrig, 34, 274 | sono stati sempre troppo benigni in mio riguardo, soltanto 1199 Cart, Corrig, 34, 274 | grazie a Dio, le cose vanno benino. Spero molto dall’enciclica 1200 Cart, Corrig, 20, 257 | avvenire, e tutto promette benone. ~Riguardo poi alle Suore, 1201 Cart, MerVal, 8, 213 | abbia fatto a sull’animo dei benpensanti, perché facile a immaginarsi. 1202 Scri, Assist 71 | desiderato potesse compiere. Bentosto però m’accorsi che le previsioni 1203 Cart, Corrig, 20, 257 | poi alle Suore, saranno benvenute, e faranno certamente del 1204 Scri, Assist 78 | a Brescia, a Cremona, a Bergamo, a Lucca ed altrove.~Le 1205 Scri, SocCler 160 | Voighterr al Cong. di Berlino). - «La rivoluzione sociale 1206 Cart, Corrig, 18, 256(43) | Gattorno e tra questa e Sr. A. Berta Belliti, che guidò le suore 1207 Scri, SocCler 161 | dirò meglio, esecrande bestemmie, appare quanto odio religioso 1208 Cart, Corrig, 0, 237(3) | Immigrants: The Relationship Between the Church and the Italians 1209 Scri, Reg, VII, 111 | nessuno potrà prendere cibo o bevanda senza licenza del Superiore.~ 1210 Cart, LeonRam, 9, 198(14) | AGS BH 01-01/1 (originale); minuta 1211 Cart, Corrig, 35, 276 | le giovinette in vesti bianche, candide, con un ricco velo 1212 Scri, Reg, III, 107 | seco il proprio corredo di biancheria personale, sufficiente almeno 1213 Cart, Corrig, 15, 254 | presente è il prof. Giacomo Biavaschi, mio caro e antico discepolo 1214 Scri, ItaAmer, VII, 20 | annuali nella disamina de’ bilanci e le solite risposte ministeriali, 1215 Cart, Ireland 308 | di Baltimora. Di nuovo la bilancia pende in favore di Mons. 1216 Pre, Intuiz, 1, XIV | avanzare su questo duplice binario servì da catalizzatore verso 1217 Pre X | contemporanea del nostro paese o biografi, come Francesconi, che si 1218 Pre X | studi importanti, dal volume biografico di Mario Francesconi, Giovanni 1219 Scri, ItaAmer, VI, 15 | indiani e si annette la Birmania, dall’altro occupa l’Egitto, 1220 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | quali dovevano recarsi a Birmingham (Alabama), per attendere 1221 Cart, Corrig, 53, 297 | stanza fornita di tutto il bisognevole.~Intanto faccio voti cordiali 1222 Scri, SocCler 159 | ni maître, aveva scritto Blanqui in testa al suo giornale, 1223 Cart, Corrig, 56, 300(126) | era un locale al n. 219 di Bleecker Street, Manhattan, con una 1224 Scri, DLEmIt 49 | dal benemerito Comm. L. Bodio, Direttore Generale della 1225 Cart, Corrig, 51, 295 | sarebbe svanita, come la bolla di sapone: ora sono lieto 1226 Cart, Corrig, 27, 265 | bagaglio, pigliando la relativa bolletta fino ad Ala, che è il luogo 1227 Pre, Scrit XXIX | di un Vescovo Italiano, Bologna, Zanichelli, 1885, pp. 35.~ ~- 1228 Cart, Corrig, 25, 263 | parti? Invece della linea Bologna-Piacenza, non avrebbe che di percorrere 1229 Cart, Corrig, 25, 263 | avrebbe che di percorrere Bologna-Verona-Trento. Quanto mi chiamerei fortunato 1230 Scri, Assist 77 | sta il Principe D. Luigi Boncompagni Ludovisi, ne ha assunta 1231 Scri, ItEst, I, 125 | supponendo il più largo bonificamento e la conseguente colonizzazione 1232 Scri, DLEmIt 48 | della mano d’opera, sia per bonificare terreni, sia per compiere 1233 Scri, SocCler 160 | la patria, i governi, i borghesi!» (Confer. inter. di Ginevra). - « 1234 Cart, MerVal, 18, 221 | Gio. Arcipr. Vic. For. di Borgotaro 45~5 Molinari C. fu Dirett. 1235 Cart, Corrig, 19, 256(45) | Armani, Carlo Villa, Giacomo Borsella e Vincenzo Arcella.~ 1236 Pre XII | contemplativo nel mondo.~Pietro Borzomati~ ~ ~ ~ 1237 Scri, ItEst, II, 134 | Adriatico si protende verso il Bosforo, attraverso la penisola 1238 Scri, SocCler 155 | qualche tempo dal credito del bottegaio o da un anticipazione di 1239 Cart, Corrig, 23, 261(54) | il 31 marzo 1889 sul SS. Bourgogne da Le Havre con le sue sei 1240 Scri, DLEmIt 43 | Stato. Ora, lavorare come braccianti nelle fazendas, che altro 1241 Scri, ItaAmer, I, 7 | ciechi strumenti di ingorde brame, lontano dalla terra natale 1242 Cart, Corrig, 8, 248 | ottenere quanto vivamente bramiamo, tanto più che Maria, nel 1243 Cart, Corrig, 11, 251 | i mezzi necessari. ./. Bramo molto avere presto due o 1244 Scri, ItEst, II, 130 | Visconti Venosta, Sineo e Branca: Sulla tutela delle rimesse 1245 Scri, SocCler 157 | ha introdotto fra noi e i brandi della terra? Perché gemere 1246 Scri, ItaAmer, XI, 34 | cattolico. Piacemi riferirne il brano seguente:~«Quiconque - così 1247 Cart, MerVal, 13, 216 | catechismo, sicché un signore brasilero diceva scendendo in terra: 1248 Scri, DLEmIt 43 | Ottobre del 1886 i giornali brasiliani pubblicavano una circolare 1249 Scri, IConfEm, II, 87 | grido di indignazione del brasiliano Dr. Ennes Souza. «Non siamo 1250 Cart, Corrig, 3, 243 | Seminario per formare de’ bravi Missionarii destinati al 1251 Cart, Corrig, 32, 273 | italiano istruito. Bravo, bravissimo, M.gre; le mie più sincere 1252 Cart, MerVal, 17, 220 | dall’America nel 1904. Gio. Bressan. ~ ~ 1253 Scri, ItEst 122 | italiano, da parte di plebaglie briache d’odio di razza e di malcelate 1254 Scri, IConfEm, III, 91 | Cincinnati, Buffalo, New Orleans, Bridgport, Cleveland, Kansas City, 1255 Cart, Corrig, 19, 257(47) | cittadino americano, fu fatto brigadiere generale dal Presidente 1256 Scri, ItEst, II, 130 | in uno di quegli atti di brigantaggio bancario non infrequenti 1257 Scri, IConfEm, IV, 93 | fulgido sul nostro orizzonte brilla il sole della vera libertà.~ 1258 Cart, Ireland 306 | contatto tra l’irruente e brillante arcivescovo di St. Paul, 1259 Scri, ItEst, II, 134 | Mancini, Pessina, Ricotti e Brin:~«Ed ora (così il documento 1260 Scri, ItaAmer, III, 12 | merci e 890 emigranti, e il Britannia, vapore francese, con 300 1261 Cart, Commis 229 | hanno colà nei territori britannici una seconda patria, almeno 1262 Cart, Corrig, 36, 278 | l’Ufficio della Società, Broadway N.7, dal Rev. P. Bandini. ~ 1263 Cart, Corrig, 53, 297(118) | introduction by Mary Elisabeth Brown, New York, Center for Migration 1264 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | rapporto del Cav. Avv. Domenico Brunenghi sulla Emigrazione italiana 1265 Cart, Corrig, 12, 251(34) | orfanotrofio italiano e morì a New Brunswick, N.J., nel 1923, profondamente 1266 Scri, ItaAmer, I, 7 | lasciare che gli istinti brutali prendano il posto delle 1267 Scri, SocCler 162 | che lo fanno diverso dai bruti: affetti, sentimenti, pensieri; 1268 Scri, Mem, I, 63 | circostanze che li rendono brutti ed uggiosi. Ovunque ho trovato 1269 Cart, MerVal, 8, 213 | forse un po’ troppo) si va buccinando ch’egli venne a Roma (chiesto) 1270 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | promessa di essere diretti a Buenos-Ayres, ove ansiosamente li attendevano 1271 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | subdole, abbagliati da mille bugiarde promesse, costretti dal 1272 Cart, Corrig, 48, 293 | Falliti in America, corrono i bugiardi in Italia. ~Ho fatto più 1273 Scri, Mem, I, 66 | deve se si è mantenuto nei bulgari, nei serbi e nei rumeni, 1274 Scri, Mem, I, 66 | Serbia e per cinque secoli in Bulgaria. Erano popoli giovani, senza 1275 Scri, Assist 74 | emigrazione italiana, nel Labour Bureau, che è un ufficio governativo 1276 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | rompano i loro olimpici e burocratici sonni per muovere un dito 1277 Scri, ItEst, II, 131 | voci nel deserto, perché la burocrazia tenace e conservatrice in 1278 Cart, MerVal, 14, 218 | malessere sul mare, causa una burrasca non piccola, e dissi: Forse 1279 Scri, ItEst, III, 137 | tanto bastò perché questi, bussando di porta in porta, arrivasse 1280 Scri, ItEst, III, 137 | desolato, che minacciava di buttarsi a mare, gli promise di prendersi 1281 Cart, Corrig, 53, 297(118) | edited with an introduction by Mary Elisabeth Brown, New 1282 Scri, Reg, III, 106 | di vedovanza senza figli, c) la complessione sana e 1283 Cart, Corrig, 32, 273 | direzione dell’Ospedale ./. C.C..74 Veggo che l’opera è combattuta, 1284 Cart, Ireland, 0, 307(5) | A.P.C. John A. Zahm, C.S.C. a Sabina di Parravicino 1285 Scri, ItEst 122 | minacce e persecuzioni, a caccie all’italiano, da parte di 1286 Scri, Reg, VI, 110 | mese di Novembre il ritiro cada nella vigilia del giorno 1287 Scri, DLEmIt 40 | filantropi, i fiutatori di cadaveri; laonde io li licenziavo 1288 Pre, Intuiz, 6, XXVI | per le missioni italiane e caddero sul campo. “I primi due,” 1289 Scri, DLEmIt 43 | sventurati non abbiano a cader vittima degli inumani speculatori, 1290 Pre, Intuiz, 6, XXV | facciamo santi, l’opera nostra cadrà o riuscirà inutile o quasi.” “ 1291 Scri, SocCler 174 | creati per questi fragili e caduchi beni, ma pei celesti ed 1292 Scri, SocCler 167 | della mietitura, i frutti caduti dagli alberi, i grappoli 1293 Scri, SocCler 162 | cosa sulla quale non sia caduto l’atto volontario di un 1294 Scri, IConfEm, II, 87 | coltivare 2.000 piante di caffè, che si zappa due o tre 1295 Scri, ItaAmer, II, 8 | nel considerare le miserie cagionate dalla emigrazione, esclamano 1296 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | Montevideo (quali Giovanni Cagliero, Luigi Lasagna e altri) 1297 Cart, Corrig, 37, 279(87) | e che prese il nome di “Cahenslyism”, ebbe riconoscimenti ed 1298 Cart, Corrig, 2, 242 | cinque mila napoletani e calabresi che gli stavano d’intorno. ~ 1299 Cart, Corrig, 30, 267 | qualche buono Sacerdote Calabro che parla questi dialetti? ~ 1300 Cart, Corrig, 0, 239(5) | Scalabriniano (AGS), Via Calandrelli 11, 00153 Roma. Altre lettere 1301 Scri, IConfEm, II, 86 | da noi su un novennio si calcola un anno perduto: colà bisogna 1302 Scri, DLEmIt 45 | 000 immigranti all’anno, calcolando a 50 c. il prezzo medio 1303 Cart, Corrig, 31, 271 | ciascuna Domenica posso calcolare ben 400 discorsi catechistici 1304 Scri, IConfEm, II, 86 | anno perduto: colà bisogna calcolarne tre».~Dalla «Descripcion 1305 Scri, SocCler 170 | dettati della ragione fredda e calcolatrice le loro sentenze, in questo 1306 Scri, DLEmIt 56 | intelligibili, sia dalla parola calda di quei messi, traspariva, 1307 Cart, LeonRam, 6, 196 | alla Chiesa questo vanto, caldeggiando l’opera stessa in ogni miglior 1308 Cart, LeonRam, 17, 206 | Mgr. Satolli, era quello caldeggiato, fin dal principio dell’ 1309 Scri, ItEst, II, 133 | gioia governi e popoli, non cale a noi, figli ed eredi dell’ 1310 Scri, SocCler 150 | enunciazioni generali, si calerà nei problemi concreti che 1311 Scri, SocCler 157 | degli Anabattisti, dei Calistini, dei Taboristi; sette che 1312 Scri, MissIt 96 | e le gare! Ciascuno sia calmo e tollerante nell’adempimento 1313 Cart, MerVal, 14, 218 | in questo grande paese i calori di primavera, e con essi 1314 Cart, MerVal, 8, 213 | non dubito, humiliabit calumniatorem.~Prostrato al bacio dei 1315 Cart, LeonRam, 13, 202 | Iddio. Questo è certo che la calunnia qualche cosa ottiene sempre 1316 Cart, LeonRam, 17, 206 | trovano chi non cessa di calunniarli presso la S. Sede, mi sono 1317 Cart, MerVal, 8, 212 | ex frate francescano, il calunniatore più sacrilego e più subdolo 1318 Cart, MerVal, 8, 212(8) | questo episodio per avallare calunnie sul conto di ecclesiastici. 1319 Cart, MerVal, 9, 213 | dalle lingue malediche e calunniose, che non risparmiano le 1320 Pre, Intuiz, 6, XXVI | sapendo che “per la via del Calvario si va al Cielo”, accettando “ 1321 Scri, Mem, II, 68 | sono eccezioni, ma esse non cambiano la regola.~La cosa muta 1322 Cart, Ireland, 2, 313 | Questa situazione potrà cambiare col tempo, e io lo spero; 1323 Scri, ItEst 120 | assistita. La legge del 1888 va cambiata, perché autorizza facili 1324 Scri, EmigOp 139 | 1899, però i tempi erano cambiati. Soprattutto il maggio del 1325 Cart, Corrig 238 | loro identità etnica che cambiava. La corrispondenza tra i 1326 Cart, Corrig, 26, 264 | nostro D. Carlo è stato fatto Cameriere Segreto di S.S. - sta molto 1327 Scri, SocCler 169 | divina, era il loro modello. Camminavano in terra cogli occhi e il 1328 Cart, Corrig, 46, 290 | direzione diocesana, e tutto camminerà bene. ~Sono, Monsignore 1329 Scri, EmigOp 140 | a lasciare in riposo il campanello... Sarò ad ogni modo discreto, 1330 Scri, EmigOp 143 | un prete e la croce di un campanile. Abbandonati quindi a se 1331 Pre IX | volto a fomentare sterili campanilismi o insanabili dissidi.~ ./. 1332 Cart, Corrig, 20, 258 | le Suore potranno sempre campare, in qualche maniera; ma 1333 Cart, Corrig, 10, 249(30) | Francesco Zaboglio, nato a Campodolcino (Sondrio) nel 1852, del 1334 Cart, Commis 232 | polacco, da un tedesco, da un canadese ecc.~La scelta di questi 1335 Scri, DLEmIt 40 | ne fidi per carità! È una canaglia... ha già mandato tanti 1336 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | massa sulle strade ferrate, canali, serbatoi, musei a vil prezzo, 1337 Cart, Commis 225 | emozioni che provai non si cancelleranno più mai dal mio cuore.~Ho 1338 Scri, ItaAmer, VII, 19 | fuoco salutare nella piaga cancrenosa della società moderna, l’ 1339 Scri, DLEmIt 58 | sogni. Eccoti la mia idea candida e nuda come la verità. È 1340 Pre, Intuiz, 2, XIV | presentarlo a Pio IX come un candidato all’episcopato. Vescovo 1341 Cart, Corrig, 35, 276 | giovinette in vesti bianche, candide, con un ricco velo bianco 1342 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | morti; siamo peggio dei cani legati alla catena. Dite 1343 Scri, SocCler 178 | fuori. Egli non triterà la canna fessa, non ispegnerà il 1344 Cart, MerVal, 14, 218 | poi abbandonati e presi a cannonate fuggirono nei boschi. Conservano 1345 Scri, Reg, II, 106 | 28. In tutte le Case si canterà il Te Deum per la nomina 1346 Scri, Reg, VI, 110 | stato. Nei giorni solenni si canteranno la Messa ed i vespri. I 1347 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | suonatori di organetti, cantori da strada, ballerini, saltimbanchi, 1348 Cart, Corrig, 31, 270 | non esistono: e qui fa a capello quanto riferisce il P. Savarè 1349 Scri, DLEmIt 56 | presso a un centinaio da capi-famiglia, invocanti l’opera proteggitrice 1350 Scri, MissIt 98 | Vescovo.~Dilettissimi, voi ben capirete quanto tutto ciò sia necessario 1351 Cart, Corrig, 25, 263 | mia un po’ troppo ardita, capisco; ma ho pensato che alcuni 1352 Scri, SocCler 185 | ai piccoli agricoltori il capitaletto occorrente ad un equo interesse.~ 1353 Scri, SocCler 164 | de Marx contre la société capitalistique et contre l’économie politique 1354 Scri, DLEmIt 55 | ultimo una falange di laici, capitanata dalla benemerita Associazione 1355 Cart, Corrig, 43, 287 | cristiano, e molto intelligente.~Capitando qui l’altro giorno il P. 1356 Scri, DLEmIt 40 | ohimè, tratto tratto mi capitava di leggere su questo o quel 1357 Scri, ItaAmer, IX, 30 | appunto farò nei due seguenti capitoli.~ ~ 1358 Scri, ItEst, III, 137 | nella Nuova Bassano, in Capoeiras, tutte nella Diocesi di 1359 Scri, SocCler 171 | documento pontificio un capolavoro di filosofia sociale. ./. 1360 Scri, Assist 72 | ciascuna delle seguenti città, capoluoghi di altrettanti diversi Stati 1361 Pre IX | così Scalabrini definiva i “caporali” che li reclutavano e li 1362 Scri, Mem, I, 65 | veggono nel cattolicismo il caposaldo del sentimento patrio in 1363 Cart, MerVal, 18, 221 | Prefetture staccate dai Vescovi - Capp. nello Stato di Rio Grande; 1364 Scri, ItaAmer, IV, 12 | nostri agricoltori come una cappa di piombo, il carico veramente 1365 Cart, Corrig, 23, 261 | poté entrare senza levar il cappello. ~Quando le Suore stanno 1366 Scri, IConfEm, I, 83 | parevano, mezzo secolo fa, capricci di essa natura, sono ora 1367 Scri, Mem, I, 62 | criterii positivi, non con capricciosi espedienti. E però oggimai 1368 Cart, Corrig, 31, 268(69) | Capecelatro, vescovo di Capua, nel settembre 1889. Vi 1369 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | non abbiamo né pretori né carabinieri. I signori in Italia ci 1370 Cart, Corrig, 38, 283 | antica amicizia, la riverisco caramente e mi raffermo: ~Dell’Ecc. 1371 Scri, DLEmIt 44 | di notare una circostanza caratteristica.»~«Nella sua sessione di 1372 Pre, Intuiz, 3, XIX | nel solco della storia, caratterizzano lo stile di Mons. Scalabrini 1373 Scri, ItEst 122 | Eritrea, Padre Michele da Carbonara, che vedo con gioia fra 1374 Cart, Corrig, 11, 251(32) | New York: Tipografia J. H. Carbone, 1888, pp. 32) riassunto 1375 Cart, Ireland, 1, 309(12) | Mons. Scalabrini scrisse al Card Simeoni Prefetto di Propaganda 1376 Cart, Corrig, 60, 303(134) | di Curia, fu elevato al Cardinalato e morì nel 1939. Cfr. Giovanni 1377 Scri, DLEmIt 57 | approvati da una Commissione cardinalizia.~Accenno a questi particolari, 1378 Scri, SocCler 168 | dell’antichità, diventano i cardini del Vangelo, della buona 1379 Scri, SocCler 182 | senza istruzione, senza carezze; alla vecchiaia che declina 1380 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | tristissimo quadro io abbia caricate le tinte, trascrivo fra 1381 Scri, Assist 76 | donde ogni mese salpano navi cariche di infelici che la fame 1382 Cart, LeonRam, 3, 194 | ora nato, l’abbondanza dei carismi celesti sulla Santità Vostra 1383 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | immigrati in Italia, cf. Caritas di Roma: Immigrazione-Dossier 1384 Cart, Corrig, 36, 278 | sostenere un’opera eminentemente caritatevole. ~E perché la Sig.a V.a 1385 Scri, Reg, XIV, 118 | per essere ricoverato e caritatevolmente assistito nella Casa Madre.~ 1386 Pre, Intuiz, 5, XXIV | provvede quell’assistenza caritativa che lo Stato magari anche 1387 Cart, Corrig, 56, 300(125) | Ellis Island. Organizzazioni caritative interessate ad aiutare gli 1388 Scri, ItEst, II, 132 | Francescane, Domenicane, Carmelitane, per tacere di altre, hanno 1389 Scri, ItaAmer, VII, 20(3) | ricordato il Ch. Comm. Leone Carpi, delle cose concernenti 1390 Scri, Assist 76 | degno Marchese Vittorio Del Carretto di Balestrino, incomincierà 1391 Scri, IConfEm, III, 91 | volessero abbracciare la carriera ecclesiastica e sentissero 1392 Cart, Ireland, 2, 313 | chiesa che costituiscono la casa-madre dell’Istituto, per l’ammobiliamento 1393 Scri, DLEmIt 58 | inevitabili contatti delle caserme, che li turba e li avvilisce!~ 1394 Scri, IConfEm, II, 87 | aspectos». La colonia di Monte Caseros, che la statistica dice 1395 Scri, SocCler 156 | comunistiche, nelle quali una sola casta dominatrice possedeva in 1396 Scri, SocCler 156 | terra e viveva del lavoro di caste inferiori.~Fra i Greci l’ 1397 Pre, Intuiz, 1, XIV | duplice binario servì da catalizzatore verso la fine del 1800 e 1398 Cart, MerVal, 13, 216 | Santo, del Paranà, di S. Catarina, di Rio Grande do Sul, in 1399 Scri, ItEst, I, 125 | parte la imperfezione dei catasti di molte Provincie, e segnatamente 1400 Cart, Corrig, 31, 268 | Pagina 231, atti Primo Congr. Catech.) ~Eccellenza, (me lo permetta) 1401 Pre, Intuiz, 2, XIV | sociale e i suoi scritti catechetici e apologetici che indussero 1402 Cart, Corrig, 31, 269 | gioventù. Io non domando buoni Catechismi, ma buoni Catechisti.» ( 1403 Scri, Reg, XII, 116 | Missionari di fare istruzioni catechistiche, specialmente intorno al 1404 Cart, Corrig, 31, 271 | calcolare ben 400 discorsi catechistici nelle ottanta e più chiese 1405 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | peggio dei cani legati alla catena. Dite al padrone che sarei 1406 Cart, MerVal, 18, 221 | Grande; Francescani a S. Caterina; Miss. di S. Carlo al Paranà; 1407 Scri, ItaAmer, XI, 34 | titre-là qui gagne à l’Eglise Catholique, non seulement le dévouement 1408 Scri, ItaAmer, XI, 33 | esponga anche sommariamente le cattive informazioni avute, perché 1409 Cart, Corrig, 35, 275 | dalla coscienza dell’uomo cattolicamente educato. Donde ne consegue 1410 Cart, Corrig, 50, 294(113) | Preziosissimo Sangue, cfr. nota 95, causò un’interruzione nella corrispondenza 1411 Scri, ItaAmer, XI, 33 | Associazione che si intitola dei Cavalieri del lavoro. È uno scritto 1412 Scri, IConfEm, II, 86 | siccità, la pioggia, le cavallette ed altri malanni agricoli 1413 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | attaccati ai piedi di un cavallo e fatti correre molte miglia, 1414 Cart, Corrig, 42, 286 | pensiero che Dio saprà dal male cavare il bene. Io mi confermo 1415 Cart, MerVal, 18, 220 | alle Missioni, specialmente Caxias e Campo Comprido ./. 3 1416 Scri, SocCler, 0, 171(10) | In Ps. CXCVII - Serm. CCLXXXVII~ 1417 Scri, ItEst, II, 133 | ai nostri trionfi! Ma la cecità da cui siamo pur troppo 1418 Cart, Corrig, 23, 261 | andarvi. Poi, promise di ceder a loro la casa dove sta 1419 Scri, ItEst, II, 132 | estremo Oriente, hanno dovuto cedere il posto ai loro confratelli 1420 Cart, Corrig, 63, 304 | Americana, non può prudentemente cedersi ad alcuno: perciò la Consulta 1421 Cart, LeonRam, 16, 204 | che desiderava che mi si cedesse. Una parola di V.E. al Generale 1422 Cart, Corrig, 5, 245 | elemosina mia personale la cedola acchiusa di mille franchi 1423 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | Brasile, del Chili sono ceduti in enfiteusi agli emigranti 1424 Scri, SocCler 157 | Quando mai noi abbiamo ceduto questa porzione della paterna 1425 Cart, Ireland 307 | il loro sapientissimo e celeberrimo arcivescovo non è una gloria ./. 1426 Cart, MerVal, 13, 216 | sempre amico. Ogni ./. dì celebrai la S. Messa, si confessava, 1427 Scri, ItaAmer, X, 31 | lontano ai divini misteri che celebransi nelle chiese cattoliche 1428 Scri, MissIt 97 | ricordarne i benefizi, per celebrarne le glorie, per guadagnargli 1429 Scri, Assist 76 | speciale funzione religiosa sia celebrata nella Chiesa di S. Giovanni 1430 Pre X | realizzazioni, non per finalità celebrative, ma per contribuire ad una 1431 Cart, Corrig, 31, 271 | nel Sinodo Diocesano da me celebrato nel 1886, in conformità 1432 Scri, Reg, VI, 110 | delle ore minori.~3. Alla celebrazione della S. Messa ciascun Missionario 1433 Scri, Reg, VI, 110 | fra l’ottava dei Morti, si celebreranno solennemente due Messe coll’ 1434 Pre, Intuiz, 2, XV | erano emigrati all’estero. Celebrò tre Sinodi diocesani, fondò 1435 Scri, Assist 70 | auspici del card. Michelangelo Celesia, la “Società di patronato 1436 Cart, Commis 229 | colla ardente questione del celibato de’ loro preti e con quella 1437 Scri, Reg, III, 106 | buona condotta, b) lo stato celibe o di vedovanza senza figli, 1438 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | che il signor capitano Celso Moreno faceva presentare 1439 Scri, ItaAmer, X, 32 | e patriottici che vale a cementare in un modo infrangibile 1440 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | mendicanti o raccoglitori di cenci, di carta straccia, carne 1441 Scri, EmigOp 143 | invece secondo l’ultimo censimento ecclesiastico, il loro numero 1442 Cart, Corrig, 38, 281(92) | 18-XI-1891, in S.C. Am. Cent., 1891, vol. 57, f. 538 1443 Scri, MissIt 94 | dell’interpretazione del IV centenario della scoperta dell’America; 1444 Cart, Corrig, 36, 278 | sola volta: gli altri 25 centesimi annui. In tal modo anche 1445 Cart, Corrig, 5, 245(20) | ASCPF, S.C. Amer. Centr., 1888, vol. 54, f. 809r ( 1446 Cart, Corrig, 58, 301(131) | Club, City of New York, 120 Central Park South) raggruppava 1447 Cart, Ireland, 1, 310(13) | l’eventuale Commissione Centreale. Infatti Leone XIII il 14 1448 Scri, ItaAmer, II, 9 | l’emigrazione, una forza centrifuga può diventare, quando sia 1449 Scri, ItaAmer, II, 9 | sia ben diretta, una forza centripeta potentissima. Oltre infatti 1450 Cart, Corrig, 62, 303 | il lavoro è senza dubbio centuplicato, e perciò è ben difficile 1451 Scri, MissIt 100 | giusto che Egli vi renda il centuplo nella eterna vita, e così 1452 Scri, MissIt 100 | omnia, et secuti estis me, centuplum accipietis et vitam aeternam 1453 Cart, Corrig, 11, 250 | Italiani, un agente mio sta ora cercando di comprare un grand’edificio 1454 Cart, Corrig, 31, 268 | Atlantico per venire tra noi a cercar lavoro e pane, rivelano 1455 Scri, ItaAmer, VI, 15 | i suoi si riversano per cercarvi fortuna dedicandosi all’ 1456 Scri, ItaAmer, VII, 20 | osservazioni utilissime 3, ma si cercherebbe invano nel nostro codice 1457 Scri, SocCler 160 | un sogno. Il paradiso che cerchiamo noi è qui sulla terra. Che 1458 Scri, DLEmIt 56 | Istituto di patronato io cerco appunto di soddisfare a 1459 Pre, Intuiz, 2, XV | italiani dopo l’Unità e perciò cercò d’avviare la ricristianizzazione 1460 Scri, Reg, VIII, 113 | forma solenne e secondo il cerimoniale approvato.~2. Il Superiore 1461 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | testa e gli si conficcò nel cervello.»~«Arrestato, l’assassino 1462 Cart, Corrig, 36, 277 | esigenze dei tempi, doveva cessare: dietro iniziativa dei Padri 1463 Scri, Assist 77 | essendosi già formato fino dal cessato 1890. Il Comitato di Roma, 1464 Scri, Reg, IX, 114 | luogo del loro destino, cesserà riguardo a loro qualunque 1465 Scri, ItaAmer, XI, 34 | il faut tenir et guider cette puissance immense pour le 1466 Cart, Corrig, 1, 240(9) | Emigrazione Italiana in America, cfrr. nota 2.~ 1467 Scri, ItaAmer, VII, 20(3) | merita di essere ricordato il Ch. Comm. Leone Carpi, delle 1468 Scri, MissIt 96 | supportantes invicem in charitate.~Lungi pertanto dal Missionario 1469 Cart, Corrig, 38, 281 | America, e poi in camera charitatis, suggerire il proprio opinamento 1470 | Checché 1471 Cart, MerVal, 18, 220 | Gli Indios - colloquio col chefe del Paranà - La Chiesa ci 1472 Scri, ItaAmer, XI, 34 | la vraie democratie qui cherche la prospérité générale par 1473 Cart, Corrig, 32, 272(73) | 1882 tra gli Indiani Crow e Cheyennes. Ritornato in Europa nel 1474 Scri, ItaAmer, VII, 19 | fratelli, all’infuori di molte chiacchiere, condite con un po’ di rettorica 1475 Scri, SocCler 173 | armonico temperamento che chiamasi simmetria, così volle natura 1476 Cart, Corrig, 42, 287 | farebbe un grande favore se lo chiamasse e lo obbligasse a mettere 1477 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | italiani, come bugiardamente li chiamavano, ché eran vestiti a festa, 1478 Scri, SocCler 160 | desterà tutti i cuori e chiamerà tutti alla lotta» (Bebel). - « 1479 Scri, DLEmIt 46 | viaggio gratuito; 40 mila ne chiamerebbe l’Uraguay, 60 mila il Perù; 1480 Cart, Corrig, 23, 261 | Religiose. I buchi, come li chiamò la Superiora, sono così 1481 Scri, SocCler 172 | principio socialistico sono chiare; la confusione e lo scompiglio 1482 Scri, ItaAmer, IV, 13 | statistica ce lo conferma con chiarezza e precisione matematica.~ 1483 Scri, DLEmIt 38 | agricoltura, anziché la chiaroveggenza dello statista, che guarda 1484 Cart, MerVal, 19, 222 | incominciare con troppo chiasso e in proporzioni troppo 1485 Scri, Reg, VII, 112 | conosciuta probità. ./. 12. Le chiavi della porteria, della dispensa 1486 Scri, SocCler, 0, 179(13) | riposo dell’anima fuori della Chieda cattolica, dopo di avere 1487 Scri, Reg, IX, 114 | l’Ordinario locale, a cui chiederanno le facoltà occorrenti per 1488 Scri, Reg, II, 104 | della Provincia, alla quale chiedessero di essere trasferiti. 15. 1489 Scri, Assist 78 | Comitato Centrale, ricevono e chieggono istruzioni, notizie ed informazioni 1490 Cart, LeonRam, 16, 205 | sarà ordinata la colletta chiesta in una petizione al S. Padre 1491 Scri, SocCler 158 | sogno di menti forsennate e chimerizzanti? Demolire la casa prima 1492 Scri, Reg, XII, 116 | di Esercizi spirituali, chiudendoli poscia con rito solenne, 1493 Scri, ItEst, II, 131 | sul reclutamento invece chiudiamo la porta in faccia a chiunque 1494 Cart, Corrig, 35, 277 | amore verso il Sagramento. ~Chiudo queste notizie significando 1495 Cart, Corrig, 47, 291 | numerose proteste per la chiusura della Chiesa di Baxter,109 1496 Cart, MerVal, 13, 217 | programma: Instaurare omnia in Christo. Ora la Chiesa, che coll’ 1497 Cart, Commis 228 | americanizzate. Il detto che un ciabattino europeo aveva diritto di 1498 Scri, SocCler 160 | la pietra angolare della ciarlataneria religiosa, delle religiose 1499 | ciascheduno 1500 Scri, SocCler 177 | innanzi: ormai per te ti ciba. Non sarà tuttavia fuor 1501 Scri, MissIt 100 | quali, coperti di nobili cicatrici, riedono dalla pugna.~Che 1502 Cart, MerVal, 4, 209(4) | Beccherini incaricato del ciclo di conferenze, chiedendo 1503 Scri, SocCler 153 | della vita, reprimendo le cieche sopraffazioni degli egoismi, 1504 Scri, IConfEm, II, 87 | cifra che fa inarcare le ciglia alla povera gente, ignara