Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                             grigio = Testo di commento
2007 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | assolsero: assolto, escì dalla Corte, trionfante, tra gli applausi 2008 Cart, LeonRam, 7, 197 | altra copia dell’opuscolo cortesemente offertomi e con sensi di 2009 Cart, Ireland, 2, 313 | delle espressioni troppo cortesi, che ha voluto indirizzarmi. 2010 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | certi giudici e in certe Corti dobbiamo far la parte di 2011 Scri, ItaAmer, X, 32 | verranno dappoi diventeranno a corto andare selvaggi.~La tendenza 2012 Scri, SocCler, 0, 179(13) | felice. Non saprebbe che cos’è tiranniaanarchia; non 2013 Scri, ItaAmer, VII, 19 | zelanti del loro dovere e coscienti dell’alta missione di cui 2014 Scri, ItEst, II, 132 | quella specie di taglia della coscrizione.~In alcuni poi questa specie 2015 Scri, SocCler 178 | tra coloro che vogliono le cosidette rivendicazioni sociali attraverso 2016 Scri, DLEmIt 38 | il grande fenomeno ./. cosmico ed umano della emigrazione 2017 Cart, MerVal, 13, 216 | nervi al partito socialista cosmopolita, qui numeroso e forte.~Ho 2018 Scri, MissIt 100 | senta parlare di voi, siate costanti in un solo spirito, in una 2019 Scri, ItEst, III, 137 | grandi fatiche sostenute costarono al pio e zelante Missionario 2020 Cart, MerVal, 14, 218 | del viaggio per giungere costassù (a 900 metri sul livello 2021 Scri, ItaAmer, V, 14 | Abissinia nel 1867, le quali costino qualche centinaia di milioni, 2022 Scri, Assist 77 | e a quelli costituiti e costituendi nei porti d’imbarco, era 2023 Scri, ItaAmer, VII, 20 | essere. Qualche anno fa si costituì una Società di patronato 2024 Scri, Assist 75 | vicine; e nello scorso anno costituii qui in Piacenza il Comitato 2025 Scri, Assist 78 | embrionale o stanno per costituirsi a Treviso, a Brescia, a 2026 Scri, ItEst, III, 136 | la Società di capitalisti costituitasi in Milano collo scopo preciso 2027 Pre, Intuiz, 3, XVII | la stazione di Piacenza costituiva un nodo ferroviario di passaggio 2028 Scri, SocCler 159 | più intimi e sostanziali costitutivi e ne’ suoi affetti più cari, 2029 Scri, SocCler 187 | lunghi studi e di esperienze costose. Utilissime a tale scopo 2030 Scri, DLEmIt 59 | altre nazioni sarebbero costrette ad invidiarci e quali non 2031 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | musei a vil prezzo, o li costringerà a pagare ai padroni o loro 2032 Pre, Intuiz, 4, XXII | Stato di tutelare senza costringere, la positività sostanziale 2033 Scri, IConfEm, III, 91 | dei Missionari si sta ora costruendo un Ospedale Italiano, sicché, 2034 Scri, Assist 75 | Era mio intendimento di costruire un’Associazione, conforme 2035 Cart, LeonRam, 15, 203 | la vendita della chiesa costruita in Nuova York per gli emigrati 2036 Pre, Intuiz, 5, XXIV | voluto che nei paesi moderni costruiti dall’immigrazione, pur nella 2037 Pre, Intuiz, 7, XXVII | la sua tutela e gestione costruttiva. Un profondo senso di cristiana 2038 | Costui 2039 Scri, Reg, VII, 112 | adattandolo ai bisogni e alle costumanze del paese.~19. I Sacerdoti 2040 Scri, SocCler 176 | frugale, s’intende, e ben costumato. Se questi, per necessità, 2041 Cart, Corrig, 41, 286 | Sarà la prima volta che cotal disgrazia abbia mai avuto 2042 Cart, MerVal, 9, 214 | sicuro, che qui specialmente cotali si tengono in quel conto 2043 Scri, ItaAmer, XI, 34 | toujours et fermement rangée du côté de l’humanité, de la justice 2044 Cart, Corrig, 0, 237(2) | Preparatory to the III Plenary Council of Baltimore,“ The Jurist, 2045 Cart, Corrig, 31, 271(71) | Guilday, A History of the Councils of Baltimore (1791-1884). 2046 Scri, SocCler 161 | appare quanto odio religioso covino cotesti settari; odio profondo, 2047 Scri, SocCler 165 | contro cui è inutile dar di cozzo; una sociale bufera che, 2048 Scri, Mem, I, 63 | L’ambiente e l’educazione creano generalmente il sentimento 2049 Cart, Corrig, 51, 295 | sapevo benissimo che fu creata da persona che disgraziatamente 2050 Pre, Intuiz, 4, XXII | ambiente e di favorire la creatività sociale e religiosa delle 2051 Scri, Mem, II, 67 | Inghilterra, ove il conflitto creato dagli uomini di varia opinione ( 2052 Scri, IConfEm, I, 84 | legge imposta alle cose dal Creatore. Signori, se l’Emigrazione 2053 Cart, Corrig, 35, 276 | ammirare in essi ciò ch’è la creatura quando è vicina a Dio. Buona 2054 Scri, ItEst, III, 137 | in collo quella innocente creaturina, e si presentò con essa 2055 Pre, Intuiz, 5, XXIII | interpenetravano ./. e creavano un modo di appartenenza 2056 Scri, ItaAmer, II, 10 | emigrazione clandestina crebbe assai in paragone della 2057 Cart, Corrig, 31, 271 | questa disposizione non si credé sufficiente per l’America: 2058 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | lacrime dei nostri, che credendo trovare il paradiso terrestre, 2059 Scri, Mem, II, 67 | mai l’idea nazionale da credenze religiose e questo per loro 2060 Scri, Reg, IX, 114 | presentandogli perciò le loro credenziali.~2. Si daranno premura, 2061 Cart, LeonRam, 13, 201 | sebben avessi motivo di crederla priva di fondamento. Scrissi 2062 Scri, Reg, XI, 115 | col Superiore Generale, credesse di assegnare altra destinazione 2063 Scri, Reg, XIV, 117 | quell’impiego che i Superiori credessero bene di affidargli. ./. 2064 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | lettere che qualcuno scrive; credete, siamo disperati ed in gran 2065 Cart, Corrig, 54, 298 | lungo di ./. quanto io credeva, perciò si dovette differire 2066 Scri, DLEmIt 43 | restrizione della emigrazione; crediamo però non solo utile, ma 2067 Scri, SocCler 167 | il potere di ripetere i crediti, difendeva il lavoratore 2068 Scri, SocCler 152 | in cui vive e lo rendono credulo e ardente neofita di ogni 2069 Scri, Mem, I, 62 | di conseguenze, essa non creò ex se una nazionalità, perché 2070 Cart, Commis 228 | qualunque anche illustre creolo, diventò un assioma di quei 2071 Scri, ItaAmer, X, 30 | per le privazioni o pel crepacuore di vedersi tratti in inganno, 2072 Scri, SocCler 176 | questo diritto e far sì che cresca più che si possa il numero 2073 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | benessere: il numero dei malati cresce, e coll’aumentare delle 2074 Scri, ItaAmer, X, 32 | nell’abbandono? Li vedrete crescere a guisa di selvaggi, e anche 2075 Scri, ItEst 122 | sventura, da un senza patria cresciuto in Italia, ha dato pretesto 2076 Scri, SocCler 156 | antichissima costituzione di Creta, citata dai filosofi come 2077 Scri, SocCler 170 | nelle tue mani»6.~Udite il Crisostomo: «Sei tu ricco? È questo 2078 Scri, ItEst, III, 138 | sul vessillo delle nazioni cristianamente civili. È all’ombra di questo 2079 Scri, SocCler 177 | de’ grandi maestri della cristianità, vissuti in diversi secoli, 2080 Cart, Corrig, 60, 303(134) | nominato vescovo di San Cristobal de Havana (Cuba). Dal 1903 2081 Scri, Mem, I, 62 | molti secoli, procedendo con criterii positivi, non con capricciosi 2082 Pre X | ricerca e nelle riflessioni critiche i maggiori studiosi di storia 2083 Scri, SocCler, 0, 179(13) | pagina di uno degli ingegni critici più vigorosi dell’età nostra ( 2084 Scri, SocCler 164 | aveva dimostrato che «La critique de Marx contre la société 2085 Cart, LeonRam, 16, 205 | bisogno, appresi vivamente le croci che mi sarebbero venute 2086 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | una sfacciata ed iniqua crociata.~«A Vicksburgh, or’è un 2087 Cart, Commis 227 | diventata da un secolo il gran crogiuolo delle vecchie nazioni europee 2088 Scri, ItaAmer, IX, 29 | minimi pettegolezzi delle cronache cittadine, tace su questi 2089 Scri, SocCler 166 | fatta governo. E poi la cronistoria politica del nostro paese 2090 Cart, Corrig, 32, 272(73) | nel 1882 tra gli Indiani Crow e Cheyennes. Ritornato in 2091 Scri, ItaAmer, XI, 34 | citoyens, quelle que soit leur croyance religieuse. C’est la puissance 2092 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | confermano quei fatti nella loro cruda realtà.~Nel rapporto del 2093 Scri, SocCler 170 | e una protesta contro i crudeli eccessi di orgoglio, di 2094 Scri, SocCler 153 | borghese, l’ozioso la vicina cuccagna.~Il detto di Proudhon La 2095 Cart, Corrig, 37, 279 | una vera tempesta in un cucchiaio d’acqua. Oltrecché non era, 2096 Cart, Corrig, 56, 300(126) | con una dozzina di letti, cucina e mensa, comprato dal P. 2097 Scri, SocCler 162 | sorridono dalle tombe e dalle culle. I vincoli della famiglia 2098 Scri, ItaAmer 5 | dei primi mesi del 1887 e culminate nell’allocuzione di Leone 2099 Scri, MissIt 99 | ministerium vestrum non cultu vestium, non auri acervis, 2100 Pre, Intuiz, 5, XXIV | dinamiche ./. demografiche e culturali dei paesi di accoglienza 2101 Cart, Corrig, 13, 252 | Veneratissimo,~Ella, con cuor di Vescovo e di Padre, può 2102 Scri, SocCler 179 | individuali, se non per la cupida e intensa brama dei beni 2103 Scri, Mem, I, 62 | meschine, queste condannabili cupidigie non escludono che la grande 2104 Scri, MissIt 99 | quaerit quae sua sunt, se cupit honorare et non ministerium; 2105 Scri, SocCler 161 | libertà. Ma la umanità poco curando la discordia teoretica dei 2106 Scri, ItaAmer, VII, 18 | sono quelli che meno si curano di ricorrere nei loro bisogni, 2107 Scri, IConfEm 81 | ascetismo egoistico, di non curar la Patria, di non interessarsi 2108 Scri, SocCler 182 | rivoluzione francese, e per curarlo non c’è che un antidoto, 2109 Scri, Mem, II, 69 | nazionale e religioso. E però curarono che ovunque sono i loro 2110 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | e saperci indifesi, non curati dalle autorità italiane, 2111 Scri, ItaAmer 5 | società di patronato che curi l’aspetto religioso e quello 2112 Scri, DLEmIt 37 | titolo che ecciti la sua curiosità. Ho pensato, che una lettera 2113 Scri, Assist 72 | Teresa, Todos los Santos, Curitiba nel Brasile, e Balvanera ( 2114 Scri, ItEst, III, 137 | Felicitade, nella Diocesi di Curityba; in Nova Mantova e in Santa 2115 Scri, ItaAmer, I, 6 | loro cuore. Erano vecchi curvati dall’età e dalle fatiche, 2116 Scri, IConfEm, III, 90 | nel fertile altopiano di Curytiba con 18 Cappelle periodicamente 2117 Scri, Reg, VII, 111 | dovrà essere gelosamente custodita da un laico della Congregazione 2118 Scri, SocCler, 0, 171(10) | In Ps. CXCVII - Serm. CCLXXXVII~ 2119 Cart, MerVal, 18, 221 | Teologia 44~3 Mangot Dott. in D.C. Can° Prev. della Catt. di ( 2120 Scri, SocCler 185 | le persone intelligenti e dabbene, poiché, come osservò con 2121 Cart, MerVal, 14, 218 | è tutto bosco abitato daglindii selvaggi.~Il S. Card. 2122 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | da un foglio locale, il Daily Commercial Herald, il quale, 2123 Cart, MerVal, 18, 221 | Arciv. Vic. Gen. d’anni 57~2 Dallepiane Can° Teologo della Catt. 2124 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | insultato da un irlandese, certo Dan Keefe, di quelli a cui le 2125 Scri, ItaAmer, V, 14 | colonie occorrono uomini e danari; e l’Italia ha una emigrazione 2126 Cart, Corrig, 26, 263 | non il giorno 3 di Maggio, dandogli 35 giorni per sottomettersi, 2127 Scri, ItaAmer, XI, 34 | ténébres pour rendre ce pouvoir dangereux au bien social, en soustrayant 2128 Scri, IConfEm, I, 82 | Austria, dal Belgio, dalla Danimarca, dalla Svizzera unite insieme: 2129 Scri, DLEmIt 49 | colonizzazione, che gli sembrano dannose, e può ritirare la patente 2130 Scri, SocCler 176 | prevenire gli scioperi tanto dannosi a tutti, rimovendo a tempo 2131 Scri, EmigOp 148 | In qual modo? Studiando dapprima e discutendo il gran problema 2132 Cart, Corrig, 29, 266 | del rimanente della somma? Darlo alla Casa Madre dei Missionarii, 2133 Cart, Ireland, 3, 315 | una breve parola che possa darmi qualche indicazione sul 2134 Scri, SocCler 183 | de’ contadini.~Io volli darne l’esempio con questi ammonimenti 2135 Scri, SocCler 151 | mediatori ./. nei conflitti tra datori di lavoro e contadini e 2136 Scri, EmigOp 139 | vescovi, chiese poi che a don Davide Albertario, in carcere, 2137 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Stock, Revision 3 (Pop/1B/DB/95/I/REV.3), 1995., and, 2138 Pre, Intuiz, 6, XXVI | nulla per sé.” Indica l’deale di missionario nei sacerdoti 2139 Cart, Corrig, 31, 268 | interrogati non saprebbero fare debitamente il segno della Croce2140 Scri, DLEmIt 40 | troppo facile, fatte le debite ed onorevoli eccezioni ( 2141 Scri, SocCler 171 | e sappi che a questi sei debitore»9.~Né meno esplicito su 2142 Scri, ItaAmer, I, 8 | in una speranza, e ci fa debitori a tutti.~ ~ 2143 Cart, LeonRam, 3, 193 | Sede di Pietro si professa debitrice a tutti, a tutti apre le 2144 Scri, ItaAmer, IV, 13 | cittadini italiani nell’ultimo decenni furono le seguenti:~ ~~~ ~~~~~ 2145 Cart, Corrig, 22, 260 | perché non hanno casa decente; non hanno salario fisso, 2146 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | eran vestiti a festa, certo decenti e più ancora decorosi, eransi 2147 Scri, Reg, II, 103 | ogni tre mesi, cui spetterà decidere intorno all’accettazione 2148 Cart, Corrig, 56, 299(124) | interrogavano gli immigrati e decidevano secondo la legge sulla loro 2149 Scri, ItEst, II, 130 | all’estero, sono sempre decimati dal cambio e dalla trasmissione, 2150 Cart, LeonRam, 16, 204 | assumersi quei debiti e decise, lui col suo consiglio, 2151 Cart, Ireland, 1, 310(13) | per informarli di queste decisioni e una lettera a Mons. Ireland 2152 Scri, SocCler 179 | pensiero utopistico o una vuota declamazione tribunizia che non possono 2153 Scri, SocCler 182 | carezze; alla vecchiaia che declina verso la tomba, senza conforti; 2154 Scri, SocCler 155 | non si provvede in maniera decorosa alla sua vecchiaia impotente?~ 2155 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | certo decenti e più ancora decorosi, eransi recati colà per 2156 Scri, Assist 75 | Volpe Landi, che all’opera dedica tutta l’attività e lo zelo 2157 Cart, LeonRam, 16, 204 | convertì in Chiesa catt. dedicandola in onore del S. Padre a 2158 Scri, ItaAmer, VI, 15 | riversano per cercarvi fortuna dedicandosi all’agricoltura, all’industria 2159 Scri, SocCler 185 | esistono, incoraggiando a dedicarvisi le persone intelligenti 2160 Scri, ItEst, II, 135 | tre anni di caserma, si dedicassero alle Missioni, specie a 2161 Cart, LeonRam, 3, 194 | tutto quello che posso, mi dedicherò indefessamente a quest’opera 2162 Scri, SocCler 185 | senza stancarsi mai.~Si dedichi quindi ogni cura alle società 2163 Scri, DLEmIt 58 | al paese, pare un’indegna dedizione; ma sento che è buono, che 2164 Scri, IConfEm, II, 87 | sognato Eldorado! e dal meglio deducete il peggio, essendo l’Argentina 2165 Cart, Corrig, 63, 305 | Municipale si mostra assai deferente ai Cattolici: forse sarà 2166 Cart, Commis 226 | singoli ambienti e alla deficienza del clero, e mi sono fatto 2167 Cart, Corrig, 46, 290 | perché nei conti vi è un Deficit di scudi 25.000, che non 2168 Scri, SocCler 161 | sottigliezza teologica meglio definendolo come domma.~Ora, la proprietà 2169 Cart, Ireland 307 | rimase affascinato e lo definì “an ideal ecclesiastic ( 2170 Scri, SocCler 156 | più facile confutarle che definirle.~A scanso di equivoci intendiamoci 2171 Pre, Intuiz, 4, XXI | agenti di emigrazione che definisce mercanti di carne umana 2172 Scri, DLEmIt 42 | y la estimulada, come la definiscono alla Plata; e fu veduto 2173 Scri, Mem, II, 66 | Definita la nazionalità si domanda 2174 Scri, SocCler 164 | politique repose sur une définition toute fantaisiste qu’il 2175 Cart, LeonRam, 5, 196 | da dubitarsi però che le definitive risoluzioni che saranno 2176 Pre IX | umana” (così Scalabrini definiva i “caporali” che li reclutavano 2177 Pre, Intuiz, 5, XXIII | e un mondo affettivo che definivano il senso d’identità della 2178 Scri, SocCler 161 | e sulla sua natura, e le definizioni che ne danno sono discordi 2179 Cart, Commis 229 | andò accentuandosi, finché degenerò in aperta ribellione. E 2180 Scri, DLEmIt 55 | Parecchi anzi dei Vescovi degnaronsi raccomandarla con vive parole 2181 Cart, Corrig, 18, 256 | carità: e perciò La prego di degnarsi mandarmi alcune Suore di 2182 Cart, MerVal, 5, 210 | progetto di V.S. e, mentre si è degnata di confortare coll’Apostolica 2183 Cart, MerVal, 13, 215 | Benedizione con la quale Vi degnate accompagnarmi nel lungo 2184 Scri, Assist 71 | il 10 Dicembre 1888, si degnava raccomandarla egli stesso 2185 Cart, MerVal, 8, 212 | corr. la Santità Vostra degnavasi ricevere in privata udienza 2186 Cart, LeonRam, 1, 192 | Santità Vostra, sperando Vi degnerete gradirlo.~Implorando la 2187 Scri, Assist 77 | sacra porpora. Questi anzi degnossi di assumere egli stesso 2188 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | mestiere instabile, vile e degradante, o li ingaggierà separatamente 2189 Pre, Intuiz, 3, XIX | situazioni di tale sfruttamento, degrado umano, dolore fisico e morale, 2190 | deh 2191 Cart, LeonRam, 16, 205(29) | una chiesa progettata, il delatore sottolineava che la loro 2192 Cart, LeonRam 191 | emergono le pressioni e delazioni di quell’ambiente, influente 2193 Scri, Reg, VIII, 113 | emigrati.~6. Le facoltà delegate dalla Congregazione durano 2194 Cart, Corrig, 48, 293(111) | Establishment of the Apostolic Delegation in the United States of 2195 Cart, Corrig, 60, 303(134) | aiutante di Mons. Satolli alla Delegazione Apostolica a Washington 2196 Cart, Commis 232 | efficacemente contrastare l’opera deleteria delle sette protestanti, 2197 Scri, SocCler 181 | che sono i primi frutti deleterii di quel materialismo teoretico 2198 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | fiorente società vi accorsero e deliberarono di protestare, come per 2199 Scri, Reg, II, 103 | parere (che sarà sempre deliberativo) della Consulta, circa i 2200 Scri, Assist 76 | italiani. E a questo scopo ha deliberato l’apertura di uno speciale 2201 Scri, Assist 78 | definitivo sottoposto alle deliberazioni di un Congresso dei rappresentanti 2202 Cart, Corrig, 42, 286 | parola tanto riguardosa e delicata, l’esito infelice della 2203 Cart, Corrig, 19, 257 | articolo monache è di estrema delicatezza e io desidero che si prendano 2204 Scri, SocCler 188 | sola può infondere quel delicato sentimento altruistico che 2205 Scri, Mem, I, 63 | nazionalità si vanno formando e delineando con maggior precisione, 2206 Cart, Corrig, 31, 269 | avere, a dir così, quasi delineate mille vie per la diffusione 2207 Cart, Commis 224 | per lo stesso scopo. Sono delineati in modo dettagliato i compiti 2208 Cart, Commis 224 | il Pontefice vorrebbe una delineazione più precisa del programma 2209 Scri, ItEst 122 | non li confonde co’ pochi delinquenti che si annidano tra loro 2210 Scri, DLEmIt 40 | E narrar fatti quasi delittuosi, alcuni de’ quali, anche 2211 Scri, SocCler 158 | addirittura stolto, per non dire delittuoso, il pretendere, come fanno 2212 Scri, IConfEm, I, 82 | colla speranza, quasi sempre delusa, di far ritorno, e si sparge 2213 Pre, Intuiz, 6, XXV | Sera nel 1901, “e mai fummo delusi.”37 Il senso di compassione 2214 Scri, ItEst, III, 136 | ogni cuore per le continue delusioni. Le Società or ora accennate 2215 Cart, Corrig, 21, 259 | Missionarii non avranno in nulla demeritato della sua benevolenza; tuttavia 2216 Scri, SocCler 166 | costituzione eminentemente democratica, nella parola eloquente 2217 Scri, ItaAmer, XI, 34 | violence, mais la vraie democratie qui cherche la prospérité 2218 Scri, ItaAmer, XI, 34 | des lois; ce n’est pas une démocratie de licence et de violence, 2219 Scri, ItaAmer, XI, 34 | Assurément, dans notre nation democratique, c’est ce titre-là qui gagne 2220 Pre, Intuiz, 5, XXIV | Scalabrini che le dinamiche ./. demografiche e culturali dei paesi di 2221 Scri, SocCler 164 | efficace nella critica e nella demolizione, impotente e vacuo nella 2222 Scri, SocCler 170 | del popolo. Casa, averi, denari ti ha dato Iddio, non perché 2223 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | transfughi in America che dai denigratori che diffamando i suoi missionari 2224 Cart, LeonRam, 17, 206 | recarsi qua e , ove sono più dense le colonie italiane, per 2225 Pre X | esortazioni, i rilievi, le denunce da lui coraggiosamente pronunciate 2226 Scri, Assist 70 | non si era fermata alla denuncia del male o alla esortazione, 2227 Scri, IConfEm, II, 87 | della schiavitù, non esito a denunciare al mondo il triste fatto. 2228 Cart, LeonRam, 16, 205 | ha dell’animosità.29 Ne denuncio una sola. Quando V.E. mi 2229 Scri, ItaAmer, IX, 30 | alla coscienza popolare, denunziando gli abusi e gli orrori che 2230 Cart, MerVal, 8, 213 | Santo, che i fatti da lui denunziati e che assai si conoscono 2231 Scri, IConfEm, IV, 93 | benedica, vi salvi!~Soli deo honor et gloria. 2232 Scri, SocCler 160 | religione noi siamo atei» (Dep. Babeuf). «Dio è il nemico, 2233 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | migrazioni, cf. United Nations. Department for Economic and Social 2234 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | In tal guisa la colonia deperisce e a breve andare si distrugge.»~ 2235 Cart, Corrig, 30, 267(67) | Pietro Marinoni e Giovanni Depiazza. Ad essi si aggiungevano 2236 Scri, ItaAmer 5 | del fenomeno migratorio. Deplora la mancanza di assistenza 2237 Scri, ItaAmer, VII, 19 | constatare un fatto e di deplorarlo.~Ora, date queste condizioni 2238 Cart, Ireland, 2, 312 | guarigione del male che noi deploriamo e che non è meno nocivo 2239 Cart, LeonRam, 1, 192 | caso venisse approvato.2~Depongo una copia dell’umile mio 2240 Cart, LeonRam, 11, 200 | mio mezzo quei poveretti depongono ora ai Vostri Piedi il loro 2241 Scri, Reg, II, 105 | presenza della Comunità, le deporrà suggellate in apposita urna 2242 Scri, Reg, II, 105 | come membri all’Istituto, deporranno nell’urna, alla presenza 2243 Scri, Reg, IV, 108 | portato seco; ma dovranno depositare il tutto nelle mani del 2244 Scri, IConfEm, III, 91 | di malati e di morenti, depositari di importanti interessi, 2245 Scri, SocCler 181 | un dono di Dio, un sacro deposito che dev’essere impiegato 2246 Scri, SocCler 160 | evangelica è falsa, dannosa, depravatrice delle anime. Ogni religione 2247 Scri, DLEmIt 36 | dopo la morte di Agostino Depretis, intendeva portare a conclusione 2248 Scri, EmigOp 144 | sono parecchie ogni anno le deputazioni che con enorme dispendio 2249 Scri, SocCler 151 | sociali e familiari, negati, derisi o negletti i principii religiosi, 2250 Scri, ItaAmer, VII, 18 | grave indizio di sfiducia, derivata dalla abituale trascuratezza 2251 Scri, SocCler 157 | uguaglianza economica come una derivazione logica della uguaglianza 2252 Scri, ItEst, II, 135 | evidenti i vantaggi che ne deriveranno.~Del resto noi, pei giovani 2253 Scri, SocCler 156 | questo senso il socialismo deriverebbe da una certa tendenza livellatrice 2254 Scri, SocCler 176 | vantaggi da tale proprietà deriverebbero, a patto però che la stessa 2255 Cart, Commis 234 | da osservare, come queste derivino quasi sempre dalla diversità 2256 Scri, SocCler 154 | pezzo di pane al povero desco, sopravvenivano di tanto 2257 Scri, IConfEm, II, 86 | calcolarne tre».~Dalla «Descripcion Geografica y estatistica» 2258 Scri, IConfEm, II, 85 | degli Emigrati? Non starò a descriverli, o signori, si è detto tutto 2259 Scri, ItaAmer, X, 30 | più facile immaginarlo che descriverlo. I preti non abbondano in 2260 Cart, MerVal, 13, 216 | qualche cosa d’impossibile a descriversi. Quando mi veggono da lontano 2261 Scri, DLEmIt 46 | introduzione di immigranti poco desiderabili, e che una gran parte di 2262 Scri, ItaAmer, XI, 34 | Pour conserver un état si désiderable, il est absolument nécessaire 2263 Cart, MerVal, 16, 220 | augurii per le Sante feste desiderando a Lei e alla sua Diocesi 2264 Scri, IConfEm, III, 91 | fidi messaggeri di notizie desiderate tra quelli, che se ne sono 2265 Cart, Corrig, 8, 248 | quanto mi si scrive sono desiderati assai darebbe animo agli 2266 Scri, MissIt 100 | possidebitis.»~Figli carissimi e desideratissimi, mio gaudio e mia corona, 2267 Cart, Corrig, 41, 285 | più che da qualche tempo desideravo scrivere a V.E. ma non ebbi 2268 Cart, LeonRam, 7, 197 | mi aggiunge sul Breve che desidererebbe per l’opera alla quale consacra 2269 Cart, MerVal, 10, 214 | meco sei nuovi missionarii.~Desideriamo vivissimamente di prostrarci 2270 Scri, Reg, XIV, 117 | spirituali Esercizi in tempo da designarsi dal Superiore Provinciale. 2271 Scri, Assist 75 | provvisorio, nel quale vennero designati e l’indole dell’associazione 2272 Scri, Reg, VIII, 113 | 2. Il Superiore Generale designerà, fra i Missionari che partono, 2273 Scri, Reg, XII, 116 | della dottrina cristiana. Designeranno persone che abbiano cura 2274 Scri, Reg, VII, 112 | invitare ad ospizio, o a desinare, gli estranei, e anche questo 2275 Pre IX | contemplativo itinerante nelle più desolate regioni del mondo, nei tuguri 2276 Scri, ItEst, III, 137 | Missionario, per calmare quel desolato, che minacciava di buttarsi 2277 | desso 2278 Cart, Commis 229 | quelle nascenti popolazioni e destare un senso di ostilità per 2279 Scri, SocCler 160 | attraverserà il mondo civile e desterà tutti i cuori e chiamerà 2280 Cart, Commis 236 | della Commissione stessa, e destinando il rimanente per l’assistenza 2281 Scri, ItaAmer, IX, 29 | via povere giovani, che destinano alla rovina morale e al 2282 Scri, DLEmIt 44 | ora approdano al Brasile, destinansi quasi tutti agli stabilimenti 2283 Cart, Commis 236 | Sarebbe pur bene, secondo me, destinare per quest’opera di interesse 2284 Pre, Intuiz, 2, XIV | lasciarono i paesi europei per destinazioni lontane in altri continenti.4~ 2285 Scri, Reg, VI, 110 | Comunità. Il Superiore Generale destinerà uno o più Confessori alla 2286 Cart, LeonRam, 11, 200 | regola di vegliare e tener desto nelle colonie de’ nostri 2287 Cart, Corrig, 35, 276 | fermata con un nodo al fianco destro discendeva riccamente sino 2288 Scri, IConfEm, II, 86 | tolgo i dati seguenti, desunti da pubblicazioni ufficiali 2289 Scri, Assist 70 | di tredici connazionali detenuti in carcere con l’accusa 2290 Scri, ItEst, II, 131 | attenuanti che basterebbero a detergere ben altri peccati. La massa 2291 Scri, SocCler 161 | video meliora proboque deteriora sequor; la sente infine 2292 Scri, DLEmIt 46 | colossali e non mai visto sta determinandosi ed organizzandosi verso 2293 Scri, ItaAmer, IV, 12 | sua meta.~ ~Le cause che determinano l’emigrazione e la fanno 2294 Scri, Mem, I, 65 | Scozia. Senza questa causa determinante dell’apostasia, il protestantesimo 2295 Scri, SocCler 173 | ciascuno la giusta mercede. Il determinarla secondo giustizia dipende 2296 Scri, Mem, I, 62 | cause contingenti che ne determinarono l’esplicazione.~È possibile 2297 Cart, LeonRam, 8, 198 | lamentarmi e sen’ombra di detrarre a chicchessia. So che le 2298 Scri, SocCler 184 | operai abili e forti, a detrimento de’ poco abili e dei deboli, 2299 Pre, Intuiz, 3, XIX | lusso di una pianificazione dettagliata o l’attesa che fossero disponibili 2300 Cart, Commis 224 | Sono delineati in modo dettagliato i compiti della nuova istituzione, 2301 Cart, LeonRam, 1, 191 | Vescovi, ho creduto bene di dettar poche pagine sull’importante 2302 Pre, Intuiz, 5, XXII | insediamento in un paese straniero dettarono pagine traboccanti di compassione 2303 Scri, Reg, XIV, 119 | uomini illuminati e pii, ha dettato queste Regole approvate 2304 Scri, SocCler, 0, 179(13) | autorevole in quanto che ei la dettò, dopo di aver chiesto invano 2305 Cart, MerVal, 8, 213 | loro maligne invenzioni.~Ma Deus, non dubito, humiliabit 2306 Scri, DLEmIt 50 | cattiva infine, perché devia la emigrazione dalle sue 2307 Scri, SocCler 185 | cattivi consiglieri tentino di deviarlo.~Benedica il clero altresì 2308 Scri, DLEmIt 44 | terre dello Stato (terras devolutas), nei nuclei coloniali che 2309 Cart, Corrig, 16, 255 | io mi raccomando alle Sue devote preghiere. ~Di V.S. R.ma~ 2310 Scri, MissIt 97 | quale vi trovate. Umili e devoti riconoscete il Lui il vostro 2311 Scri, ItaAmer, XI, 34 | Catholique, non seulement le dévouement enthousiaste de millions 2312 Cart, Corrig 239 | distanze, anche se l’aspetto dialettico del rapporto rimaneva, dato 2313 Pre, Intuiz, 5, XXIII | i loro costumi, il loro dialetto, la loro indole.”28 Ne deriva 2314 Pre, Intuiz, 3, XIX | e che lo portarono a un dialogo diretto con esponenti della 2315 Scri, ItEst, III, 136 | sviluppino e crescano e diano fiori e frutti copiosi.~ 2316 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | Qualche anno fa i pubblici diari parlarono di due o tre centinaia 2317 Cart, Corrig, 48, 293 | altri, undicimila oratori, diate anticipatamente uno scudo, 2318 Cart, Corrig 237 | la stessa linea durante i dibattiti del Concilio e fu favorevole 2319 Scri, EmigOp 139 | Fortunatamente in Parlamento si dibattono dei progetti di legge intesi 2320 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | proposito d’un recente processo dibattutosi a Vicksburgh (Mississipì) 2321 Cart, Commis 224 | inserimento della Commissione nei dicasteri vaticani darebbe a milioni 2322 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | Sede nella creazione di un dicastero per la pastorale della mobilità 2323 Scri, MissIt 96 | Jesu Christi ut idipsum dicatis omnes, et non sint in vobis 2324 Cart, MerVal, 14, 218 | selvaggi.~Il S. Card. Simeoni diceami spesse volte: Quando i Missionarii 2325 Cart, Corrig, 37, 279 | Scriverò pertanto a P. Morelli dicendogli, che vegga di andare più 2326 Scri, ItEst, III, 137 | questo ch’io sono venuto dicendovi, o signori, è una prova 2327 Scri, SocCler 174 | uso la Chiesa non esita a dichiarare che l’uomo deve avere i 2328 Scri, DLEmIt 55 | qualche anima generosa, si dichiararono pronti a lasciar partire 2329 Cart, Corrig, 45, 289 | lo possa fare, nel quale dichiarasse come i Missionari siano 2330 Scri, Assist 75 | legge sull’emigrazione, dichiarava che la legge medesima difende 2331 Scri, SocCler 160 | vivrà un solo prete, noi dichiariamo guerra a morte alla reazione 2332 Cart, Corrig, 28, 265 | alle Sue preghiere, e mi dichiaro di V.S. R.ma ~Um.mo dev. 2333 Cart, Corrig, 47, 291 | ultima del triste dramma, diciamolo chiaro, è più degna dei 2334 Scri, ItEst, III, 137 | laicato.~Dieci anni di vita; diciannove Comitati disseminati nei 2335 Scri, MissIt 99 | Subito il caro Santo mi diè come un segno del suo gradimento, 2336 Cart, MerVal, 13, 216 | carità create da loro da una diecina d’anni. Gli orfani italiani 2337 Scri, SocCler 159 | intrinsecamente irreligiosi.~Ni Dieu ni maître, aveva scritto 2338 Cart, Corrig, 37, 280 | questi termini, come lo era difatto, ben vede V.E. che non potevano 2339 Scri, DLEmIt 42 | tediarti.~L’on. De Zerbi, difendendo nella sua relazione la licenza 2340 Scri, SocCler 168 | soccorrere, di onorare i poveri; difenderli e soccorrerli, perché in 2341 Scri, SocCler 167 | potere di ripetere i crediti, difendeva il lavoratore contro la 2342 Cart, Corrig, 37, 280(90) | americanizzazione degli immigrati, difese la classe operaia ed ebbe 2343 Scri, ItaAmer, V, 15 | stessa bandiera, che forse ha difeso sul campo di battaglia, 2344 Cart, MerVal, 19, 222 | precisamente in ciò che ci difetta una linea di condotta chiara 2345 Scri, Reg, VII, 112 | dimanderanno qualora ne difettassero.~21. Quelli tra i laici 2346 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | che dai denigratori che diffamando i suoi missionari miravano 2347 Scri, ItaAmer, XI, 34 | pays présent un aspect tout different - celui d’un pouvoir populaire 2348 Scri, DLEmIt 49 | Eppure, malgrado queste differenti condizioni, che un legislatore 2349 Scri, SocCler 177 | nazionalità e di educazione, non differiscono punto da quelli impartiti 2350 Cart, Commis 234 | ecco come si solleva la diffidenza de’ Vescovi, i quali non 2351 Cart, Commis 234 | loro alle colonie. Quante diffidenze dovettero vincere, con quanta 2352 Cart, Corrig, 31, 270 | desiderio di conoscere come si diffonda e prosperi l’insegnamento 2353 Scri, Assist 78 | morale o materiale, e che ne diffondano la notizia. Un’opera così 2354 Cart, Corrig, 1, 240 | diffuso. Non potrebbe V.E. diffonderlo anche tra gli italiani residenti 2355 Scri, Mem, I, 64 | le tradizioni antiche non difformi dalla dottrina cattolica 2356 Scri, ItEst, II, 127 | particolari io ragionai diffusamente in altri miei scritti, e 2357 Scri, ItaAmer, VI, 15 | la sua Croce gloriosa, vi diffuse i suoi salutari insegnamenti, 2358 Cart, Corrig, 31, 268 | non lieve, perché li trova digiuni del tutto delle verità cristiane. 2359 Scri, MissIt 100 | una sola anima: «Tantum digne Evangelio Christi conversamini: 2360 Pre, Intuiz, 1, XIII | desiderio di una vita più dignitosa. Le Nazioni Unite, dove 2361 Cart, Commis 227 | che tutti travolge, ma il dilagare placido delle acque che 2362 Scri, SocCler 174 | bene morale necessariamente dileguasi, anzi l’universo intero 2363 Scri, SocCler 164 | queste vostre difficoltà dilegueranno come nebbia al sole. Vennero 2364 Scri, ItaAmer, II, 8 | questo semplice, doloroso dilemma: o rubare o emigrare. Rubare 2365 Cart, Corrig, 48, 293 | e mi ricompensano così. “Dilexit justitiam... propterea morior 2366 Cart, Commis 234 | con uno studio assiduo, diligente, amoroso.~La Commissione 2367 Cart, MerVal, 8, 213 | Beatissimo Padre, se mi dilungo forse un po’ troppo) si 2368 Scri, Reg, VII, 112 | Madre, e alla Casa Madre le dimanderanno qualora ne difettassero.~ 2369 Pre, Intuiz, 1, XIII | indifferente la Chiesa davanti alle dimensioni pastorali ed etiche che 2370 Scri, ItaAmer, II, 9 | rende inefficace. I primi dimenticano che i diritti dell’uomo 2371 Cart, Corrig, 52, 296 | tanto gentile scusare una dimenticanza non voluta. ~Ringrazio di 2372 Scri, DLEmIt 56 | morale, poiché, non bisogna dimenticarlo, l’unico trattato di etica 2373 Cart, Ireland, 3, 314 | sperare che non abbiate dimenticata la vostra buona promessa 2374 Cart, Ireland, 1, 311 | duecentocinquanta vescovi d’Italia, che dimenticavano le loro pecorelle al di 2375 Scri, SocCler 186 | associazioni nella sua parrocchia dimenticherebbe interamente il suo dovere».~ 2376 Scri, ItEst, III, 138 | la nostra lingua. -~Non dimentichiamo questo fatto, o signori. 2377 Scri, IConfEm, III, 89 | società che mirassero a diminuire e a distruggere, se fosse 2378 Scri, SocCler 154 | disgrazia accidentale che diminuisse la loro attività giornaliera! 2379 Scri, ItaAmer, II, 9 | quelli che restano colla diminuita concorrenza delle braccia 2380 Scri, SocCler 181 | coi soccorsi opportuni, dimostrando (e la dimostrazione non 2381 Cart, LeonRam, 3, 194 | abbondanti benefici. In tal modo dimostrate d’impersonare non solo nella 2382 Scri, SocCler 165 | dunque non risiede nelle dimostrazioni di Marx o di Lassalle o 2383 Scri, SocCler 183 | escogitati o propugnati.~Si dimostrerà così in effetto, che quel 2384 Pre, Intuiz, 7, XXVII | nel paese di arrivo, la dinamica dell’integrazione e la relazione 2385 Pre, Intuiz, 5, XXIII | Mons. Scalabrini che le dinamiche ./. demografiche e culturali 2386 Pre, Intuiz, 1, XIV | vivacità intellettuale e il dinamismo pastorale di Mons. Scalabrini 2387 Scri, SocCler 158 | appello al pugnale, alla dinamite, o comunque alla violenza 2388 | dinanzi 2389 Cart, MerVal, 13, 217 | coi Vescovi, dai quali si dipartono e con quelli presso i quali 2390 Cart, Corrig, 42, 287 | Io sono contentissimo che dipenda da V.E. direttamente, come 2391 Scri, Reg, XI, 115 | I Missionari, quantunque dipendano dai Superiori della Congregazione, 2392 Scri, Reg, II, 105 | nominato dal Provinciale, ma dipendente dal Superiore locale, a 2393 Cart, Corrig, 31, 270 | le Religiose, sempre però dipendentemente dal Parroco, il quale almeno 2394 Scri, ItaAmer, VII, 20 | quali se politicamente non dipenderebbero dalla madre patria, come 2395 Scri, DLEmIt 57 | asserzioni di certi giornali, che dipingono il Vaticano come avversario 2396 Scri, Mem, I, 65 | scandinavi e in Inghilterra. Dipinto il Papa come sovrano straniero, 2397 Cart, Corrig, 60, 303(134) | Giovanni Pizzorusso, Un diplomate du Vatican en Amérique: 2398 Scri, ItEst, II, 133 | Missionari e muove quistioni diplomatiche per mantenere un esclusivo 2399 Scri, MissIt 100 | conchiuderò con l’Apostolo, diportatevi come esige il Vangelo di 2400 Scri, SocCler 158 | stessi come foggiare? Chi nol dirà un sogno di menti forsennate 2401 Scri, DLEmIt 48 | verifica colà dove la morte dirada le file dei lavoratori, 2402 Scri, ItEst, II, 132 | tacere di altre, hanno visto diradarsi le loro schiere e in molte 2403 Scri, SocCler 183 | altri di simil fatta che diradino le spine sulla via de’ poveri, 2404 Cart, Corrig, 16, 254 | aiuta visibilmente. ~Le diranno del progetto loro di fabbricare 2405 Scri, ItaAmer, III, 10 | della colonizzazione. Si direbbe che governi e popoli si 2406 Scri, ItaAmer, XI, 34 | nouvel esprit, une nouvelle direction de vie et d’activité. - 2407 Scri, Assist 74 | Mons. Corrigan, il quale diresse nel Luglio scorso una nobilissima 2408 Cart, MerVal, 18, 221 | Borgotaro 45~5 Molinari C. fu Dirett. Sp. del Seminario, poi Arcipr. 2409 Cart, Corrig, 21, 258 | conto, se da una lettera direttami ora dal P. Felice non rilevassi 2410 Scri, IConfEm 81 | tutte le grandi iniziative dirette ad assicurare, coi beni 2411 Cart, Ireland, 1, 310(13) | esecuzione di quest’ultima direttiva del Sommo Pontefice, dato 2412 Scri, SocCler 150 | diverse dottrine sociali, le direttive che si ispirano al vangelo.~ 2413 Scri, SocCler 171 | meno a quell’alta funzione direttrice e moderatrice della società 2414 Cart, Commis 232 | all’estero nelle sue varie direzioni, e più per proteggerla dagli 2415 Cart, Corrig, 42, 286 | ogni cosa deve bastare. ~A dirgliela in confidenza, ottimo Mgre, 2416 Scri, ItEst, III, 136 | finisce, sconsigliando o dirigendo l’emigrazione, difendendola 2417 Scri, DLEmIt 45 | speciali agl’immigranti, che si dirigeranno motu proprio verso talune 2418 Scri, DLEmIt 39 | solito sono le migliori, e dirigerle in luoghi micidiali per 2419 Scri, EmigOp 146 | metropoli africana tutto dirigeva con sapienza ammirabile 2420 Cart, Ireland, 2, 313 | persona e per l’opera che io dirigo. È per me una grande consolazione 2421 Cart, Commis 235 | Congregazioni incaricate per dirimere le questioni, che possono 2422 Cart, Corrig, 29, 266 | fecero un gran bene, e, a dirla con Dante, ~ancor da me 2423 Cart, Corrig, 53, 297 | faccia pure il piacere di dirmi il nome del vapore dall’ 2424 Scri, DLEmIt 50 | ricchezza, ai diseredati; perché dirozza le menti del popolo col 2425 Scri, DLEmIt 58 | amico, avevo o no ragione di dirti, che la mia idea era intrinsecamente 2426 Scri, Reg, VIII, 114 | Se però la spiaggia fosse disabitata o non soggetta ad alcun 2427 Scri, ItaAmer, VII, 20 | raccomandazioni annuali nella disamina de’ bilanci e le solite 2428 Scri, Mem, I, 66 | e sopravvive a qualsiasi disastro, conservando nel petto il 2429 Scri, ItaAmer, X, 31 | bene, esercita un’influenza disastrosissima sul morale del popolo. Anche 2430 Scri, ItaAmer 5 | alle speranze, purtroppo disattese, dei primi mesi del 1887 2431 Cart, Ireland, 1, 310(13) | dalla loro patria e a quali disavventure e pericoli siano quasi sempre 2432 Cart, Commis 235 | cui si suole procedere nel disbrigo di questi affari, dovuta 2433 Cart, Corrig, 38, 282 | emulazioni, scissure, discordie a discapito del Cattolicismo ed a favore 2434 Cart, Corrig, 63, 304 | meglio si lasci al prudente discernimento del S. Padre. ~Riguardo 2435 Scri, ItaAmer, XI, 33 | bisogni della società moderna, dischiude una nuova via all’attività 2436 Scri, SocCler 172 | la naturale giustizia e disciolgono la compagine domestica. 2437 Scri, DLEmIt 41 | regolamenti e le circolari che disciplinano l’emigrazione, mentre non 2438 Scri, DLEmIt 43 | indispensabile che questa venga disciplinata.»~«Ma che sappiamo noi, 2439 Scri, SocCler 167 | sparse esortazioni precetti e discipline giuridico-sociali ispirate 2440 Scri, ItEst, II, 127 | emigrazione, non solo perché il discorrere di tutti partitamente ci 2441 Cart, Corrig, 2, 242 | tante anime! ~Molte volte di discorreva D. Emiliano della differenza 2442 Scri, SocCler 177 | sociologia cristiana.~Le discrepanze formali ed essenziali delle 2443 Scri, DLEmIt 59 | mia proposta sia naturale, discreta, proficua, lo dimostrano 2444 Cart, Corrig, 27, 264 | La mia salute cammina ora discretamente. ~Questo medico mi ordina 2445 Scri, EmigOp 140 | campanello... Sarò ad ogni modo discreto, perché quantunque l’emigrazione 2446 Scri, Reg, II, 104 | Superiore Generale, il quale discussa bene la cosa insieme alla 2447 Scri, SocCler 161 | contraddittorie; i teologi pure discussero sul grado e sulla estensione 2448 Scri, EmigOp 148 | modo? Studiando dapprima e discutendo il gran problema dell’emigrazione, 2449 Scri, DLEmIt 37 | Onorevole Amico,~Tra breve si discuterà in Parlamento il disegno 2450 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | del consesso chiamato a discuterla, e per le misure in essa 2451 Scri, Reg, XIV, 117 | scrupolosamente i decreti senza discuterli.~5. Si studieranno altresì 2452 Scri, SocCler 174 | di un falegname, anzi non disdegnò di passare lavorando la 2453 Scri, ItaAmer, I, 6 | l’esattore, e perché pel diseredato la patria è la terra che 2454 Cart, Corrig, 31, 270 | dia motivo ai cattolici di disertare dalla scuola parrocchiale 2455 Scri, ItEst 120 | che la legge, trattando da disertori gli italiani che vivono 2456 Scri, ItaAmer, II, 9 | questo morbo morale, questa diserzione, che spoglia il paese di 2457 Scri, ItaAmer, IV, 13 | le fortune si fanno e si disfanno con una rapidità vertiginosa, 2458 Scri, SocCler 169 | del cristianesimo, e non disforme da essa gli insegnamenti 2459 Scri, ItEst, I, 125 | coltivabili sono poche e affatto disformi ai bisogni della nostra 2460 Cart, Corrig, 42, 286 | ultimi anni per causa del disgraziato affare del P. Morelli. Io 2461 Scri, SocCler 155 | assicura, contro le eventuali disgrazie, la vita del lavoratore, 2462 Scri, MissIt 96 | nostri fratelli, di non disgregare le vostre forze impiegandole 2463 Pre, Intuiz, 6, XXV | un egoismo ascetico, si disinteressa delle questioni sociali, 2464 Scri, IConfEm 80 | in un ascetismo egoistico disinteressandosi della “questione sociale” 2465 Scri, SocCler 171 | discussioni e di lotte, non poteva disinteressarsi della questione sociale, 2466 Scri, Reg, XIV, 117 | e di mostrare il massimo disinteresse; lo stesso dicasi dei Fratelli 2467 Scri, Assist 76 | cadano in mano di gente disonesta. ~Assicurare ai medesimi, 2468 Scri, ItEst, II, 130 | opera di avidi e spesso disonesti pseudobanchieri. Pur troppo 2469 Scri, ItaAmer, IX, 30 | un’onta che altamente lo disonora anche presso le estere nazioni.~ 2470 Scri, Mem, I, 62 | elementi vari, e talvolta disparati, non è impresa di un giorno, 2471 Scri, SocCler 165 | epidemica, ma forse più per i dispareri dei medici che lo hanno 2472 Pre, Intuiz, 5, XXIV(33) | Cf. The Post Dispatch, St. Louis, Missouri, 3 2473 Scri, Reg, VII, 112 | chiavi della porteria, della dispensa e della chiesa si dovranno 2474 Scri, Reg, VII, 111 | Il Superiore però potrà dispensare dalla lettura nei giorni 2475 Cart, Commis 230 | chiesa e alla scuola, un dispensario farmaceutico, esercitato 2476 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | qualcuno scrive; credete, siamo disperati ed in gran parte qui si 2477 Scri, ItaAmer, II, 9 | care speranze il dolore disperato degli infelici.~Coloro però 2478 Scri, ItaAmer, IX, 29 | che gli italiani non si disperdano in piccoli gruppi per l’ 2479 Cart, Commis 232 | si può risolvere in un disperdimento di forze.~Tutti i Governi 2480 Cart, Corrig, 42, 286 | raddoppiato ora, pensando ai dispiaceri e alle noie, che deve aver 2481 Pre, Intuiz, 5, XXIII(30) | svolgeranno principii, si dispiegheranno forze nuove, arcane, le 2482 Scri, DLEmIt 51 | l’infelice, che forse si disponeva a lasciare la terra natia 2483 Cart, MerVal, 5, 210(5) | fiamma dello zelo” che li disponga ad accorrere in aiuto dei 2484 Cart, Ireland, 2, 313 | fondata; ma le risorse, di cui dispongo, sono molto esigue, la mensa 2485 Cart, Corrig, 0, 239(5) | utilizzato il testo migliore disponibile. Non sono stati reperiti, 2486 Pre, Intuiz, 3, XIX | dettagliata o l’attesa che fossero disponibili tutte le risorse necessarie. 2487 Scri, IConfEm, III, 90 | Missionari si raccolgono per disporsi al loro santo Apostolato 2488 Cart, Corrig, 31, 271 | Provinciale testé citato dispose, che. oltre quanto è prescritto 2489 Cart, Corrig, 1, 240 | Diocesi? anzi non sarebbe disposta a onorarlo di qualche suo 2490 Cart, Ireland, 2, 314 | ingrossare le file di coloro che disprezzano le leggi del cattolicesimo, 2491 Scri, ItEst, II, 133 | Spagna, Inghilterra se la disputano, e ne fanno il fulcro della 2492 Scri, SocCler 165 | ricchezza, ma di distruggerla, disseccandone le fonti più vive che sono 2493 Cart, Commis 235 | a vantaggio delle sette dissidenti, che se ne valgono, come 2494 Pre IX | campanilismi o insanabili dissidi.~ ./. Le tematiche trattate 2495 Cart, LeonRam, 3, 194 | Apostolica, o, quel ch’è peggio, dissimulando ingratamente quanta larga 2496 Scri, SocCler 160 | Vorwarts). - «Non bisogna dissimularcelo. Bisogna distruggere con 2497 Cart, Corrig, 10, 250 | santificazione. ~Non mi dissimulo le difficoltà che V.E. avrà 2498 Scri, SocCler 180 | simultaneamente, poiché, dissociati, riescono del pari impotenti 2499 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | ricevere l’occorrente pel dissodamento, per la coltivazione e seminazione 2500 Scri, SocCler 166 | scopo di arrestarne l’azione dissolvente.~Gli è che anche nella cura 2501 Cart, Commis 227 | popoli sui quali, pure nella dissomiglianza, come a tipo di una stessa 2502 Scri, SocCler 187 | La emigrazione si deve dissuaderla a più potere, quando non 2503 Scri, ItaAmer, IX, 28 | utile occupazione, ovvero dissuaderlo dall’emigrare in caso contrario;~ 2504 Scri, MissIt 98 | nuovi loro concittadini, o distaccarli comechessia dagli altri 2505 Scri, ItaAmer, IX, 30 | a parlarne alquanto più distesamente; il che appunto farò nei 2506 Scri, SocCler 161 | preti... Coricati nei fossi, distesi lungo le vie, essi morranno


00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL