Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                             grigio = Testo di commento
2507 Cart, LeonRam, 2, 192 | profondo alla religione che li distingue, favoriranno l’iniziativa 2508 Scri, MissIt 99 | volte il desiderio, valga a distinguerla, e ne sia come il labaro, 2509 Scri, MissIt 99 | gl’italiani non abbiano a distinguersi se non per un maggior rispetto 2510 Pre, Intuiz, 2, XIV | seminario e poi come parroco si distinse per l’azione pastorale e 2511 Scri, Reg, VII, 112 | il costume, e sempre coi distintivi proprii della Congregazione, 2512 Scri, DLEmIt 58 | riconoscenza per non essere stati distolti dai loro studi e non condannati 2513 Scri, ItaAmer, VII, 19 | trastulla chi aspetta, e per distrarre l’attenzione di chi, obbedendo 2514 Scri, DLEmIt 37 | del pubblico svogliato e distratto, che non legge se non è 2515 Cart, Corrig, 36, 278 | un numero di foglietti da distribuire agli Italiani, all’effetto 2516 Cart, Corrig, 26, 263 | prepararono la ponenza, che non fu distribuita ./. se non Lunedì di questa 2517 Scri, ItaAmer, IX, 29 | dovrebbero essere varie e ben distribuite. Innanzi tutto dovrebbero 2518 Scri, SocCler 175 | imparzialità la giustizia distributiva.~Ma quantunque il bene sociale 2519 Scri, IConfEm, I, 84 | forze cozzanti e spesso distruggentisi a vicende: e attività sfruttate 2520 Scri, SocCler 165 | meglio la ricchezza, ma di distruggerla, disseccandone le fonti 2521 Scri, SocCler 177 | Stato deve tutelarli, non distruggerli. Si danno però casi che 2522 Scri, SocCler 184 | crisi, senza obbligarlo a distruggersi o a rendersi impotente a 2523 Scri, SocCler 166 | socialismo, come l’azione distruggitrice di un veleno non può essere 2524 Pre, Intuiz, 5, XXIII | provocata dall’emigrazione disturba antichi equilibri e il normale 2525 Cart, Corrig, 57, 300 | pure potrebbe creare dei disturbi: perciò ad evitare inconvenienti 2526 Cart, LeonRam, 17, 206 | Perdoni, E.mo, questo nuovo disturbo, e mi creda quale con affettuosa 2527 Scri, SocCler 182 | pretesto. È lecita altresì la disubbidienza agli uomini, quando comandino 2528 Scri, ItaAmer, I, 7 | vittime di speculazioni disumane: li veggo bagnare coi loro 2529 Scri, SocCler 158 | così irreconciliabilmente disuniti, allorché si tratta dell’ 2530 Scri, SocCler, 0, 170(6) | Hom., in div.~ 2531 Scri, Assist 78 | comune. Conviene che essi divengano aderenti e cooperatori, 2532 Scri, Mem, II, 67 | ottomani poi, al segno da divenir pericolo gravissimo alle 2533 Scri, Mem, I, 66 | Balcani e al Nord del Mar Nero diveniva solido e duraturo, mentre 2534 Scri, DLEmIt 41 | in tesi generale, possa diventar buono in certi casi. Così 2535 Scri, IConfEm, II, 86 | cause per cui i primi coloni diventarono ricchi od agiati, parla 2536 Scri, ItaAmer, X, 32 | quelli che verranno dappoi diventeranno a corto andare selvaggi.~ 2537 Scri, ItEst, I, 125 | ventennio, in un secolo diventerebbe di circa 100 milioni.~Nel 2538 Pre, Intuiz, 1, XIII | geografiche, le migrazioni sono divenute un aspetto strutturale e 2539 Scri, SocCler 161 | caduta de’ suoi oppressori, divenuti schiavi di lui» (Rinn. di 2540 Cart, LeonRam, 5, 195(8) | vicenda si erano inserite la divergenza tra i cappuccini italiani 2541 Scri, SocCler 184 | di ordine diverso nelle diversissime attitudini e potenzialità 2542 Scri, IConfEm, II, 87 | provincia di Entre Rios bajo sus diversos aspectos». La colonia di 2543 Scri, ItaAmer, III, 12 | importantissima è quella che divide gli emigranti per sesso 2544 Scri, SocCler 166 | simpatie anche di chi, non dividendo le loro idee, non ama neppure 2545 Pre, Intuiz, 5, XXIII(30) | barriere per ingelosirsi e dividersi.” Cf. M. Francesconi, op. 2546 Pre, Intuiz, 4, XXI | spontaneo movimento. Essa divienevalvola di sicurezza che 2547 Scri, SocCler 177 | legittimo e doveroso il divieto, ed è quando società particolari 2548 Scri, SocCler 169 | parola. La vita di Cristo divinamente umana e umanamente divina, 2549 Scri, SocCler 178 | spogliandolo della sua divinità, non è rispetto e molto 2550 Scri, Mem, I, 61 | una potente ragione Dio divise gli uomini in nazioni diverse, 2551 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Policy Analysis. Population Division. Trends in Total Migrant 2552 Cart, Corrig, 23, 261 | per le Sorelle (5). Poi, divisò di affittare queste camere, 2553 Cart, Commis 229 | sapesse di europeo. E il divorzio morale andò accentuandosi, 2554 Scri, IConfEm 80 | Cristoforo Colombo~ ~Con la dizione “Prima conferenza sull’emigrazione”, 2555 Cart, Corrig, 19, 256 | di seguire con figliale docilità anche i più piccoli desideri. ~ 2556 Scri, Reg, XIV, 117 | fedelmente i comandi, seguiranno docilmente i consigli ed osserveranno 2557 Scri, IConfEm, II, 86 | quanto vi dissi ora potrei documentarvelo con fatti e cifre ufficiali, 2558 Cart, Corrig, 27, 265 | dove sono visitati dai doganieri austriaci. ~Voglia, Monsignore, 2559 Cart, Corrig, 21, 258 | le quali contengono amare doglianze e anche minacce di tumulti, 2560 Scri, SocCler 160 | principalmente i misteri e dogmi che chiamansi religione» ( 2561 Scri, ItaAmer, XI, 34 | prend à présent, et que doit y prendre dans le futur, 2562 Cart, Corrig, 35, 276 | resti perenne la memoria dolcissima di tal giorno, ciascuno 2563 Scri, SocCler 182 | avvincendoli coi vincoli dolcissimi della riconoscenza, della 2564 Cart, MerVal, 13, 216 | Benedizione Apostolica. Un pianto dolcissimo di gioia viva, intensa. 2565 Cart, Corrig, 57, 301 | piano più soddisfacente. ~Dolente di non aver potuto aderire 2566 Scri, DLEmIt 39 | Le statistiche hanno ben dolenti note a questo riguardo! 2567 Scri, EmigOp 148 | agguati e dai contratti dolosi, circondandola insomma di 2568 Cart, Corrig, 41, 285 | latina de’ 21 Giugno p.p. domandando anche qualche notizia intorno 2569 Cart, Corrig, 4, 244 | sacerdoti e parecchi altri domandano di entrarvi; ma io vado 2570 Cart, Corrig, 2, 242 | loro stessi, è difficile domandar loro i mezzi necessari per 2571 Cart, Corrig, 38, 282 | sembra una debolezza di mente domandare quello ch’è concesso, anzi 2572 Scri, Assist 72 | emigrati nelle Americhe, domandassero di far parte della Congregazione, 2573 Cart, Corrig, 38, 283 | Polacchi quest’anno hanno domandato per Vescovo Mgr. Koyniewscki, 2574 Scri, DLEmIt 48 | La cittadinanza onesta domandavi informazioni, proponendovi 2575 Scri, DLEmIt 40 | per vaghezza di conoscere, domandavo all’uno notizie dell’altro, 2576 Scri, Reg, XIV, 118 | Destinato ad una Missione, non domanderà, senza gravi motivi, di 2577 Scri, SocCler, 0, 179(13) | metta l’uomo in grado di domare tutte le sue passioni, mostrare 2578 Scri, SocCler 166 | Lo vorrebbero, come un domatore di belve, sempre coll’occhio 2579 Scri, ItEst, II, 132 | fiorenti Missioni Francescane, Domenicane, Carmelitane, per tacere 2580 Cart, MerVal, 18, 221 | Paolo e al Nord - Maragnon - Domenicani al Parà - ~Benedettini disposti 2581 Cart, Corrig, 31, 271 | in ciascuna messa, nelle Domeniche il parroco od altri dal 2582 Cart, Corrig, 2, 241 | Pallottino tedesco di nascita, ma domiciliato per molti anni in Piemonte, 2583 Scri, Mem, II, 68 | e che le idee materiali dominano, non è mantenuto nella Religione 2584 Cart, Corrig, 31, 271 | e più fervida, sogliono dominare e facilmente pervertire 2585 Scri, SocCler 156 | nelle quali una sola casta dominatrice possedeva in comune la proprietà 2586 Scri, Mem, I, 64 | tempi l’avversione ad ogni dominazione straniera è divenuta irresistibile 2587 Scri, Mem, I, 66 | Sacerdoti si liberarono dal dominio ottomano.~Dunque il sentimento 2588 Scri, MissIt 99 | honorificate, ministerium et non dominium, quia qui quaerit quae sua 2589 Cart, Corrig, 6, 246 | che stimerà opportuno in Domino.23 ~Quanto a me, desidererei 2590 Scri, Reg, V, 109 | ed abbraccia la teologia dommatica, secondo le dottrine di 2591 Scri, SocCler 171 | Quello che ti sopravvanza donalo al povero, e sappi che a 2592 Scri, Reg, IV, 108 | stipendio, di rimunerazione o di donativo. Potrà tuttavia conservare 2593 Cart, Corrig, 7, 247(26) | è il Rev. Charles E. Mc Donnel, Vescovo di Brooklyn, NY, 2594 Cart, Corrig, 0, 239(5) | il segretario Charles Mc Donnell, futuro vescovo di Brooklyn, 2595 Cart, Corrig, 19, 257(47) | reperti archeologici che donò al Metropolitan Museum of 2596 | dopoché 2597 Cart, Corrig, 31, 271 | contraddetto, è compensato a mille doppi da felici risultati. ~Per 2598 Scri, Mem, I, 66 | nazionale.~L’idea nazionale dormì per quattro secoli in Rumenia 2599 Cart, Corrig, 56, 299(124) | si trovavano un ospedale, dormitori, refettori per gli immigrati. 2600 Scri, Mem, I, 63 | cittadini di una contrada men dotata di tante altre aspirino 2601 Scri, SocCler 186 | in altri tempi i signori dotavano la Chiesa di conventi e 2602 Cart, Commis 233 | emigranti, sono forniti delle doti necessarie di zelo, pietà 2603 Cart, Ireland, 2, 312 | vescovi più illuminati e più dotti del nuovo mondo. ./. Ma 2604 Scri, SocCler 169 | scritti de’ santi Padri e dei Dottori della Chiesa.~Alcuni di 2605 Scri, SocCler 171 | altre encicliche, di indole dottrinale e politica, Sui poteri pubblici, 2606 Scri, Reg, VIII, 113 | giurisdizione dei R.mi Ordinari.~7. Dovendosi toccare varii porti, e quivi 2607 Scri, SocCler 172 | socialismo che pretende doversi attribuire ogni proprietà, 2608 Scri, MissIt 100 | avventura, oppressi dal lavoro, doveste rimanere sul campo, voi 2609 Cart, Corrig, 58, 301 | non sapendo l’indirizzo dovetti aspettare qualche giorno; 2610 Cart, Corrig, 4, 245 | sua norma e governo. ./. Dovrei scrivere le stesse cose 2611 Cart, MerVal, 8, 213 | negativo di un processo dovutosi istruire contro tre rispettabili 2612 Cart, Corrig, 56, 300(126) | Street, Manhattan, con una dozzina di letti, cucina e mensa, 2613 Scri, IConfEm, II, 87 | indignazione del brasiliano Dr. Ennes Souza. «Non siamo 2614 Cart, Corrig, 47, 291 | La fase ultima del triste dramma, diciamolo chiaro, è più 2615 Scri, Reg 102 | nello sforzo di risolvere i drammatici problemi dell’emigrazione. 2616 Scri, Assist 73 | nel Nuovo Mondo numerosi drappelli di quelle ottime religiose 2617 Scri, ItaAmer, IX, 30 | e che si gloria a buon dritto di aver soppresso la tratta 2618 Cart, Corrig, 7, 247 | Padre Marcellino è ansioso; dubita; ma riusciremo coll’aiuto 2619 Cart, Commis 235 | progettando.~E niuno può dubitare della felicissima impressione 2620 Cart, LeonRam, 5, 196 | cattoliche all’estero.~Non è da dubitarsi però che le definitive risoluzioni 2621 Cart, MerVal, 9, 214 | benedizione implorata, perché non dubitavo punto, che come il Giornale 2622 Cart, LeonRam, 15, 203 | termine. Sebbene non si dubiti che la cosa sia già a conoscenza 2623 Scri, Mem, I, 65 | prussiani fanno lo stesso nel ducato di Posen. Ed a questo tende 2624 Cart, Corrig, 4, 244 | veramente spiritu Christi ducti, che colla santità della 2625 Pre, Intuiz, 2, XIV(4) | Cf. Dudley Baines, Emigration from 2626 Cart, Ireland, 1, 311 | di risentimento contro i duecentocinquanta vescovi d’Italia, che dimenticavano 2627 Scri, DLEmIt 47 | la sola Nuova York conta duemila italiani in istato di completa 2628 Scri, IConfEm 81 | voluta dal Poeta: «utilia dulci», poiché non so «invidiati 2629 Cart, Corrig, 53, 297(119) | inaugurazione dei restauri del duomo di Piacenza.~ 2630 Scri, Reg, II, 104 | provinciale o locale non potrà durare oltre un triennio senza 2631 Cart, Corrig, 18, 256(43) | questa fondazione di breve durata delle Figlie di Sant’Anna 2632 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | attuazione multiforme, vasta e duratura, e come il Pontificato ne 2633 Scri, Reg, III, 107 | Esercizi Spirituali, i quali dureranno otto giorni.~13. Tanto i 2634 Scri, ItaAmer, X, 32 | sono anche le più tenaci e durevoli, e sono le prime tradizioni 2635 Scri, ItEst, II, 134 | avvezzo fin dai primi tempi di durissimo tirocinio, a fare abbandono 2636 | é 2637 | eadem 2638 Cart, Corrig, 23, 262(56) | Padri Pallottini nel 1884 in East Harlem, Manhattan, dove 2639 Scri, MissIt 95 | elegi vos et posui vos ut eatis, et fructum afferatis, et 2640 | Ebbene 2641 Scri, SocCler 169 | di tutti di uomini, degli ebrei come dei gentili; che fa 2642 Scri, ItaAmer, II, 8 | la propria famiglia.~Un eccellente uomo e cristiano esemplare 2643 Scri, SocCler 176 | l’esigenza di un lavoro eccessivo. Non deve il lavoro prolungarsi 2644 Scri, SocCler 158 | distruzione, e che per il loro eccesso si confutano da sé, restringerò 2645 Cart, LeonRam, 1, 191 | pubblica stampa va di continuo eccitando ora gli uni ora gli altri 2646 Scri, SocCler 170 | povero contro del ricco, ma eccitano il ricco a favore del povero.~ 2647 Scri, IConfEm 81 | al Clero italiano non per eccitarne lo zelo di Apostolato, che 2648 Scri, DLEmIt 37 | lo meno da un titolo che ecciti la sua curiosità. Ho pensato, 2649 Pre, Intuiz, 1, XIV | insegnamento e della politica ecclesiali riguardante la mobilità 2650 Cart, Ireland 307 | affascinato e lo definì “an ideal ecclesiastic (un ecclesiastico ideale)” 5. ~ 2651 Cart, Corrig, 31, 268 | E devo far ragione all’Eccmo Mons. Vescovo Bonomelli,70 2652 | eccoli 2653 Scri, DLEmIt 46 | mala opera degli agenti, eccone le prove tolte dai pubblici 2654 | Eccoti 2655 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Nations. Department for Economic and Social Information and 2656 Scri, SocCler 156 | significare solo quei sistemi economico-politici che tendono a dare alla 2657 Scri, SocCler 179 | economico con savie leggi economico-sociali, si rinvigoriscano in tutti, 2658 Scri, SocCler 164 | capitalistique et contre l’économie politique repose sur une 2659 Scri, ItaAmer, XI, 34 | multitudes. Comme l’a si bien écrit le cardinal Manning: - Dans 2660 Cart, Corrig, 2, 242 | chiese, scuole, ospedali ect. E mentre i fedeli nostri 2661 Scri, SocCler, 0, 171(9) | Epl. ad Edib.~ 2662 Scri, Reg, XIV, 117 | rendere tali Esercizi e più edificanti e più fruttuosi. Quanto 2663 Cart 188 | italiano, è stata integralmente edita a cura di C. Martora, Carteggio 2664 Cart, Corrig, 53, 297(118) | Autobiography of Giacomo Gambera, edited with an introduction by 2665 Pre, Scrit XXIX | seguito indicati. ~ ~Scritti editi.~ ~ -Il Concilio Vaticano. 2666 Scri, Assist 71 | manifestai in un altro opuscolo, edito nel 1888, nel quale erano 2667 Cart, Commis 232 | persone competenti, molto edotte delle condizioni, dei bisogni 2668 Cart, LeonRam, 3, 194 | miei fratelli Italiani, edotti dalla forza della verità 2669 Cart, LeonRam, 3, 193(5) | ora lontani che sono stati educati nella fede, come gli italiani.~ 2670 Scri, Mem, I, 66 | rumeni, malgrado secoli di efferatissima oppressione, il sentimento 2671 Cart, Corrig, 14, 253 | accoglienze festose e degli aiuti efficacissimi con cui V.E. si degnò animarli 2672 Scri, SocCler 157 | arrivando così alla moltiforme efflorescenza moderna e contemporanea 2673 Scri, ItEst, I, 125 | terza forma di emigrazione; effondere cioè in altri popoli e in 2674 Scri, ItaAmer, XI, 34 | une profonde tristesse les efforts du prince des ténébres pour 2675 Pre, Intuiz, 1, XIII | lo sviluppo economico e l’egemonia politica di altri. Non sorprende 2676 Pre IX | alieno da ogni finalità egemonica, reso saldo della spiritualità, 2677 Pre XII | coloro che per mere finalità egemoniche ostacolavano la sua opera. 2678 Scri, ItEst, I, 123 | bandiera nazionale, sotto l’egida delle patrie leggi e dove 2679 Scri, ItaAmer, VI, 15 | Birmania, dall’altro occupa l’Egitto, è padrona di Cipro e di 2680 Scri, SocCler 153 | cieche sopraffazioni degli egoismi, rendendo insomma, colla 2681 Scri, SocCler 168 | come l’epulone gaudente ed egoista, mentre al Lazzaro mendico 2682 Scri, ItaAmer, II, 9 | ragionano, a mio avviso, da egoisti e da spensierati. Infatti 2683 Cart, Corrig, 31, 269 | popolare volere è potere, come egregiamente affermò Mons. Tonietti Vescovo 2684 Scri, Reg 102 | definitiva. La Regola del 1895, elaborata con l’intervento di esperti, 2685 Scri, Mem 61 | idee che saranno meglio elaborate ed articolate, sotto il 2686 Scri, SocCler 164 | toute fantaisiste qu’il a élaborée de la valeur». Nessuno però 2687 Scri, Mem, II, 69 | facilmente a religione così elastica e che accetta nel suo seno 2688 Cart, Ireland, 1, 309 | nostra repubblica. Mons. Elder, a Cincinnati, m’ha detto 2689 Scri, SocCler 171 | quale la perspicuità ed eleganza della forma e l’armonia 2690 Pre, Intuiz, 4, XX | emigrazione che Mons. Scalabrini elenca, interna, politica, cioè 2691 Pre, Scrit XXIX | di Mons. Scalabrini~ ~L'elenco degli scritti di Scalabrini 2692 Scri, SocCler 164 | discepolo Engels e da sua figlia Eleonora.~Il prof. Loria, ammiratore 2693 Cart, Corrig, 37, 280(89) | al 1903. Nel conclave che elesse papa S. Pio X, fu oggetto 2694 Cart, Corrig, 39, 284 | di erudizione e con forma eletta degna veramente di Lei. 2695 Cart, LeonRam, 11, 199 | sopra di Voi i suoi doni più eletti. Egli, fra tali e ./. tante 2696 Pre, Intuiz, 1, XII | Nella stampa, nelle campagne elettorali, nelle proposte legislative 2697 Scri, DLEmIt 50 | fra barbari ed idolatri ed eleva i destini umani, allargando 2698 Scri, DLEmIt 50 | loro bisogni materiali ed elevandone il carattere morale colla 2699 Scri, DLEmIt 56 | tomba ravvivate, educare ed elevare il loro sentimento morale, 2700 Cart, Corrig, 58, 301(131) | Un giornalista lo disse elevatissimo, eloquentissimo: oggi tutti 2701 Cart, Commis 236 | Chiesa può concorrere all’elevazione e al progresso di tanta 2702 Pre, Intuiz, 5, XXIII(30) | terra di benedizione si eleveranno ispirazioni, si svolgeranno 2703 Cart, MerVal, 21, 223(21) | autore varie imperfezioni eliminabili con ulteriore lavoro, “se 2704 Scri, SocCler 150 | possibile, la mezzadria e almeno eliminando consuetudini non sempre 2705 Scri, ItaAmer 5 | esprimeva il desiderio che fosse eliminato il “funesto dissidio” tra 2706 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | Industriale (1878-1922), a cura di Elio Guerriero e Annibale Zambarbieri. 2707 Cart, Corrig, 53, 297(118) | an introduction by Mary Elisabeth Brown, New York, Center 2708 Scri, Mem, I, 65 | così in Inghilterra sotto Elisabetta minacciata da Filippo II, 2709 Cart, Corrig, 47, 291 | quali, facendo i più alti elogi dell’opera dei Missionari, 2710 Scri, ItEst, II, 134 | citerò: è uno splendido elogio, e fa parte di una relazione 2711 Cart, Corrig, 58, 301(131) | giornalista lo disse elevatissimo, eloquentissimo: oggi tutti ne parlavano. 2712 Cart, MerVal, 21, 223 | Piacenza, 5 Maggio 1905~Em.za Rev.ma,~Le trasmetto l’ 2713 Cart, Commis 226 | l’unità psichica, da cui emanano) è certamente la presa di 2714 Cart, Commis 232 | fede.~Solo una Commissione, emanante dalla S. Sede potrà, senza 2715 Cart, Commis 230 | organizzazione dovrebbe emanare dalla S. Sede, autorità 2716 Cart, Commis 232 | questo senso furono di già emanate dalla S. Sede, e segnatamente 2717 Scri, SocCler 172 | una immagine e quasi un’emanazione di sé, egli è mosso a provvederli 2718 Scri, Mem, I, 65 | tempi andati, prima della emancipazione dei cattolici (1827), gl’ 2719 Cart, LeonRam, 3, 193 | come il sole che risplende, emani la forza della sua luce 2720 Pre, Intuiz, 6, XXVI | missionari che in un contesto di emarginazione e di povertà potessero continuare 2721 Scri, Assist 78 | Comitati sono tuttora in forma embrionale o stanno per costituirsi 2722 Cart, Corrig, 0, 239(5) | le diverse questioni che emergevano. In quindici anni, dal 1887 2723 Scri, EmigOp 147 | congregazione e fece loro emettere i voti religiosi perché 2724 Cart, Commis 232 | tutelare i suoi figli, che, emigrando in paesi protestanti o in 2725 Scri, EmigOp 143 | secondo calcoli ufficiali, emigrarono in una grande Repubblica 2726 Pre, Intuiz, 2, XIV(4) | Cf. Dudley Baines, Emigration from Europe, 1815-1930. 2727 Scri, ItEst, II, 131 | ancora, ed erano i più, emigravano. Una tal legge non solo 2728 Scri, ItEst 120 | emigrazione, si associa anche Emilio Visconti Venosta, ministro 2729 Cart, Commis 226 | Europa e si protende nei due emisferi quasi divisa a metà dall’ 2730 Scri, IConfEm 81 | abbraccia l’uno e l’altro emisfero; nel cui seno arde mai sempre 2731 Pre IX | comunità, non come fatto emotivo e tanto meno volto a fomentare 2732 Pre, Intuiz, 4, XXI | parla con forza e profonda empatia, ma non perde mai di vista 2733 Scri, ItaAmer, XI, 34 | puissance de ce titre-là qui empêche et rend presque impossible 2734 Scri, SocCler 166 | due rimedii sono affatto empirici e, pur limitandone il danno, 2735 Scri, SocCler 166 | cura de’ mali sociali l’empirismo è dannoso, come nelle altre 2736 Cart, Corrig, 38, 282 | dello smembramento: indi emulazioni, scissure, discordie a discapito 2737 Cart, MerVal, 15, 219 | comprende le Missioni di Enc[antado] con 175 cappelle. 2738 Scri, ItEst, III, 137 | centrale in San Paolo, in Encantado, nella Nuova Bassano, in 2739 Cart, Corrig, 1, 240 | Cattolico8, periodico altamente encomiato dal S. Padre e abbastanza 2740 Cart, MerVal, 8, 213 | specie di contrasto fra gli encomii veri o supposti di Vostra 2741 Scri, Mem, I, 66 | mantiene allo stato di malattia endemica, allora i popoli sono fatalmente 2742 Scri, ItaAmer, IX, 29 | quarto punto si riferisce all’energica repressione della tratta 2743 Scri, EmigOp 148 | anche materiali, dissuadendo energicamente l’emigrazione quando si 2744 Scri, SocCler 166 | mai abbastanza pronto ed energico nel reprimere. Lo vorrebbero, 2745 Scri, SocCler 162 | diritto. Ora, se tutte le energie individuali appartengono 2746 Scri, SocCler 178 | del Martire divino cogli energumeni del socialismo?~Nulla di 2747 Scri, ItaAmer, XI, 34 | enthousiaste de millions de ses enfants, mais le respect et l’admiration 2748 Scri, SocCler 164 | molto dal suo discepolo Engels e da sua figlia Eleonora.~ 2749 Cart, Corrig, 48, 293(111) | nella Nuova Inghilterra (New England). Cfr. Robert J. Wishes, 2750 Scri, IConfEm, II, 87 | indignazione del brasiliano Dr. Ennes Souza. «Non siamo preparati 2751 Scri, SocCler 178 | credenti e ingenue colla enormità ed empietà di certe affermazioni. 2752 Scri, Mem, I, 62 | essere e non furono mai un ente artificiale, ma risposero 2753 Scri, ItaAmer, XI, 34 | beaucoup plus que par l’entendement, qu’il faut tenir et guider 2754 Scri, ItaAmer, XI, 34 | seulement le dévouement enthousiaste de millions de ses enfants, 2755 Scri, ItaAmer 5 | parte dello Stato e degli enti privati in Italia. Propone 2756 Scri, ItaAmer, XI, 34 | serait perdre l’avenir tout entier; et c’est par le coeur, 2757 Cart, Corrig, 4, 244 | parecchi altri domandano di entrarvi; ma io vado molto a rilento 2758 Cart, Corrig, 4, 244 | già aperto e già vi sono entrati 5 sacerdoti e parecchi altri 2759 Scri, SocCler 154 | cento di pellagrosi, ed entravo in quelle capanne umide 2760 Scri, Reg, VIII, 113 | precisamente allora i Missionari entreranno di diritto nell’esercizio 2761 Cart, Corrig, 53, 297 | feste giubilari119 riescano entusiastiche e di piena soddisfazione 2762 Cart, Commis 232 | cause che qui è superfluo di enumerare, non fu pur troppo quale 2763 Scri, ItEst, II, 130 | quel disegno di legge, sono enumerati i fatti e i modi per cui 2764 Scri, SocCler 150 | suo opuscolo, dopo aver enunciato i principi del socialismo, 2765 Scri, SocCler 150 | efficace se, scendendo dalle enunciazioni generali, si calerà nei 2766 Scri, ItaAmer, XI, 34 | l’humanité, de la justice envers les multitudes qui composent 2767 | eodem 2768 Scri, SocCler 165 | stesso e per la sua potenza epidemica, ma forse più per i dispareri 2769 Cart, LeonRam, 3, 195 | umana, in questo giorno dell’Epifania del Signore, nel quale il 2770 Pre, Scrit XXIX | Apostolicae Sedis gratia Episcopo Placentiae et Comite primo 2771 Pre, Scrit XXX | Joannes Baptista Scalabrini Episcopus Placentinus habuit diebus 2772 Scri, ItaAmer, VIII, 22(4)| ex-deputato Marcone, ricche di episodii commoventi e di racconti 2773 Cart, MerVal 207 | di Scalabrini. Lo scambio epistolare con il card. Raffaele Merry 2774 Cart, MerVal 207 | 1903-1905)~ ~I rapporti epistolari di Scalabrini con Pio X 2775 Cart, MerVal 207 | della penisola.~Il breve epistolario che presentiamo interessa 2776 Scri, SocCler, 0, 171(9) | Epl. ad Edib.~ 2777 Cart, Corrig, 31, 271 | predicazione che ha luogo in certe epoche determinate, in ciascuna 2778 Scri, SocCler 168 | gettato nell’inferno, come l’epulone gaudente ed egoista, mentre 2779 Scri, SocCler 183 | prudenza, serenità di spirito, equanimità di giudizio, e misurata 2780 Cart, Commis 226 | quasi divisa a metà dall’equatore, toccando al Nord il circolo 2781 Cart, Commis 226 | sottraendo dal computo le zone equatoriali e polari), esso potrà contenere 2782 Scri, SocCler 155 | trovargli condizioni più eque.~Se il lavoro avvalora il 2783 Scri, SocCler 186 | certe condizioni ed usi non equi e, purtroppo, non sempre 2784 Scri, SocCler 185 | condizioni di rifarsi e di equilibrare il suo povero bilancio.~ 2785 Pre, Intuiz, 5, XXIII | emigrazione disturba antichi equilibri e il normale processo di 2786 Scri, SocCler 157 | loro, sono fatti per essere equipartiti, senza distinzione, fra 2787 Scri, SocCler 164 | dogma scientifico di Marx equivaleva a tirarsi addosso un sacco 2788 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | decenti e più ancora decorosi, eransi recati colà per far concorrenza, 2789 Scri, ItaAmer, XI, 34 | cardinal Manning: - Dans l’ère future, ce n’est pas avec 2790 Scri, ItEst, II, 133 | non cale a noi, figli ed eredi dell’antica Roma, di essere 2791 Cart, Corrig, 31, 271 | prescrive a ciascun parroco l’erezione della scuola, riservando 2792 Cart, Corrig, 31, 270 | la chiesa e nella scuola erga l’altare. - L’importanza 2793 Scri, Reg, XII, 116 | stabile, e, questi compiuti, erigeranno possibilmente la Congregazione 2794 Cart, Ireland, 1, 310(13) | richieda e sia opportuno - e ad erigerli in nuove parrocchie da assegnare 2795 Cart, Ireland, 1, 310(13) | approvato un nuovo Istituto, da erigersi a Piacenza, dove radunare 2796 Cart, Corrig, 47, 292 | intento, ./. lo si manda da Erode a Pilato, il primo de’ quali 2797 Scri, Reg, XII, 116 | verranno scrupolosamente erogate secondo le intenzioni degli 2798 Scri, ItaAmer, VII, 18 | spinse le sue avanguardie eroiche fra le genti più inospite 2799 Scri, ItEst, I, 124 | malariche.~Utilizziamo la errante miseria della patria, impieghiamo 2800 Cart, Corrig, 37, 280 | nato in Italia? E, se non erro, non vi è anche presentemente 2801 Cart, Corrig, 22, 260 | tanto fracasso. P. Felice errò per semplicità cristiana, 2802 Scri, SocCler 165 | all’assurdo della premessa erronea, ond’egli era partito. E 2803 Cart, Corrig, 39, 284 | in essa con abbondanza di erudizione e con forma eletta degna 2804 Scri, ItEst, II, 132 | penalità militari; paura esagerata, ma che c’è, e se qualcuno 2805 Scri, ItaAmer, I, 7 | solco ingrato, una terra che esala miasmi pestilenziali; rotti 2806 Cart, Ireland 307 | affascinante. Le sue parole esalano la vera aria italiana, così 2807 Scri, ItaAmer, III, 11 | riscaldamenti di testa, che possono esaltare per un giorno così un popolo 2808 Scri, MissIt 96 | dei quali più d’una volta esaltaste meco la dottrina, lo zelo, 2809 Scri, Reg, V, 109 | incaricata.~5. Il risultato degli esami verrà comunicato al Superiore 2810 Cart, Corrig, 35, 275 | continue gl’istruisce, gli esamina e non si ammette alla prima 2811 Pre, Intuiz, 1, XIII | Nazioni Unite, dove si sta esaminando la richiesta di una conferenza 2812 Scri, SocCler 170 | confini, ove si prenda ad esaminarle, non già separatamente, 2813 Cart, LeonRam, 16, 204 | Mgr. Arciv. che guardasse, esaminasse l’amministrazione di Baxter 2814 Scri, SocCler 155 | dalle apparenze delle cose. Esaminiamo con serenità i postulati 2815 Pre, Intuiz, 6, XXVI | santa alacrità” e osservando esattamente le regole in modo “che tutti 2816 Cart, Corrig, 37, 280 | suddetti rappresentanti nozioni esatte e sicure dei costumi, delle 2817 Scri, ItaAmer, I, 6 | forme odiose, la leva e l’esattore, e perché pel diseredato 2818 Cart, LeonRam, 18, 206 | missionario e di far sì che siano esauditi i suoi voti, che sono pure 2819 Cart, MerVal, 4, 210 | Nella speranza di essere esaudito, le anticipo, E.mo Principe, 2820 Pre, Intuiz, 2, XV(5) | Per un’esauriente presentazione della figura 2821 Scri, Mem, II, 68 | York, fra i lapponi, gli eschimesi, i cinesi ed i turchi. Un 2822 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | giurati lo assolsero: assolto, escì dalla Corte, trionfante, 2823 Scri, ItEst, II, 133 | rinomati, il Gioberti: “Oh, esclama egli, se noi fossimo più 2824 Scri, ItaAmer, II, 8 | cagionate dalla emigrazione, esclamano serenamente: e perché dunque 2825 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | globo, - io sono tratto ad esclamare: quell’uomo ebbe l’intuizione 2826 Cart, Corrig, 3, 243(14) | Cappuccini nel 1846; ottenne l’esclaustrazione nel 1870, nel 1884 si recò 2827 Cart, Corrig, 30, 267 | secondo l’ultima Circolare, esclude i Sacerdoti di “rito greco” 2828 Scri, Mem, I, 62 | condannabili cupidigie non escludono che la grande emulazione 2829 Cart, Corrig, 2, 242 | fabbricare delle chiese per loro esclusivamento: ed intanto l’oro Protestantico 2830 Scri, Mem, I, 64 | potentissimi, anzi si può dire esclusivi fattori dell’idea nazionale, 2831 Scri, ItEst, II, 130 | provvedimento legislativo escogitato dall’insigne statista padovano, 2832 Scri, SocCler 161 | citazioni, o, dirò meglio, esecrande bestemmie, appare quanto 2833 Scri, Reg, XIV, 117 | Ordinario locale, di cui perciò eseguiranno fedelmente i comandi, seguiranno 2834 Scri, ItEst, II, 133 | per le Missioni tesori ed esenta dagli obblighi di leva i 2835 Scri, DLEmIt 59 | legge di reclutamento ed esentò dagli obblighi di leva tutti 2836 Scri, Reg, III, 106 | degli obblighi di leva o la esenzione dai medesimi, e) La pratica ./. 2837 Scri, SocCler 154 | cure dell’insegnamento, io esercitai il sacro ministero in varii 2838 Scri, MissIt 96 | Ricordatevi, o miei cari, che esercitate il sacro ministero nel campo 2839 Scri, ItaAmer, I, 7 | lavoro, sono da esso loro esercitati, che i più abbandonati, 2840 Scri, SocCler 177 | nuovi bisogni le società eserciteranno come in passato, non piccola 2841 Scri, ItEst, I, 126 | materiale dell’emigrante? Come l’esercitiamo noi, classi dirigenti?~ ~ 2842 Scri, ItEst, I, 124 | una data nazionalità che esercitino il commercio, l’industria 2843 Cart, Corrig, 59, 302 | gratissimo della cortese esibizione e non so esprimerle a parole 2844 Scri, Reg, VII, 112 | Ove però il bisogno lo esiga, non è vietato che si possa 2845 Cart, Commis 234 | addetti alla loro cura, ed esigere che si provveda dove non 2846 Cart, Corrig, 36, 277 | Settentrionale, già da gran tempo esigeva serii provvedimenti da parte 2847 Scri, IConfEm, II, 87 | collocare, nelle condizioni che esigono l’umanità e l’economia, 2848 Cart, Ireland, 2, 313 | cui dispongo, sono molto esigue, la mensa vescovile, come 2849 Scri, MissIt 94 | missionari, anche se in numero esiguo, potranno fare moltissimo 2850 Scri, Reg, XIV, 118 | dovesse per luoghi dove esista una Casa della Congregazione.~ 2851 Scri, DLEmIt 45 | nelle fazendas, sebbene esistano nella provincia vari nuclei, 2852 Scri, SocCler 156 | popoli di Oriente hanno pure esistito, come stato di fatto (all’ 2853 Scri, SocCler 174 | quanto all’uso la Chiesa non esita a dichiarare che l’uomo 2854 Cart, LeonRam, 17, 206 | Dicembre 1893~E.mo Principe,~Ho esitato alquanto se doveva o meno 2855 Scri, DLEmIt 45 | collocazione dei medesimi. Non esiterò nel concedere favori speciali 2856 Cart, MerVal, 9, 213(9) | 04/29 (originale). Pio X esorta Scalabrini a portare in 2857 Scri, Assist 70 | denuncia del male o alla esortazione, ma si era concretizzata 2858 Scri, ItaAmer, VII, 21 | Inghilterra nei loro possedimenti esotici. Però ciò non toglie negli 2859 Scri, ItaAmer, VI, 15 | Washington, la vita civile si espande e con essa si sviluppa e 2860 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | accompagnarono dappoi l’espandersi della emigrazione italiana 2861 Scri, ItaAmer, VI, 15 | che sanno in materia di espansioni coloniali, conquistò la 2862 Scri, MissIt 100 | accogliervi sempre con quella espansiva tenerezza onde il padre 2863 Scri, EmigOp 139 | morali e religiosi di chi espatria. Fortunatamente in Parlamento 2864 Cart, LeonRam, 13, 202 | immediatamente i colpevoli e di espellerli dalla Congregazione.~Ma 2865 Scri, SocCler 187 | risultato di lunghi studi e di esperienze costose. Utilissime a tale 2866 Pre, Intuiz, 1, XIII | sul suo territorio. Essa esperimenta con immediatezza che significhi 2867 Cart, Commis 230 | adoperare le suore, ed io le ho esperimentate con successo in alcune colonie 2868 Scri, ItaAmer, IV, 13 | tutte le idee trovano un esperimentatore, tutte le proposte un capitale, 2869 Cart, Corrig, 3, 243(14) | 1884 si recò nello Stato di Espirito Santo, in Brasile. Nel 1887 2870 Cart, Corrig, 3, 243(14) | ripartì per lo Stato di Espírito Santo. Si incardinò poi 2871 Cart, Corrig, 37, 280(89) | 1913), nobile siciliano, espletò vari incarichi nella Curia 2872 Scri, SocCler 151 | la privazione dell’altro, esplicando così e attuando il ferino 2873 Scri, Mem, I, 62 | contingenti che ne determinarono l’esplicazione.~È possibile il creare un 2874 Scri, SocCler 153 | ribellione sempre pronto ad esplodere. Per costoro socialismo 2875 Scri, ItEst, II, 132 | passi e i loro studi di esplorazione commerciale ad altre contrade.~ 2876 Pre, Intuiz, 3, XIX | a un dialogo diretto con esponenti della Chiesa in altri paesi 2877 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | Vicksburgh (Mississipì), esponevamo lo stato d’agitazione in 2878 Scri, DLEmIt 42 | quistione della inmigración espontanea y la estimulada, come la 2879 Cart, MerVal, 13, 217 | ora mi permetto, P.B., di esporle una mia idea. La S.V. si 2880 Scri, SocCler 173 | i doveri religiosi, non esporlo a seduzioni corrompitrici 2881 Scri, ItaAmer, V, 14 | economia, ed il trovarsi esposta in guerre, come la nostra 2882 Cart, Corrig, 31, 271 | conformità alla volontà espressa del santo Padre, si prescrive 2883 Scri, SocCler 153 | sta la risposta a’ dubbi espressimi da molti pii e zelanti sacerdoti, 2884 Cart, Ireland, 1, 308 | Monsignore, ~Permetta che le esprima i miei ringraziamenti per 2885 Cart, Corrig, 38, 281 | dunque ben ragionevole che io esprimessi la mia idea ed in certo 2886 Scri, MissIt 99 | nome, secondoché voi me ne esprimeste più volte il desiderio, 2887 Scri, ItaAmer 5 | maggio dello stesso anno esprimeva il desiderio che fosse eliminato 2888 Scri, ItaAmer, XI, 34 | laquelle il nous faut un nouvel esprit, une nouvelle direction 2889 Scri, Reg, IV, 108 | basta per meritare di essere espulso dalla Congregazione.~10. 2890 | essendoché 2891 Scri, SocCler 157 | cristiana, furono le sette degli Esseni, dei Pelagiani, dei Valdesi, 2892 Pre, Intuiz, 3, XIX | intuizione del momento, l’essenzialità del messaggio, la certezza 2893 | essergli 2894 Pre XI | considerazione quasi che non fossero esseri umani?~Questi testi, quindi, 2895 Cart, Corrig, 1, 240 | mi chiamerei fortunato di esserle vicino per potermi più facilmente 2896 Scri, IConfEm, IV, 92 | urgenti; e ne è prova l’essermi io, non ostante le mie deboli 2897 | essersi 2898 Cart, Corrig, 48, 293(111) | Cfr. Robert J. Wishes, The Establishment of the Apostolic Delegation 2899 Scri, IConfEm, II, 86 | Descripcion Geografica y estatistica» della provincia di S. , 2900 Scri, Reg, VII, 111 | prolunghi la visita e non si estenda fuori della camera dell’ 2901 Scri, SocCler 174 | copia maggiore di beni sia esteriori e corporali, sia spirituali, 2902 Scri, SocCler 174 | l’uomo deve avere i beni esterni come comuni e farne parte 2903 Scri, SocCler 153 | esplosione non sia stata più estesa e più violenta. Quelle turbe 2904 Scri, DLEmIt 42 | inmigración espontanea y la estimulada, come la definiscono alla 2905 Scri, SocCler 160 | prosperi bisogna che siensi estirpati dalla testa del popolo i 2906 | estis 2907 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | inviperito sempre più, estrae un revolver, glielo appunta, 2908 Pre, Intuiz, 1, XIII | Comunità Europea, non è estranea alle tensioni e agli interrogativi 2909 Scri, Reg, XIV, 118 | Congregazione a persone secolari estranee alla medesima, fossero pure 2910 Scri, SocCler 165 | dalle proprie premesse lo estreme conclusioni, questa logica 2911 Scri, SocCler 150 | socialismo, visto nelle forme estremistiche, ne confuta gli errori e 2912 Scri, Reg, VII, 111 | festivi e nei giorni di comune esultanza.~9. Si darà dal Superiore 2913 Cart, Ireland, 1, 309(12) | une manière permanente et établis en Amérique.” ASCPF, Congressi, 2914 Cart, Ireland, 1, 310(13) | Italiens spécialement aux Etat Unis”, Mons. Ireland proponeva, 2915 Scri, ItaAmer, XI, 34 | social.»~«Pour conserver un état si désiderable, il est absolument 2916 Cart, Corrig, 44, 288 | Mobilia 497.96 ~Vitto etc, 500.46 Totale $ 2,120.14 ~  ~ 2917 | etc. 2918 Scri, SocCler 174 | beni, ma pei celesti ed eterni. Le tribolazioni di quaggiù 2919 Scri, Reg, XIV, 119 | corona di gloria nella beata eternità.~Ecco il voto più ardente 2920 Scri, SocCler 175 | a cui solo è serbato l’eterno premio.~La Chiesa insegna 2921 Scri, Mem, II, 68 | si abita sia cristiano ma eterodosso.~Ciò che mantiene la vita 2922 Scri, Mem, I, 63 | resistenza agli elementi eterogenei, rappresentati dalla conquista 2923 Pre, Intuiz, 1, XIII | dimensioni pastorali ed etiche che esse comportano quando 2924 Cart, MerVal, 8, 213 | Padre Pio X.~Con questa etichetta egli cerca ora di accreditare 2925 Cart, Commis 224 | Il clero sia della stessa etnia o almeno parli la medesima 2926 Pre, Intuiz, 5, XXIII | Brasile e sulle parrocchie etniche o nazionali negli Stati 2927 Cart, Corrig, 38, 283(94) | emigrazione e dei gruppi etnici nel Nord America: gli Stati 2928 Pre, Intuiz, 5, XXIII | la sua connessione con l’etnicità. La rottura provocata dall’ 2929 Cart, Corrig, 5, 245(21) | richiesta di vescovi di varie etnie nell’episcopato americano 2930 Cart, Corrig 238 | qualsiasi nazionalismo ed etnocentrismo. Mons. Scalabrini mette 2931 Scri, IConfEm, II, 87 | faneghe 4.052.530 ossia ettolitri 5.228 e 500. In quel quinquennio 2932 Scri, IConfEm, II, 87 | ha dato ai coloni un ettolitro alla pertica metrica, meno 2933 Cart, MerVal, 2, 208 | della Penitenza e della Eucaristia; di assistere, in casi 2934 Pre, Scrit XXX | Dioecesana Placentina Tertia Eucharistica quam Illustrissimus et Reverendissimus 2935 Scri, MissIt 99 | ac sanctis operibus. (Ad Eug.)~È venuto il momento, o 2936 Cart, Corrig, 2, 241(12) | New York City. New York: Eugene Printing Service, 1954. 2937 Pre, Intuiz, 2, XIV(4) | Baines, Emigration from Europe, 1815-1930. London: McMillan, 2938 Scri, SocCler 160 | prender parte a questa guerra. Eva fu la prima a levare contro 2939 Scri, SocCler 183 | è conforme alle massime evangeliche ed attuabile, anche senza 2940 Scri, ItEst, II, 133 | olocausto di sé medesimi, evangelizzando barbare terre, mirano a 2941 Cart, Ireland, 1, 310(13) | disposizione per aiutare l’eventuale Commissione Centreale. Infatti 2942 Scri, SocCler 155 | non si assicura, contro le eventuali disgrazie, la vita del lavoratore, 2943 Pre, Intuiz, 7, XXVII | protagonisti nel campo sociale ed eventualmente in quello politico in un 2944 Pre IX | Battista Scalabrini. Si evince, infatti, da queste pagine 2945 Pre X | delle opere dello Scalabrini evitando quelle forzature “agiografiche” 2946 Scri, Mem, I, 66 | propensi alle nuove eresie.~Per evitar tanto male conviene dunque 2947 Pre, Intuiz, 1, XIII | politica urgente, le migrazioni evocano sentimenti di rigetto e 2948 Pre, Intuiz, 3, XIX | di Mons. Scalabrini fanno evolvere verso una aderenza sempre 2949 Cart, MerVal, 13, 216 | veggono da lontano gridano gli evviva, ma quando son giunto in 2950 Scri, ItaAmer, VIII, 22(4)| pagine sul Brasile dell’ex-deputato Marcone, ricche di episodii 2951 Pre, Scrit XXIX | Synodus Dioecesana ab Excellentissimo et Reverendissimo D.D. Joanne 2952 Scri, MissIt 99 | e con le opere sante: - Exemplo Apostoli ministerium vestrum 2953 Cart, Corrig, 48, 293 | justitiam... propterea morior in exilio”. ~Sono, Eccellenza R.ma,~ 2954 Scri, Reg, VI, 109 | particolare prima del pranzo, f) la breve visita al SS. 2955 Cart, Corrig, 23, 261(55) | Il P. Giulio Arcese, O.F.M. aveva cominciato ad organizzare 2956 Cart, Corrig, 2, 241 | non oserei mai sperare, fabbricando una chiesa grande e bellissima, 2957 Cart, Corrig, 22, 259 | avevano dato tal somma per fabbricar una Chiesa loro nel ricinto 2958 Cart, Ireland, 3, 315(17) | nessun pregio, la prima fabbricata qui. Ha aperto un bellissimo 2959 Cart, Corrig, 2, 242 | fanciulli. A questo scopo fabbricava apposta una scuola parrocchiale, 2960 Scri, ItaAmer, I, 6 | gruppi diversi. Sulle loro facce abbronzate dal sole, solcate 2961 Scri, ItEst, II, 133 | battaglie e vittorie, non facciam caso di quelle pacifiche 2962 Scri, ItEst, I, 124 | sarà ottima cosa, ma non facciamoci illusioni; colonizziamo 2963 Scri, DLEmIt 56 | nei lontani fratelli la face dell’amor patrio e ardente 2964 | facendoli 2965 Scri, MissIt 95 | sine me nihil potestis facere.~Dunque unione, o dilettissimi 2966 | faceste 2967 Cart, Commis 232 | parlare la lingua italiana per facilitare la comunicazione de’ membri 2968 Cart, MerVal, 4, 210 | di V.E. R.ma. Dessa gli faciliterebbe il suo compito e gli aprirebbe 2969 Scri, SocCler 181 | serenità dello spirito. Ai facoltosi insegnate che la ricchezza 2970 Cart, Commis 227 | seminano stragi e rovine, ma falangi di pacifici lavoratori, 2971 Scri, SocCler 174 | esser creduto figlio di un falegname, anzi non disdegnò di passare 2972 Cart, Corrig, 48, 293 | questa serie di sbagli e fallimenti, non accada mai a nessuna 2973 Cart, Corrig, 32, 273(74) | P. Morelli portarono al fallimento dell’ospedale e, all’inizio 2974 Cart, LeonRam, 11, 200 | quale potrà tardare, ma non fallire. Ai dolori della Passione 2975 Cart, Corrig, 48, 293 | considerazione”. Verbum sat. Falliti in America, corrono i bugiardi 2976 Scri, ItaAmer, II, 8 | il proverbio: mala suadet fames. Chi potrebbe trattenere 2977 Scri, ItaAmer, II, 9 | breve lavoro, e nei discorsi famigliari, mi sono accorto di una 2978 Cart, Ireland 308 | lietissimo in una confidente famigliarità col Card. Arciv. Gibbons, 2979 Pre, Intuiz, 3, XVII | loro miseria era una scena familiare straziante.~Davanti a tale 2980 Scri, SocCler 151 | rallentati i vincoli sociali e familiari, negati, derisi o negletti 2981 Scri, ItaAmer, XI, 34 | composent le corps de la famille humaine.» Siccome ognuno 2982 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | uomo o donna, fanciullo o fanciulla dall’Italia o da altrove, 2983 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | Colombia, un uomo o donna, fanciullo o fanciulla dall’Italia 2984 Scri, DLEmIt 43 | i quali il Diritto e il Fanfulla, hanno fatto eco alle nostre 2985 Scri, SocCler 164 | sur une définition toute fantaisiste qu’il a élaborée de la valeur». 2986 Cart, MerVal, 8, 213 | non fuori che nella sua fantasia inferma e perversa. Sono 2987 Scri, ItEst, II, 132 | innanzi a loro si rizza il fantasma della prigione o semplicemente 2988 Scri, SocCler 165 | innanzi nel novero delle più fantastiche per quanto più luminose 2989 | farci 2990 Cart, Corrig, 34, 274(78) | questa città, Corrigan, John Farley e Patrick Hayes, a tradurre 2991 | farli 2992 | farlo 2993 Cart, Commis 230 | costo favorisca i preparati farmaceutici, di uso comune, ai sofferenti.~ 2994 Cart, Commis 230 | alla scuola, un dispensario farmaceutico, esercitato dalla suore 2995 Scri, SocCler 155 | cattolica, e sia dessa il farmaco ricostituente del consorzio 2996 | farsene 2997 Scri, Reg, VII, 112 | sono la mantellina e la fascia. Del resto, in qualunque 2998 Scri, SocCler 153 | di rivolta, o da teorie fascinatrici, sono pur sempre un monito 2999 Scri, Mem, II, 68 | Anglicanismo che egli mette in fascio coll’oppressione politica 3000 Scri, SocCler 154 | ricco signore, noto nei fasti della beneficenza cittadina), 3001 Cart, Corrig, 27, 264 | santa libertà e senza tanti fastidi. ~L’itinerario è il medesimo 3002 Cart, Corrig, 26, 264 | grato: purché ciò non Le dia fastidio o incomodo. ~Il nostro D. 3003 Scri, SocCler 152 | politici e ne attinge i fastigi; e mal possono tollerare, 3004 Cart, Commis 225 | emigranti che avevano toccato il fastigio della ricchezza, altri che 3005 Scri, SocCler 165 | socialismo come il portato del fatalismo storico; una ananke sociale, 3006 Scri, Mem, I, 66 | endemica, allora i popoli sono fatalmente trascinati ad abbandonare


00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL