Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                             grigio = Testo di commento
6513 Scri, ItaAmer, II, 9 | delle braccia e coi nuovi sbocchi aperti al commercio, torna 6514 Scri, SocCler 167 | dura la loro condizione, sbocciarono rigogliosi per opera del 6515 Scri, SocCler 159 | illuminato e intelligente è di scacciare senza posa l’idea di Dio 6516 Scri, SocCler 162 | un dato oggetto, chi può scacciarnelo o privarnelo, senza violentare 6517 Scri, Reg, II, 105 | Provinciali immediatamente scaduti.~23. A mano a mano che arriveranno 6518 Scri, SocCler 155 | salendo per quelle povere scale, il suono secco e quasi 6519 Scri, ItEst, II, 134 | lingua del paese, negli scali di Levante e di Barberia 6520 Cart, Corrig, 36, 277 | lamentarsi a causa della scaltrezza di taluni che fecero buon 6521 Cart, Corrig, 41, 285(100) | I telegrammi scambiati e la lettera in latino di 6522 Scri, IConfEm, IV, 93 | si abbracciano e si danno scambievole aiuto. Bella e santa fanno 6523 Scri, SocCler, 0, 179(13) | cristiana. Non c’è altra via di scampo e di salute. Tutti i ripieghi 6524 Scri, SocCler 173 | corrompitrici e a pericoli di scandalo, non alienarlo dallo spirito 6525 Cart, Commis 229 | quasi senza freno colla vita scandalosa e col mercimonio delle cose 6526 Scri, Mem, I, 65 | in Germania, ma nei paesi scandinavi e in Inghilterra. Dipinto 6527 Cart, Commis 236 | vecchio mondo (venga dalla Scandinavia, dalla Germania, dalla Finlandia, 6528 Scri, SocCler 160 | la borghesia resiste, si scanni la borghesia. Se occorre 6529 Cart, Corrig, 46, 290 | 000 del mio proprio, per scansare la disgrazia che minacciava. ~ 6530 Cart, Commis 235 | ripicchi, discussioni; tutto a scapito del bene delle colonie e 6531 Cart, Corrig, 35, 276 | Chiesa per indossare lo scapolare del Carmelo, e poscia va 6532 Scri, Mem, I, 63 | sterilità di terreno o per scarsa bellezza di luoghi o anche 6533 Scri, IConfEm 80 | assistenza religiosa e con scarse prospettive di fortuna. 6534 Scri, ItEst, I, 123 | sovrabbondare in una regione e scarseggiare in un’altra.~Quello che 6535 Scri, ItaAmer, II, 8 | trattenere un popolo che scatta sotto le convulsioni del 6536 Scri, SocCler 182 | questi gli insegnamenti che scaturiscono, come da fonte viva, dal 6537 Scri, ItaAmer, X, 32 | trascurarla ora che si tratta di sceglier bene la situazione delle 6538 Scri, Reg, XIII, 116 | 2. I maestri si dovranno scegliere possibilmente e preferibilmente 6539 Scri, DLEmIt 39 | determinare gli emigranti a scegliersi una meta imposta ovvero 6540 Scri, DLEmIt 51 | sociale che ci impensierisce e scemarne i mali, debbono seguire 6541 Cart, Corrig, 47, 292 | che questa mia franchezza scemi di un punto l’affettuosa 6542 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | inglesi e le manette degli sceriffi di Salisbury sono cose anche 6543 Pre, Intuiz, 1, XIV | dei Governi, la Chiesa è scesa subito in campo a fianco 6544 Scri, Mem, II, 69 | sentimento religioso e gente scettica, fredda o indifferente. 6545 Scri, ItEst, III, 136 | nostro sia apata, o peggio scettico; basta saperlo illuminare, 6546 Scri, IConfEm 81 | sede di Pietro, stende lo scettro della potenza in tutte le 6547 Scri, Reg, II, 106 | di tutta la Comunità la scheda loro, pure suggellata, contenente 6548 Cart, MerVal, 18, 220(18) | promemoria Scalabrini ha fissato schematicamente gli argomenti da trattare 6549 Cart, Corrig, 47, 292 | de’ quali prende quasi a scherno la domanda, l’altro se ne 6550 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | tranquille, misurate e, quasi scherzose, perché se lasciassimo libero 6551 Scri, ItaAmer, IV, 12 | sulle piccole industrie e le schiaccia; a tutto questo si aggiunga 6552 Scri, Mem, I, 65 | Arminio, il desiderio di schiacciare il Papato, considerato come 6553 Scri, Mem, I, 65 | in Polonia, e pensano che schiacciato quello, questo verrebbe 6554 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | un quinto, per aver fatto schiamazzo furono con una fune al collo 6555 Cart, Commis 233 | utile qualche parola di schiarimento intorno ai tre ultimi punti.~ 6556 Scri, Mem, I, 62 | separazione degli uomini in varie schiatte, in varie nazioni ingenera 6557 Scri, DLEmIt 36 | oppone (es. La Riforma), schiava del luogo comune che il 6558 Scri, MissIt 96 | omnes, et non sint in vobis schismata; sitis autem perfecti in 6559 Scri, ItEst, II, 131 | quando la solita amnistia schiude le porte della patria a 6560 Scri, SocCler 166 | proseliti del socialismo e schiudere la prigione ai perseguiti 6561 Scri, ItEst, III, 136 | Signori, quale immenso campo schiuso innanzi all’attività del 6562 Scri, Mem, I, 66 | nazionalità e di Religione. Che se sciaguratamente il conflitto si produce, 6563 Cart, Corrig, 35, 276 | abito nero uniforme, con una sciarpa di seta rossa a tracolla 6564 Scri, IConfEm 81 | poiché non so «invidiati veri scientifici» rivelare al pubblico; ma 6565 Cart, Corrig, 4, 244 | oltre una ripassatura delle scienze sacre. ~Il progetto18 dello 6566 Cart, Ireland 307 | Mons. Ireland, il più noto scienziato cattolico del suo tempo, 6567 Scri, Reg, IV, 108 | grave e legittima causa, sciogliere dai voti.~11. Licenziato 6568 Scri, SocCler 176 | eccessive.~Finalmente allo scioglimento dell’ardua questione possono 6569 Scri, SocCler 184 | reato, quando al diritto di scioperare si vuol aggiungere, limitando 6570 Cart, Commis 232 | provvedimenti i Polacchi scismatici al seno della Chiesa e pacificare 6571 Cart, Corrig, 38, 282 | smembramento: indi emulazioni, scissure, discordie a discapito del 6572 Scri, SocCler 166 | errore: la repressione, scompagnata da saggi provvedimenti, 6573 Cart, Commis 230 | bene non deve mai essere scompagnato dall’utile, sarà buona cosa 6574 Scri, IConfEm, IV, 93 | vessillo tacciano le ire, scompaiano le divisioni, si stringano 6575 Cart, Ireland, 2, 312 | bisogna soprattutto far scomparire le cause principali, che 6576 Scri, ItEst, II, 131 | triste eredità del passato, è scomparsa quasi interamente da ogni 6577 Scri, SocCler 172 | chiare; la confusione e lo scompiglio di tutti gli ordini della 6578 Cart, Corrig, 26, 263(60) | proprietà privata della terra. Scomunicato dal 1887 al 1892, fu poi 6579 Scri, SocCler 173 | dei presenti.~Altro grave sconcio è questo, supporre antagonismo 6580 Scri, DLEmIt 46 | per popolare le deserte e sconfinate campagne con lavoratori 6581 Scri, ItaAmer, VII, 20 | imprese agricole. Territori sconfinati lunghesso larghi e profondi 6582 Scri, DLEmIt 51 | all’azione protettrice è sconfinato, ed aperto ad un lavoro 6583 Cart, Corrig, 31, 268 | Eccellenza, (me lo permetta) la sconfortante parola di Mons. Bonomelli 6584 Scri, MissIt 96 | efficacia. - Per la qual cosa vi scongiuro, o miei cari, vi supplico 6585 Scri, ItaAmer, IX, 29 | indifferenza, rimangono sconosciute.~Oggi infatti, come già 6586 Scri, Reg, IX, 114 | cadano nelle mani di agenti sconosciuti; li assisteranno nelle loro 6587 Cart, Corrig 238 | sopravvivenza in un paese sconosciuto, con il passaggio dalla 6588 Scri, ItEst, III, 136 | Governo e della legge finisce, sconsigliando o dirigendo l’emigrazione, 6589 Scri, DLEmIt 49 | Svizzero ha la facoltà di sconsigliare le imprese di colonizzazione, 6590 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | e le sue sollecitazioni, sconta le une e le altre con vessazioni 6591 Cart, LeonRam, 8, 198 | trattare sia soltanto una sconvenienza lo giudichi V.E.R.ma.~Dico 6592 Scri, Mem, I, 63 | che a meno di un grande sconvolgimento mondiale, impreveduto ed 6593 Scri, Assist 76 | indica quali ne sieno gli scopi, e così:~Assistere agli 6594 Scri, SocCler 160 | di vulcano; folgore che, scoppiando, illuminerà coloro che saranno 6595 Scri, SocCler 160 | rivoluzione sociale sarà come uno scoppio che colla rapidità del lampo 6596 Pre, Intuiz, 2, XV | pastorali, nel 1876-1877, che scoprì che l’11% dei suoi fedeli 6597 Scri, Assist 71 | glorioso del grande italiano scopritore del nuovo Continente, Cristoforo 6598 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | Scalabrini; e se oggi si scorga, come le istituzioni ed 6599 Scri, DLEmIt 52 | missioni e collegi, ovunque scorgano un interesse da far prevalere. 6600 Scri, ItaAmer, III, 11 | Si scorge da questa tabella che, mentre 6601 Scri, DLEmIt 56 | non solo perché in essa scorgo un mezzo efficace per compiere 6602 Cart, Commis 227 | Nord e alle innumeri, che scorrazzavano nel Sud, senza nome e senza 6603 Scri, SocCler 181 | coscienza cristiana e di far scorrere, mediante questo ravvivamento, 6604 Scri, SocCler 151 | preda a forze anarchiche. Scossa ogni autorità, rallentati 6605 Cart, LeonRam, 16, 204 | abominabile ogni idea che si scosta dalle dottrine prettamente 6606 Pre, Intuiz, 2, XV | ma anche su altri temi scottanti come la politica del tempo, 6607 Cart, Ireland 306 | dell’immigrazione italiana scottava perché si inseriva direttamente 6608 Scri, Mem, I, 65 | II, ed in parte pure in Scozia. Senza questa causa determinante 6609 Scri, SocCler 151 | nella sentenza del filosofo scozzese: Homo homini lupus.~Di qui 6610 Scri, ItEst, II, 133 | La Francia, volterriana e scredente, mostra di apprezzarne sopratutti 6611 Cart, Corrig, 0, 239(5) | di Mons. Corrigan (41), scritte tutte in italiano, a confronto 6612 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | altri schiavi o lavoratori, scritturati e trattenuti in forzata 6613 Cart, Corrig, 8, 248 | qualche laico. ~Perciò V.E. scriva e appena ne riceverò da 6614 Cart, LeonRam, 16, 204 | lo stesso Mgr. Arciv. mi scrivea: P. Vicentini fu...~In questo 6615 Cart, Corrig, 5, 245(21) | opera di Mons. Scalabrini scrivendogli nel dicembre 1888 e accogliendolo 6616 Cart, Corrig, 23, 261 | Marcellino: ma esso non cessò mai scrivendomi e parlandomi di questo soggetto. 6617 Pre, Intuiz, 4, XXI | di Gesù Cristo24 e, come scriverà alla Santa Sede nel 1905, “ 6618 Cart, Ireland, 1, 311 | facilmente l’Italiano, non saprei scriverlo, e il latino fluirebbe troppo 6619 Scri, ItEst, II, 133 | come noi la leggiamo e scriviamo, intenderà facilmente quanto 6620 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | emigranti al coperto dalle scroccherie e dalle seduzioni cui, anche 6621 Scri, MissIt 96 | nell’osservarle sino allo scrupolo. Non basta. Allora solo 6622 Cart, Corrig, 12, 252 | preti. Il più profondo e scrupoloso rispetto all’ordine gerarchico 6623 Cart, Corrig, 48, 293 | diate anticipatamente uno scudo, ciascuno, per liberare 6624 Scri, IConfEm, III, 89 | carità si fosse levata a scuotere i sonnolenti o gli ignavi, 6625 Cart, Corrig, 11, 250 | questo sbaglio, La prego di scusar l’incommodo che Le reco. ~ 6626 Cart, Corrig, 48, 292 | de’ 5 corrente. ~V.E. mi scuserà se non rispondo per ora 6627 Cart, Commis 234 | opera loro fu respinta con sdegnoso rifiuto!~E anche oggidì, 6628 Scri, SocCler 155 | quelle povere scale, il suono secco e quasi ritmico del telaio! 6629 Scri, SocCler 185 | penetra ovunque, si continui a secondarlo, e si faccia il possibile 6630 Cart, Corrig, 31, 270 | insegnano i Religiosi, alle seconde le Religiose, sempre però 6631 Scri, MissIt 99 | di un Santo, il cui nome, secondoché voi me ne esprimeste più 6632 Pre, Scrit XXIX | Septembr. Anno MDCCCLXXIX secundo Pontificatus SS. Domini 6633 Scri, MissIt 98 | perché omnia honeste et secundum ordinem fiant, procureranno 6634 Scri, MissIt 100 | qui reliquistis omnia, et secuti estis me, centuplum accipietis 6635 | sed 6636 Cart, Commis 227 | Sud, senza nome e senza sedi fisse, sono ora successe 6637 Scri, DLEmIt 41 | costo di farsi melare dai sedicenti paladini della libertà data 6638 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | altri ne’ quali la persona sedotta, trafugata, ingaggiata ecc. 6639 Scri, DLEmIt 47 | della campagna, che sono sedotti da fallaci promesse, offrendosi 6640 Scri, DLEmIt 47 | adoperano tutti i mezzi più seducenti per attirare la turba degli 6641 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | insulto, e procedere. Una seduta fu tenuta a questo scopo, 6642 Scri, ItEst, II, 131 | 40 anni o a quelli che si segnalarono per opere d’ingegno e di 6643 Scri, ItaAmer 5 | conciliazione”, subito segnalata dalla stampa, risponde alle 6644 Scri, ItEst, II, 129 | Roma e di Firenze, furono segnalati da Consoli e agenti diplomatici, 6645 Cart, LeonRam, 7, 197(12) | card. Simeoni, Rampolla gli segnalava che il papa “non ha creduto 6646 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | vaticana emergonozelantisegnalazioni a Rampolla di Salesiani 6647 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | Bahia-Minas e molte altre segnano pagine dolorose nella storia 6648 Scri, Assist 70 | sottodelegati (parroci, maestri, segretari comunali) nelle zone di 6649 Scri, Assist 78 | i parroci, i maestri, i segretarii comunali ecc.), ogni emigrante 6650 Scri, DLEmIt 36 | fiducioso che anche l’Italia segua il loro esempio. Qualcosa 6651 Scri, SocCler 177 | parola, di sentimenti dei seguaci di Cristo, anche in ciò 6652 Scri, EmigOp 148 | diventa la sicurezza di tutti.~Seguiamo a tal riguardo l’impulso 6653 Scri, MissIt 100 | ogni cosa più cara per seguir Gesù Cristo; è ben giusto 6654 Scri, Reg, XIV, 117 | eseguiranno fedelmente i comandi, seguiranno docilmente i consigli ed 6655 Cart, Commis 232 | patria la emigrazione, per seguirla all’estero nelle sue varie 6656 Scri, Assist 71 | volontà energiche, pronte a seguirmi nell’azione.~E fondai qui 6657 Scri, SocCler 157 | scritti furono i fatti che seguirono qua e , contemporanei 6658 Scri, DLEmIt 51 | Belgio, ci additano la via da seguirsi e i mezzi da usare per raggiungere 6659 Scri, ItEst, II, 129 | prosperarono e moltiplicarono, e seguitarono come prima e più di prima 6660 Cart, Corrig, 35, 276 | attratti da quella vista, li seguivano nel tempio per assistere 6661 Scri, DLEmIt 49 | nostre.~Tolgo i dati che seguono, dall’accurato e prezioso 6662 Scri, SocCler 151 | diventando ogni più una selva selvaggia, nella quale ciascuno si 6663 Scri, ItEst, II, 127 | però essere frainteso o sembrar pessimista. Le tristi cose 6664 Scri, ItaAmer, XI, 32 | dimenticato, come potrebbe sembrare a taluno, di volgere la 6665 Scri, SocCler 185 | di generi alimentari, di sementi, di denaro per la compera 6666 Scri, Reg, II, 104 | Provinciale, a cui dovranno ogni semestre dar conto del loro operato 6667 Cart, Commis 227 | orde di popoli barbari, che seminano stragi e rovine, ma falangi 6668 Scri, IConfEm, II, 86 | nella provincia di S. si seminarono quadre quadrate - ogni quadra 6669 Cart, Corrig, 0, 239(5) | York (AANY) al St. Joseph’s Seminary di Dunwoodie, Yonkers, NY 6670 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | dissodamento, per la coltivazione e seminazione del terreno, il quale dovrebbe 6671 Scri, SocCler 186 | opportuna rotazione delle semine, il rimedio contro la filossera 6672 Scri, ItaAmer, X, 30 | ai loro doveri, per la semplicissima ragione che dagli emigrati 6673 Cart, LeonRam, 8, 198 | questo senza lamentarmi e senombra di detrarre a chicchessia. 6674 Scri, DLEmIt 43 | testé passato, S. E. l’on. Sen. Prado, Ministro dell'Agricoltura 6675 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | Rappresentanti di Washington dal senatore Lovering per colpire il 6676 Scri, Mem, II, 67 | siccome gli uomini son più sensibili alle cose concrete che alle 6677 Pre, Intuiz, 3, XVIII | studio, dell’analisi e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica, 6678 Scri, MissIt 96 | autem perfecti in eodem sensu et in eadem sententia.~E 6679 Scri, ItaAmer, III, 10 | che governi e popoli si sentano come spinti da una forza 6680 Scri, SocCler 155 | tutte quelle miserie, e sentendone i lamenti e conoscendo quegli 6681 Scri, MissIt 96 | eodem sensu et in eadem sententia.~E come potrete in ciò riuscire? 6682 Cart, LeonRam, 2, 192 | anime e, di conseguenza, sentiamo il dovere di promuovere 6683 Scri, ItaAmer, XI, 34 | en les poussant dans les sentiers pernicieux de la licence 6684 Cart, Ireland, 3, 315(17) | il Seminario polacco, mi sentii leggere un’indirizzo latino, 6685 Scri, MissIt 98 | Domenico e Bandini Pietro; sentirà il loro avviso intorno a 6686 Scri, DLEmIt 58 | affacciarsi alla vita pubblica, sentirebbero sotto forma di un beneficio 6687 Cart, MerVal, 13, 216 | Trevigiani. Che bellezza sentirli parlare del loro Padre Santo, 6688 Scri, ItaAmer, I, 6 | nell’America, ove c’era, lo sentirono ripetere tante volte, lavoro 6689 Cart, Corrig, 1, 241 | qualche ricco americano si sentisse da Dio ispirato di venirmi 6690 Scri, IConfEm, III, 91 | carriera ecclesiastica e sentissero in qualche grado almeno, 6691 Cart, Corrig, 42, 286 | ma, ~l’affetto che io già sentiva grandissimo verso l’E.V. 6692 Scri, SocCler 154 | movimento industriale! Come sentivano essi ogni più piccolo caso 6693 Scri, ItaAmer 5 | superare la divisione che le separa in patria con la “questione 6694 Scri, ItaAmer, V, 13 | necessità di cose debbono separarsi; e mentre l’emigrazione 6695 Cart, Corrig, 40, 285 | una città con New York, separata dal solo fiume.~  ~  6696 Scri, MissIt 98 | cosa che possa renderli separati dai nuovi loro concittadini, 6697 Scri, Reg, IV, 108 | abiteranno in un appartamento separato, né avranno comunicazione 6698 Scri, Mem, I, 62 | di tempi e di luoghi.~La separazione degli uomini in varie schiatte, 6699 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | medici. Non si nemmeno sepoltura ai morti; siamo peggio dei 6700 | seppure 6701 Pre, Scrit XXIX | habita diebus II, III, ac IV Septembr. Anno MDCCCLXXIX secundo 6702 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | pecuniari non solo, ma di una sequela di mali spesso irrimediabili, 6703 Scri, SocCler 172 | sum turbatus, te pastorem sequens.11~Riassumo qui nelle sue 6704 Cart, Corrig, 22, 259 | fu mai la menoma idea di sequestrare tali fondi, molto meno di 6705 Scri, SocCler 161 | meliora proboque deteriora sequor; la sente infine nella soddisfazione 6706 Scri, ItaAmer, XI, 34 | influence sur le peuple, ce serait perdre l’avenir tout entier; 6707 Cart, Ireland, 3, 315(17) | invitò a pranzo e fu una serata all’italiana. Mi sembrò 6708 Scri, SocCler 169 | pietà infinita e a’ quali serba le delizie immortali del 6709 Cart, Commis 226 | Provvidenza, la quale volle serbata per ultimo alla umanità 6710 Scri, SocCler 175 | patrimonio comune, a cui solo è serbato l’eterno premio.~La Chiesa 6711 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | strade ferrate, canali, serbatoi, musei a vil prezzo, o li 6712 Scri, Mem, I, 66 | quattro secoli in Rumenia e Serbia e per cinque secoli in Bulgaria. 6713 Scri, Assist 78 | cuore dei quali vibra alto e sereno l’affetto di patria e che 6714 Cart, Corrig, 31, 269 | proposti e trattati con tanta serietà, con tanto studio dai Relatori 6715 Scri, SocCler, 0, 171(10) | In Ps. CXCVII - Serm. CCLXXXVII~ 6716 Scri, ItEst 122 | si annidano tra loro come serpe tra i fiori.~Innanzi di 6717 Scri, ItEst, I, 123 | patriottica di un popolo serva a tener vivo, anche ne’ 6718 Scri, SocCler 172 | cittadinanza, un insopportabile servaggio per tutti; astii, recriminazioni, 6719 Cart, MerVal, 2, 208 | ogni cosa servatis de iure servandis; facoltà che cessa quando 6720 Scri, SocCler 187 | conforti morali che gli servano come di viatico nel doloroso 6721 Cart, MerVal, 2, 208 | intende sempre e in ogni cosa servatis de iure servandis; facoltà 6722 Scri, DLEmIt 48 | senza garanzie di sorta, servendosi della reclame di oltremare, 6723 Scri, SocCler 168 | schiavi e liberi, padroni e servi, sovrani e sudditi, perché 6724 Cart, Corrig, 2, 241(12) | New York: Eugene Printing Service, 1954. Pp. 167.~ 6725 Cart, Corrig, 42, 286 | volontà di Dio! Spero che ciò servirà di lezione agli altri, e 6726 Scri, EmigOp 146 | piccolo Belgio, debbono servirci in questo di sprone e di 6727 Cart, Corrig, 31, 269 | Mons. Miotti, il quale (per servirmi delle sue parole) invitato 6728 Cart, Corrig, 31, 270 | questo non intendo dire (mi servirò dell’espressione dell’Ecc. 6729 Scri, ItaAmer, XI, 34 | enthousiaste de millions de ses enfants, mais le respect 6730 Scri, EmigOp 143 | il cuore a pensarvi: in sessant’anni, secondo calcoli ufficiali, 6731 Pre, Intuiz, 2, XIV | tali cambiamenti furono i sessanta milioni di emigrati che 6732 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | Studi Emigrazione, n. 115 (sett. 1994), pp. 545-556.~ 6733 Cart, Corrig, 2, 242 | sacerdote della sessantina o settantina che è stato qui, ha fatto 6734 Scri, SocCler 171 | fedeli contro le insidie settarie e propugnarono que’ miglioramenti 6735 Scri, SocCler 167 | corpo come allo spirito; il settennato, proibendo ogni coltivazione 6736 Scri, Assist 76 | tante attrattive per noi settentrionali, e dove in così svariate 6737 Scri, Assist 72 | missioni, delle quali 11 nel Settentrione e 5 nel Mezzodì.~Sono stabilite 6738 Pre, Intuiz, 4, XXI | necessità per lo Stato e per il settore privato di gestire e tutelare 6739 Pre, Intuiz, 3, XVIII | di coscienza da parte di settori importanti del cattolicesimo 6740 Scri, ItaAmer, XI, 34 | l’Eglise Catholique, non seulement le dévouement enthousiaste 6741 Scri, Reg, VII, 112 | o a trattenimenti. È poi severissimamente proibito di intervenire 6742 Cart, Corrig, 35, 275 | questo punto si ha una certa severità, appunto perché gli alunni 6743 Cart, Corrig, 36, 278 | sono classificati in due Sezioni: cioè soci attivi e soci 6744 Scri, IConfEm 80 | problema emigratorio, intende sfatare l’accusa di antipatriottismo 6745 Scri, DLEmIt 56 | caldo sostenitore nelle sfere in cui si esercita la tua 6746 Scri, DLEmIt 54 | non di rado antropofagi, sfidando ognora la morte, nel recare 6747 Scri, SocCler 153 | Quelle turbe che inermi sfidavano con accanimento le truppe 6748 Cart, Corrig 238 | risposte religiose davanti alle sfide poste dalla loro identità 6749 Scri, ItaAmer, VII, 18 | essere anche grave indizio di sfiducia, derivata dalla abituale 6750 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | trovarono invece altrove, sfiniti, ben lontani dalla meta 6751 Scri, SocCler 165 | atmosferiche, bisogna lasciar sfogare. Altri invece vorrebbero 6752 Scri, ItaAmer, III, 10 | misteriosa a cercare nuovi sfoghi alla loro attività. L’Europa 6753 Cart, LeonRam, 8, 198 | mi permetta, E.mo, uno sfogo confidente del cuore, si 6754 Scri, IConfEm, III, 89 | ma più per me, o signori, sfornito qual sono di mezzi e di 6755 Scri, ItaAmer, IV, 13 | riabilitazione, l’onestà e l’ingegno sfortunato o irrequieto, la sventura 6756 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | che ingaggiassero persone, sforzandole a prestare involontari servizi 6757 Cart, Corrig, 48, 292 | il loro dovere legittimo, sforzarono gli ipotecarii al solo rimedio 6758 Scri, SocCler 181 | pane quotidiano, da quello sfrenato spirito di godere e dalla 6759 Scri, Assist 74 | intermediarii che sovente li sfruttano, e di tutelare i diritti, 6760 Scri, SocCler 185 | guadagno de’ capitalisti sfruttatori. L’opera quindi del clero 6761 Pre IX | che li reclutavano e li sfruttavano anche all’estero) a cui 6762 Cart, Corrig, 38, 282 | toccare con mano quello che sfugge all’apprezzamento superficiale 6763 Cart, Corrig, 52, 296 | entusiasmo delle solennità mi sfuggì dalla mente, e spero l’Eccenza 6764 Cart, Ireland, 2, 314 | per popolare l’America non sfuggirà ai pastori della sua Chiesa, 6765 Scri, MissIt 97 | la Chiesa, non lasciate sfuggirvi occasione per farne conoscere 6766 Cart, LeonRam, 16, 205(29) | di animosità, forse non sfuggivano a Scalabrini le manovre 6767 Scri, SocCler 185 | essi, vede in poco d’ora sfumare i suoi magri proventi e 6768 Scri, ItaAmer, III, 11 | stragrande. Ma ciò non deve sgomentarci. L’Inghilterra in poco più 6769 Scri, SocCler 175 | sostituirsi, perché è virtù che sgorga solamente dal Cuore santissimo 6770 Cart, Commis 228 | che si può immaginare di sgoverno stoltamente tirannico e 6771 Scri, Mem, I, 63 | altre dove gli uomini si sgozzerebbero per occuparne il suolo: 6772 Cart, MerVal, 19, 221 | Né sarebbe difficile, né sgradito a Sua Santità d’indirizzare 6773 Scri, DLEmIt 56 | da quelle povere lettere sgrammaticate e rabescate da firme non 6774 Scri, IConfEm, I, 83 | ove il popolo italiano sgraverà il soverchio della sua popolazione, 6775 Scri, Mem, I, 66 | permise l’indebolimento e lo sgretolarsi della parte europea dell’ 6776 Pre, Intuiz, 5, XXIV | Infine, gettando lo sguardo su un lontano futuro, non 6777 Cart, Corrig, 31, 271 | parrocchiali non è mia creazione, sibbene è prescritta dal concilio 6778 | sibi 6779 | sic 6780 Scri, IConfEm, II, 86 | terre mediocri, poiché la siccità, la pioggia, le cavallette 6781 Scri, Assist 70 | L’eco di Scalabrini in Sicilia e l’azione a favore degli 6782 Scri, Assist 70 | maggior concentrazione di siciliani all’estero. Proprio qui 6783 Cart, Corrig, 37, 280(89) | Tindaro (1843-1913), nobile siciliano, espletò vari incarichi 6784 Cart, Corrig, 19, 257 | ponderate per riuscire poi sicuramente al nobile intento. ~Invio 6785 Pre, Intuiz, 1, XIII | sfida identità storiche e sicurezze acquisite. Su tutte le strade 6786 Scri, ItaAmer, VI, 15(1) | Il Card. Moran, Arciv. di Sidney.~ 6787 Scri, SocCler 160 | socialismo prosperi bisogna che siensi estirpati dalla testa del 6788 Scri, ItEst, I, 126 | accorda ad una emigrazione siffatta? Come esercita lo Stato 6789 Scri, SocCler 158 | si può muovere a teorie siffatte è, che malgrado il lusso 6790 Pre, Sigle XXXI | SIGLE~ ~AGS Archivio Generale 6791 Cart, LeonRam, 5, 195 | Roma, 27 Giugno 1891~Il Sign. Conte Raffo mi ha presentato 6792 Cart, Corrig, 22, 260 | dell’Alta Italia. Non Le significai finora, sperando che il 6793 Scri, SocCler 156 | comprensive, e le teorie che significano è più facile confutarle 6794 Scri, SocCler 157 | tacere d’altri moltissimi.~Significanti non meno di tali scritti 6795 Scri, SocCler 177 | del secolo XIX! Mirabile e significantissimo fatto per se stesso, e molto 6796 Cart, MerVal, 7, 211 | suggerirei sommessamente che V.P. significasse a chi gliene ha fatto richiesta, 6797 Pre X | Scalabrini (25 novembre 1887) è significativa in particolare per l’alto 6798 Scri, ItaAmer 5 | Si tratta del primo e più significativo scritto di Scalabrini sull’ 6799 Cart, Corrig, 36, 278 | Statuti di tale Società, le significhiamo che i soci sono classificati 6800 Scri, ItaAmer, V, 14 | Repubbliche nostre del medio evo signoreggiarono successivamente in tutti 6801 Scri, MissIt 99 | che dico ministero e non signoria; ministero e non voi stessi. 6802 Scri, SocCler 183 | provvedimenti e altri di simil fatta che diradino le spine 6803 Scri, SocCler 173 | temperamento che chiamasi simmetria, così volle natura che nel 6804 Scri, SocCler 166 | aumentare verso di essi le simpatie anche di chi, non dividendo 6805 Cart, Corrig, 40, 285 | l’epoca la quale ben poco simpatizza col sacerdote; e molti si 6806 Scri, MissIt 96 | come dice San Bernardo, simpliciter, velociter, indesinenter 6807 Scri, SocCler 180 | uopo che sieno applicati simultaneamente, poiché, dissociati, riescono 6808 Cart, MerVal, 19, 222 | Sarebbe meglio un «granum sinapis» che in seguito colla benedizione 6809 | sine 6810 Scri, ItEst, II, 130 | Rudinì, Visconti Venosta, Sineo e Branca: Sulla tutela delle 6811 Cart, Corrig, 17, 255 | nascente istituzione con singolare amore. ~Il Signore la prosperi, 6812 Cart, Corrig, 38, 281 | mi furono rappresentate sinistramente, ed io m’indussi a scrivere 6813 Cart, Corrig, 47, 291 | tradito. Pare purtroppo che il sinistro presagio siasi avverato. 6814 Pre, Intuiz, 2, XV | all’estero. Celebrò tre Sinodi diocesani, fondò la prima 6815 Cart, Corrig, 31, 271 | VI n. 199.71 E perciò nel Sinodo Diocesano da me celebrato 6816 Cart, Commis 228 | il mio pensiero in forma sintetica.~La Chiesa, fin dai primi 6817 Cart, Commis 229 | provvedere.~Permetta, E.mo, che sinteticamente accenni ora anche ai rimedi 6818 Pre, Intuiz, 3, XVIII | risposta di Mons. Scalabrini è sintetizzata nel primo Regolamento per 6819 Scri, Mem, II, 67 | si manifestano gli stessi sintomi che nell’intero corpo sociale 6820 Cart, Commis 226 | sue baie così ampie e così sinuose, ne’ suoi grandi fiumi navigabili 6821 Scri, ItEst, III, 137 | Meriden Conn, in Buffalo, in Siracusa N. Y., in Detroit Pen [recte 6822 Cart, Commis 229 | quella dei loro Riti, i Siriani ed altre minori emigrazioni 6823 Pre, Intuiz, 3, XIX | per una sua comprensione sistematica. ~ ~ 6824 Pre, Intuiz, 7, XXVII | servirono allo sviluppo sistematico della riflessione sociologica 6825 Pre, Intuiz, 1, XIV | sua azione ad avviare una sistematizzazione dell’insegnamento e della 6826 Cart, Commis 227 | sociale, che ha per fine la sistemazione economica e la fusione dei 6827 Scri, Reg, X, 114 | Case nelle colonie~ ~1. Nei siti più opportuni, a giudizio 6828 | sitis 6829 Cart, Ireland 306 | nel dibattito sul modo di situarsi dei cattolici nella società 6830 Scri, DLEmIt 44 | spontanea, quando regioni meglio situate ed in condizioni più favorevoli 6831 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | on the World Population Situation in 1995. United Nations 6832 Scri, Mem, I, 63 | arabi, gli ottomani, gli slavi, i tartari, i normanni, 6833 Scri, Mem, I, 64 | popoli, come l’italiano e lo slavo del Sud, che tanto sopportarono 6834 Cart, Corrig, 47, 291 | documentata del modo veramente sleale, onde si è proceduto in 6835 Scri, ItaAmer, IV, 12 | benessere fisico e quella smania tormentosa di subiti guadagni, 6836 Scri, ItaAmer, I, 7 | del primo necessario, e smarriranno, in una vita tutta materiale, 6837 Cart, Corrig, 38, 282 | della divisione e dello smembramento: indi emulazioni, scissure, 6838 Scri, SocCler 158 | opinioni, sono anche una smentita della fraternità predicata 6839 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | insultatore, lo pregava anzi di smettere.... quando Keefe, inviperito 6840 Cart, Commis 226 | iattura alle anime e che sminuisce in faccia ai nemici di Dio 6841 Scri, SocCler 152 | grosso capitale, così forte e smisurata nella presente organizzazione 6842 Scri, SocCler 179 | bene, senza aspirazioni smodate o violenti imposizioni e 6843 Pre, Intuiz, 3, XIX | polemiche, del bisogno di smuovere l’indifferenza, di toccare 6844 Scri, SocCler 163 | temperare le amarezze, per smussare le punte, per ritornarci 6845 Scri, SocCler 169 | uomini furono vinti dalla soavità di questa dottrina. La terra 6846 Scri, IConfEm, III, 91 | Apostolato. Ben veggo di sobbarcarmi ad un nuovo gravissimo peso, 6847 Scri, DLEmIt 58 | quali vogliano o possano sobbarcarsi a vita di tanto sacrificio.~ 6848 Scri, SocCler 154 | per anni parecchi, in un sobborgo della mia Como. Contavo 6849 Scri, DLEmIt 41 | erano diretti quei poveri sobillati? E perché, io domando di 6850 Scri, ItaAmer, X, 30 | non muoiano per via, o non soccombano per le privazioni o pel 6851 Scri, ItEst, II, 134 | vive, opera, e spesso soccombe, martire oscuro ed ignorato, 6852 Scri, ItaAmer, I, 7 | usciranno vittoriosi? quanti soccomberanno fra i tumulti cittadini 6853 Scri, ItaAmer, I, 7 | miseria del natio casolare, e soccombere finalmente senza che il 6854 Scri, Assist 73 | Cristoforo Colombo, primo soccombette vittima del suo zelo e delle 6855 Scri, DLEmIt 50 | sovra i suoi figli lontani, soccorrendoli nei loro bisogni materiali 6856 Scri, SocCler 168 | onorare i poveri; difenderli e soccorrerli, perché in essi devono scorgere 6857 Scri, ItaAmer, IX, 29 | persona di fiducia, che li soccorresse in caso di bisogno. Sui 6858 Scri, SocCler 181 | fratelli, di porgere la mano soccorrevole a tutte le sofferenze della 6859 Cart, LeonRam, 16, 205 | etc. che sono largamente soccorse. Ai nostri nessun pensa. 6860 Scri, ItaAmer, XI, 34 | finance, mais les questions sociales, les questions qui touchent 6861 Scri, SocCler 177 | contendenti delle varie scuole socialiste che, pur proseguendo lo 6862 Scri, SocCler 172 | conseguenze del principio socialistico sono chiare; la confusione 6863 Pre, Intuiz, 5, XXIII | e il normale processo di socializzazione. Scrive Mons. Scalabrini: “ 6864 Scri, SocCler 164 | critique de Marx contre la société capitalistique et contre 6865 Scri, Mem, II, 69 | un essere essenzialmente socievole. Può resistere un poco all’ 6866 Cart, Corrig, 13, 253 | chiesa, se potesse avere i socii necessari. ~La ringrazio 6867 Pre, Intuiz, 5, XXIII | un modo di appartenenza socio-culturale e un mondo affettivo che 6868 Pre, Intuiz, 7, XXVII | sistematico della riflessione sociologica sulle migrazioni e dell’ 6869 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | Il noto sociologo e promotore degli studi 6870 Scri, SocCler 177 | e, ove occorra, difesi i sodalizi e collegi e Ordini religiosi 6871 Scri, EmigOp 144 | uopo formarli seriamente, sodamente.~Quando, dieci anni or sono, 6872 Scri, Mem, I, 62 | fa progredire l’umanità e soddisfa ai bisogni nuovi di tempi 6873 Scri, DLEmIt 45 | introduzione d’immigranti. Soddisfacendo a tali richieste, come tanto 6874 Scri, ItaAmer, XI, 33 | finora non hanno sortito soddisfacenti risultati.»~«Trovasi attualmente 6875 Cart, Corrig, 17, 255 | sua e l’impossibilità di soddisfarli. Mi studierò di ricambiarneLa 6876 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | che spirato il termine e soddisfatti i suoi obblighi, il colono 6877 Cart, Corrig, 33, 273 | S. Anna col P. Zaboglio: soddisfattissimo dell’opera dei PP. Piacentini 6878 Scri, SocCler 181 | non può consistere nelle soddisfazioni materiali; e che comunque 6879 Scri, SocCler 168 | immagine di Cristo umiliato e sofferente; onorarli, perché la povertà 6880 Pre, Intuiz, 3, XVIII | sia protetto da abusi e sofferenza e aiutato nel raggiungimento 6881 Pre, Intuiz, 4, XX | agricolo-commerciale o di infiltrazione, si sofferma su quest’ultima.13 La spinta 6882 Scri, ItEst 121 | bella Esposizione io mi soffermai con particolare compiacenza 6883 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | per quella città. Vi si soffermarono attendendo certe lettere, 6884 Cart, Commis 225 | primavera delle anime, sotto il soffio di un santo apostolato, 6885 Scri, ItEst, II, 132 | pensi al danno che ebbero a soffrirne l’influenza e il prestigio 6886 Scri, SocCler 163 | coll’arma del ridicolo e del sofisma, i legislatori l’hanno tolta 6887 Scri, SocCler 183 | loro stesso linguaggio) i sofismi di cui libri, giornali e 6888 Scri, SocCler 161 | intangibile agli assalti della sofistica filosofica e della sottigliezza 6889 Scri, SocCler 168 | violenza, la cristiana fu soggiogata dall’amore. La fratellanza 6890 Scri, ItaAmer, II, 8 | resta......~Non seppi che soggiugnere. Lo benedii commosso, raccomandandolo 6891 Cart, Corrig, 38, 282 | americano. ./. Quindi l’E.V. soggiunge: Non è forse questo il metodo 6892 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | passo.»~«Ho qui un volume, soggiungeva l’On. Antonibon, in cui 6893 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | facciamo eco volentieri, e soggiungiamo essere ben triste il vederci 6894 Scri, DLEmIt 41 | braccia umane. Ma perché, soggiungo io, alle tante e lamentate 6895 Cart, Corrig, 31, 271 | meno accorta e più fervida, sogliono dominare e facilmente pervertire 6896 Scri, SocCler, 0, 186(14) | Colonnello Cav. Stanislao Solari di Parma, il Cav. Dott. 6897 Scri, ItaAmer, I, 6 | facce abbronzate dal sole, solcate dalle rughe precoci che 6898 Scri, DLEmIt 38 | quale vede con dolore i solchi abbandonati da un numero 6899 Scri, ItEst, II, 131 | si uccide per non fare il soldato, e neppure emigra. La regola 6900 Scri, IConfEm, I, 82 | mano d’opera intelligente e solerte dei nostri operai e riporta 6901 Scri, Reg 102 | quale appartengono avrà una solida struttura interna, garantita 6902 Scri, SocCler 156 | Campanella nella Civitas solis, con Harrington nell’Oceana, 6903 Scri, SocCler 167 | i malati, i viandanti, i solitari; a sollievo insomma di tutte 6904 Scri, SocCler 182 | umane miserie che consumano solitarie nel dolore. In questa missione 6905 Scri, ItEst, II, 130 | emigrazione stessa e la sollecitano e la spingono con ogni lusinga; 6906 Scri, SocCler 150 | convince che deve essere sollecitata l’azione del clero, come 6907 Scri, ItaAmer 5 | e dai vescovi americani, sollecitati dagli urgenti bisogni spirituali 6908 Cart, LeonRam, 3, 193(5) | unico, ff. 85-94 v.) su sollecitazione di Scalabrini stesso che 6909 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | le sue lagnanze e le sue sollecitazioni, sconta le une e le altre 6910 Cart, LeonRam, 12, 201 | misure, che valgano a porvi sollecito rimedio.~ In quella che 6911 Scri, MissIt 99 | intemerati costumi, con le sollecitudini spirituali e con le opere 6912 Scri, ItEst, I, 125 | interessi e maggiormente solletica l’amor proprio nazionale. 6913 Cart, Commis 234 | recarsi. Ed ecco come si solleva la diffidenza de’ Vescovi, 6914 Scri, SocCler 182 | civile, poiché la carità, sollevando e abolendo per quanto è 6915 Scri, IConfEm, I, 82 | queste benedizioni, che sollevano lo spirito, e gli danno 6916 Scri, ItaAmer, IX, 29 | ammalati in abbandono e si sollevassero coloro, che un infortunio 6917 Scri, SocCler, 0, 179(13) | necessaria una speranza, che sollevi gli animi e i cuori dalla 6918 Cart, Corrig, 31, 270 | quanto riferisce il P. Savarè Somasco (Pag. 285) che cioè: - un 6919 Scri, SocCler 157 | esposizione obbiettiva e sommaria delle dottrine socialistiche 6920 Cart, Corrig, 0, 238(4) | emigrazione italiana con Sommario. Acta Vol. 257, N. 30 (novembre 6921 Cart, Corrig, 12, 251(34) | amministratore incapace, si trovò sommerso dai debiti, ebbe un rapporto 6922 Cart 188 | numerosi e ampi: essi includono sommi pontefici, cardinali, specie 6923 Scri, DLEmIt 57 | a ciò preparati, possano somministrare i rimedi per le malattie 6924 Scri, DLEmIt 56 | modo di prepararli e di somministrarli, e istituendo presso ogni 6925 Scri, Assist 78 | per ottenere all’Opera la somministrazione dei mezzi che le sono indispensabili 6926 Scri, SocCler 153 | tale stato degli animi, le sommosse della scorsa primavera sono 6927 Scri, SocCler 176 | privata, e, posto freno ai sommovitori, preservare i buoni operai 6928 Cart, Corrig, 10, 249(30) | Zaboglio, nato a Campodolcino (Sondrio) nel 1852, del clero della 6929 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | loro olimpici e burocratici sonni per muovere un dito o per 6930 Scri, IConfEm, III, 89 | fosse levata a scuotere i sonnolenti o gli ignavi, non avrebbe 6931 Scri, ItaAmer, XI, 34 | questions de l’avenir ne sont pas des questions de guerre, 6932 Cart, Ireland, 2, 313 | cattolici italiani non possono sopperire alle spese che comporta 6933 Scri, SocCler 151 | altrui che diventa sprone al soppiantare, all’ingannare, al truffare, 6934 Scri, MissIt 96 | mansuetudine e con pazienza sopportandovi gli uni gli altri. Il segreto 6935 Scri, SocCler 181 | ed un male; aiutateli a sopportarla colla parola, coll’esempio 6936 Scri, SocCler 188 | sociali e dare la pazienza di sopportarli, ed essa sola può infondere 6937 Scri, Mem, I, 64 | slavo del Sud, che tanto sopportarono pel passato, si oppongono 6938 Scri, Assist 73 | suo zelo e delle fatiche sopportate a pro dei connazionali in 6939 Cart, Commis 229 | per intolleranza erano mal sopportati perfino nelle chiese!~Nei 6940 Scri, MissIt 100 | Dio! Che non fece che non sopportò, che non disse?~San Carlo! 6941 Cart, Commis 235 | cause. Difficoltà che non soppresse a tempo, sono causa di attriti, 6942 Scri, SocCler 162 | famiglia è ferita a morte dalla soppressione della proprietà individuale.~ 6943 Cart, Commis 227 | acque che fecondano. Non più soppressioni di popoli, ma fusioni, adattamenti, 6944 Scri, SocCler 181 | dacché il piacere abusato o sopprime le fonti del godere o si 6945 Scri, SocCler 166 | limitandone il danno, non ne sopprimono le cause.~Quale pertanto 6946 Cart, MerVal, 20, 222 | il nuovo studio, perché sopraccarico di lavoro, ma vedrò di sbrigarmi 6947 Cart, Ireland, 1, 310(13) | Congregazione ed inviati dal sopradetto Istituto, così che essi 6948 Scri, SocCler 184 | senza il pericolo di vedersi sopraffatte dalle altre industrie e 6949 Scri, SocCler 181 | ammortito, in moltissimi sopraffatto dalle vicissitudini della 6950 Scri, SocCler 153 | vita, reprimendo le cieche sopraffazioni degli egoismi, rendendo 6951 Cart, MerVal, 15, 219 | ritirarono poi a Nord al sopraggiungere della nostra emigrazione. 6952 Cart, LeonRam, 16, 204 | colà chiamano basamento. Sopraggiunse la crisi e non si potea 6953 Scri, ItaAmer, I, 7 | dimenticare affatto ogni nozione soprannaturale, ogni precetto di morale 6954 Cart, Corrig, 38, 281 | all’Ospedale credo prudente soprassedere a qualsiasi determinazione 6955 Scri, ItEst, II, 133 | scredente, mostra di apprezzarne sopratutti l’alto valore, e profonde 6956 Scri, SocCler 171 | Gerolamo: «Quello che ti sopravvanza donalo al povero, e sappi 6957 Scri, EmigOp 148 | essere presentati, se non sopravvengono crisi, al nostro Parlamento; 6958 Scri, SocCler 154 | di pane al povero desco, sopravvenivano di tanto in tanto le grandi 6959 Cart, Corrig, 50, 295(114) | Zaboglio, fu gravemente ferito; sopravvisse, ma nel 1899 dovette abbandonare 6960 Scri, DLEmIt 48 | il terrore allontanando i sopravvissuti fa sì, che ci sia sempre 6961 Scri, Mem, I, 66 | naufragio nelle catastrofi e sopravvive a qualsiasi disastro, conservando 6962 Cart, Commis 235 | sono causa di attriti, soprusi, ripicchi, discussioni; 6963 Scri, ItaAmer, IX, 28 | rifuggono dal ricorrere ai più sordidi mezzi, turpis lucri gratia;~ 6964 Pre, Intuiz, 2, XV | 1903), l’istituto per le sordomute (1879), l’assistenza per 6965 Scri, IConfEm 81 | voce di chiunque in Italia sorga a favellare in nome della 6966 Scri, Assist 76 | spero, dico, e mi auguro che sorgano, per iniziativa di cuori 6967 Scri, SocCler 174 | da Cristo convertite in sorgenti di merito. Nessuno può giungere 6968 Scri, MissIt 99 | Sarà appunto la chiesa che sorgerà accanto al nuovo ampio locale 6969 Scri, ItaAmer, IX, 28 | Associazione di patronato sorgesse in Italia, la quale fosse 6970 Scri, SocCler 178 | una empietà sacrilega che sorpassa tutte le altre.~Nulla può 6971 Pre, Intuiz, 1, XIII | egemonia politica di altri. Non sorprende quindi se l’impatto e la 6972 Cart, Corrig, 12, 252 | ma temo siasi lasciato sorprendere da qualcuno; forse dall’ 6973 Scri, ItEst, II, 129 | dovere l’impedire che venga sorpresa la loro buona fede da ingordi 6974 Cart, Corrig, 32, 273 | In Italia resteranno sorpresi di vedere l’Arciv° di New 6975 Cart, MerVal, 9, 214 | duole assai di essere stato sorpreso nel concedere al Giornale 6976 Cart, LeonRam, 11, 200 | premono, Vi conforti, Vi sorregga, Vi conservi ancora per 6977 Scri, Mem, II, 68 | sentimento nazionale viene a sorreggere il sentimento religioso 6978 Scri, ItaAmer, IV, 12 | di impedirla, ma bensì di sorreggerla, di illuminarla, di dirigerla 6979 Scri, Mem, II, 67 | il sentimento nazionale sorreggesse la fede del popolo e fosse 6980 Scri, ItaAmer, V, 13 | fatti paralleli, che si sorressero ed afforzarono vicendevolmente 6981 Scri, Mem, I, 65 | protestante fu essa pure sorretta dal sentimento nazionale 6982 Scri, SocCler 162 | memorie e di speranze che sorridono dalle tombe e dalle culle. 6983 Scri, ItaAmer, VII, 19 | agli uomini, che reggono le sorti del paese, e infine perché 6984 Scri, ItaAmer, XI, 33 | sforzi fatti finora non hanno sortito soddisfacenti risultati.»~« 6985 Cart, Corrig, 35, 275 | stabilito a bella posta per sorvegliare le scuole parrocchiali e 6986 Cart, MerVal, 8, 213 | mi credetti in dovere di sospendere contro quel poveretto ogni 6987 Scri, SocCler 167 | frutti spontanei della terra, sospendeva ogni 6 anni il diritto di 6988 Scri, SocCler 154 | grandi crisi industriali, che sospendevano ogni lavoro. In questi casi 6989 Scri, MissIt 98 | Esercizi spirituali, la sospensione delle facoltà di ascoltare 6990 Scri, Reg, II, 104 | e potranno da lui essere sospesi fino a nuova determinazione 6991 Scri, Assist 73 | i giornali d’America non sospetti di parzialità pel clero 6992 Cart, Corrig, 35, 275 | quale pesa anche il solo sospetto di qualche fallo: il popolo 6993 Scri, ItaAmer, I, 7 | fatiche, consunti dalla febbre sospirare invano il cielo della patria 6994 Scri, Mem, I, 64 | ricondurre coteste Chiese alla sospirata unità ordinò che se ne rispettassero 6995 Cart, Corrig, 27, 264 | annunzia vicino il momento sospirato di fare la sua personale 6996 Pre, Intuiz, 4, XXII | costringere, la positività sostanziale delle migrazioni e la loro 6997 Scri, SocCler 154 | queste piccole e forzate soste, che toglievano ciascuna 6998 Pre, Intuiz, 3, XVIII | mobilitazione di persone per sostenerle. Per la prima forma di intervento 6999 Cart, Corrig, 31, 271 | impossibilità di aprirla e sostenerne le spese. ~Con questo sistema 7000 Cart, LeonRam, 13, 201(22) | assolutamente che i missionari sostenessero opinioni contro il potere 7001 Cart, LeonRam, 13, 201(22) | liberali proprio perché sostenevano l’opinione contraria. Né 7002 Scri, DLEmIt 56 | di acquistargli un caldo sostenitore nelle sfere in cui si esercita 7003 Pre, Intuiz, 2, XV | sue componenti principali. Sostenne tuttavia l’Opera dei Congressi 7004 Cart, Corrig, 35, 275 | popolo è affidata l’onesta sostentazione del Clero; al cuore del 7005 Cart, LeonRam, 3, 193 | quelli che aveva educato e sostenuto quando erano vicini.~La 7006 Scri, SocCler 172 | assorbirla; e i socialisti sostituendo alla provvidenza dei genitori 7007 Cart, Corrig, 46, 290 | Chiesa di S. Gioacchino, sostituendovi il P. Giuseppe Strumia.107 7008 Cart, LeonRam, 16, 204 | Morelli il Superiorato e lo sostituii col P. Vicentini, di cui 7009 Scri, SocCler 158 | preparata quella che deve sostituirla è un colmo di imprevidenza, 7010 Scri, Mem, II, 67 | contrade e non cercarono di sostituirlo collo scisma e con l’eresia, 7011 Scri, SocCler 175 | non può da umana industria sostituirsi, perché è virtù che sgorga 7012 Scri, DLEmIt 50 | perché il vero bisogno sostituisce la rabbia dei sùbiti guadagni 7013 Scri, SocCler 163 | che fanno bella la vita. Sostituite al matrimonio un accoppiamento


00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL