Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                             grigio = Testo di commento
7514 Scri, ItEst, I, 124 | discendere via via ai 92 di Toscana, ai 77 delle Puglie e dell’ 7515 Scri, ItEst, I, 124 | Liguria, i colli piemontesi e toscani, la valle del Po trasformati 7516 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Population Division. Trends in Total Migrant Stock, Revision 7517 Scri, ItaAmer, XI, 34 | sociales, les questions qui touchent à l’amélioration de la condition 7518 Scri, ItaAmer, XI, 34 | que l’Eglise soit trouvée toujours et fermement rangée du côté 7519 Scri, SocCler 164 | repose sur une définition toute fantaisiste qu’il a élaborée 7520 Pre, Intuiz, 5, XXII | straniero dettarono pagine traboccanti di compassione e di sdegno 7521 Scri, SocCler 156 | ieri, e noi ne troviamo tracce e sistemi completi tanto 7522 Cart, MerVal, 14, 218 | quanto si dice, qualche traccia di cristianesimo nelle loro 7523 Cart, MerVal, 19, 222 | persone competenti e poi tracciare una linea di azione, determinare 7524 Cart, Commis 231 | ateistica.~E così io già ho tracciato gran parte di quello che 7525 Cart, Corrig, 35, 276 | sciarpa di seta rossa a tracolla che fermata con un nodo 7526 Scri, IConfEm, II, 87 | ignara di tutto, ma che tradotta in nostra moneta fanno da 7527 Scri, ItaAmer, II, 9 | impoverimento di braccia, che si traduce in un adequato aumento di 7528 Scri, SocCler 165 | inflessibile colla quale il Marx traeva dalle proprie premesse lo 7529 Scri, ItaAmer, I, 6 | della virilità, donne che si traevano dietro o portavano in collo 7530 Scri, SocCler 174 | bisognosi e gl’infelici e trafficare sulla miseria del prossimo. 7531 Scri, DLEmIt 50 | dello sviluppo dei nostri traffici e della prosperità e rispettabilità 7532 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | quali la persona sedotta, trafugata, ingaggiata ecc. ecc. è 7533 Pre, Intuiz, 4, XXI | sottovaluta o lascia nell’ombra le tragedie dell’emigrazione e ne parla 7534 Scri, ItaAmer, VI, 15 | missionarii indefessi, che traggono maravigliosi frutti dai 7535 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | di fatti ora turpi, ora tragici, sempre tristi nei quali 7536 Scri, ItaAmer, XI, 34 | peuple, que l’Eglise aura à traiter. Que nous le voulons ou 7537 Scri, ItaAmer, XI, 33 | che questa S. C. non ha tralasciato di fare tentativi per istabilire 7538 Scri, MissIt 95 | Ora la vite è Gesù e i tralci, o dilettissimi, siete voi: 7539 Scri, MissIt 95 | cosa si richiede perché il tralcio dia frutto?~Che rimanga 7540 Scri, SocCler, 0, 179(13) | rivoluzione; non avrebbe da trambasciare né per superbia ed avarizia 7541 | tramite 7542 Scri, SocCler 167 | integralmente prima che tramonti il sole.~E a questi precetti 7543 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | cattolico in Uruguay, cfr. S. Tramontin, L’Opera dei Congressi e 7544 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | tende fra quelle lande, che tramutano spesso in ridenti ed ubertose 7545 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | Washington street, uomo di indole tranquillissima e pacifica, dato al lavoro 7546 Scri, SocCler, 0, 179(13) | giustizia, che non viene a transazioni con nessuna iniquità. Un 7547 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | congregazione sia dai preti transfughi in America che dai denigratori 7548 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | cioè una cosa di natura sua transitoria; che ha la vita breve delle 7549 Pre, Intuiz, 1, XIII | potenze europee, ./. la transizione demografica dei paesi occidentali 7550 Pre, Intuiz, 4, XXII | migrazioni e la loro funzione transnazionale di apertura verso il futuro. 7551 Scri, Assist 76 | nazionali costituiti nei paesi transoceanici e sopratutto al delegato 7552 Scri, Reg, XII, 116 | suffragio delle anime dei trapassati.~2. Per meglio conseguire 7553 Cart, Commis 236 | della propria famiglia, e trapiantarsi in un paese nuovo. Bisogna 7554 Cart, MerVal, 8, 213 | le sue idee balzane e di trappolare ancor meglio i semplici; 7555 Scri, ItEst, II, 127 | di tutti partitamente ci trarrebbe troppo per le lunghe, ma 7556 Cart, Ireland 307 | altro, di Mons. Scalabrini trascendeva le formalità. Anche un altro 7557 Scri, SocCler 173 | illudono il popolo e lo trascinano per una via che riesce a 7558 Scri, Mem, II, 67 | sollevarlo dall’antico stato per trascinarlo nella nuova via e legarlo 7559 Scri, Mem, I, 66 | i popoli sono fatalmente trascinati ad abbandonare la Religione 7560 Scri, ItaAmer, VII, 20 | persone, né ora saprei dire se trascini ancora la vita, o se per 7561 Cart, Ireland, 1, 308 | compatrioti. Costretto a trascorrere a Roma l’inverno 1886-1887, 7562 Cart, Corrig, 55, 298 | settimana di Settembre: trascorsa ./. tale epoca, i giovani 7563 Cart, Ireland 308 | ove il venerdì (11 corr.) trascorse lietissimo in una confidente 7564 Scri, Assist 72 | regolamento di cui giova trascrivere qui talune disposizioni.~« 7565 Scri, SocCler 175 | alla cura delle anime, non trascura ciò che appartiene alla 7566 Scri, Reg, XIV, 117 | sempre il Missionario che trascurando l’orazione mentale e la 7567 Cart, Corrig, 48, 292 | mancando ai loro impegni trascurarono il loro dovere legittimo, 7568 Scri, ItaAmer, VII, 18 | derivata dalla abituale trascuratezza o impotenza delle autorità, 7569 Cart, Ireland, 1, 311 | emigrati italiani non siano trascurati. Agli occhi degli Americani 7570 Cart, Corrig, 22, 259 | subito diedi l’ordine di trasferire i fondi al Padre Morelli: 7571 Scri, Reg, II, 104 | quale chiedessero di essere trasferiti. 15. Se una Casa avrà più 7572 Cart, Commis 225 | cifre e di fatti per poter trasfondere negli altri gli intimi convincimenti 7573 Cart, Commis 227 | quelle istituzioni, che trasformano la emigrazione di un paese, 7574 Scri, SocCler 173 | da atti violenti né mai trasformarla in ammutinamento, non mescolarsi 7575 Scri, SocCler 175 | conferma. La società fu trasformata da capo a fondo dal cristianesimo. 7576 Scri, SocCler 186 | l’addietro quasi incolte, trasformate in vigneti e campi ubertosi 7577 Scri, ItEst, I, 124 | toscani, la valle del Po trasformati in giardini, e il deserto 7578 Pre, Intuiz, 1, XIII | l’impatto e la capacità trasformatrice del fenomeno migratorio 7579 Pre, Intuiz, 2, XV | con la sua azione anche la trasformazione della società, Mons. Scalabrini, 7580 Pre, Intuiz, 2, XIV | durante un periodo di profonde trasformazioni sociali, politiche ed economiche 7581 Scri, SocCler 168 | i cuori, li ravvivò, li trasformò. Il violento, il superbo, 7582 Scri, DLEmIt 60 | e se fossi certo d’aver trasfusa in te la mia convinzione, 7583 Scri, Reg, XIV, 118 | esporre le ragioni del suo traslocamento.~9. Niuno farà viaggi di 7584 Scri, MissIt 98 | andamento delle Missioni, e il trasloco dei Missionari, come pure ( 7585 Cart, Corrig, 63, 305(139) | Mons. Gherardo Ferrante trasmetteva a Mons. Scalabrini il 24 7586 Cart, MerVal, 21, 223 | Maggio 1905~Em.za Rev.ma,~Le trasmetto l’unito rapporto intorno 7587 Scri, ItEst, II, 130 | decimati dal cambio e dalla trasmissione, per opera di avidi e spesso 7588 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | vapore, che al più potrebbe trasportare dai 700 ai 750 passeggeri, 7589 Scri, DLEmIt 45 | massimo i nuovi arrivati, trasportarli nelle località del loro 7590 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | irrimediabili, è quella di trovarsi trasportato in un punto diverso da quello 7591 Scri, ItaAmer, VII, 19 | tanto per pascere di erba trastulla chi aspetta, e per distrarre 7592 Scri, SocCler 171 | pensiero e dell’azione, trattarono la questione da pari loro 7593 Cart, LeonRam, 15, 203 | iniziato l’edificio di cui trattasi senza aver prima assicurato 7594 Scri, Reg, XII, 116 | offerenti. Quando però si trattasse di pratiche religiose fisse 7595 Cart, Corrig, 31, 269 | degli argomenti proposti e trattati con tanta serietà, con tanto 7596 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | I signori in Italia ci trattavano male, ma in Italia era meglio...»~ 7597 Scri, MissIt 94 | Voi per iscritto e con voi trattenermi alquanto a dire delle cose 7598 Scri, DLEmIt 38 | ostacoli artificiali non trattengono le correnti, ma le fanno 7599 Scri, Reg, VII, 112 | pranzi a gite di diporto, o a trattenimenti. È poi severissimamente 7600 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | ingaggiata ecc. ecc. è trattenuta sotto tali vincoli o tenuta 7601 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | lavoratori, scritturati e trattenuti in forzata servitù negli 7602 Cart, Corrig, 25, 263 | mi assicura che Ella si tratterrà in Roma ancora per qualche 7603 Scri, Reg, VII, 112 | assai di rado. Però quando trattisi di ecclesiastici, e molto 7604 Scri, Reg, XIV, 119 | anche tra le difficoltà i travagli, e le persecuzioni; da ultimo 7605 Pre, Intuiz, 6, XXV | delle questioni sociali, che travagliano in così grave modo l’umanità.”36 7606 Scri, SocCler 152 | mente, di lingua in lingua, travasandosi nelle teste incolte degli 7607 Cart, Corrig, 31, 268 | che lasciano la patria e traversano l’Atlantico per venire tra 7608 Scri, SocCler 167 | pubblicano, l’adultera, la traviata, lo schiavo, il fariseo.~ 7609 Scri, Mem, II, 69 | da parte di compatrioti traviati, per spingerlo all’apostasia.~ 7610 Cart, Commis 227 | di una fiumana che tutti travolge, ma il dilagare placido 7611 Scri, IConfEm, I, 84 | e gli sterpi, quando non travolgono i campi già fecondati.~Vediamo 7612 Scri, ItEst, I, 125 | colonizzazione politica fu travolta e rimandata a chi sa quando 7613 Cart, MerVal, 6, 211 | colonia composta di oltre trecento italiani priva di Sacerdoti, 7614 Scri, Assist 70 | vittima del linciaggio di tredici connazionali detenuti in 7615 Scri, ItaAmer, I, 8 | poiché la carità, vera tregua di Dio, non conosce partito, 7616 Scri, SocCler 160 | patibolo, la nostra mano non tremerà. Noi non vogliamo che rovesciare 7617 Cart, Corrig, 10, 249(30) | Procuratore Generale. Morì a Tremezzo (Como) nel 1901.~ 7618 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | Analysis. Population Division. Trends in Total Migrant Stock, 7619 Cart, Corrig, 47, 291 | confermavami a voce, sapendomi trepidante sempre sulle arrischiate 7620 Scri, SocCler 151 | assistemmo costernati e trepidanti, i feriti che lasciarono 7621 Scri, ItEst, II, 133 | prezzo di molto sangue, fa trepidar di gioia governi e popoli, 7622 Scri, ItaAmer, I, 6 | Italia ed aspettavano con trepidazione che la vaporiera li portasse 7623 Cart, MerVal, 13, 216 | colonia quasi interamente di Trevigiani. Che bellezza sentirli parlare 7624 Scri, Assist 78 | stanno per costituirsi a Treviso, a Brescia, a Cremona, a 7625 Cart, Commis 227 | Quichnos, dei Guarany, alle tribù vaganti dei Pellirossa del 7626 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | stabilisce i modi coi quali il tribunale deve acquistare il convincimento 7627 Scri, SocCler 152 | udite dalla viva voce dei tribuni, vestite di calde parole, 7628 Scri, SocCler 179 | o una vuota declamazione tribunizia che non possono fare effetto 7629 Scri, SocCler 151 | coltivazione intensiva, rotazione triennale) e i rimedi contro la filossera 7630 Scri, Reg, II, 104 | non potrà durare oltre un triennio senza grave ragione; e ogni 7631 Scri, Reg, II, 104 | Provinciale riferirà ogni trimestre al Superiore Generale tutte 7632 Scri, DLEmIt 58 | politiche dovesse sempre trionfare ed aver sanzione di legge 7633 Scri, ItEst, II, 133 | avremmo aperto ai nostri trionfi! Ma la cecità da cui siamo 7634 Scri, IConfEm, I, 82 | quella della Russia, il triplo della Germania - che pure 7635 Scri, ItaAmer, V, 14 | Mediterraneo e dell’Adriatico, e le triremi di Amalfi, di Pisa, di Genova 7636 Scri, ItaAmer, XI, 34 | voyons avec une profonde tristesse les efforts du prince des 7637 Cart, MerVal, 14, 218 | viva consolazione dopo le tristezze del viaggio per giungere 7638 Scri, SocCler 187 | è noto quali conseguenze tristissime ne derivano.~Spetta al clero 7639 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | non si creda che di questo tristissimo quadro io abbia caricate 7640 Scri, ItaAmer, VII, 19 | Tratto tratto quando qualche tristo avvenimento viene a cognizione 7641 Scri, SocCler 178 | udita di fuori. Egli non triterà la canna fessa, non ispegnerà 7642 Cart, LeonRam, 11, 199 | più fervidi si levano al trono di Lui nella ricorrenza 7643 | troppi 7644 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | sferza in pugno lo animava a trottare di pari passo.»~«Ho qui 7645 Scri, ItaAmer, XI, 34 | souveraine que l’Eglise soit trouvée toujours et fermement rangée 7646 Scri, ItaAmer, I, 7 | piano inabitato? quanti, pur trovando il pane del corpo, verranno 7647 Scri, SocCler 155 | bene per tutti il poter trovargli condizioni più eque.~Se 7648 Cart, Ireland, 4, 315 | impossibile di venire a trovarla questa sera. Una piccola 7649 Scri, ItaAmer, I, 6 | lontano lontano speravano di trovarlo il pane, meno scarso se 7650 Cart, MerVal, 13, 217 | per la solennità dei Santi trovarmi in mezzo al mio popolo carissimo.~ 7651 Scri, Mem, II, 68 | straniera che a patto di trovarvi qualche cosa che gli ricordi 7652 Scri, Reg, II, 106 | presenti.~27. Se l’eletto si trovasse alle Missioni, gli si telegraferà 7653 Scri, MissIt 97 | la diocesi nella quale vi trovate. Umili e devoti riconoscete 7654 Cart, Corrig, 56, 299(124) | Stati Uniti. Sull’isola si trovavano un ospedale, dormitori, 7655 Scri, ItaAmer, II, 8 | montagna, ove anni sono io mi trovavo in visita pastorale, mi 7656 Scri, ItaAmer, VI, 17 | nuovi pericoli ai quali si troverebbero esposti in terre straniere.~ 7657 Cart, Corrig, 42, 287 | condizione finanziaria si trovi. Ella pertanto mi farebbe 7658 Scri, SocCler 151 | soppiantare, all’ingannare, al truffare, a quel rompere di ogni 7659 Scri, SocCler 153 | sfidavano con accanimento le truppe agguerrite, o fossero spinte 7660 | tue 7661 Pre IX | desolate regioni del mondo, nei tuguri e sui luoghi di lavoro, 7662 Scri, SocCler 181 | spesso vi è più felicità nel tugurio del povero che nel palagio 7663 Cart, LeonRam, 4, 195(7) | delle scuole italiane in Tunisia, più tardi nel 1896 ispettore 7664 | tuoi 7665 Scri, IConfEm, III, 91 | Protestanti, con sì grave turbamento del loro spirito e pericolo 7666 Cart, MerVal, 8, 212 | che sono al momento un po’ turbato ed incerto, e ve ne dico 7667 Scri, SocCler 172 | Geremia: Et ego non sum turbatus, te pastorem sequens.11~ 7668 Cart, MerVal, 13, 216 | italiano accorso, sicché turbò non poco i nervi al partito 7669 Scri, Mem, II, 68 | eschimesi, i cinesi ed i turchi. Un operaio che non pensa, 7670 Scri, Mem, I, 66 | parte europea dell’impero turco fu l’impossibilità in cui 7671 Scri, DLEmIt 39 | mai troppo contro chi, più turpe del ladro e più crudele 7672 Scri, ItaAmer, IX, 28 | ricorrere ai più sordidi mezzi, turpis lucri gratia;~ Procurare 7673 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | padroni; sistema che copre il turpissimo mercato di carne umana.~ 7674 Scri, SocCler 177 | diritti naturali lo Stato deve tutelarli, non distruggerli. Si danno 7675 Scri, ItaAmer, VII, 18 | connazionali all’estero sono i meno tutelati, che sono spesso vittime 7676 Cart, Corrig, 31, 271 | Con questo sistema è ben tutelato l’insegnamento catechistico 7677 Scri, ItaAmer, VII, 18 | paese un naturale e valido tutore, ma che possono essere anche 7678 Scri, SocCler 159 | socialismo moderno infatti, tuttoché essenzialmente economico, 7679 Scri, ItaAmer, V, 15 | non si è fatto e non si fa tuttodì in quei paesi dai governi 7680 Cart, Corrig, 46, 290 | contro di lui. Sembra poco ubbidiente, e forse un po’ debole riguardo 7681 Scri, Mem, I, 64 | insofferenza degli Orientali di ubbidire a Roma. Non bastava a loro 7682 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | tramutano spesso in ridenti ed ubertose campagne, e quei contadini 7683 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | città di polve; che sono uccisi dal clima, dagli insetti, 7684 Scri, Reg, II, 103 | Generale; il quale però dovrà udir prima il parere (che sarà 7685 Cart, Corrig, 4, 245 | una grande consolazione l’udirle da V.E. Rma, suo amato e 7686 Scri, SocCler 178 | griderà e la sua voce non sarà udita di fuori. Egli non triterà 7687 Scri, Reg, V, 109 | Missione, frequentare come uditori le scuole.~ ~ 7688 Scri, ItEst, II, 134 | solo la lingua italiana udivasi, accanto alla lingua del 7689 Scri, EmigOp 139 | cattolici italiani si impegnino ufficialmente nell’assistenza ai connazionali 7690 Scri, Reg, X, 115 | adempimento dei loro domestici uffizi.~6. Nessuno farà contratti 7691 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | Febbraio 1883, ammoniva i suoi uffiziali perché vigilassero sugli 7692 Scri, ItaAmer, VII, 21 | dell’Italia non potrebbe mai uguagliare, nonché superare, quella 7693 Scri, Mem, II, 69 | accetta nel suo seno con uguale facilità anime ardenti di 7694 Cart, MerVal, 21, 223(21) | imperfezioni eliminabili con ulteriore lavoro, “se Dio mi darà 7695 Scri, Reg, X, 114 | vi ritorneranno, appena ultimati i loro impegni. ./. 3. 7696 Scri, Mem, II, 67 | opinione (protestanti o ultracattolici spagnolisti) annientò il 7697 Scri, SocCler 169 | Cristo divinamente umana e umanamente divina, era il loro modello. 7698 Pre, Intuiz, 7, XXVII | d’interesse nazionale e umanitario. Soprattutto è la preservazione 7699 Scri, SocCler 177 | di un pensiero divino umanizzato, e quindi il primo mantiene 7700 Scri, ItEst, I, 124 | dell’Abruzzo, ai 60 dell’Umbria, ai 51 della Basilicata, 7701 Scri, SocCler 154 | entravo in quelle capanne umide e senza imposte con un vero 7702 Cart, MerVal, 14, 218 | Piedi ./. i suoi omaggi, umiliando gli auguri che Dio Vi conceda 7703 Scri, Mem, I, 64 | loro che la patria ne fosse umiliata, e quando sorse un ribelle 7704 Cart, LeonRam, 11, 200 | gaudii della Risurrezione.~Vi umilio, Beatissimo Padre, coi miei 7705 Cart, Ireland 307 | dando il loro nome alla umilissima Congregazione, la quale 7706 Cart, MerVal, 10, 214 | personalmente i miei omaggi umilissimi e ricevere quegli ordini 7707 Scri, DLEmIt 58 | votazione memorabile per unanime consenso dei legislatori.~ 7708 Scri, MissIt 101 | quia statis in uno spiritu unanimes (ad Philipp. I, 27).»~Salutant 7709 Scri, DLEmIt 51 | consiglia a tradurre in fatti, unendo, allo scopo santo di redimere 7710 Scri, EmigOp 147 | preti della sua diocesi, li unì in congregazione e fece 7711 Scri, ItEst, III, 138 | Religione e Patria! Signori, uniamoci tutti attorno a questo sublime 7712 Scri, ItaAmer, V, 14 | nazioni moderne nella loro unificazione e nell’assetto definitivo 7713 Cart, Corrig, 36, 277 | Raffaele per gl’Italiani, uniformandosi nello spirito e nello scopo 7714 Cart, Corrig, 19, 257(47) | Lincoln per servizi resi alla Union Army durante la guerra civile 7715 Scri, ItaAmer, X, 32 | quelli stessi che vi si uniranno, venuti d’Italia, dovranno 7716 Scri, SocCler 176 | di numero. Il diritto di unirsi in società l’uomo l’ha da 7717 Cart, Corrig, 15, 254 | e, quel che più monta, unisce alla dottrina una soda e 7718 Cart, Corrig, 4, 244 | vita che ha prodotti qui! ~Unisco alla presente copia del 7719 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | s refugees, 1995. Oxford university Press, 1995. Peter Stalker, 7720 Scri, ItEst, II, 128 | col Manzoni: va, va povero unterello, non sarai tu quello che 7721 Scri, SocCler 168 | perché il Signore mi ha unto, affinché io annunziassi 7722 Scri, DLEmIt 39 | Manzoni: va, va, povero untorello, non sarai tu quello che 7723 | unum 7724 Scri, DLEmIt 46 | 40 mila ne chiamerebbe l’Uraguay, 60 mila il Perù; altri 7725 Cart, Commis 230 | Brasile ed anche nei centri urbani.~E poiché, fra quelle giovani 7726 Scri, Mem, I, 62 | sorgere tempî anche nell’Urbs per eccellenza dove nessun 7727 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | trionfante, tra gli applausi e le urla incomposte di gioia degli 7728 Scri, ItEst, II, 127 | disperante, massime quando urtano interessi e passioni, ma 7729 Scri, Mem, I, 64 | fatale conflitto, mettendo in urto i due grandi affetti di 7730 Cart, Corrig, 38, 283 | e matura esperienza: se usai gran libertà nell’esporre 7731 Cart, Corrig, 21, 259 | della carità ch’ella avrà usato verso i più bisognosi de’ 7732 Scri, ItEst, II, 128 | ciò, e gli agenti, che ne usavano di già quando era vietato 7733 Scri, IConfEm, I, 82 | rigorosamente: che nel biennio 87-88 uscì maggior numero di cittadini 7734 Scri, Reg, VII, 112 | all’Assistente.~13. Nell’uscir di casa ognuno osservi quella 7735 Scri, ItaAmer, I, 7 | nella lotta per l’esistenza usciranno vittoriosi? quanti soccomberanno 7736 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | loro e per punirla quando uscisse dai limiti concessi. La 7737 Scri, Reg, II, 104 | e ogni Superiore che sia uscito di carica, non avrà diritto 7738 Cart, Corrig, 35, 276 | dalla scuola parrocchiale uscivano duecento alunni ed altrettante 7739 Cart, Corrig, 54, 297 | Grazie infinite pel dono, che userò per la Messa giubilare il 7740 Scri, ItEst, II, 130 | Signori, facciamo voti e usiamo di tutta la nostra influenza, 7741 | usque 7742 Scri, SocCler 157 | Valdesi, degli Albigesi, degli Ussiti, dei Viclefiti, degli Anabattisti, 7743 Scri, SocCler 174 | violenza, né con frodi, né con usure manifeste o palliate, perché 7744 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | metodi e abusi adottati nell’usurpare l’appartenenza alla sua 7745 Scri, SocCler 157 | ricchi del secolo, o avari usurpatori, sì, rendeteci i beni che 7746 Scri, IConfEm 81 | forma voluta dal Poeta: «utilia dulci», poiché non so «invidiati 7747 Scri, ItEst, I, 124 | idealmente bella di emigrazione, utilissima e, per noi tutti, di attuazione 7748 Cart, Corrig, 0, 239(5) | indicata la fonte e si è utilizzato il testo migliore disponibile. 7749 Scri, ItEst, I, 124 | di infezioni malariche.~Utilizziamo la errante miseria della 7750 Scri, SocCler 165 | per quanto più luminose utopie.»~È uno splendido epitaffio 7751 Scri, SocCler 156 | Platone, ora come aspirazione utopistica o sociale di individui e 7752 Scri, SocCler 179 | quello che è: un pensiero utopistico o una vuota declamazione 7753 | V 7754 Cart, MerVal, 15, 219 | di prostrarmi innanzi a V.B. se il bastimento non fermasse 7755 Cart, MerVal, 7, 211 | suggerirei sommessamente che V.P. significasse a chi gliene 7756 Scri, Reg, II, 105 | Superiore Generale.~21. Resasi vacante per qualsiasi motivo la 7757 Cart, Corrig, 51, 296 | mi pare che le cose non vadano innanzi come io desidererei. ~ 7758 Scri, ItaAmer, II, 8 | anche cattivi soggetti, vagabondi e viziosi; ma costoro sono 7759 Cart, Commis 227 | dei Guarany, alle tribù vaganti dei Pellirossa del Nord 7760 Cart, Corrig, 35, 275 | e forse da alcuni non si vagheggia l’epoca in cui andrà a introdursi 7761 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | istituzioni ed associazioni da lui vagheggiate, abbiano riveduta rivvenuta 7762 Scri, DLEmIt 40 | fatto mio. Che se poi, per vaghezza di conoscere, domandavo 7763 Cart, Corrig, 29, 266 | suo cenno. ~Ho ricevuto il vaglia di L. 1.000, non ho ancor 7764 Cart, MerVal, 14, 218 | essi i soliti malanni, il vajuolo che miete vittime numerose 7765 Scri, SocCler 157 | Esseni, dei Pelagiani, dei Valdesi, degli Albigesi, degli Ussiti, 7766 Scri, SocCler 158 | osservazioni a quelle che, valendosi abilmente del sentimento 7767 Scri, ItEst 121 | vita industriale, ma che valesse a richiamare l’attenzione 7768 Scri, SocCler 164 | fantaisiste qu’il a élaborée de la valeur». Nessuno però fu più potente 7769 Scri, Mem, II, 67 | religiose e questo per loro valeva a rafforzare ambedue i principi 7770 Cart, Corrig, 47, 291 | proteste, e nelle forme più valevoli, e tutelare conculcati diritti. 7771 Scri, DLEmIt 37 | come presso tutti i buoni Valgami il lungo studio e ‘l grande 7772 Cart, LeonRam, 3, 194 | in me, tutto quello che valgo, tutto quello che posso, 7773 Cart, Corrig, 10, 249(30) | e con il quale collaborò validamente all’inizio del progetto 7774 Cart, Corrig, 37, 279(86) | esercitò l’avvocatura, fu un validissimo collaboratore di Mons. Scalabrini 7775 Scri, IConfEm, II, 86 | Dopo aver parlato della valorizzazione della terra e delle cause 7776 Scri, ItEst 122 | accettai l’invito fattomi dal valoroso e benemerito Comitato dell’ 7777 Cart, Corrig, 43, 287 | degli affari finanziarii, valsi dell’opportunità per chiedere 7778 Scri, ItEst, II, 131 | cose coloniali.~È difficile valutare il male che ha fatto e fa 7779 Scri, SocCler 174 | è possibile intenderle e valutarle a dovere, senza il pensiero 7780 Cart, Corrig, 36, 278 | sue cure affidati sappiano valutarne l’importanza e concorrano 7781 Scri, ItaAmer, IX, 30 | che i bianchi non sieno valutati da meno dei poveri pagani 7782 Scri, IConfEm, III, 90 | Missione si è aperta in Valvanera nell’Argentina. Nel Brasile: 7783 Scri, ItaAmer, I, 7 | allora, lo confesso, la vampa del rossore mi sale in volto, 7784 Scri, SocCler 160 | inventate da quei mostruosi vampiri che si chiamano preti» ( 7785 Scri, DLEmIt 37 | apprezzarli e compiuta opera vana, presso te come presso tutti 7786 Scri, SocCler 172 | tutti gli sforzi torneranno vani. Solo la Chiesa co’ suoi 7787 Scri, SocCler 177 | legittimi, e sommamente vantaggiosi al pubblico bene. Del pari 7788 Cart, Corrig, 1, 240 | a tutti gradita assai e vantaggiosissima anche ai poveri emigranti. 7789 Scri, SocCler 165 | dall’avere, come dissi, la vantata evidenza scientifica, e 7790 Cart, MerVal, 13, 216 | del loro Padre Santo, che vanti innocenti di averVi veduto, 7791 Scri, ItaAmer, I, 6 | con trepidazione che la vaporiera li portasse sulle sponde 7792 Scri, ItaAmer, V, 14 | abbandonando il suolo natio, varcando i mari, sa di trovare una 7793 Scri, IConfEm 80 | ripetuto, senza sostanziali variazioni, in numerose città italiane 7794 Pre XI | linguaggio, tutto ciò che in vario modo ha una sua utilità 7795 Cart, Corrig, 60, 303(134) | Pizzorusso, Un diplomate du Vatican en Amérique: Donato Sbarretti 7796 Cart, LeonRam, 13, 202(23) | intransigenti. Dalla documentazione vaticana emergonozelanti” segnalazioni 7797 Cart, Commis 224 | Commissione nei dicasteri vaticani darebbe a milioni di emigranti 7798 Scri, SocCler 178 | parlando in nome di Dio e vaticinando appunto il Cristo), ecco 7799 Scri, Reg, VIII, 114 | spedizione o chi ne farà le veci, prenderà consegna di tutte 7800 Pre, Intuiz, 2, XV(5) | Nuova, 1985. Pp. 1306. Si vedano anche: Gianfasuto Rosoli, 7801 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | soggiungiamo essere ben triste il vederci e saperci indifesi, non 7802 Cart, Corrig, 23, 262 | rincrebbe nelle feste recenti di vederli a migliaia e migliaia! ~ 7803 Scri, Mem, I, 63 | disposizione di Dio! Se costoro vedessero la patria loro cogli occhi 7804 Scri, Mem, I, 62 | appropriava anche i loro Dei, che vedevano sorgere tempî anche nell’ 7805 Scri, SocCler 177 | Si danno però casi che vedono legittimo e doveroso il 7806 Scri, Reg, III, 106 | b) lo stato celibe o di vedovanza senza figli, c) la complessione 7807 Scri, SocCler 167 | affetti: gli orfani, le vedove, i malati, i viandanti, 7808 Cart, Corrig, 38, 284 | Quando V.E. verrà in America vedrà tutte queste cose a luce 7809 Cart, LeonRam, 3, 193 | Predecessori Vostri. Tutti vedranno nella Vostra Lettera, se 7810 Scri, ItaAmer, X, 32 | invece nell’abbandono? Li vedrete crescere a guisa di selvaggi, 7811 Cart, Ireland 306 | emerge un affiatamento di vedute e la comune ricerca di soluzioni 7812 Cart, LeonRam, 11, 200 | ancora per lunghi anni sano e vegeto a maggiore sua gloria, a 7813 Scri, Reg, XIV, 117 | ritiro spirituale mensile veggasi il Capitolo Esercizi di 7814 Cart, Corrig, 20, 257 | confesso a V.E. R.ma che non veggio chiaramente i mezzi per 7815 Scri, ItaAmer, IX, 29 | emigranti, per riceverli, vegliarli, consigliarli, proteggerli, 7816 Scri, MissIt 97 | residenti nella sua regione, veglierà all’esatta osservanza delle 7817 Scri, SocCler 166 | azione distruggitrice di un veleno non può essere arrestata 7818 Cart, Corrig, 35, 276 | bianche, candide, con un ricco velo bianco che discendeva sino 7819 Scri, MissIt 96 | San Bernardo, simpliciter, velociter, indesinenter obbedisca.~ 7820 Cart, MerVal, 8, 213 | ripeterrni coi sensi della venarazione più illimitata e profonda~ 7821 Scri, SocCler 161 | piacere di questa vendetta noi venderemo volentieri il nostro posto 7822 Cart, Corrig, 48, 293 | pubblicata ne’ giornali come vendibile sub asta. Disgrazia seconda. ~ 7823 Cart, Corrig, 46, 290 | cento anni. Si figuri, tre vendite imminenti in un sol mese, 7824 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | or sono, Giovanni Tironi venditore di ostriche e pesce in un 7825 Cart, LeonRam, 18, 206 | presente è il P. Giuseppe Venditti, alunno di questo Istituto 7826 Cart, Corrig, 46, 290 | stavano sul punto di essere vendute all’asta, perché l’interesse 7827 Cart, Corrig, 19, 257 | Carlo. ~Iddio la benedica, Vene. Monsignore, e la conservi 7828 Cart, LeonRam, 7, 197 | di rassegnarne una nelle venerate mani del S. Padre. Sua Santità 7829 Cart, MerVal, 15, 219(15) | dalle chiese matrici sono venerati tutti i santi patroni del 7830 Cart, Ireland 308 | passai a Baltimora, ove il venerdì (11 corr.) trascorse lietissimo 7831 | Vengo 7832 | venirle 7833 | venirmi 7834 Cart, Corrig, 38, 283 | compenserebbe il danno che può venirne: poiché in tale ipotesi 7835 | Venite 7836 Scri, ItaAmer, II, 8 | sotto le convulsioni del ventre, dato che non vi fosse la 7837 | venute 7838 Cart, Commis 231 | Stati Uniti è altamente e veracemente liberale e accorda i diritti 7839 Scri, Reg, II, 106 | cosa si stenderà apposito verbale che verrà sottoscritto da 7840 Scri, ItaAmer, VIII, 26 | muovere un dito o per dir verbo in favor nostro e in nostra 7841 Cart, Corrig, 48, 293 | supplica in considerazione”. Verbum sat. Falliti in America, 7842 Scri, SocCler 151 | prigionieri che, colpiti dal verdetto della giustizia, attendono 7843 Scri, Assist 75 | sotto il nome di Raphaels Verein. Scopo della medesima si 7844 Cart, LeonRam, 3, 194 | da essa ricevuti, non si vergognano di ordire macchinazioni 7845 Scri, ItaAmer, IX, 28 | emigranti alle speculazioni vergognose di certi agenti di emigrazione, 7846 Scri, DLEmIt 48 | compiere lavori pubblici, si verifica colà dove la morte dirada 7847 Scri, DLEmIt 48 | proponendovi mia andata per verificare. -~Ed ora interroghiamo 7848 Cart, Commis 229 | tante anime abbia potuto verificarsi e che per moltissimi anche 7849 Cart, Corrig, 1, 240 | consigli! ~Pur troppo è verissimo quanto V.E. lamenta riguardo 7850 Cart, Corrig, 31, 271 | previa la lettura in lingua vernacola dell’Evangelo del giorno: 7851 Scri, ItaAmer, XI, 34 | persécution, et qui attire vers notre sainte Eglise le grand 7852 Scri, SocCler 154 | quali per debito sacrosanto versai il balsamo della fede e 7853 Cart, Corrig, 52, 296 | debito di £. 1.250.000, versando a beneficio del detto istituto 7854 Cart, LeonRam, 11, 199 | Principe de’ Pastori si degni versare a larga mano sopra di Voi 7855 Cart, Corrig, 22, 259 | di principio. Il dubbio versava circa l’intenzione degli 7856 Scri, Reg, VII, 111 | leggeranno per turno alcuni versetti della S. Scrittura, quindi 7857 Scri, Mem, II, 69 | possibile ricostruire la versione originale). 7858 Cart, Corrig, 26, 263 | relazione breve stampata della vertenza con questo Sacerdote. Invece 7859 Scri, ItaAmer, IV, 13 | disfanno con una rapidità vertiginosa, che attrae irresistibilmente 7860 | verun 7861 | veruno 7862 Scri, ItaAmer, VI, 15 | ecclesiastiche, arcivescovadi e vescovadi, ricchi di parrocchie, di 7863 Cart, Corrig, 59, 302 | Sabato sarò di ritorno in Vescovado e mi affretterò a venirle 7864 Scri, Reg, VI, 110 | canteranno la Messa ed i vespri. I Missionari poi terranno 7865 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | sconta le une e le altre con vessazioni e con prigionia... In tal 7866 Scri, Reg, VII, 112 | specialmente a’ religiosi; vesta poi sempre l’abito talare 7867 Pre, Intuiz, 6, XXV | da agitatore politico, in veste di apostolo evangelico... 7868 Scri, SocCler 167 | ne aveva dato l’esempio vestendo questa povera umana argilla, 7869 Cart, Ireland, 2, 313 | missionari, spese di viaggio e di vestiario dei sacerdoti, ecc. ecc. 15 7870 Scri, Reg, IV, 108 | all’uopo.~7. I novizi non vestiranno l’abito dei professi se 7871 Scri, EmigOp 139 | carcere, fosse concesso di vestire l’abito ecclesiastico. Nel 7872 Scri, SocCler 152 | dalla viva voce dei tribuni, vestite di calde parole, subito 7873 Scri, SocCler 176 | cosicché abbia vitto e vestito e viva meno miseramente 7874 Scri, MissIt 99 | ministerium vestrum non cultu vestium, non auri acervis, non ampliis 7875 Scri, MissIt 100 | amorevole accoglie valorosi veterani, i quali, coperti di nobili 7876 Cart, Corrig, 37, 280(89) | Pio X, fu oggetto di un veto sulla sua possibile elezione 7877 Cart, Corrig, 38, 282(93) | Scrivendo a Mons. Corrigan il 27-VI-1891, il Cardinale Simeoni aveva 7878 Scri, ItEst, III, 137 | bordo della nave, su cui viaggiava un mio Missionario, il Padre 7879 Scri, SocCler 167 | le vedove, i malati, i viandanti, i solitari; a sollievo 7880 Scri, SocCler 187 | che gli servano come di viatico nel doloroso tragitto, e 7881 Scri, Assist 78 | coloro nel cuore dei quali vibra alto e sereno l’affetto 7882 Scri, IConfEm, IV, 93 | gentile; queste due corde vibranti all’unisono in fondo di 7883 Scri, SocCler 163 | parola, un’immagine per farli vibrare in tutta la loro forza, 7884 Cart, Ireland, 1, 310(13) | giurisdizione di parrocchia o vicaria, ma solo sotto la direzione 7885 Cart, Corrig, 38, 284 | negli Stati ./. Uniti, come Vicarii Ap.lici. So questi fatti 7886 Scri, DLEmIt 46 | udì ieri il cav. Monaco, vice console d’Italia. Dalle 7887 Scri, Assist 74 | emigrati italiani. Ne è Vice-Presidente il Generale Ferrero e ne 7888 Scri, Reg, II, 104 | una Sotto-Provincia con un Vice-Provinciale nominato dal Generale.~13. 7889 Scri, ItaAmer, V, 13 | sorressero ed afforzarono vicendevolmente e la cui integrazione accrebbe 7890 Pre, Intuiz, 6, XXVI | Don Domenico Mantese di Vicenza; morti, l’uno e l’altro, 7891 Scri, Assist 75 | persone che più mi sono vicine; e nello scorso anno costituii 7892 Cart, LeonRam, 3, 193 | e sostenuto quando erano vicini.~La Sede di Pietro si professa 7893 Scri, Assist 76 | Chiesa di S. Giovanni di Prè, vicinissima al porto, per ogni partenza 7894 Scri, SocCler 157 | Albigesi, degli Ussiti, dei Viclefiti, degli Anabattisti, dei 7895 Cart, Corrig, 38, 281 | Pontefice da persone che non viddero mai l’America, e che appresero 7896 Scri, IConfEm 81 | famiglia, che prima proclamò e vide attuata nel mondo la vera 7897 Scri, SocCler 161 | giusta la nota sentenza: video meliora proboque deteriora 7898 Cart, Corrig, 20, 257 | la legge civile attuale vieta il dare qualche cosa agli 7899 Scri, ItaAmer, II, 8 | perché Dio e la legge me lo vietano; guadagnar qui il pane per 7900 Scri, DLEmIt 49 | regolamenti sull’emigrazione vigenti in vari Stati d’Europa, 7901 Scri, IConfEm, III, 89 | emigrazione, quando sia avventata, vigilando l’opera degli agenti, perché 7902 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | di un ufficio speciale di vigilanza relativo alla medesima. 7903 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | i suoi uffiziali perché vigilassero sugli agenti di emigrazione 7904 Cart, Commis 229 | pericoli religiosi, della cura vigile e matura della Chiesa. I 7905 Scri, Reg, VI, 110 | Novembre il ritiro cada nella vigilia del giorno 28, anniversario 7906 Scri, SocCler 186 | incolte, trasformate in vigneti e campi ubertosi per lodevole 7907 Scri, IConfEm, I, 83 | considerati come espressione vigorosa di quella legge imposta 7908 Scri, ItaAmer, I, 6 | chiunque avesse braccia vigorose e buona volontà.~Non senza 7909 Scri, SocCler, 0, 179(13) | degli ingegni critici più vigorosi dell’età nostra (voglio 7910 Pre IX | ovviamente, ai migranti, è stato vigoroso, alieno da ogni finalità 7911 Scri, ItaAmer, VIII, 27 | canali, serbatoi, musei a vil prezzo, o li costringerà 7912 Scri, ItaAmer, I, 7 | italiani, che i mestieri più vili, seppure vi può essere viltà 7913 Cart, Corrig, 19, 256(45) | Fratelli Angelo Armani, Carlo Villa, Giacomo Borsella e Vincenzo 7914 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | battezzano laggiù col nome del villaggio nativo il luogo ove la fortuna 7915 Scri, ItaAmer, I, 7 | vili, seppure vi può essere viltà nel lavoro, sono da esso 7916 Cart, MerVal, 18, 221 | 7 Zorini - Tononi -~ ~1 Vinati Gio. Batt. Dott. in teologia 7917 Scri, ItEst, II, 127 | condizione che la stanchezza non vinca chi se ne è fatto banditore.~ 7918 Scri, SocCler 166 | socialismo demagogico non si vince, se non contrapponendogli 7919 Scri, ItaAmer, V, 14 | secoli combatterono, ora vincitrici ed ora vinte, sempre gloriose, 7920 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | costretti dal bisogno, si vincolano con contratti che sono una 7921 Scri, ItaAmer, VII, 18 | mondo, e di impoverire e vincolare nella sua libertà d’azione 7922 Scri, ItEst, III, 138 | nostri padri pugnarono e vinsero. All’ombra di questo vessillo 7923 Scri, ItaAmer, V, 14 | combatterono, ora vincitrici ed ora vinte, sempre gloriose, a difesa 7924 Scri, SocCler, 0, 179(13) | anche alla tentazione di violare, né in pubblico né in privato, 7925 Scri, SocCler 172 | famiglia contro chi osasse violarli.~Le conseguenze del principio 7926 Scri, Reg, IV, 108 | disporre dei frutti.~9. La violazione grave di uno dei tre voti 7927 Scri, ItaAmer, XI, 34 | démocratie de licence et de violence, mais la vraie democratie 7928 Scri, SocCler 162 | scacciarnelo o privarnelo, senza violentare la sua volontà? Quindi, 7929 Scri, ItaAmer, VIII, 25 | a Vicksburgh la stampa, viperina e malvagia, diffonde articoli 7930 Scri, ItaAmer, I, 6 | uomini nel fiore della virilità, donne che si traevano dietro 7931 Scri, Reg, IV, 108 | formula: Praecipio tibi in virtute sanctae obedientiae ecc.~ 7932 Pre XII | spiritualità nascosta ma visibile nelle opere, ben difficilmente 7933 Cart, Corrig 239 | mette a fuoco queste due visioni. La visita di Mons. Scalabrini 7934 Cart, Ireland, 3, 315(17) | nel nostro salone. Oggi visitai il Seminario. Mi si lesse 7935 Cart, Corrig, 50, 294 | la malattia che venne a visitarlo, fece sì che le cose, contro 7936 Scri, MissIt 100 | vostri voti col venire a visitarvi costì l’anno venturo. Questo 7937 Cart, Corrig, 27, 265 | luogo di confine, dove sono visitati dai doganieri austriaci. ~ 7938 Scri, ItEst, III, 137 | assistono, con periodiche visitazioni, le colonie italiane limitrofe.~ 7939 Scri, ItEst, II, 132 | forze e dei loro commerci visiterebbero di gran cuore il nostro 7940 Cart, Ireland 307 | apostolo. Naturalmente, quando visiterò l’Italia la prossima volta, 7941 Scri, ItEst 120 | i figli di connazionali visitino la patria avviando anche 7942 Scri, SocCler 154 | e combattere l’errore a viso aperto, dimostrare la verità, 7943 Scri, SocCler 177 | maestri della cristianità, vissuti in diversi secoli, diversi 7944 Cart, Ireland, 1, 310(13) | abbondante. ~A tale scopo, viste le circostanze, il Sommo 7945 Cart, Commis 234 | posti per accertarsi de visu sul modo con cui si provvede 7946 Scri, ItaAmer, VII, 19 | Parlamento si è su questa vitale questione lungamente discusso; 7947 Cart, Corrig, 35, 277 | non solamente rivela la vitalità della fede cattolica, ma 7948 Scri, MissIt 100 | centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis.»~ 7949 Scri, MissIt 95 | dilettissimi, siete voi: Ego sum vitis, vos palmites. Lo ha detto 7950 Cart, Corrig, 3, 243(14) | incardinò poi nella diocesi di Vitória in Brasile; ritornò a Cremona 7951 Cart, LeonRam, 16, 204 | raccomandatomi vivamente dal Can. Vitri e munito di commendatizie 7952 Scri, SocCler 153 | armato ebbe di loro facile vittoria, ma fino a quando resisterà 7953 Scri, Assist 76 | suo capo il degno Marchese Vittorio Del Carretto di Balestrino, 7954 Scri, MissIt 95 | fondato la Chiesa e la guido vittoriosa attraverso le battaglie 7955 Scri, ItaAmer, I, 7 | per l’esistenza usciranno vittoriosi? quanti soccomberanno fra 7956 Scri, DLEmIt 40 | vendita vergognosa di lodi, di vituperi e di coscienze a danno dei 7957 Scri, SocCler 181 | piacere più intimo, più vivace, più puro di quello che 7958 Pre, Intuiz, 1, XIV | Battista Scalabrini. La vivacità intellettuale e il dinamismo 7959 Cart, MerVal, 2, 208 | XIII di S. m. accordava vivae vocis oraculo:~ di concedere 7960 Cart, Commis 225 | della ricchezza, altri che vivevano nell’agiatezza, e più l’ 7961 Scri, DLEmIt 46 | numero del 5 Luglio u. s.:~«Viviamo in un momento, nel quale 7962 Scri, SocCler 154 | non solo placano Dio, ma vivificano altresì le anime nostre 7963 Pre XI | una ricchezza nascosta ma vivificante che lo ha indotto a realizzazioni 7964 Scri, SocCler 186 | esempio, intieri territorii vivificati e fecondati da un lavoro 7965 Cart, MerVal, 10, 214 | missionarii.~Desideriamo vivissimamente di prostrarci prima ai piedi 7966 Scri, EmigOp 149 | della patria». (Applausi vivissimi e prolungati). 7967 Scri, SocCler 160 | Noi saremo schiavi finché vivrà un solo prete, noi dichiariamo 7968 Scri, ItaAmer, II, 8 | cattivi soggetti, vagabondi e viziosi; ma costoro sono il minor 7969 Scri, SocCler 163 | fratello e sorella diventino vocaboli senza significato, e voi 7970 Scri, SocCler 156 | Ma quelli che danno al vocabolo Socialismo tale estensione, 7971 Cart, MerVal, 2, 208 | di S. m. accordava vivae vocis oraculo:~ di concedere 7972 Scri, EmigOp 148 | inasprire le piaghe che si voglion curare.~È qui, o Signori, 7973 Scri, SocCler 160 | avversarii la invochino» (Voighterr al Cong. di Berlino). - « 7974 Scri, ItaAmer, XI, 34 | nous le voulons ou non, voilà notre oeuvre, une oeuvre 7975 Scri, Reg, XIV, 118 | preferiscano, potendo, la Missione volante, accorrendo ove è maggiore 7976 Scri, MissIt 100 | alla Casa Madre, abbiate, volendolo, a passarvi riposati gli 7977 Scri, ItaAmer, VII, 19 | molto che resta, e spinga i volenterosi, che non mancano, a fare, 7978 Scri, Reg, XIV, 117 | sempre a ricevere con animo volenteroso quella carica e quell’impiego 7979 Scri, ItEst, II, 133 | e non può fare che non volga commosso un pensiero di 7980 Scri, ItaAmer, XI, 32 | potrebbe sembrare a taluno, di volgere la sua attenzione e le sue 7981 Scri, SocCler 153 | moneta spicciola ad uso del volgo.~In tale stato degli animi, 7982 Scri, ItEst, II, 132 | chiusa la porta in faccia, volgono i loro passi e i loro studi 7983 Scri, ItEst, II, 130 | vuotare la cassa e prendere il volo per altri paesi. In un solo 7984 Scri, Reg, III, 107 | e quelli che ne uscirono volontariamente, non saranno accettati, 7985 Scri, DLEmIt 55 | Missionari italiani, diede volonterosa il suo obolo, nella certezza 7986 Scri, Assist 77 | Ludovisi, ne ha assunta volonteroso la rappresentanza. Mi lusingo 7987 Cart, Corrig, 38, 281 | che i Signori Cahensly e Volpe-Landi siano molto mortificati 7988 Cart, Corrig, 37, 279 | altro. ~Il buon marchese Volpelandi86 mi ha dato a leggere copia 7989 Scri, SocCler 164 | Vennero finalmente anche i due volumi postumi, ma i dubbi furono 7990 Cart, Corrig, 50, 295 | rassegnazione possibile il: Fiat voluntas tua. ~Mi raccomando alle 7991 Scri, SocCler 160 | che chiamansi religione» (Vorwarts). - «Non bisogna dissimularcelo. 7992 Scri, DLEmIt 43 | americani gareggiano nel votar fondi per favorire l’immigrazione 7993 Scri, DLEmIt 58 | presentato, per raccogliere una votazione memorabile per unanime consenso 7994 Scri, ItaAmer, XI, 34 | aura à traiter. Que nous le voulons ou non, voilà notre oeuvre, 7995 Scri, ItaAmer, XI, 34 | pouvoir du peuple. Nous voyons avec une profonde tristesse 7996 Scri, ItaAmer, XI, 34 | et de violence, mais la vraie democratie qui cherche la 7997 Cart, Ireland, 1, 310(13) | solo sotto la direzione di Vstra Eccellenza, in vista della 7998 Scri, SocCler 160 | fusione simile a lava di vulcano; folgore che, scoppiando, 7999 Scri, SocCler 179 | pensiero utopistico o una vuota declamazione tribunizia 8000 Cart, Corrig, 38, 282 | tedesca, con a capo Mons. Wigger Vescovo di Newark di origine 8001 Cart, Corrig, 38, 283 | Mgr. Koyniewscki, già di Wilna, con due altri Sacerdoti 8002 Cart, Corrig, 48, 293(111) | England). Cfr. Robert J. Wishes, The Establishment of the 8003 Cart, Corrig, 53, 297(118) | Giacomo Gambera, edited with an introduction by Mary 8004 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | 1995. Peter Stalker, The Work of Strangers: A Survey of 8005 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | and, Concise Report on the World Population Situation in 8006 Pre, Intuiz, 1, XIII(2) | for Refugees, The State of World’s refugees, 1995. Oxford 8007 Pre, Scrit XXIX | Tip. G. Tedeschi, 1877, pp. X-168.~ ~- Synodus Dioecesana 8008 Cart, Corrig, 38, 281(92) | Cahensly a Simeoni, 18-XI-1891, in S.C. Am. Cent., 1891, 8009 Pre, Intuiz, 1, XIV | migrazioni di massa del XIXmo secolo, le riconobbe fin 8010 | XVII 8011 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | in Storia della Chiesa, XXII/1: La Chiesa e la Società 8012 Pre, Scrit XXX | Placentinus habuit diebus XXVIII, XXIX, XXX Augusti Anno MDCCCXCIX, 8013 Pre, Scrit XXX | in Atti e documenti del XXV Congresso Cattolico Italiano, 8014 Pre, Scrit XXX | Placentinus habuit diebus XXVIII, XXIX, XXX Augusti Anno 8015 Pre, Scrit XXX | habuit diebus XXVIII, XXIX, XXX Augusti Anno MDCCCXCIX, 8016 Cart, Corrig, 38, 283(94) | Sanfilippo, Studi Emigrazione, XXXIII (Dicembre, 1995), 603-768.~ 8017 Cart, Corrig, 0, 239(5) | s Seminary di Dunwoodie, Yonkers, NY 10704. Copie di queste 8018 Scri, SocCler, 0, 186(14) | Milano e il Prof. Ferruccio Zago Direttore della Cattedra 8019 Pre, Intuiz, 1, XIV(3) | Elio Guerriero e Annibale Zambarbieri. Milano: Ed. Paoline, 1990. 8020 Pre, Scrit XXIX | Vescovo Italiano, Bologna, Zanichelli, 1885, pp. 35.~ ~- Circolare 8021 Scri, IConfEm, II, 87 | piante di caffè, che si zappa due o tre volte all’anno. 8022 Scri, IConfEm, II, 87 | tre volte all’anno. Nella zappatura quindi, nella raccolta e 8023 Cart, Corrig, 5, 245 | finora parlarne ai miei zelantissimi Sacerdoti, i quali son sicuro 8024 Scri, ItEst, II, 134 | Levante e di Barberia e nella zona che dall’Adriatico si protende 8025 Cart, MerVal, 18, 221 | nella Italia Meridionale.~7 Zorini - Tononi -~ ~1 Vinati Gio.


00153-agevo | aggir-attri | attua-cigli | cile-corro | corte-diste | disti-fatal | fatic-immec | immed-invas | invei-miliz | milli-parla | parle-preve | previ-ricer | ricet-sbarc | sbocc-sosti | sotti-tosan | tosca-zorin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL