Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Migrazioni moderne

IntraText CT - Indice delle note





  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 1.Le migrazioni: interrogativi di ieri e di oggi.
  1: Il noto sociologo e promotore degli studi sociali in Italia Giuseppe Toniolo (1845-1918) colse co[...]
  2: Per gli immigrati in Italia, cf. Caritas di Roma: Immigrazione-Dossier Statistico 1994. Roma: Ed. [...]
  3: Cf. Gianfausto Rosoli, “I movimenti di migrazione e i cattolici,” in Storia della Chiesa, XXII/1:[...]



  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 2. Il vescovo Scalabrini
  4: Cf. Dudley Baines, Emigration from Europe, 1815-1930. London: McMillan, 1991.
  5: Per un’esauriente presentazione della figura e dell’opera di Mons. Scalabrini, cf. Mario Francesc[...]
  6: APF, N.S. 1908 vol. 461 Memoriale di Mons. Scalabrini sulla Commissione “Pro Emigratis Catholicis”[...]



  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 3. La preoccupazione per i migranti
  7: G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America. Osservazioni. Piacenza: Amico del Popolo, 1887[...]
  8: G.B. Scalabrini. Prima conferenza sull’emigrazione (1891). Piacenza: Istituto Cristoforo Colombo, [...]
  9: Regolamento della Congregazione dei Missionari per gli emigrati, approvato dalla S.C. di Propaganda[...]
  10: Una prima edizione antologica di scritti di Mons. Scalabrini e di alcuni suoi collaboratori sulla [...]



  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 4. Una visione globale del fenomeno migratorio
  11: G.B. Scalabrini. Il socialismo e l’azione del clero. Torino: Libreria Editrice Salesiana, 1899. Pp[...]
  12: G.B. Scalabrini. Prima conferenza, AGS AQ 01-07/1.
  13: Cf. G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero. Conferenza tenuta nel recinto dell’Esposizione di Arte S[...]
  14: G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. cit., p. 11.
  15: Cf. G.B. Scalabrini. Il socialismo e l’azione del clero, op. cit. Pp. 81-86.
  16: G.B. Scalabrini. Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli istituti che vi provvedono. Pi[...]
  17: G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero. op. cit., p. 20.
  18: G.B. Scalabrini. Il disegno di legge sulla emigrazione italiana, op. cit. P. 8.
  19: G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. cit. P. 8
  20: G.B. Scalabrini. Il disegno di legge sulla emigrazione italiana. Osservazioni e Proposte. Piacenza[...]
  21: G.B. Scalabrini. L’Italia all’estero, op. cit. Pp. 11-12.
  22: G.B. Scalabrini. Il disegno di legge, op. cit. P. 46.
  23: G.B. Scalabrini, “L’emigrazione degli operai italiani,” in Atti e documenti del XVI Congresso Cat[...]
  24: Ibid. p. 1.
  25: G.B. Scalabrini, “Memoriale sulla Congregazione o Commissione“Pro emigratis catholicis” (1905)”. S[...]



  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 5. Il sentimento religioso, la religione e le migrazioni
  26: G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. cit. P. 46.
  27: G.B. Scalabrini, “Memoriale sulla necessità di proteggere la nazionalità degli emigrati - A Leone [...]
  28: G.B. Scalabrini al Card. G. Simeoni, 12.10.1890. AGS BA 02-04/12.
  29: G.B. Scalabrini., “Memoriale sulla Congregazione o Commissione “Pro emigratis catholicis”, op. cit[...]
  30: Nel discorso del 15 ottobre 1901 al Catholic Club di New York, Mons. Scalabrini diceva: “Da questa[...]
  31: G.B. Scalabrini, “Memoriale sulla necessità di proteggere...”, op. cit., II, p. 375.
  32: Cf. M. Francesconi, op. cit., p. 963.
  33: Cf. The Post Dispatch, St. Louis, Missouri, 3 ottobre 1901.
  34: G.B. Scalabrini, “Memoriale sulla Congregazione o Commissione...”, op. cit., p. 194.
  35: Cf. Discorso al Catholic Club di New York, op. cit.



  • Presentazione
    • “L’INTUIZIONE DEI FATTI AVVENIRE...” Mons. Scalabrini e la pastorale delle migrazioni moderne
      • 6. Spiritualità di servizio
  36: Dalla Gazzeta Piemontese e riportato in Mons. Giovanni Battista Scalabrini Vescovo di Piacenza. Tr[...]
  37: ”I missionari italiani al’estero,” Corriere della Sera, 1 giugno 1901 , in op. cit.., p. 366.
  38: Giovanni Battista Scalabrini. Ai Missionari per gl’Italiani nelle Americhe. Piacenza: Tipografia [...]
  39: Scalabrini a Zaboglio, Piacenza 18 maggio 1891; Scalabrini a Zaboglio, Piacenza, 4 febbraio 1895. [...]
  40: Mons. Giovanni Battista Scalabrini Vescovo di Piacenza. Trent’anni di Apostolato...op. cit. , p. [...]
  41: Scalabrini a Zaboglio, Piacenza, 12 aprile 1897.
  42: Giovanni Battista Scalabrini, Regola della Congregazione dei Missionari di S.Carlo per gl’Italian[...]



  • Scritti sull'emigrazione
    • L'emigrazione italiana in america: Osservazioni (1887) (Piacenza, Tip. dell’Amico del Popolo, 1887, p. 55)
      • VI.Una pagina di storia.
  1:  Il Card. Moran, Arciv. di Sidney.
  2:  Il Card. Taschereau, Arciv. di Quebec.



  • Scritti sull'emigrazione
    • L'emigrazione italiana in america: Osservazioni (1887) (Piacenza, Tip. dell’Amico del Popolo, 1887, p. 55)
      • VII.Che cosa si è fatto in Italia.
  3: Vari egregi scrittori si occupano del grave argomento, fra i quali l’avv. Florenzano di Napoli. So[...]



  • Scritti sull'emigrazione
    • L'emigrazione italiana in america: Osservazioni (1887) (Piacenza, Tip. dell’Amico del Popolo, 1887, p. 55)
      • VIII.Voci di dolore.
  4: Chi amasse di conoscere altri particolari a questo riguardo, legga le pagine sul Brasile dell’ex-[...]



  • Scritti sull'emigrazione
    • IL SOCIALISMO E L’AZIONE DEL CLERO Osservazioni [1a ed., Piacenza, Tip. G. Tedeschi, 1899, pp. 48]
  1: Jo. VIII
  2: Matth. XI
  3: Luc. VI
  4: Marc. X, 31
  5: Jo. XIII, 35
  6: Hom., in div.
  7: Hom. ad pop. ant.
  8: De Naboth
  9: Epl. ad Edib.
  10: In Ps. CXCVII - Serm. CCLXXXVII
  11: XVII, 16
  12: Is. c. LXI, I.
  13: Non so tenermi dal riprodurre qui una pagina di uno degli ingegni critici più vigorosi dell’età n[...]
  14: Mi è caro di segnalare fra questi il Colonnello Cav. Stanislao Solari di Parma, il Cav. Dott. Luig[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 1 - Scalabrini a Leone XIII
  1: AGS AB 01-02/32 (minuta).
  2: Scalabrini invia una copia del suo opuscolo (L’Emigrazione italiana in America. Osservazioni), pu[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 2 - Leone PP. XIII a Scalabrini (traduzione italiana)
  3: “Acta Sanctae Sedis” XX (1887), p. 305: originale in latino; minuta in ASV (Archivio Segreto Vatic[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 3 - Scalabrini a Leone XIII (traduzione italiana)
  4: AGS AB 01-03/9 (minuta): originale in latino.
  5: Leone XIII aveva inviato ai vescovi americani la lettera Apostolica Quam aerumnosa in data 10 dic[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 4 - Scalabrini a Rampolla
  6: AGS AB 02-01/25 (originale).
  7: Si tratta del fratello Angelo Scalabrini, allora ispettore delle scuole italiane in Tunisia, più t[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 5 - Rampolla a Scalabrini
  8: AGS AL 01-43/1 (minuta). Nella vicenda si erano inserite la divergenza tra i cappuccini italiani [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 6 - Scalabrini a Rampolla
  9: AGS BA 02-09/6 (trascrizione); originale identico in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, f. 962[...]
  10: Invia copie del nuovo opuscoletto sulla “emigrazione italiana”: Dell’assistenza alla emigrazione [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 7 - Rampolla a Scalabrini
  11: AGS BA 02-09/7 (originale); minuta con correzioni in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico f. 57 r[...]
  12: Notificando il desiderio di Scalabrini al card. Ledochowski, prefetto di Propaganda Fide, dopo la [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 8 - Scalabrini a Rampolla
  13: ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, ff. 104-105.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 9 - Rampolla a Scalabrini
  14: AGS BH 01-01/1 (originale); minuta in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, f. 109.
  15: Cfr. Scalabrini a Rampolla, 6.9.1892 in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, ff. 104-105v.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 10 - Rampolla a Scalabrini
  16: AGS BA 02-10/16 (originale); ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, f. 114. Comunica la nomina di [...]
  17: Scalabrini ha comunicato che il card. Bausa acconsente alla nomina a protettore e trasmette l’acc[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 11 - Scalabrini a Leone XIII
  18: AGS AB 01-03/17 (copia); originale in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, ff. 118-119.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 12- Rampolla a Scalabrini
  19: AGS BA 02-15/7 (originale); ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, ff. 120-121.
  20: Si trattava dell’opuscolo di mons. Geremia Bonomelli, Roma e l’Italia e la realtà delle cose, Cre[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 13 - Scalabrini a Rampolla
  21: AGS AB 02-15/13 (trascrizione); ASV, SS, ibid. ff. 123.124. L’accusa mossagli dal cardinale nella[...]
  22: Il provinciale in questione era P. Domenico Vicentini. Nella sua lettera a Scalabrini, P. Vicenti[...]
  23: Scalabrini indica chiaramente metodi e abusi adottati nell’usurpare l’appartenenza alla sua congr[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 14 - Rampolla a Scalabrini
  24: AGS BA 02-16/3 (minuta) in ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, f. 130.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 15 - Rampolla a Scalabrini
  25: AGS BA 02-17/9b (copia); ASV, SS, ibid. ff. 144-145.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 16 - Scalabrini a Rampolla
  26: AGS 02-17/9c (minuta). La minuta è purtroppo lacunosa: il riferimento a P. Vicentini va inteso com[...]
  27: Per comprendere le espressioni di Scalabrini, le ammissioni del’inesperienza e ingenuità di P. Mo[...]
  28: Si tratta della lettera Ai Missionari per gl’Italiani nelle Americhe, 1892, riprodotta in questa [...]
  29: Scalabrini ritorna sul tema delle accuse di liberalismo che lo ferirono. A proposito di animosità,[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 17 - Scalabrini a Rampolla
  30: AGS BA 02-17/11 (copia); ASV, SS, 1894, ibid., ff. 147-148v. Il delegato apostolico negli Stati U[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Leone XIII e Mariano Rampolla (1887-1894)
      • 18 - Scalabrini a Rampolla
  31: AGS BA 02-18/8 (copia); ASV, SS, 1894, rubr. 17, fasc. unico, f. 149



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 1 - Scalabrini a Pio X
  1: AGS AB 01-04/22 (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 2 - Scalabrini a Pio X
  2: AGS AB 01-04/24a (originale).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 3 - Pio X a Scalabrini
  3: AGS AB 01-04/24b (originale).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 4 - Scalabrini a Merry del Val
  4: AGS AB 02-02/5 (originale). Nel novembre 1903 Scalabrini aveva parlato al Segretario di Stato del[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 5 - Merry del Val a Scalabrini
  5: AGS BA 04-02/1 (originale). Pio X ha appreso con piacere del progetto di incaricare P. Francesco [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 6 - Merry del Val a Scalabrini
  6: AGS AB 02-02/6a (minuta). Il Segretario di Stato chiede se nell’Istituto Cristoforo Colombo sia p[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 7 - Scalabrini a Merry del Val
  7: AGS AB 02-02/6c (originale).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 8 - Scalabrini a Pio X
  8: AGS AB 01-04/28 (minuta). Scalabrini invia a Pio X l’offerta di L. 2.000 da parte dei suoi missio[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 9 - Pio X a Scalabrini
  9: AGS AB 01-04/29 (originale). Pio X esorta Scalabrini a portare in pace la croce, spiacente di aver[...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 10 - Scalabrini a Pio X
  10: AGS AB 01-04/32 (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 11 - Pio X a Scalabrini
  11: AGS AB 01-04/33 (originale).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 12 - Scalabrini a Pio X
  12: AGS AB 01-04/41a (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 13 - Scalabrini a Pio X
  13: AGS AB 01-04/41b (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 14 - Scalabrini a Pio X
  14: AGS AB 01-04/42 (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 15 - Scalabrini a Pio X
  15: AGS BA 04-08/17 (minuta di lettera probabilmente non inviata). Scalabrini scrive che da 40 giorni [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 16 - Pio X a Scalabrini
  16: AGS AB 01-04/36.



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 17 - Pio X a Scalabrini
  17: AGS AB 01-04/38. Testo autografo di un telegramma di felicitazioni di Pio X a Scalabrini per il [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 18 - Scalabrini: promemoria per l’udienza del S. Padre
  18: AGS AB 01-04/39a (minuta). Nel promemoria Scalabrini ha fissato schematicamente gli argomenti da [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 19 - Merry del Val a Scalabrini
  19: AGS BA 04-14/1 (originale). Merry del Val informa di aver parlato più volte a Pio X della “grave [...]



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 20 - Scalabrini a Merry del Val
  20: AGS AB 02-02/8a (minuta).



  • Carteggi
    • Scalabrini, Pio X e Raffaele Merry del Val (1903-1905)
      • 21 - Scalabrini a Merry del Val
  21: AGS AB 02-02/8b (minuta). Scalabrini trasmette a Merry del Val il “noto” rapporto: scritto a inte[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
  1: Richard N. Juliani, “Church Records as Social Data: The Italians in Philadelphia in the Nineteent[...]
  2: ”Minutes of Roman Meeting Preparatory to the III Plenary Council of Baltimore,“ The Jurist, XI (A[...]
  3: Cfr. Stephen M. Di Giovanni, “Michael Augustine Corrigan and the Italian Immigrants: The Relation[...]
  4: Tutto il lungo e paziente lavoro di analisi dell’incipiente emigrazione italiana, di contatti e di[...]
  5: Le lettere originali di Mons. Scalabrini a Mons. Corrigan si trovano nell’Archivio dell’Arcidioces[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 1 - Scalabrini a Corrigan
  6: EB 01-03 (fotocopia dell’originale nell’archivio dell’archidiocesi di New York (AANY).
  7: Lettera non ritrovata negli archivi, probabilmente è la risposta di Corrigan a Scalabrini per l’in[...]
  8: Il Catechista Cattolico, rivista catechistica cominciata da alcuni sacerdoti di Piacenza con l’ap[...]
  9: L’opuscolo è L’Emigrazione Italiana in America, cfrr. nota 2.
  10: Si tratta del “Progetto di una associazione allo scopo di provvedere ai bisogni spirituali degli i[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 2 - Corrigan a Scalabrini
  11: Archivio S. Congregazione di Propaganda Fide - ASCPF - Congressi, Collegi Vari, vol. 43, f. 1501-2[...]
  12: Padre Emiliano Kirner era arrivato per assistere gli Italiani a New York nel 1884, primo missionar[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 3 - Corrigan a Scalabrini
  13:  AGS EB 01-03 (originale).
  14: P. Marcellino Moroni, nato ad Agnadello (Cremona) nel 1828, entrò nell’ordine dei Cappuccini nel 1[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 4 - Scalabrini a Corrigan
  15: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY).
  16: Questa lettera dell’ottobre 1887 non è stata ritrovata negli archivi.
  17: Il Cardinale Giovanni Simeoni, nato a Paliano, vicino a Palestrina (Roma) nel 1816 fu Nunzio in Sp[...]
  18: P. M. Moroni aveva proposto che dall’Italia fossero inviati seminaristi a compiere l’ultimo anno d[...]
  19: Si tratta del Breve di Leone XIII, Libenter Agnovimus, del 15 novembre 1887 in cui si approva la c[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 5 - Corrigan a Scalabrini
  20: ASCPF, S.C. Amer. Centr., 1888, vol. 54, f. 809r (originale).
  21: Mons. John Ireland (1838-1918) vescovo e poi primo arcivescovo di St. Paul, Minnesota, fu una figu[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 6 - Scalabrini a Corrigan
  22: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY).
  23: Nella lettera di Propaganda Fide a Mons. Ireland (25 novembre 1887, ASCPF, Collegi d’Italia, Piace[...]
  24: La Società di S. Raffaele fu fondata a Mainz, Germania nel 1871 da Peter Paul Cahensly (1838-1923)[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 7 - Corrigan a Scalabrini
  25: AGS EB 01-03 (originale).
  26: Il Segretario di Mons. Corrigan è il Rev. Charles E. Mc Donnel, Vescovo di Brooklyn, NY, dal 1892 [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 8 - Scalabrini a Corrigan
  27: AGS BA 01-10/38 (minuta).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 9 - Corrigan per P. Moroni a Scalabrini
  28: AGS DH 18-02/1 (fotocopia). L’arcivescovo Corrigan dà la sua testimonianza positiva del lavoro di [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 10 - Scalabrini a Corrigan
  29: AGS EB 01-03 (trascrizione e fotocopia dell’originale in AANY).
  30:   Padre Francesco Zaboglio, nato a Campodolcino (Sondrio) nel 1852, del clero della diocesi di Com[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 11 - Corrigan a Scalabrini
  31: AGS EB 01-03 (originale).
  32: Mons. Gennaro De Concilio nacque a Napoli nel 1836, fu ordinato sacerdote a Genova nel 1859, arri[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 12 - Scalabrini a Corrigan
  33: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY).
  34: P. Felice Morelli, nato Tommaso Macrelli a Corpolò (Forlì) nel 1843, fu primo superiore provincial[...]
  35: P. Amos Astorri nacque a Piacenza nel 1855. Già sacerdote, entrò nella Congregazione Scalabriniana[...]
  36: Si riferisce a Mons. Gennaro De Concilio, cfr. nota 25.



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 13 - Corrigan a Scalabrini
  37: AGS EB 01-03 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 14 - Scalabrini a Corrigan
  38: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 15 - Scalabrini a Corrigan
  39: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 16 - Corrigan a Scalabrini
  40: AGS EB 01-03 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 17 - Scalabrini a Corrigan
  41: AGS EB 01-03 (fotocopia dell’originale in AANY). Scalabrini ha espresso gratitudine verso Corrigan[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 18 - Corrigan a Scalabrini
  42: AGS EB 01-03 (originale).
  43: Suore Figlie di Sant’Anna, fondate dalla Madre Rosa Gattorno a Piacenza. Nel 1891 su richiesta di [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 19 - Scalabrini a Corrigan
  44: AGS EB 01-04 (fotocopia dell’originale e minuta).
  45: I due nuovi missionari erano P. Giacomo Annovazzi e Oreste Alussi. P. Annovazzi lavorò negli Stati[...]
  46: Le Suore Missionarie del Sacro Cuore, fondate da Santa Francesca Saverio Cabrini nel 1880 a Codogn[...]
  47: La Signora Cesnola è la ricca Mary Jennings Reid, una convertita al cattolicesimo, che sposò nel [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 20 - Corrigan a Scalabrini
  48: AGS EB 01-04 (originale).
  49: Cfr. nota 27.



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 21 - Scalabrini a Corrigan
  50: AGS EB 01-04 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 22 - Corrigan a Scalabrini
  51: AGS EB 01-04 (originale). Nella lettera, il P. Felice è sempre Morelli e il P. Marcellino è Moron[...]
  52: Sorelle Salesiane sono le Suore Missionarie del S. Cuore della Madre Cabrini, inizialmente conosci[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 23 - Corrigan a Scalabrini
  53: AGS EB 01-04 (originale).
  54: La Madre Superiora, Francesca Saverio Cabrini, era arrivata a New York il 31 marzo 1889 sul SS. B[...]
  55: Il P. Giulio Arcese, O.F.M. aveva cominciato ad organizzare servizi religiosi per gli italiani nel[...]
  56: La parrocchia di N. Signora del Monte Carmelo era stata fondata dai Padri Pallottini nel 1884 in E[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 24 - Corrigan a Scalabrini
  57: AGS EB 01-04 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 25 - Scalabrini a Corrigan
  58: AGS EB 01-04 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 26 - Corrigan a Scalabrini
  59: AGS EB 01-04 (originale).
  60: Si tratta del Rev. Dott. Edward Mc Glynn (1837-1900), parroco della Chiesa di S. Stefano in Manhat[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 27 - Scalabrini a Corrigan
  61: AGS EB 01-04 (fotocopia originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 28 - Corrigan a Scalabrini
  62: AGS EB 01-04 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 29 - Scalabrini a Corrigan
  63: AGS EB 01-04 (fotocopia dell’originale).
  64: P. Domenico Vicentini nacque a Pescantina (Verona) il 16 luglio 1847. Fu missionario in Sudan. Ent[...]
  65: Il canonico Camillo Mangot (1850-1945) del clero della diocesi di Piacenza, dal 1876 fu segretario[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 30 - Corrigan a Scalabrini
  66: AGS EB 01-05 (originale).
  67: Erano i missionari della quarta spedizione fatta da Mons. Scalabrini il 10 dicembre 1890, i Padri [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 31 - Corrigan a Scalabrini
  68: Lettera pubblicata in Il Catechista Cattolico, periodico del comitato Permanente del Primo Congres[...]
  69: Il Primo Congresso Catechistico italiano fu tenuto a Piacenza sotto la presidenza effettiva di Mo[...]
  70: Mons. Geremia Bonomelli (1831-1914), vescovo di Cremona, fu grande amico di Mons. Scalabrini e una[...]
  71: Cfr. Peter Guilday, A History of the Councils of Baltimore (1791-1884). New York: MacMillan, 1932[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 32 - Scalabrini a Corrigan
  72: AGS EB 01-05 (fotocopia dell’originale in AANY).
  73: Padre Pietro Bandini, nato a Forlì nel 1852, entrò nella Società di Gesù e raggiunse le missioni d[...]
  74: Cinque suore di Sant’Anna, cfr. nota 36, agli inizi di aprile 1891 erano all’opera nel piccolo osp[...]
  75: Cfr. nota 75.



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 33 - Corrigan a Scalabrini
  76: AGS EB 01-05 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 34 - Corrigan a Scalabrini
  77: AGS EB 01-05 (originale).
  78: Mons. Gherardo Ferrante (1853-1921) nato ed ordinato sacerdote a Frosinone, fu invitato a New York[...]
  79: L’enciclica di Leone XIII sulla questione sociale è la Rerum Novarum pubblicata il 15 maggio 1891.[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 35 - Corrigan a Scalabrini
  80: Lettera pubblicata in Il Catechista Cattolico, Periodico del Comitato Permanente del Primo Congres[...]
  81: Cfr. nota 63.
  82: Il 27 settembre 1891 fu aperta al culto la cripta (basement) di una chiesa per gli italiani dedica[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 36 - Circolare di Corrigan
  83: AGS EB 01-05 (originale a stampa). Non pare che con la circolare sulla Società S. Raffaele del 10 [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 37 - Scalabrini a Corrigan
  84: AGS EB 01-05 (fotocopia dell’originale in AANY).
  85: Probabilmente il riferimento è alla circolare sulla San Raffaele della stessa data. Cfr. nota 78.[...]
  86: Il Marchese Gian Battista Volpe Landi (1840-1918) di Piacenza, dove esercitò l’avvocatura, fu un v[...]
  87: Peter Paul Cahensly, cfr. nota 17, fu pioniere nella difesa di diritti dei migranti ed esempio di [...]
  88: Il Cardinale Ignazio Persico (Napoli 1823 - Roma 1895) fu missionario e vescovo in India e poi in [...]
  89: Il Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro (1843-1913), nobile siciliano, espletò vari incarichi ne[...]
  90: L’arcivescovo di Baltimora è il Cardinale James Gibbsons (1834-1921), già Vescovo in North Carolin[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 38 - Corrigan a Scalabrini
  91: AGS EB 01-05 (originale).
  92: Si fa riferimento al Memoriale di Lucerna scritto il 9-10 dicembre 1890 dai rappresentanti dei var[...]
  93: Scrivendo a Mons. Corrigan il 27-VI-1891, il Cardinale Simeoni aveva assicurato che il Papa si sta[...]
  94: È l’opuscolo di Mons. G. de Concilio. Cfr. nota 25. Per le richieste pastorali dei vari gruppi di [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 39 - Corrigan a Scalabrini
  95: AGS EB 01-05 (originale).
  96: G. B. Scalabrini, “Lettera pastorale di Monsignor Vescovo di Piacenza, 15 ottobre 1891” in G. B. S[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 40 - Corrigan a Scalabrini
  97: AGS EB 01-05 (originale).
  98: G. B. Scalabrini, “Il prete cattolico. Lettera pastorale di Mons. Vescovo di Piacenza per la Santa[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 41 - Corrigan a Scalabrini
  99: AGS EB 01-06 (originale).
  100: I telegrammi scambiati e la lettera in latino di Mons. Scalabrini non sono stati ritrovati.



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 42 - Scalabrini a Corrigan
  101: AGS EB 01-06 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 43 - Corrigan a Scalabrini
  102: AGS EB 01-06 (originale).
  103: P. Paolo Novati (1865-1913) del clero di Como, entrò nella Congregazione di Mons. Scalabrini nel 1[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 44 - Corrigan a Scalabrini
  104: AGS EB 01-06 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 45 - Scalabrini a Corrigan
  105: AGS EB 01-06 (fotocopia dell’originale in AANY).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 46 - Corrigan a Scalabrini
  106: AGS EB 01-06 (originale).
  107: P. Giuseppe Strumia del clero diocesano di Torino, entrò nella Congregazione di Mons. Scalabrini n[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 47 - Scalabrini a Corrigan
  108: AGS AL 02-16/42 (originale).
  109: La casa di Baxter Street (Manhattan) è la chiesa del Preziosissimo Sangue, un edificio comprato da[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 48 - Corrigan a Scalabrini
  110: AGS EB 01-06 (originale).
  111: Il Card. Francesco Satolli (1839-1910) del clero di Perugia, fu il primo Delegato Apostolico negl[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 49 - Corrigan a Scalabrini
  112: AGS DH 22-01/01 (originale)



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 50 - Scalabrini a Corrigan
  113: AGS EB 01-06 (fotocopia dell’originale in AANY). La vicenda della Chiesa del Preziosissimo Sangue,[...]
  114: Il 14 luglio 1897 ci un un’esplosione causata da fuga di gas dalle stanze sottostanti la Chiesa de[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 51 - Corrigan a Scalabrini
  115: AGS EB 01-06 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 52 - Corrigan a Scalabrini
  116: AGS EB 01-06 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 53 - Corrigan a Scalabrini
  117: AGS EB 01-07 (originale).
  118: P. Giacomo Gambera (1856-1934) del clero della diocesi di Brescia entrò nella Congregazione di Mon[...]
  119: Le feste giubilari sono quelle del 15-17 giugno 1901 per il 25mo. di episcopato di Mons. Scalabri[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 54 - Scalabrini a Corrigan
  120: AGS EB 01-07 (minuta).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 55 - Corrigan a Scalabrini
  121: AGS EB 01-07 (originale).
  122: Gli esercizi spirituali ai sacerdoti italiani di New York e ai suoi missionari furono di fatto det[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 56 - Corrigan a Scalabrini
  123: AGS EB 01-07 (originale).
  124: Ellis Island è l’isola della baia di New York che servì per l’accoglienza degli immigrati da parte[...]
  125: Il “Barge Office” era l’ufficio del governo degli Stati Uniti per l’accoglienza degli immigrati ch[...]
  126: La Casa di Emigrazione era un locale al n. 219 di Bleecker Street, Manhattan, con una dozzina di l[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 57 - Corrigan a Scalabrini
  127: AGS EB 01-07 (originale).
  128: La Chiesa della Trasfigurazione è una parrocchia poco lontana dalla Chiesa di San Gioacchino che e[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 58 - Corrigan a Scalabrini
  129: AGS EB 01-07 (originale).
  130: Questa nota di Mons. Scalabrini non è stata ritrovata.
  131: Il Circolo Cattolico di New York (Catholic Club, City of New York, 120 Central Park South) raggrup[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 59 - Scalabrini a Corrigan
  132: AGS EB 01-07 (minuta).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 60 - Corrigan a Scalabrini
  133: AGS EB 01-07 (originale).
  134: Mons. Donato Sbarretti, nato a Montefranco (Terni), fu aiutante di Mons. Satolli alla Delegazione[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 61 - Corrigan a P. Alussi
  135: AGS EB 01-07 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 62 - Corrigan a Scalabrini
  136: AGS EB 01-07 (originale).



  • Carteggi
    • Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
      • 63 - Corrigan a Scalabrini
  137: AGS EB 01-07 (originale).
  138: Cfr. St. Raphael Society Records presso l’archivio del Center for Migration Studies of New York, I[...]
  139: A nome dell’Arcivescovo Corrigan, Mons. Gherardo Ferrante trasmetteva a Mons. Scalabrini il 24 nov[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Ireland-Scalabrini (1888 - 1901)
  1: ASCPF, Congressi, Collegi vari, vol. 43, Ireland a Propaganda Fide, ff. 1496-1500.
  2: Sono solo quattro le lettere scambiate tra i due vescovi, tre di Mons. Ireland e una di Mons. Scal[...]
  3: Archivio Parravicino di Como (A.P.C.) John Ireland a Sabina di Parravicino Revel. St Paul, 27 agos[...]
  4: A.P.C. John Ireland a Sabina di Parravicino Revel. St. Paul, 27 novembre 1901.
  5: A.P.C. John A. Zahm, C.S.C. a Sabina di Parravicino Revel, Notre Dame, Indiana, 14 gennaio 1902. [...]
  6: AGS AR 04 01. G. B. Scalabrini. Discorso ai missionari partenti, 24 gennaio 1889.
  7: AGS AR 04 10. Parole ai Seminaristi dell’Archidiocesi di S. Paolo, Stati Uniti, 26 settembre 1901[...]
  8: AGS AM 01 01. Scalabrini a Mangot, Washington, 10 ottobre 1901.
  9: AGS AM 01 01. Scalabrini a Mangot, New York, 16 ottobre 1901.



  • Carteggi
    • Carteggio Ireland-Scalabrini (1888 - 1901)
      • 1 - Ireland a Scalabrini
  10: AGS AL 02 16. (Originale in francese).
  11:   Cf. nota 14 del Carteggio Corrigan-Scalabrini. Sull’attività pastorale e politica di Mons. Irela[...]
  12: L’11 gennaio 1887 Mons. Scalabrini scrisse al Card Simeoni Prefetto di Propaganda Fide proponendo[...]
  13: Mons. Ireland propone l’equivalente di un vicario generale di Mons. Scalabrini negli Stati Uniti. [...]



  • Carteggi
    • Carteggio Ireland-Scalabrini (1888 - 1901)
      • 2 - Scalabrini a Ireland
  14: AGS AL 02 16 (minuta, in francese).
  15: La “Casa madre” sarà formalmente comprata nel 1891. Cfr. Ottaviano Sartori, “Le origini dell’‘Isti[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Ireland-Scalabrini (1888 - 1901)
      • 3 - Ireland a Scalabrini
  16: AGS BA 03 09 (originale, in francese).
  17: Scrivendo da St. Paul, Minnesota, il 26 settembre 1901 al suo segretario, il Canonico Camillo Mang[...]



  • Carteggi
    • Carteggio Ireland-Scalabrini (1888 - 1901)
      • 4 - Ireland a Scalabrini
  18: AGS BA 03 11 (originale, in francese).



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL