Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText CT - Lettura del testo |
CAPITOLO XII. Impianto di Missioni
l. Per iniziare il sacro Ministero nei luoghi ove saranno chiamati a stabilirsi, i Missionari in numero di due, accompagnati da uno o
più fratelli catechisti, apriranno al più presto possibile un corso di Esercizi spirituali, chiudendoli poscia con rito solenne, non dimenticando mai la cerimonia funebre a suffragio delle anime dei trapassati.
2. Per meglio conseguire lo scopo e avere la massima affluenza possibile, s’intenderanno preventivamente coi capi delle colonie e coi parroci delle officine e delle fattorie.
3. Durante tali Esercizi si daranno premura i Missionari di fare istruzioni catechistiche, specialmente intorno al Battesimo, e d’informarsi se e come questo Sacramento venne conferito ai bambini nati nelle colonie.
4. Occorrendo, regolarizzeranno pure, secondo le leggi canoniche e le facoltà ottenute, i matrimonii.
5. Ripeteranno i detti Esercizi nelle colonie, ove non abbiano residenza stabile, e, questi compiuti, erigeranno possibilmente la Congregazione della dottrina cristiana. Designeranno persone che abbiano cura della cappella e presiedano, in mancanza del Missionario, alla recita del Rosario e agli altri esercizi di pietà da praticarsi in comune. A tal uopo lascieranno loro libri opportuni da leggersi nei dì festivi in cappella e in famiglia.
6. Le offerte di qualunque genere verranno scrupolosamente erogate secondo le intenzioni degli offerenti. Quando però si trattasse di pratiche religiose fisse o di opere permanenti, si dovrà riportarne l’assenso del Superiore Provinciale.