Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 209 -


4 - Scalabrini a Merry del Val4

 

                                                                                                                                                                     Piacenza, 3 Febbraio 1904

E.mo Principe,

Allorché nel passato Novembre io ebbi l’alto onore di presentarle i miei umili omaggi, le parlai delle grandi miserie religiose e morali degli emigrati italiani al Nord America, e mi feci ardito di chiedere all’E.V. una lettera commendatizia presso l’Episcopato italiano per uno de’ miei missionarii, che avrei richiamato, perché tenesse conferenze al laicato, al clero e specialmente ai seminaristi. E mi si allargò il cuore quando l’E.V. non mostrò difficoltà di accordarla, come ne accordò un’altra al P. Maldotti, ora in viaggio per l’America centrale.

Il latore della presente è appunto il missionario richiamato. È desso il p. Francesco Beccherini, uomo di ingegno e di grande attività, che da 12 anni lavora indefessamente pei nostri emigrati, che innalzò chiese e case, e segnatamente la bella chiesa di Detroit, ove ora risiede. Sarebbe veramente meritevole che V.E. gli conferisse la croce pro Pontifice et Ecclesia, che gli servirebbe assai per conseguire il nobilissimo intento, pel quale è ritornato in Italia.


- 210 -


Egli desidera presentarsi ai Venerandi Pastori delle Diocesi italiane con una lettera di V.E. R.ma. Dessa gli faciliterebbe il suo compito e gli aprirebbe il passo dappertutto. Non le nascondo che io ne sarei lietissimo e perché un tal fatto produrrebbe ottimi effetti sul popolo, e perché mostrerebbe che la S. Sede Apostolica, che fu la prima a studiare l’importantissima questione della nostra emigrazione, non l’abbandona nelle mani dei nemici di Dio e della sua Chiesa.

Nella speranza di essere esaudito, le anticipo, E.mo Principe, i più fervidi ringraziamenti, e baciandole con devoto ossequio la S.P. con sensi di profonda venerazione mi professo

Di V.E. R.ma
U.mo dev.mo oss.mo servo
+ Gio. Battista Vesc° di Piacenza

 




4 AGS AB 02-02/5 (originale). Nel novembre 1903 Scalabrini aveva parlato al Segretario di Stato dell’opportunità di incaricare un suo missionario di tenere conferenze al laicato, clero e seminaristi. Il cardinale acconsentì all’idea, così come accordò commendatizie a P. Maldotti in partenza per l’America centrale. Ora Scalabrini invia a Merry del Val il missionario Beccherini incaricato del ciclo di conferenze, chiedendo per il suddetto la croce Pro Pontifice et Ecclesia che gli consenta di conseguire il nobilissimo intento “pel quale è destinato in Italia”.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL