Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 210 -


5 - Merry del Val a Scalabrini 5

 

                                                                                                                                                                     Roma, 13 Febbraio 1904

Ill.mo e Rev.mo signore,

II Santo Padre, a Cui ho riferito il contenuto della lettera indirizzatami da V. S. Ill.ma e Rev.ma il 3 del corrente, ha appreso con piacere il progetto da Lei formato, d’incaricare il P. Francesco Beccherini di tener conferenze in Italia, per interessarvi il clero ed il laicato in favore degli italiani emigrati nell’America del Nord, e sopratutto per accendere nel cuore dei seminaristi la fiamma dello zelo, che li renda desiderosi di accorrere in aiuto delle grandi miserie religiose e morali di quei poveri emigrati. Sua Santità, in vista dello scopo a cui mira, non ha potuto non lodare il progetto di V.S. e, mentre si è degnata di confortare coll’Apostolica benedizione il predetto P. Beccherini, ha significato che la S.V. può munirlo di commendatizia presso i suoi Rev.mi Colleghi nell’Episcopato italiano, affinché gli agevolino l’adempimento dell’incarico che V.S. intende di affidargli.

Vuole peraltro Sua Santità che se, in seguito alle conferenze del P. Beccherini, vi fossero dei seminaristi, i quali manifestassero il desiderio di recarsi alle missioni di America, la S.V. non ne dia loro licenza, se non dopo di averli tenuti in cotesto Istituto «Cristoforo Colombo»


- 211 -


il tempo necessario per dar prova della sincerità della loro vocazione.

Mi è grata intanto l’opportunità di raffermarmi con sensi di particolare stima

Di V.S. Ill.ma e Rev.ma
Servitore
R. Card. Merry del Val

 




5 AGS BA 04-02/1 (originale). Pio X ha appreso con piacere del progetto di incaricare P. Francesco Beccherini “di tener conferenze in Italia” per interessare il clero e il laicato in favore degli emigrati italiani nel Nord America e soprattutto “per accendere nel cuore dei seminaristi la fiamma dello zelo” che li disponga ad accorrere in aiuto dei connazionali all’estero. Ma la commendatizia presso i vescovi può essere data dallo stesso Scalabrini.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL