Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 243 -


3 - Corrigan a Scalabrini13

New York, 16 Dicembre 1887

 “Eccellenza R.ma.

Ne’ giornali religiosi, leggo con piacer grandissimo che V. E. va istituire or ora un Seminario per formare de’ bravi Missionarii destinati al benessere spirituale degli Italiani emigrati nel Brasile.

Se V. E. potrebbe anche favorirmi con alcuni Sacerdoti per gli Italiani di questa città, sarei ben obbligato e gratissimo.

Ben volentieri pagherei le spese del Seminario. Oppure, dopo due anni di studii teologici, potrebbero gli Alunni venire al Seminario nostro, per passare altri due anni, e così imparando frattanto la lingua inglese, rendersi ancor più utili nelle Missioni, conoscendo i costumi anche della gente.

E se non volessero i Missionarii rimanere sempre qui, esuli dalla Patria, potrebbero almeno star p. e. cinque anni, e ritornando in Italia non andar privi della ben meritata promozione a qualche incarico Parrocchiale, qualora occorrerebbe [sic]. - Tal è l’idea del R. Don Marcellino Moroni,14 venuto qui non è guari, e la commendo alla considerazione pia di V. E.

Voglia, in ogni modo, procurarmi dei buoni Sacerdoti Italiani.

Siccome V. E. ha tanto zelo pei suoi Connazionali, ardisco parlarLe schiettamente, ed implorar aiuto.

AugurandoLe poi felicissimo S . Natale, mi professo di V.E.

um.mo dev.mo Servo
Michele Agostino Arciv.o di New York

 




13  AGS EB 01-03 (originale).



14 P. Marcellino Moroni, nato ad Agnadello (Cremona) nel 1828, entrò nell’ordine dei Cappuccini nel 1846; ottenne l’esclaustrazione nel 1870, nel 1884 si recò nello Stato di Espirito Santo, in Brasile. Nel 1887 fu inviato a New York per preparare l’arrivo dei missionari scalabriniani; nel 1888 entrò nella Congregazione Scalabriniana e ripartì per lo Stato di Espírito Santo. Si incardinò poi nella diocesi di Vitória in Brasile; ritornò a Cremona alla fine del 1907; morì nel 1908. Nel 1928 gli fu eretto un monumento ad Anchieta, in Brasile. Nella corrispondenza si fa riferimento a lui semplicemente come P. Marcellino.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL