Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText CT - Lettura del testo |
26 - Corrigan a Scalabrini59
Quanto mi rincresce di sentire che la S.E. soffre, e che abbia aspettato sì lungo la mia visita a Piacenza! Per dir la verità, solo in questi ultimi giorni ho potuto formare un’idea della mia partenza da Roma. Son qui a mio mal grado. Un Sacerdote ribelle mi ha dato molta pena.60 Giunto a Roma il 1° Febbraio, subito diedi al Card. Simeoni una relazione breve stampata della vertenza con questo Sacerdote. Invece di scrivere a lui, niente fu fatto se non dopo il mio ritorno dalla Terra Santa. Giunsi in Roma il 10 Aprile. La Propaganda non gli scrisse in proposito se non il giorno 3 di Maggio, dandogli 35 giorni per sottomettersi, oppure per la sua difesa. Ricusò di fare qualunque atto di sottomissione. Allora prepararono la ponenza, che non fu distribuita
se non Lunedì di questa settimana, e fino a quel tempo, io non seppi quando mi sarebbe possibile partire. Ora, la Congregazione Generale di Propaganda si terrà il giorno 30: dopo, bisognerà aspettare la decisione del Santo Padre, che si farà nell’Udienza di Domenica il 6 luglio. D. Carlo ed io partiamo il giorno seguente, e speriamo di arrivare a Levico il giorno 15. Ecco, Monsignor Carissimo, il nostro programma. Proprio, fino a questi ultimi giorni, tutto fu sì incerto, che non seppi determinare nulla: quindi non potei combinar niente intorno alla visita di Piacenza.
Da Milano andiamo a Verona, da Verona a Trento.
Se V.E. mi favorirà col suo indirizzo a Levico, o qualche altra notizia utile nel caso, Le sarò grato: purché ciò non Le dia fastidio o incomodo.
Il nostro D. Carlo è stato fatto Cameriere Segreto di S.S. - sta molto bene adesso di salute.
Sperando di avere il bene di vederla fra poco, ed intanto augurandole un miglioramento di salute, e commendando pure me stesso, e le mie ansietà alla Sua rimembranza nelle preghiere,
sono di
V.E.
um.mo dev.mo sempre servo
Michele Agostino Arciv. di New York