Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 277 -


36 - Circolare di Corrigan83

 10 Luglio 1891

 R. Signore,

La continua e sempre crescente emigrazione Italiana nell’America Settentrionale, già da gran tempo esigeva serii provvedimenti da parte di coloro cui più che la speculazione è a cuore il benessere spirituale e materiale dei poveri emigranti. Fatti pur troppo dolorosi ebbero a lamentarsi a causa della scaltrezza di taluni che fecero buon mercato della credulità e talvolta della necessità dei poveri emigranti.

Tale stato di cose, alieno dai sentimenti di onestà e contrario alle esigenze dei tempi, doveva cessare: dietro iniziativa dei Padri delle Missioni per gli Emigrati italiani, in questi giorni con atto solenne si è costituita giuridicamente la Società di S. Raffaele per gl’Italiani, uniformandosi nello spirito e nello scopo a quella che già da gran tempo esiste nella nostra città a beneficio della emigrazione irlandese e tedesca


- 278 -


Un’opera cui è affidato il benessere e l’avvenire della colonia italiana, esige il Nostro favore e la Nostra protezione, sia perché Pastore di questa Archidiocesi dobbiamo aver cura indistintamente di tutti, sia perché fummo onorati di assumere la Presidenza attiva di tale Società. Perciò mentre Noi portiamo a conoscenza della Sig.a V.a R.a tale istituzione, ci facciamo un dovere d’invocare la sua cooperazione, e di pregarla perché nella prossima Domenica si compiaccia annunciarla al popolo, impegnando la sua autorevole parola, acciò gl’italiani alle sue cure affidati sappiano valutarne l’importanza e concorrano a sostenere un’opera eminentemente caritatevole.

E perché la Sig.a V.a R.a possa in proposito agire conformemente agli Statuti di tale Società, le significhiamo che i soci sono classificati in due Sezioni: cioè soci attivi e soci cooperatori: i primi devono tre dollari annui, o dollari 25 per una sola volta: gli altri 25 centesimi annui. In tal modo anche il poveretto può concorrere col suo obolo all’esistenza della Società.

Ci riserbiamo d’inviare alla Sig.a V.a R.a un esemplare degli Statuti perché ne prenda esatta conoscenza, e di più un numero di foglietti da distribuire agli Italiani, all’effetto di diffondere più che sia possibile tali notizie. Le iscrizioni possono riceversi o dalla Sig.a V.a R.a o anche presso l’Ufficio della Società, Broadway N.7, dal Rev. P. Bandini.

Sicuri che la Sig.a V.a R.a vorrà benignarsi dare esecuzione a questa Nostra volontà, le impartiamo la Pastorale Benedizione.

New York, dalla Nostra Residenza Arcivescovile 10 Luglio 1891

M. Agostino
Arcivescovo di New York

 




83 AGS EB 01-05 (originale a stampa). Non pare che con la circolare sulla Società S. Raffaele del 10 luglio 1891 ci fosse una lettera di accompagnamento di Mons. Corrigan. Di questa circolare al clero della archidiocesi di New York, Mons. Corrigan inviò copia a Mons. Scalabrini.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL