Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 292 -


48 - Corrigan a Scalabrini110

 New York 22, Febbraio 1894

 Eccellenza Rev.ma

Per consiglio del medico sto fuori di Diocesi per alcuni giorni, e qui appunto mi giunse ier sera il foglio Suo de’ 5 corrente.

V.E. mi scuserà se non rispondo per ora alle accuse ingiuste che mi sono lanciate, non avendo a mano i documenti opportuni. Si compiaccia pure badare ad alcuni fatti che sono innegabili.

. Non da me; né dall’iniziativa mia, ma dall’autorità municipale, dopo istituito processo regolare, fu venduta la Chiesa del Preziosissimo Sangue. Ne sono responsabili coloro che mancando ai loro impegni trascurarono il loro dovere legittimo, sforzarono gli ipotecarii al solo rimedio legale. Per pagare l’interesse mancante, la Curia intanto avanzò lire 55.000: e nonostante fu costretta a tollerare una disgrazia


- 293 -


non mai prima sentita nella storia della Diocesi, cioè l’alienazione dal culto divino d’una Chiesa Cattolica.

. Anche la Chiesa di S. Gioacchino, allo stesso tempo, e per lo stesso motivo, fu pubblicata ne’ giornali come vendibile sub asta. Disgrazia seconda.

. Se io dalla tasca propria non pagassi dieci mila lire, il terzo stabilimento de’ Missionarii sarebbe pure venduto. Di fatti, il processo legale era già intimato. Ora si lagnano di me, perché non posso acconsentire che questa serie di sbagli e fallimenti, non accada mai a nessuna delle altre Chiese italiane, o di altre nazioni, cominci da capo.

Mi permetta dire, Eccellenza, che non mai promisi di “pensar a tutto”, come, p.e., potrei io obbligarmi a saldare i soli debiti di Baxter, montati a più di 600.000?

Se V.E. crederà bene di togliere i Missionarii per inviarli altronde dove le difficoltà finanziarie sono minori, sarà forse la migliore soluzione. Intanto, ho affidato la chiesa del Preziosissimo Sangue ad altri Sacerdoti, già esperti nelle finanze.

Le difficoltà della Chiesa di S. Gioacchino sono quasi irrimediabili. Per la Casa di S. Raffaele non vedo altro mezzo che di darla a qualche Americano, almeno nella parte amministrativa.

Recentemente undicimila Italiani supplicarono S.E. Mgr. Satolli111 di forzarmi di aprire la Chiesa di Baxter. Rispose così: “Purché voi altri, undicimila oratori, diate anticipatamente uno scudo, ciascuno, per liberare la Chiesa, prenderò la supplica in considerazione”. Verbum sat. Falliti in America, corrono i bugiardi in Italia.

Ho fatto più per gli Italiani che per qualunque altra gente, e mi ricompensano così. “Dilexit justitiam... propterea morior in exilio”.

Sono, Eccellenza R.ma,
um.mo dev.mo Servo Suo
Michele Agostino
Arciv° di New York

 

 

 




110 AGS EB 01-06 (originale).



111 Il Card. Francesco Satolli (1839-1910) del clero di Perugia, fu il primo Delegato Apostolico negli Stati Uniti (1893) fino al 1896 ed ebbe spesso a trattare la questione dell’immigrazione nella Chiesa e, in particolare, dei missionari inviati da Mons. Scalabrini, di Madre Cabrini, dei Franco-canadesi nella Nuova Inghilterra (New England). Cfr. Robert J. Wishes, The Establishment of the Apostolic Delegation in the United States of America: The Satolli Mission, 1892-1896, Tesi di Dottorato, Pont. Università Gregoriana, Roma, 1981.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL