Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- XXVI -


7. Conclusione 

 

La sensibilità pastorale di Mons. Scalabrini lo porta a cogliere l’importanza e la complessità politica, sociale e religiosa del fenomeno


- XXVII -


migratorio nelle società moderne, ad analizzarne le cause e a iniziare una serie di progetti concreti e mirati per la sua tutela e gestione costruttiva. Un profondo senso di cristiana carità anima l’azione del Vescovo di Piacenza, ma anche la ricerca di una strada nuova per un ruolo pubblico dei cattolici italiani come protagonisti nel campo sociale ed eventualmente in quello politico in un impegno d’interesse nazionale e umanitario. Soprattutto è la preservazione della fede degli emigrati che stimola l’azione di Mons. Scalabrini che nel suo metodo d’intervento abbraccia tutta la persona nelle sue esigenze fisiche e spirituali. Mentre progressivamente forma e concretizza la sua visione, Mons. Scalabrini avvia un piano ecclesiale di attenzione ai migranti che arriva fino ad assumere una dimensione internazionale di coordinamento che con il passare degli anni si rivelerà sempre più necessaria. Ma dirige la sua attenzione alla fase di sradicamento del processo migratorio per cui il ruolo dello Stato e della Chiesa nel paese di arrivo, la dinamica dell’integrazione e la relazione tra cultura in generale, nazionalismo, religione e società di accoglienza rimangono meno sviluppate. Il suo pensiero sociale tuttavia si articola con aderenza alla realtà e con ricchezza di intuizioni che servirono allo sviluppo sistematico della riflessione sociologica sulle migrazioni e dell’azione pastorale di tutta la Chiesa, facendo davvero di Mons. Scalabrini l’uomo che ebbe “l’intuizione dei fatti avvenire.”

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL