Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 114 -


CAPITOLO X. Case nelle colonie

 

1. Nei siti più opportuni, a giudizio dei Superiori e d’accordo coll’Ordinario locale, si stabiliranno Case pei Missionari.

2. Anche in queste Case i Missionari faranno vita comune; e quando per ordine del Superiore dovessero portarsi alle colonie o a predicare altrove, vi ritorneranno, appena ultimati i loro impegni.


- 115 -


3. Nelle stesse Case, previo il parere della Consulta, potranno ricevere la prima educazione e l’istruzione ginnasiale quei giovanetti italiani, i quali mostrassero inclinazione allo stato ecclesiastico, salvo ad essere poi inviati alla Casa Madre in Piacenza, ovvero alla Casa di Noviziato della Provincia, per compiervi il corso degli studii liceali e teologici.

4. Il regime interno delle varie Case, la disciplina e gli orarii saranno regolati possibilmente in conformità della Casa Madre.

5. Tutto il tempo che avanzerà al sacro ministero, i Sacerdoti lo consacreranno allo studio e all’orazione, e non attenderanno a lavori manuali, se non fosse per poco tempo e per onesto sollievo. I laici non si applicheranno, senza licenza dei Superiori, agli studii; ma aiuteranno la Missione coll’esatto adempimento dei loro domestici  uffizi.

6. Nessuno farà contratti di compera o  vendita senza licenza del Superiore locale; trattandosi poi di compera o vendita di case, terreni e chiese, non si farà da chicchessia contratti di sorta senza il consenso del Generale.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL