Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText CT - Lettura del testo |
13 - Scalabrini a Rampolla 21
Piacenza, 25 Maggio 1893
E.mo Principe,
La gravissima accusa palesatami da V. E. nella ven. sua del 4 p.p. Aprile, a carico di alcuni Missionarii, mi recò vivo dolore, sebben avessi motivo di crederla priva di fondamento. Scrissi immediatamente al Provinciale dei Missionarii stessi, uomo pio, prudente, assennato e di principii schiettamente e prettamente romani, il quale mi ha risposto colla lettera, cui mi reco a dovere d’inviarle colla presente.22
Ho fatto esaminare poi tutti i registri della Casa Madre, nei quali si tien nota di tutti gli oggetti e libri che gli alunni portano seco
entrando nell’Istituto e tutti quelli che loro si consegnano quando partono per l’America. Or bene, ho il piacere, Eminenza, di poterla assicurare, che nessuno degli alunni suddetti ha portato seco il malaugurato opuscolo, cui ella accenna. Anzi il Superiore della casa mi dichiarò nel modo il più esplicito di non averlo mai sentito da essi ricordare né direttamente né indirettamente, segno che nemmeno lo conoscevano.
Ho motivo di credere che si attribuiscano talvolta ai Missionarii miei le storte opinioni e le male opere di preti scappati in America, i quali per fini facili a supporsi, si vantano dell’Istituto di Piacenza e ne usurpano il nome. L’E.mo Simeoni di santa memoria lo verificò più di una volta, me lo disse egli stesso.23
Che la persona che riferiva a V. E. lo abbia fatto a fin di bene, per errore, per malignità, per interesse, o per altro, sallo Iddio. Questo è certo che la calunnia qualche cosa ottiene sempre e, Dio non voglia che lo abbia ottenuto anche questa volta.
Ad ogni modo se V. E. ha in mano dati positivi al riguardo, voglia, ne la prego, indicarmeli, notificandomi, se non altro in qual parte d’America, in quale città siansi sparse le deplorevoli idee lamentate. Dal canto mio sono pronto e risoluto di richiamare immediatamente i colpevoli e di espellerli dalla Congregazione.
Ma l’E.V sa meglio di me che le accuse affatto generali mosse a un corpo con le frasi alcuni, taluni servono a nulla e a nessuno. Attendo pertanto una risposta per mia norma. Le bacio umilmente la S. Porpora e coi sensi della venerazione più profonda mi raffermo
Di V. E. R.ma
Dev.mo Oss.mo Obbl.mo servo
Gio. Battista Vescovo di Piacenza
Sui collegamenti tra Opera dei Congressi e movimento cattolico in Uruguay, cfr. S. Tramontin, L’Opera dei Congressi e i suoi contatti con gli italiani all’estero, Studi Emigrazione, n. 115 (sett. 1994), pp. 545-556.