Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 245 -


5 - Corrigan a Scalabrini20

 New York, 10 Febbraio 1888

 Monsignore Carissimo

Con giubilo immenso e con cuore pieno di gratitudine al Signore, ricevetti la lettera, colla quale V.E. mi dà notizie dell’Istituto suo, e mi fa conoscere la sovrana benevolenza del S. Padre e le regole da osservarsi dai Missionarii. Era la mallevadoria della salvezza degli emigrati italiani. Iddio ne sia benedetto mille e mille volte! Adesso respiro più sicuro; vi è la speranza fondata che si potrà fare qualche cosa per queste care anime, che si perdono a migliaia. Finora non trovai modo di riuscire a salvarle!... Ora sto tranquillo e contento.

Mi permetta Eccellenza, di offrirle come elemosina mia personale la cedola acchiusa di mille franchi per questo suo Istituto. Non ho potuto finora parlarne ai miei zelantissimi Sacerdoti, i quali son sicuro non mancheranno di avvalorare la mia tenue offerta colla loro.

Tutti, e due o tre specialmente, se non mi isbaglio, offriranno ben volentieri, una volta che l’Istituto prenda forma pratica e reale per noi altri.

Intanto le raccomando i miei italiani abbandonati. Se fosse possibile vorrei due Missionarii quanto prima.

Il zelantissimo Vescovo di S. Paolo di Minnesota21 fu qui due giorni


- 246 -


sono. Anch’esso farà il possibile per avere da Piacenza Sacerdoti per andare qua e là a salvare le anime che ora stanno per perire.

Mi raccomandi al Signore e alla Beatissima Vergine Madre, e mi creda sempre

aff.mo Servo suo
Michele Agostino Arciv.

 

 




20 ASCPF, S.C. Amer. Centr., 1888, vol. 54, f. 809r (originale).



21 Mons. John Ireland (1838-1918) vescovo e poi primo arcivescovo di St. Paul, Minnesota, fu una figura chiave della chiesa del suo tempo negli Stati Uniti. Immigrato dall’Irlanda, educato in Francia, si interessò dei rapporti della Chiesa con la società civile. Preoccupato per l’assimilazione degli immigrati, fondò la Irish Catholic Colonization Association of the U.S., fomentò e usò la controversia nata dalla richiesta di vescovi di varie etnie nell’episcopato americano fatta dai rappresentanti delle Società di San Raffaele europee nel loro Memoriale di Lucerna (1891) per sostenere l’americanizzazione degli immigrati. Il 25 novembre 1887 Mons. Ireland fu informato direttamente da Propaganda Fide della fondazione dell’Istituto di Mons. Scalabrini. (ASCPF, Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1390; f. 1387), progetto di cui gli era stato parlato a Roma nell’inverno 1886-1887. Incoraggiò l’opera di Mons. Scalabrini scrivendogli nel dicembre  1888 e accogliendolo a St. Paul, Minnesota, nel 1901.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL