Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 247 -


7 - Corrigan a Scalabrini25

New York, 13 Aprile 1888

Monsignore Veneratissimo,

Essendo ora occupato nella Visita Pastorale, ho tempo soltanto di ringraziarLa, ma sentitamente, della gentilezza usata verso il mio diletto Segretario.26 Ritiene di V. E. le memorie più gradite, e non cessa parlarne giornalmente.

Mi preoccupo ogni giorno de’ nostri cari Italiani. Desidero molto dare a loro una Chiesa nazionale, - propria, - dove saranno indipendenti affatto. Questa è la mia ferma volontà. Solo, bisogna esser un po’ prudente per assicurarci i mezzi necessari. - Il Rettore dell’antica Cattedrale, che ha nella sua Parrocchia dieci mila Italiani, è del medesimo parere: come anche il Vicario Generale. Padre Marcellino è ansioso; dubita; ma riusciremo coll’aiuto del Signore. Ma forse non nella maniera che pensa il degnissimo P. Marcellino.

Vi sono moltissime difficoltà ma andiamo considerando, pensando tutte le cose, e non mai vogliamo por fine agli sforzi finché sarà stato realizzato il progetto. 


- 248 -


Alcuni buoni uomini, ben pratici di tali affari, cercano adesso un buon sito per la chiesa futura, e anderemo avanti secondo le circostanze, colla massima prestezza possibile.

Così prepariamo la casa per i Sacerdoti di Piacenza. Coll’aiuto del cielo, V.E. ed io faremo qualche cosa per la salute eterna degli Emigrati italiani; ed ora ho molto più coraggio che mai.

Non posso scriverLe più a lungo questa sera, Don Carlo lo farà per me fra giorni.

Intanto, rinnovandoLe i ringraziamenti, e ponendomi tutto ai Suoi venerandi comandi.

sono di V. E.
um.mo dev.mo Servo nel Signore
Michele Agostino Arciv.o”

 




25 AGS EB 01-03 (originale).



26 Il Segretario di Mons. Corrigan è il Rev. Charles E. Mc Donnel, Vescovo di Brooklyn, NY, dal 1892 al 1921. Nella corrispondenza tra Mons. Scalabrini e Mons. Corrigan è chiamato semplicemente Don Carlo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL