Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 256 -


19 - Scalabrini a Corrigan44

Piacenza, 23 Gennaio 1889

 Eccellenza R.ma,

Le presento i due nuovi Missionarii destinati, d’accordo colla S.C. di Propaganda, per codesta colonia italiana. Essi sono accompagnati da due buoni catechisti laici, che presteranno il servizio per la casa e per la Chiesa.45

Io li raccomando fervidamente alla paterna benevolenza di V.E. R.ma. Sono due ottimi sacerdoti, di mediocre ingegno, ma di esimia pietà. Il P. Giacomo Annovazzi ha abbandonato gli agi di sua famiglia ricca, per dedicarsi all’opera nostra. È un caro giovane.

Essi dipenderanno in tutto dai voleri di lei, ottimo loro Padre e Pastore e si faranno un dovere, anzi una gloria, come spero facciano anche gli altri, di seguire con figliale docilità anche i più piccoli desideri.

Le monache destinate per New York sarebbero le Missionarie del S. Cuore,46 ordine recente, ma solido e ben provato. La Superiora Generale, 


- 257 -


essendosi ammalata, verrà un po’ più tardi per concertare con V.E. R.ma e colla pia Signora Cesnola47 il da farsi. L’articolo monache è di estrema delicatezza e io desidero che si prendano risoluzioni mature e ponderate per riuscire poi sicuramente al nobile intento.

Invio cordiali saluti al carissimo e fedele suo D. Carlo.

Iddio la benedica, Vene. Monsignore, e la conservi per lunghissimi anni a bene delle anime e a decoro dell’Episcopato e baciandole il sacro anello con profondissima venerazione mi raffermo

Di V.E. R.ma Piacenza
Dev.mo Aff.mo servo e confr.
Gio. Battista V. di Piacenza

 




44 AGS EB 01-04 (fotocopia dell’originale e minuta).



45 I due nuovi missionari erano P. Giacomo Annovazzi e Oreste Alussi. P. Annovazzi lavorò negli Stati Uniti a New York e a Buffalo. P. Alussi, nato a Piacenza nel 1856, si aggregò nella Congregazione di Mons. Scalabrini nel 1888 e per molti anni lavorò con zelo a New Haven, a Boston e in altre parti degli USA. Morì a Piacenza nel 1928. I due Padri erano parte della seconda spedizione di missionari per gli Stati Uniti del 24 gennaio 1889 e di cui facevano pure parte i Padri Giuseppe Martini e Luigi Paroli e i Fratelli Angelo Armani, Carlo Villa, Giacomo Borsella e Vincenzo Arcella.



46 Le Suore Missionarie del Sacro Cuore, fondate da Santa Francesca Saverio Cabrini nel 1880 a Codogno nella diocesi di Lodi, sotto la sua guida come Superiora Generale, si sarebbero dedicate all’educazione, alla cura dei malati e degli orfani e degli emigrati italiani. Mons. Scalabrini incontrò Madre Cabrini per la prima volta nel novembre 1887 a Roma e la persuase ad andare in America ad aiutare gli emigrati e vi arrivò poi la prima volta il 31 marzo 1889. (Cfr. Mary Louise Sullivan, MSC, Mother Cabrini. “Italian Immigrant of the Century”, New York, Center for Migration Studies, New York 1992. Giuseppe dall’Ongaro, Francesca Cabrini. La Suora che conquistò l’America, Rusconi, Milano1982).



47 La Signora Cesnola è la ricca Mary Jennings Reid, una convertita al cattolicesimo, che sposò nel 1861 il conte piemontese Luigi Palma di Cesnola (1832-1904). Questi, divenuto cittadino americano, fu fatto brigadiere generale dal Presidente Lincoln per servizi resi alla Union Army durante la guerra civile americana. Nominato Console Generale a Cipro, raccolse molti reperti archeologici che donò al Metropolitan Museum of Art di New York da lui fondato e di cui divenne Direttore nel 1879. Mary e Luigi Cesnola e le loro due figlie appoggiarono santa Francesca Saverio Cabrini e le sue suore specialmente nella fondazione di un orfanotrofio italiano a Manhattan, poi trasferito a West Park, New York.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL