Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 257 -


20 - Corrigan a Scalabrini48

 New York, 5 Febbraio 1889

 Monsignore Veneratissimo,

I due Missionari Apostolici, PP. Giacomo Annovazzi ed Oreste Alussi mi presentarono stamattina il Suo pregiatissimo foglio de’ 23 Gennaio pp. Le rendo grazie infinite della Sua bontà verso di me, e verso gli Emigranti Italiani a New York. Il Padre Felice49 sta pieno di liete speranze pell’avvenire, e tutto promette benone.

Riguardo poi alle Suore, saranno benvenute, e faranno certamente del bene: ma confesso a V.E. R.ma che non veggio chiaramente i mezzi per avere i soccorsi necessarii ed opportuni.

Ancora non abbiamo se non lire 25.000; che sono proprio niente quando si tratta di un Asilo in questa città. La Signora di Cesnola va piena di fidanza, ma essa non è Vescovo, e non sente il peso della responsabilità dell’affare. Dobbiamo contare sul denaro nostro soltanto, e non aspettare qualche sussidio dal Governo: perché la legge civile attuale vieta il dare qualche cosa agli Istituti settari, come dicono qui, cioè agli Istituti Cattolici, o di qualunque forma speziale di Religione.


- 258 -


Però le Suore potranno sempre campare, in qualche maniera; ma come, precisamente, non saprei. Faremo il possibile.

I Missionari mi piacciono molto. Sono zelanti, fedeli al dovere, e sono amati dal popolo. Altronde il Clero va molto rispettato sempre qui; molto più che non in Francia o Italia.

Sento con piacere che altri Sacerdoti debbano venire nel mese di Settembre per dare delle Missioni qua e là per la campagna. Il nostro Clero li riceverà con braccia aperte.

D. Carlo ringrazia molto V.E. R.ma del ricordo, e Le manda i suoi ossequi sinceri e grati.

Sono sempre qui in mezzo delle onde del mare, e perciò mi raccomando caldamente alle Sue preghiere. Merito però castigo più severo e debbo imparare a soffrire in pazienza e pace.

Intanto, Monsignore mio, mi creda,

di V.E.
um.mo dev.mo servo
Michele Agostino, Arciv.

 




48 AGS EB 01-04 (originale).



49 Cfr. nota 27.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL