Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 272 -


32 - Scalabrini a Corrigan72

 Piacenza, 18 Marzo 1891

Eccellenza R.ma,

Latore della presente è il P. Pietro Bandini73 che viene ad accompagnare le Suore di S. Anna destinate alla direzione dell’Ospedale


- 273 -


C.C..74 Veggo che l’opera è combattuta, è segno dunque che Dio la vuole, ed io spero che i Missionari, aiutati, come sempre, da V.E. R.ma, riusciranno.

Ho ricevuto il suo bellissimo lavoro sul Catechismo. Verrà stampato sul fascicolo del mese p.v..75 In Italia resteranno sorpresi di vedere l’Arciv° di New York scrivere bene come e più di un italiano istruito. Bravo, bravissimo, M.gre; le mie più sincere congratulazioni.

A Roma, ove mi recai in Gennaio, si parlò molto di Lei, e con la più viva allegrezza, compresi che laggiù la stimano, l’amano e ne sanno apprezzare il grande merito e lo zelo apostolico.

L’abbraccio in D.no; preghi per me e mi raffermo

Di V.E. R.ma  aff.mo confr. e amico
Gio. Battista V° di Piacenza

P.S. Saluti affettuosi a D. Carlo.

 

 




72 AGS EB 01-05 (fotocopia dell’originale in AANY).



73 Padre Pietro Bandini, nato a Forlì nel 1852, entrò nella Società di Gesù e raggiunse le missioni del Nordovest degli Stati Uniti nel 1882 tra gli Indiani Crow e Cheyennes. Ritornato in Europa nel 1889, lasciò la Società, si aggregò alla Congregazione di Mons. Scalabrini e, nel 1891, ritornò a New York dove stabilì la Società Italiana di S. Raffaele per assistere gli emigrati che arrivavano a quel porto e aprì una cappella che divenne in seguito la parrocchia di N.S. di Pompei. Nel 1894 lasciò la Congregazione di Scalabriniana e andò a fondare la colonia agricola di Tontitown, Arkansas, dove rimase come parroco fino alla morte, il primo gennaio 1917.



74 Cinque suore di Sant’Anna, cfr. nota 36, agli inizi di aprile 1891 erano all’opera nel piccolo ospedale italiano alla 109ma. strada di Manhattan, Cristoforo Colombo, iniziato da  P. Morelli. Le difficoltà economiche e la regola delle Suore che proibiva loro di questuare portarono alla loro sostituzione con quelle della Madre Cabrini ed esse ritornarono in Italia nel luglio dello stesso anno. Le stesse difficoltà economiche ed i contrasti tra Madre Cabrini e P. Morelli portarono al fallimento dell’ospedale e, all’inizio di uno nuovo nell’ottobre 1892 da parte della Cabrini, il Columbus Hospital, che si sarebbe sviluppato in maniera imponente.



75 Cfr. nota 75.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL