- Carteggi
- Carteggio Corrigan-Scalabrini (1887 - 1902)
- 56 - Corrigan a Scalabrini
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 299 -
56 - Corrigan a
Scalabrini123
New
York, 5 Agosto 1901
Eccellenza
R.ma Ill.ma
Il Commissario di Emigrazione, - buon Cattolico, - ci invita a
visitar con lui, Mercoledì, Ellis Island,124 oppure la stazione degli
Immigrati - per vedere lo sbarco di questi, e le cose accessorie. di fatti, due
piroscafi debbono giungere qui in quel giorno, uno di loro appunto il vapore italiano, “Il Principe Tartaro”.
Poi
andremo a vedere il porto stesso, e qualunque altro sito a volontà.
In caso che V.E.
voglia favorire questo buon Commissario, sarebbe
- 300 -
d’uopo stare al Barge Office,125 alle
undici in punto, antimeridiane, o un po’ prima.
In quel caso, io anderei a prendere V. E. a Roosevelt Street, alle dieci, e dal
ritorno, si potrebbe dare la benedizione alla Casa di Emigrazione.126
Il Commissario ci invita pure a prendere la merenda con lui sul
battello.
Spero che V.E. possa accettare quest’invito, e se non sento un
avviso contrario, anderò ad incontrarla, alle dieci, Mercoledì.
Intanto sono di V.E.
Um.mo dev.mo Servo
Michele Agostino, Arciv.o
123 AGS EB 01-07 (originale).
124 Ellis Island è l’isola della baia di New
York che servì per l’accoglienza degli immigrati da parte del governo federale
americano dal primo gennaio 1892 fino al 1954. Ispettori federali controllavano
i documenti e lo stato di salute, interrogavano gli immigrati e decidevano
secondo la legge sulla loro ammissione o meno negli Stati Uniti. Sull’isola si
trovavano un ospedale, dormitori, refettori per gli immigrati. Ora è un
monumento nazionale e sede del Museo dell’Immigrazione.
125 Il “Barge Office” era l’ufficio del
governo degli Stati Uniti per l’accoglienza degli immigrati che sbarcavano a
New York. Aperto nel 1875, quando il governo federale si assunse il controllo
dell’immigrazione, continuò fino al 1891 quando fu rimpiazzato da Ellis Island.
Organizzazioni caritative interessate ad aiutare gli immigrati avevano i loro
rappresentanti al Barge Office.
126 La Casa di Emigrazione era un locale al n. 219 di
Bleecker Street, Manhattan, con una dozzina di letti, cucina e mensa, comprato
dal P. G. Gambera nello sforzo di riorganizzare la Società di San
Raffaele per la Protezione
degli Immigrati Italiani che era stata stabilita dal P. Pietro Bandini a New
York nel 1891. La Casa
fu benedetta da Mons. Scalabrini il 9 agosto 1901. Per la storia della Società
San Raffaele in America, cfr. Edward C. Stibili, “The Italian St. Raphael
Society for the Protection of Italian Immigrants in the United States”, in
Gianfausto Rosoli, Scalabrini tra Vecchio e Nuovo Mondo, Roma: Centro Studi
Emigrazione, 1989, pp. 469-480.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL