Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli Migrazioni moderne IntraText CT - Lettura del testo |
Memoriale
sulla necessità
di proteggere la nazionalità degli emigrati
[1891] - Bozza inedita e incompleta
Nel marzo 1891 Mons. Scalabrini ebbe un colloquio con il Papa Leone XIII sull’emigrazione “e massime sulla necessità di proteggere le varie nazionalità in quelle contrade. Il papa finì per restare persuaso e mi incaricò di stendere un memoriale in proposito, cosa che ho già cominciato ben volentieri”. Così scriveva a Mons. Bonomelli in data 12 marzo 1891. Pare che a questo memoriale appartengano questi appunti, scritti per mano del collaboratore marchese Giovanni Battista Volpe Landi, ma ispirati da mons. Scalabrini. Non conosciamo l’esito finale di questo memoriale che inoltre ci è pervenuto in forma mutila. Scalabrini vi espone idee che saranno meglio elaborate ed articolate, sotto il profilo pastorale, nel memoriale inoltrato a Pio X nel 1905. Facendo ampio ricorso alla storia passata e recente, Scalabrini sottolinea la funzione della religione nello sviluppo storico della nazionalità e il ruolo della nazionalità per la conservazione della fede.