Capitolo
1 4 | incontrare nelle feste della città. E l'amore, sollecitato,
2 4 | dei giovani nobili della città, ma la fanciulla aveva lasciato
3 4 | mercanti, oltre le mura della città, oltre i confini del Comune,
4 4 | incontrarlo, uscendo dalla città, accompagnata da un'altra
5 9 | salutarla le sue amiche della città. Ella ripeteva loro le parole
6 9 | porziuncola. Era tornata poi in città, ma da quella notte non
7 18| Tornò a morire nella sua città. Fu ospite del Vescovo,
8 18| lo trasportarono fuor di città. A mezza strada, si fece
9 18| terra, rivolto verso la città, che benedisse.~Quando Chiara
10 18| trasportarlo immediatamente in città.~Ma invece di ripercorrere
11 18| corteo, che sale verso la città.~Ma San Damiano non è rimasto
12 19| corpo, "frate asino", in città, nella chiesetta di San
13 20| tornare a San Damiano. La città era piena di frati, accorsi
14 22| risalivano la valle spoletana, la città fu percorsa da un lungo
15 22| mura, cercavano riparo in città. Dalla Rocca le scolte vigilavano,
16 22| Sul fianco del Subasio, la città, chiusa dalle mura di pietra
17 22| que guardi anche questa città e le persone le quali per
18 26| Dalla compagna a dalla città, la gente corse a San Damiano.
19 26| Damiano, erano entrati in città, da Porta Nuova, e avevano
20 26| frate Elia, fuori della città, ma con bastoni e muraglie,
21 26| trasporto, dentro le mura della città.~La chiesina di San Giorgio
|