Capitolo
1 8 | fiamma, che da prima invase l'anima dei commensali e li trasse
2 11| signora, fiorì la letizia dell'anima finalmente in pace. A volte
3 13| non tornasse a tentare l'anima dalla parte della spiritualità.~
4 14| frutti dolcissimi per la sua anima contemplativa, o tra le
5 15| settentrionale la serena calma d'un'anima contemplativa. ~Parlava
6 15| inglese: nel fervore dell'anima, che in Alessandro d'Ales
7 16| Chiara sentiva scendere nell'anima una segreta voglia di piangere
8 16| diventar cieco chi ha Dio nell'anima.~Piangeva anche di notte,
9 16| lavaggio benefico sulla sua anima mantenuta pura della Grazia.
10 16| pioggia di primavera, la sua anima innamorata di Gesù.~Nel
11 16| direttamente dal nemico della sua anima. ~
12 17| rattristarsi, sentiva l'anima invasa in gioia, perché
13 17| come l'acqua. Ma più la sua anima splendeva, in quella mattina
14 18| riconoscenza al Signore,sole dell'anima.~Frate Jacopa compose la
15 21| per ricevere il cibo dell'anima, cioè l'Eucaristia.~Ma quell'
16 21| lento e gaudioso, con l'anima piena di amore per il Bambino
17 23| lavorava, quando la sua anima non era ratta in contemplazione.
18 25| infermità, mormorava alla propia anima, che si scioglieva dal corpo,
19 25| parlate? ~-Io parlo all'anima mia benedetta - rispose
20 25| avvolse in quella veste l'anima benedetta di Chiara. Lasciò
21 25| dal regale corteo, con l'anima gloriosa, verso la festa
|