Capitolo
1 5 | interposta persona, quanto dolore avesse arrecato la sua fuga
2 5 | agli uomini un senso di dolore. Chiara così scoperta si
3 6 | paralizzato.~Monaldo urlava dal dolore che gl'intormentiva il braccio,
4 9 | di Chiara, mentre, per il dolore, due lacrimoni scaturirono
5 16| Creatore mi assisterà nel dolore e nel pianto. Il pianto
6 16| almeno, non di pietà, ma pel dolore fisico!~Il ceffone fu così
7 16| piangere più forte per il dolore provato, Chiara sorrise
8 17| frate asino", era tutto un dolore. Dolevano gli occhi, nei
9 17| dalla presenza di Francesco dolore e consolazione. Quel vivente
10 17| del Signore, e anche il dolore e le infermità erano sante,
11 18| convento. Ma immaginando il dolore di Chiara e delle sue "povere
12 18| Chiara che deponga ogni dolore e tristezza per non potermi
13 18| si riscuote dal suo muto dolore, la chiesa e ritornata vuota.
14 21| era per Chiara un grande dolore, specialmente mei giorno
15 23| di Gesù, "s'inebriava di dolore" e andava in estasi.~Una
16 25| San Damiano lacrimavano di dolore e di consolazione.~Chiara
17 25| spariva ogni traccia di dolore.~Dalle grandi finestre,
|