Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamava 11
chiamavano 3
chiamò 1
chiara 227
chiarella 1
chiarezza 1
chiarità 1
Frequenza    [«  »]
326 il
263 che
246 le
227 chiara
217 a
174 si
173 in
S. Chiara d'Assisi
Fioretti

IntraText - Concordanze

chiara

    Capitolo
1 1 | delle Palme, 27 marzo 1211, Chiara, con altre fanciulle d'Assisi, 2 1 | braccio. Quando fu il turno di Chiara, la fanciulla non si mosse. 3 1 | notò quella assenza. Guardò Chiara, che non lo guardava. Dietro 4 1 | della cattedra, andò verso chiara ancora immobile. Le diede 5 1 | slancio d'amore: Osanna! ". Chiara, col ramo di palma stretto 6 2 | scorrevano più negli anelli.~Chiara allora s'inginocchiò. Appoggiò 7 2 | attendeva in un angolo d'ombra.~Chiara rimase un attimo dritta 8 2 | più ritorno alla sua casa. Chiara era perduta. chiara era 9 2 | casa. Chiara era perduta. chiara era morta. Chiara andava 10 2 | perduta. chiara era morta. Chiara andava verso una altra vita.~ 11 3 | L'Ostaggio del Paradiso ~Chiara porge la testa Francesco 12 3 | quella domenica, quando Chiara, accompagnata da Pacifica 13 3 | fumo della resina, fissò Chiara, che gli si inginocchiava 14 3 | apparentemente rapaci tolsero a Chiara gioielli e ornamenti preziosi. 15 3 | avvicinò all'esile collo di Chiara. Tagliò deciso.~Le trecce 16 4 | La Figlia di Favorone ~Chiara era sui diciott'anni. Francesco 17 4 | anni. Francesco sui trenta. Chiara usciva da una famiglia nobile. 18 4 | Madonna Ortolana, la madre di Chiara.~Per il padre s'e fatto 19 4 | Ortolana; le figlie Penenda, Chiara, Agnese, Beatrice, tutte 20 4 | attizzato.~Più volte anche a Chiara avevano parlato dei giovani 21 4 | stravaganze di Francesco. Chiara era commossa. Aveva voluto 22 4 | Francesco, fissando la fanciulla chiara come una stella, le aveva 23 4 | morire!~-Come? - domandò Chiara.~-Sulla croce, con Cristo.~ 24 4 | cominciò la Passione di Gesù, Chiara, fin dal mattino, fra gli " 25 5 | meglio guardate di Penenda, Chiara, Agnese e Beatrice. Zii 26 5 | quando Monaldo seppe che chiara era fuggita, perse il lume 27 5 | impoverito Bernardo, ora rovinava Chiara.~Monaldo raccolse in armi 28 5 | capelli, aveva affidato Chiara alle monache di San Paolo. 29 5 | Chiese di poterle parlare. Chiara acconsentì, ma scelse la 30 5 | croce. Si rialzarono, quando Chiara uscì dal coro.~La fanciulla 31 5 | avrebbe potuto strappare Chiara da quella leggera tovaglia.~ 32 5 | parenti capirono il gesto di Chiara. Attesero che almeno parlasse.~ 33 5 | uomini un senso di dolore. Chiara così scoperta si guardò 34 6 | francesco aveva messo in serbo Chiara, era quello si San Paolo.~ 35 6 | giorno, la sorella minore di Chiara, Agnese, l'andava a trovare. 36 6 | ando di nuovo sulle furie. Chiara aveva diciotto anni, ma 37 6 | gridava:~-Aiutami, sorella Chiara!~Chiara non mosse dito. 38 6 | Aiutami, sorella Chiara!~Chiara non mosse dito. Pregava 39 6 | abbandonato da tutti.~Ed ecco Chiara uscire dal monastero.~Seguì 40 7 | volontariamente la povertà.Chiara volle essere la povertà 41 7 | ricevevano in elemosina. Chiara preferiva i tozzarelli di 42 7 | un nero. Sotto le vesti, Chiara portava un cilicio, fatto 43 7 | potevano essere. In San Damiano Chiara volle il primato della povertà: 44 7 | quei letti non tormentava.~Chiara voleva essere la povertà 45 8 | Maria degli Angeli, mentre Chiara si trovava come incarcerata 46 8 | donne.~In modo particolare, Chiara avrebbe volentieri mangiato 47 8 | della Mensa Eucaristica.~Chiara dunque desiderava mangiare 48 8 | compagni ebbero pietà di Chiara. Parlarono a Francesco quasi 49 8 | agire sia secondo la carità.~Chiara ha abbandonato ogni ricchezza 50 8 | Temeva che la simpatia per Chiara gli turbasse il giudizio. 51 8 | debba esaudire?~Si, Padre, Chiara si merita questa e altre 52 8 | lui a San Damiano. Invitò Chiara a Santa Maria degli Angeli.~ 53 8 | nel nome di Gesù Cristo.~E Chiara finalmente potè scendere 54 8 | del bosco.~A piedi nudi, Chiara percorse i viottoli sassosi. 55 8 | pietra pulita. La compagna di Chiara e il compagno di Francesco 56 8 | la gente finalmente trovò Chiara e Francesco, con la loro 57 8 | rivolarono liberi.~Infine, Chiara e Francesco, coi loro commensali, 58 9 | Tornata a San Damiano, Chiara continuò a far luce attorno 59 9 | pace, finché non s'unì a Chiara e Agnese.~Poi fu la volta 60 9 | Damianite" oppure "Clarisse". Chiara era infatti la loro guida. 61 9 | loro Regola di vita, e che Chiara assumesse l'autorità d'Abbadessa. 62 9 | o motosi o polverosi, e Chiara voleva che fosse riservato 63 9 | violentemente sulla bocca di Chiara. Un filo di saliva sanguigna 64 9 | apparve fra le labbra di Chiara, mentre, per il dolore, 65 9 | gettare in ginocchio.~Ma Chiara sorrideva, nonostante le 66 10| Capitolo Decimo - Le Rose ~Chiara avrebbe voluto vedere più 67 10| dimestichezza con le donne!~Chiara non era veleno e non poteva 68 10| parlare con le "povere donne".~Chiara se ne doleva. I suoi lamenti 69 10| E sopra alle altre amava Chiara. Pregava per lei, perché 70 10| a Cristo e alla povertà.~Chiara era il suo capolavoro; era 71 10| ammirata di lontano.~Ma Chiara aveva bisogno, specie nei 72 10| Tutto era chiaro dov'era Chiara; tutto era grazioso dov' 73 10| Francesco s'inoltrò sulla neve.~Chiara lo segui, indietro di qualche 74 10| cappuccio sulla fronte: Sorella Chiara, è bene, per la faccia del 75 10| Ti lascio alle tue cure.~Chiara, nel chiarore della neve 76 10| sarebbero fiorite che e Chiara un'intera stagione. Sia 77 10| quella del Signore rispose Chiara abbassando la testa.~Francesco 78 10| fieri un cespo di rose.~Chiara, sotto il suo doppio velo, 79 11| una, seguendo l'esempio di Chiara, erano uscite di casa, lasciando 80 11| quell'inutile ricchezza.~Chiara, Agnese, Beatrice avevano 81 11| accoglierla come una figlia.~Chiara divenne così la madre della 82 11| anziana, al confronto di Chiara sembrava una bambina impacciata. 83 11| riaffioravano sotto il velo.~Chiara la metteva dolcemente in 84 11| stroncato dal vento, ma Chiara la confortava a fidarsi 85 11| provocato dala fede assoluta che Chiara aveva nella diretta assistenza 86 11| scuotere la campanella. Chiara domandò il perché di quel 87 11| Va'figliuola mia, disse Chiara - e rompilo. Metà dallo 88 11| una mollica per una. ~Ma Chiara, sicura di , ripetè l' 89 11| dispensiera spezzava il pane, Chiara pregava, e il pane aumentava, 90 11| Passerò più tardi a toglierlo. Chiara stessa pensò a preparare 91 12| Dodicesimo - La Cenere ~Chiara insisteva, perché Francesco 92 12| costante. La fedeltà di Chiara a Francesco consisteva nell' 93 12| sua "colomba argentata". Chiara era la più riuscita immagine 94 12| dedizioni. E quella donna era Chiara. Dal momento che la figlia 95 12| sicuro e contento di eli. Ma Chiara avrebbe voluto essere ancora 96 12| completamente alle mani di Dio. Chiara aveva rotto gli ormeggi 97 12| l'orciolo dell'olio, ma Chiara, un giorno, dispose di non 98 12| significato di quelle parole. Chiara e le sue compagne attendevano 99 12| assente pareva che meditasse. Chiara fece cenno alle compagne 100 12| avesse il sapore del miele.~Chiara nel silenzio di San Damiano 101 13| Tredecisimo - Il Volto nel Pozzo ~Chiara capì' la lezione. Anche 102 13| cenere era essa, pur così chiara e casta.~La superbi spirituale 103 13| parte della spiritualità.~Chiara perciò pregava. Pregava 104 13| la faccia sua pareva più chiara e più bella del sole". Era 105 13| da San Damiano, pensava a Chiara e più bella che il sole".~ 106 13| da San Damiano, pensava a Chiara e alle sue "povere donne". 107 13| fatto male ai tuoi occhi.~Chiara, dopo la lezione della cenere, 108 13| perfetta umiltà e purezza di Chiara, guardando in basso.~In 109 13| volto di nostra sorella Chiara, che temevo in tribolazione 110 13| riconoscenza verso il Signore. Chiara, nell'umiltà e nella preghiera, 111 13| preghiera, diventava sempre più chiara. Francesco poteva dire:~ 112 13| Dopo Dio e il firmamento, Chiara! ~ 113 14| Francesco si rivolgeva a Chiara per consigli e pareri. Ell' 114 14| dai raggi del sole, così Chiara riceveva il suo splendore 115 14| Dio non gli si presentò chiara. Il Signore lo voleva romito 116 14| Dio. Invece si risolse a Chiara. Ella sarebbe stata la sicura 117 14| e gli disse:~Va' da suor Chiara, e dille che con alcune 118 14| fece la sua imbasciata a Chiara.~Ella raccolse le compagne 119 14| ridiscese su San Damiano. Anche Chiara aveva ricevuto la risposta, 120 14| che cosa avessero risposto Chiara e Silvestro, ma disse: Che 121 14| mio Signor Gesù Cristo?~Chiara e Silvestro eran per lui 122 14| Masseo rispose:~A suor Chiara e a frate Silvestro il Signore 123 15| riflettere le anime sensibili di Chiara e delle sue compagne.~Quand' 124 16| Sedicecimo - Il Pianto di Chiara ~Quando le visite dei padri 125 16| la lezione del maestro, Chiara ricorreva al Maestro dei 126 16| Gesù era il testo nel quale Chiara continuamente leggeva e 127 16| e nel silenzio di viola, Chiara sentiva scendere nell'anima 128 16| che credeva di trovare in Chiara ancora un resto di femminile 129 16| presto diventerai cieca. Ma Chiara rispose:~Non potrà mai diventar 130 16| tua mente verrà a mancare.~Chiara rispondeva a quella insinuante 131 16| della beltà soprannaturale. Chiara piangeva, ma tra le lacrime 132 16| materiale.~Un giorno che Chiara Piangeva sulle piaghe del 133 16| dal naso e dalla bocca di Chiara uscì sangue, mischiato a 134 16| forte per il dolore provato, Chiara sorrise di gioia.~Era contenta 135 17| Cantico delle Creature ~Chiara pregava e piangeva dinanzi 136 17| tentatore aveva predetto a Chiara, si era avverato in Francesco. 137 17| poteva ripetere di . E Chiara lo vide giungere stremato, 138 17| delle "povere donne". Perciò Chiara gli fece costruire nell' 139 17| Francesco venne curato da Chiara. Di giorno le "povere donne" 140 17| cercando di portargli sollievo.~Chiara e le sue compagne ricevevano 141 17| entrata della capanna, accolse Chiara col cantico della riconoscenza 142 17| coloriti fiori ed erba. ~Chiara ascoltava rapita e commossa, 143 17| opere. E forse si sentiva chiara e preziosa come le stelle, 144 17| era la grande lezione che Chiara riceveva con immensa gioia 145 17| suoi e particolarmente a Chiara. ~Laudate, benedicete mio 146 17| Paradiso, le "povere donne" di Chiara avrebbero sempre servito 147 18| città, che benedisse.~Quando Chiara seppe che Francesco era 148 18| immaginando il dolore di Chiara e delle sue "povere donne", 149 18| visitare. Va' e a suora Chiara che deponga ogni dolore 150 18| romana Jacopa dei sette soli. Chiara e Jacopa erano per Francesco 151 18| per Gesù Maria e Marta . Chiara era la donna della preghiera 152 18| Infatti, mentre chiamava Chiara suor Chiara, chiamava Jacopa, 153 18| mentre chiamava Chiara suor Chiara, chiamava Jacopa, frate 154 18| volto una pezzuola ricamata.Chiara invece pianse e pregò tutta 155 18| Francesco aveva promesso a Chiara che lo avrebbe riveduto. 156 18| attendono,dietro la grata. Chiara, con gli occhi bruciati, 157 18| incontro, sulla terra, di Chiara col suo crocifisso. Non 158 19| E sapeva tutto anche di Chiara e delle sue "povere donne". 159 19| domande di Francesco e di Chiara erano sembrate sempre molto 160 19| privilegi e favori, Francesco e Chiara non chiedevano che di vivere 161 19| sottoposta la domanda di Chiara, che chiedeva per e per 162 19| povere donne" inginocchiate.~Chiara gli fa guida. Questa è la 163 19| fissa il volto intrepido di Chiara. Pare che voglia scrutare 164 19| asprezze di queste donne. Chiara impallidisce alle parole 165 19| Francesco, sono d'accordo con Chiara.~Chiedono al Vicario di 166 20| e meglio di tutti , era Chiara che si manteneva fedele 167 20| volte alla risposta che Chiara gli aveva dato in San Damiano:" 168 20| per tempo, questa volta Chiara aiutata dalle compagne, 169 20| discorso da padre a figlie.~Chiara lo stava ad ascoltare, estatica. 170 20| insegnamento della Chiesa. E Chiara, vera figlia di San Francesco, 171 20| IX desiderava che anche Chiara parlasse, quand'ella discorreva " 172 20| un pezzo scoccata, quando Chiara s'accorse che ormai il Sommo 173 20| duro ricevuto in elemosina.~Chiara fece disporre le pagnotte 174 20| Il Papa rispose:~-Suor Chiara fedelissima, io voglio che 175 20| Santissimo Padre , - ribattè Chiara,- perdonatemi , ma sarei 176 20| benedicendolo nel nome di Dio. Chiara non si poteva rifiutare 177 21| quello, se non interveniva Chiara con qualche miracolo.~Ma 178 21| il pane dell'Eucaristia.~Chiara poteva star senza il pane 179 21| di ferro. Anche in questo Chiara si demostrava buona discepola 180 21| amministrare l'Eucaristia.~Chiara aveva una grande devozione 181 21| Lasciare una Comunione era per Chiara un grande dolore, specialmente 182 21| baccare granelli di frumento, Chiara desiderava di recarsi, nella 183 21| ricevere il pane degli Angioli.~Chiara rimase sola, nel nudo e 184 21| alleluja del grande evento.~Chiara ascoltava quel suono, lento 185 21| spense, e dopo qualche tempo Chiara udì i passi leggeri e cauti 186 21| O madre nostra, suora Chiara,- dissero all'ammalata - 187 21| voi foste stata con noi!~Chiara sorrise dal suo ciaciglio 188 22| Soltanto le "povere donne" di Chiara erano rimaste in San Damiano, 189 22| pregavano e digiunavano. Chiara, sul suo aspro letto, giaceva 190 22| la porta del convento, e Chiara, quasi svegliandosi, chiese 191 22| virtù delle preghiere di Chiara, aveva distolto i capitani 192 23| infirmitate e tribolazione. ~Chiara infatti rimase inferma per 193 23| giovani che corrono a Santa Chiara sono più numerose delle 194 23| dintorni, ma dal suo giaciglio Chiara teneva avvinte donne d'ogni 195 23| la Regola e dottrina di Chiara".~Infatti, per amore di 196 23| fidanzata con Federico II.~Chiara le scriveva" Vergine povera, 197 23| inasprita dall'infermità. E Chiara dava l'esempio di come si 198 23| quasi ventiquattro ore.~Chiara si guardo attorno ,poi disse, 199 23| del 1252. Quando seppe che Chiara era gravemente ammalata, 200 23| la mano da baciare. Ma a Chiara questo gesto sembrò di troppo 201 23| panchetto vicino al giaciglio di Chiara. Vi sedette sopra in modo 202 23| potesse baciargli il piede.~Chiara baciò di sopra e di sotto, 203 24| Pontificia ~Ogni volta che Chiara vedeva il Papa, gli chiedeva 204 24| Pietro e Paolo. La bolla che Chiara desiderava e chiedeva avrebbe 205 24| diciassette giorni ormai Chiara non mangiava più, ridotta 206 24| figlia di San Francesco.~Chiara li accoglieva con un dolce 207 24| Tavola Rotonda".~Ad essi Chiara domandava:~-Avete voi alle 208 24| compagni di San Francesco. Chiara chiedeva che pregassero 209 24| al letto della morente. Chiara baciò il sigillo dalle due 210 24| carissime in Gesù Cristo, Chiara Abbadessa e le altre suore 211 24| autorità e confermiamo". Chiara aveva riaperto gli occhi. 212 24| Apostoli Pietro e Paolo".~Chiara tese le mani. Fissò nell 213 25| Il Corteo delle Vergini ~Chiara poteva morire, con la bolla 214 25| mia benedetta - rispose Chiara.~Dopo poco riprese a mormorare.~- 215 25| dolore e di consolazione.~Chiara aveva ricevuto la bolla 216 25| entrava quasi abbagliante. Chiara la raccoglieva nei grandi 217 25| che entrava dalla porta. Chiara si volse da quella parte 218 25| andò verso il giaciglio di Chiara. Si piegò verso la morente 219 25| veste l'anima benedetta di Chiara. Lasciò sul giaciglio di 220 26| Capitolo Ventiseiesimo - Santa Chiara ~Col crescer del giorno, 221 26| del giorno, la notizia che Chiara era morta si sparse dovunque.~ 222 26| Tutti dicevano:~O Santa Chiara, prega Iddio per noi!~Si 223 26| pronunziare il sermone in onore di Chiara già chiamata Santa dalla 224 26| si ebbero per il corpo di Chiara. San Damiano si trovava 225 26| la figlia. E come in vita Chiara aveva seguito le orme di 226 26| basilica, spaziosa, belissima, chiara, intitolata al nome suo 227 26| intitolata al nome suo di Chiara. ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License