Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
francescanesimo 2
francescani 3
francescano 4
francesco 156
francese 1
francia 3
frasche 1
Frequenza    [«  »]
172 per
167 del
157 non
156 francesco
150 era
139 con
138 un
S. Chiara d'Assisi
Fioretti

IntraText - Concordanze

francesco

    Capitolo
1 3 | Paradiso ~Chiara porge la testa Francesco per il taglio dei capelli~ 2 3 | ritrovo dei primi compagni di Francesco.~Tutto l'insieme, bosco 3 3 | rimboschito e bonificato.~Francesco aveva restaurato con le 4 3 | Tescio.~Di giorno, quando Francesco e i suoi compagni se ne 5 3 | Sulla porta della chiesina, Francesco col viso scavato dall'ombra, 6 3 | una condannata nel capo.~Francesco tolse un lama. L'avvicinò 7 3 | sullo scalino dell'altare. Francesco gettò sopra il capo devastato 8 4 | Chiara era sui diciott'anni. Francesco sui trenta. Chiara usciva 9 4 | da una famiglia nobile. Francesco era uscito da una famiglia 10 4 | figlio Giovanni col nome di Francesco, cioè "francese", in ricordo 11 4 | anche i blasoni mobiliari, Francesco, per esempio, era stato 12 4 | parlava delle stravaganze di Francesco. Chiara era commossa. Aveva 13 4 | mentre tutti lo sfuggivano. Francesco, fissando la fanciulla chiara 14 4 | come le aveva consigliato. Francesco. ~ 15 5 | nemico.~Quel manigoldo di Francesco, non contento d'aver rubato 16 5 | Porziuncola veniva battuto.~Ma Francesco, subito dopo il taglio dei 17 6 | monastero femminile, dove francesco aveva messo in serbo Chiara, 18 7 | Madonna Povertà ~Di a poco francesco tolse anche dal monastero 19 7 | Crocefisso aveva parlato a Francesco, dicendo:-francesco, và 20 7 | parlato a Francesco, dicendo:-francesco, và e ripara la mia chiesa 21 7 | dalle mani inesperte di Francesco, un luogo povero. La chiesa 22 7 | dei giorni digiunavano. Francesco aveva sposato volontariamente 23 7 | questo senso ella si unì a Francesco, nell'assoluta povertà,voluta, 24 8 | Ottavo - Il Pranzo nel Bosco ~Francesco andava e vaniva da Santa 25 8 | ma desiderava parlare con Francesco che chiamava suo padre e 26 8 | sostegno.~Quando sapeva che Francesco, di ritorno dai suoi viaggi, 27 8 | farsi vedere in San Damiano.~Francesco invece girava al largo da 28 8 | desiderava mangiare una volta con Francesco, Francesco rimandava sempre 29 8 | una volta con Francesco, Francesco rimandava sempre l'incontro. 30 8 | pietà di Chiara. Parlarono a Francesco quasi in tono di rimprovero.~ 31 8 | quella di mangiare con te?~Francesco, in cuor suo riconosceva 32 8 | questa e altre consolazioni. Francesco allora disse:~Se a voi pare 33 8 | tempo in San Damiano, disse Francesco con tenerezza di vero padre. 34 8 | altare della Vergine, poi Francesco le fece vedere il luogo, 35 8 | Chiara e il compagno di Francesco servirono i tozzarelli di 36 8 | portare il cibo alla bocca, Francesco si mise a parlare del Signore 37 8 | carità. La carità di cui Francesco parlava era come una fiamma, 38 8 | finalmente trovò Chiara e Francesco, con la loro compagnia, 39 8 | liberi.~Infine, Chiara e Francesco, coi loro commensali, s' 40 9 | ripeteva loro le parole di Francesco: -Povertà calca ogni cosa 41 9 | invidie e senza gelosie.~Francesco le aveva chiamate " povere 42 9 | un certo momento, però, Francesco volle che anche le "povere 43 10| voluto vedere più spesso Francesco. Aveva da chiedergli tante 44 10| dalla parola del maestro.~Francesco invece si teneva lontano 45 10| essere una tentazione per francesco, uomo di penitenza. Ma Francesco 46 10| francesco, uomo di penitenza. Ma Francesco voleva dare l'esempio agli 47 10| lamenti venivano riportati a Francesco.~Non crediate,- egli rispondeva, - 48 10| una visita del maestro. Francesco, di quando in quando la 49 10| Dio.~Un giorno d'inverno Francesco stava per partire com'era 50 10| sul sagrato. A piedi nudi Francesco s'inoltrò sulla neve.~Chiara 51 10| un'altra prossima visita.~Francesco si tirò il cappuccio sulla 52 10| Tu mi guidi e m'illumini. Francesco alzò gli occhi al cielo 53 10| E non ci rivedremo più?~Francesco si guardò attorno. Misurò 54 10| Chiara abbassando la testa.~Francesco fece per allontanarsi, ma 55 10| velo, sorrideva, e quando Francesco sparì, verso Spello, nel 56 11| del convento, mandati da francesco e scelti tra i più sicuri 57 12| Chiara insisteva, perché Francesco visitasse più spesso le " 58 12| La fedeltà di Chiara a Francesco consisteva nell'osservanza 59 12| con estrema delicatezza.~Francesco lo sapeva. Conosceva l'integrità 60 12| via della perfezione, che Francesco le aveva appena accennato. 61 12| aveva appena accennato. Francesco era sicuro e contento di 62 12| assidua assistenza spirituale. Francesco invece pareva che volesse 63 12| ponte levatoio col mondo. Francesco capì il significato di quelle 64 12| raccolsero ansiose attorno a lui.~Francesco muto assente pareva che 65 12| la midolla delle ossa".~Francesco non aveva doti d'oratore. 66 12| attendeva che le parole di Francesco scaturissero a un tratto, 67 12| incontenibili irruenza.~Invece Francesco taceva, assorto. Pareva 68 12| pentimento e della penitenza, Francesco uscì rapidamente dal cerchio 69 13| capì' la lezione. Anche Francesco non era che cenere, e cenere 70 13| i cuori amanti di Gesù. ~Francesco ,intonando il Miserere , 71 13| Era quello che voleva Francesco,il quale, pur lontano da 72 13| Era quello che voleva Francesco, il quale, pur lontano da 73 13| sincera preghiera. Per questo Francesco in San Damiano, aveva intonato 74 13| intensificò la preghiera. Francesco, lontano da lei, pregava 75 13| poteva essere presunzione. Francesco ebbe allora la conferma 76 13| stanchi a un pozzo scoperto. Francesco vi si affacciò, rimanendo 77 13| diventava sempre più chiara. Francesco poteva dire:~Dopo Dio e 78 14| Quattordicesimo - Vpolontà di Dio ~Ora Francesco si rivolgeva a Chiara per 79 14| di tale luce, che in lei Francesco vedeva un riflesso della 80 14| splendore dalla Grazia di Dio.~Francesco, quando voleva sapere quale 81 14| inizio della sua conversione, Francesco era stato combattuto tra 82 14| della volontà del Signore. Francesco avrebbe potuto chiedere 83 14| della volontà del Signore.~Francesco chiamò a frate Masseo 84 14| del Subasio. Per questo Francesco aveva per lui gran rispetto 85 14| che già aveva parlato a Francesco. Intanto Masseo salì verso 86 14| quale fosse la missione di Francesco. Per esempio, un giorno, 87 14| vide uscire dalla bocca di Francesco un croce d'oro che s'allungava 88 14| significava che la predicazione di Francesco si sarebbe stessa su tutta 89 14| Iddio, che tu dica a frate Francesco; il Signore non l'ha chiamato 90 14| ritorno alla Proziuncola,Francesco gli andò incontro con grande 91 14| salute degli altri. Allora Francesco si levò da terra e con impeto 92 15| fare a meno delle visite di Francesco, ma non di quelle dei sacerdoti, 93 15| dalle mani del sacerdote.~Francesco aveva cura di destinare 94 15| udito sul campo l'invito di Francesco e portava nel gruppo dei 95 16| fedelmente l'esempio di Francesco. Pareva sapesse già, per 96 17| piangeva dinanzi al Crocifisso.~Francesco diventava egli stesso un 97 17| gli alberi della foresta, Francesco, nel 1224, aveva ricevuto 98 17| Chiara, si era avverato in Francesco. I suoi occhi arrossati 99 17| bruciandogli le tempie.~Francesco si lasciò tormentare, senza 100 17| piante.~In quelle condizioni Francesco, nell'estate del 1225, desiderò 101 17| ultima scintilla di luce.~Francesco non poteva essere ospitato 102 17| capanna di canne.~Per letto Francesco non volle che paglia. Tra 103 17| quali strillavano le cicale, Francesco venne curato da Chiara. 104 17| ricevevano dalla presenza di Francesco dolore e consolazione. Quel 105 17| teneva in tenera ansia.~Francesco sorrideva, accentando le 106 17| convento venivano chiuse, Francesco, rimasto fuori, nella sua 107 17| addentandogli le dita dei piedi.~Francesco , piagato e dolente, non 108 17| grande privilegio, che dava a Francesco un'incontenibile gioia.~ 109 17| sugli olivi di San Damiano, Francesco, dritto all'entrata della 110 17| e commossa, lodando con Francesco, Dio e le sue opere. E forse 111 17| mattina di luce, quando Francesco con la voce rotta dal pianto 112 17| era come la consegna che Francesco affidava a tutti i suoi 113 18| Anche malato, anche cieco. Francesco non poteva stare fermo. 114 18| Quando Chiara seppe che Francesco era tornato alla Porziuncola 115 18| quando era fuggita di casa.~Francesco fu irremovibile. Non le 116 18| Chiara e Jacopa erano per Francesco quello che furono per Gesù 117 18| dell'assistenza. Da lei Francesco accettava doni di panno, 118 18| Prima d'entrare in agonia , Francesco si fece togliere il saio 119 18| volle che si rivestisse, e Francesco obbedì, chiedendo in prestito 120 18| stormo di allodole trillanti. Francesco aveva sempre amato quelle 121 18| Jacopa compose la salma di Francesco e depose sul volto una pezzuola 122 18| passando da San Damiano.~Francesco aveva promesso a Chiara 123 18| Crocifisso è ancora . Francesco è morto, ma il suo Maestro 124 19| tutta la cristianità che Francesco, figli di Pietro Bernardone, 125 19| infallibile, la santità di Francesco.~E meno ancora ne ha avuto 126 19| che ha subito venerato Francesco, portando il suo corpo, " 127 19| Cardinale aveva conosciuto Francesco; l'aveva anzi aiutato alla 128 19| aveva a lungo discusso con Francesco. A Roma le domande di Francesco 129 19| Francesco. A Roma le domande di Francesco e di Chiara erano sembrate 130 19| chiedeva privilegi e favori, Francesco e Chiara non chiedevano 131 19| la chiesina restaurata da Francesco con le propie mani; questo 132 19| fedeli all'insegnamento di Francesco, sono d'accordo con Chiara.~ 133 20| per la beatificazione di Francesco. La Chiesa ormai riconosceva 134 20| del poverello d'Assisi. Francesco era Santo. Attorno alla 135 20| piedi scalzi, le orme di San Francesco.~Ma sopra a tutti, più di 136 20| capito lo spirito di San Francesco ; questo significava seguire 137 20| Così le aveva insegnato San Francesco, sempre ligio all'insegnamento 138 20| Chiara, vera figlia di San Francesco, chiamava Gregorio IX, Padre 139 21| demostrava buona discepola di San Francesco, il quale non si stancava 140 21| era per lei, come per San Francesco, la festa più commovente 141 21| Imperatore, diceva un giorno San Francesco, vorrei pregarlo di emanare 142 21| notte di Greccio, quando San Francesco volle ricreare al vivo, 143 21| intercessione del nostro padre San Francesco, ho assistito ad ogni solennità 144 22| stato battezzato, dopo di Francesco, figlio di Pietro di Bernardone, 145 23| che, prima di morire, San Francesco avesse pensato anche a lei, 146 24| per ispirazione di San Francesco, cioè la Regola che imponeva 147 24| prediletta figlia di San Francesco.~Chiara li accoglieva con 148 24| sua assoluta fedeltà a San Francesco l'aveva resa invincibile. 149 24| costituiva, per lei come per San Francesco, l'arma invincibile e la 150 24| superstiti compagni di San Francesco, Fra Leone "pecorella di 151 24| i vecchi compagni di San Francesco. Chiara chiedeva che pregassero 152 24| la forma di vita che San Francesco vi ha data e voi avete spontaneamente 153 26| del corpo venerato.~San Francesco era restato poco alla Poziuncola. 154 26| anni dopo, il corpo di San Francesco era stato sprofondato nelle 155 26| aveva seguito le orme di Francesco, così anche da morta seguì 156 26| era stato due anni anche Francesco. Sempre dietro a lui, la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License