Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrava 5
entro 1
entrò 1
era 150
eran 5
erano 26
erba 1
Frequenza    [«  »]
167 del
157 non
156 francesco
150 era
139 con
138 un
136 della
S. Chiara d'Assisi
Fioretti

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 1 | altre fanciulle d'Assisi, si era recata in Duomo. Il Duomo 2 1 | recata in Duomo. Il Duomo era nell'antica chiesa di San 3 1 | Della torre del comune non c'era neppure il segno. Doveva 4 1 | della Domenica delle Palme era lunga. Prima si doveva procedere 5 1 | col grido di "Osanna!, che era il grido del trionfo. Dopo 6 1 | il cosiddetto "velo", che era una specie di tovagliolo 7 1 | Ma quello del Vescovo non era sguardo di rimprovero. Neppure 8 2 | chiusa e nessuno vi passava.~Era la cosiddetta "porta del 9 2 | Voleva uscire segretamente ed era certa di non incontrare 10 2 | del padre, la porta non era stata riaperta e i ferri 11 2 | ritorno alla sua casa. Chiara era perduta. chiara era morta. 12 2 | Chiara era perduta. chiara era morta. Chiara andava verso 13 3 | ai piedi di Assisi, ed era una chiesina piccola, ritrovo 14 3 | E ancor più illuminata era la notte di quella domenica, 15 4 | Figlia di Favorone ~Chiara era sui diciott'anni. Francesco 16 4 | famiglia nobile. Francesco era uscito da una famiglia di 17 4 | chiamava Favarone di Offreduzzo.Era morto, lasciando a casa 18 4 | veniva promessa davvero quand'era in culla e più d'un fidanzamento 19 4 | spregiudicati. La loro fortuna era dovuta ai traffici. Invece 20 4 | Francia e nella Fiandra. C'era il pericolo di tornare coi 21 4 | bene, di colpo, la fortuna era fatta e quegli uomini avventurati 22 4 | grandi mercanti".~Uno di essi era stato Pietro di Bernardone, 23 4 | Francesco, per esempio, era stato accolto nelle brigate 24 4 | stravaganze di Francesco. Chiara era commossa. Aveva voluto sapere 25 5 | Monaldo ~Madonna Ortolana era vedova con quattro figlie 26 5 | matrimonio.~La loro famiglia era nobile e ricca. nobile e 27 5 | Monaldo seppe che chiara era fuggita, perse il lume degli 28 5 | intero parentado. Ancora non era giorno alto, e già il bosco 29 5 | Un monastero femminile era una fortezza. Nessuno vi 30 5 | bianca tovaglia dell'altare.~Era quello il gesto di tutti 31 5 | perseguitato, si sentiva, ed era veramente sicuro, se riusciva 32 6 | aveva messo in serbo Chiara, era quello si San Paolo.~Dopo 33 7 | altra cosa e che la chiesa era il corpo stesso di Gesù 34 7 | diceva-Madonna Povertà. San Damiano era rimasto,anche restaurato 35 7 | gli scarti.~Un pane intero era invece dono completo.~Un' 36 7 | più povera di lei.~Nulla era suo; ogni cosa prestata; 37 7 | essere la povertà stessa. Era dunque contenta di quanto 38 7 | quanto più povera si faceva; era lieta del suo stato quanto 39 8 | di cui Francesco parlava era come una fiamma, che da 40 8 | Addentrandosi dove più vivo era il bagliore, la gente finalmente 41 8 | avvolgeva, e tutta le selva era ferma, con gli uccelli incantati 42 9 | Palme alla porziuncola. Era tornata poi in città, ma 43 9 | oppure "Clarisse". Chiara era infatti la loro guida. Da 44 9 | pane, quando l'elemosina era stata scarsa. Toccava a 45 10| con le donne!~Chiara non era veleno e non poteva essere 46 10| Cristo e alla povertà.~Chiara era il suo capolavoro; era la 47 10| Chiara era il suo capolavoro; era la stella splendidissima 48 10| Vedeva che il convento era la "torre fortificata della 49 10| Serenità accogliente. Tutto era chiaro dov'era Chiara; tutto 50 10| accogliente. Tutto era chiaro dov'era Chiara; tutto era grazioso 51 10| chiaro dov'era Chiara; tutto era grazioso dov'era la Grazia 52 10| tutto era grazioso dov'era la Grazia di Dio.~Un giorno 53 10| Francesco stava per partire com'era venuto, senza accettare 54 10| quando rifioriranno le rose .~Era il principio dell'inverno 55 10| improvvisamente, miracolosamente, era fieri un cespo di rose.~ 56 11| ortolana di fatto, ella che era stata nel mondo Ortolana 57 11| del Signore.~Un giorno già era sonata l'ora della cena 58 11| questua.~Frate Bentivenga era il più assiduo. S'affacciava 59 11| guardò dentro. L'orciolo era pieno d'olio finissimo e 60 12| Damiano. Il suo convento era la rocca fortificata della 61 12| colomba argentata". Chiara era la più riuscita immagine 62 12| dedizioni. E quella donna era Chiara. Dal momento che 63 12| appena accennato. Francesco era sicuro e contento di eli. 64 12| vita materiale. Ortolana era pronta a porgergli la sporta 65 12| che il padre finalmente si era commosso e giungeva fra 66 13| lezione. Anche Francesco non era che cenere, e cenere era 67 13| era che cenere, e cenere era essa, pur così chiara e 68 13| chiara e più bella del sole". Era quello che voleva Francesco, 69 13| più bella che il sole".~Era quello che voleva Francesco, 70 13| primo voto francescano non era quello della povertà o quello 71 13| o quello della castità: era quello della umiltà, che, 72 13| tribolazione o tentazione. Ell'era invece tutta rilucente e 73 14| per consigli e pareri. Ell'era ormai fonte di tale luce, 74 14| sua conversione, Francesco era stato combattuto tra il 75 14| la stessa cosa.~Silvestro era l'unico sacerdote della 76 14| ricevuto la risposta, ed era la stessa di Silvestro:~ 77 15| quanto Alessandro d'Ales era istruito; rude, quanto Alessandro 78 15| quanto Alessandro d'Ales era delicato, pareva che la 79 15| povere donne" di San Damiano, era quella dell'umiltà, nel 80 16| francescanesimo.~La passione di Gesù era il testo nel quale Chiara 81 16| faceva più acuta e dolorosa. Era l'ora nella quale Gesù morì 82 16| pianto. Il pianto infatti era come un lavaggio benefico 83 16| Grazia. E sul volto, che era stato bello per virtù naturale, 84 16| Chiara sorrise di gioia.~Era contenta di ricevere un' 85 17| sangue vivo.~Così ferito, era disceso dal monte, sopra 86 17| lentamente, dolorosamente, si era avviato in direzione d'Assisi.~" 87 17| aveva predetto a Chiara, si era avverato in Francesco. I 88 17| chiamava "frate asino", era tutto un dolore. Dolevano 89 17| occhi, nei quali la vista era come una scheggia di vetro 90 17| riposarsi a San Damiano. Ora che era diventato simile al Crocifisso 91 17| salvezza di tutti.~Ogni cosa era bella ed era buona, per 92 17| Ogni cosa era bella ed era buona, per chè opera del 93 17| saranno incoronati. ~Questa era la grande lezione che Chiara 94 17| ultimo verso del cantico era come la consegna che Francesco 95 18| che la sorella morte gli era vicina, chiese di essere 96 18| Chiara seppe che Francesco era tornato alla Porziuncola 97 18| come aveva fatto quando era fuggita di casa.~Francesco 98 18| Gesù Maria e Marta . Chiara era la donna della preghiera 99 18| le nozze con la povertà. Era il tramonto del 3 ottobre 100 19| Ora il papa Gregorio IX era venuto apposta, per confermare 101 19| degli altari. Gregorio IX era sommo pontefice soltanto 102 19| anno. Prima dell'elezione era Cardinale, il Cardinale 103 20| a San Damiano. La città era piena di frati, accorsi 104 20| poverello d'Assisi. Francesco era Santo. Attorno alla testa 105 20| comunemente "francescani" , si era enormemente dilatato in 106 20| tutti e meglio di tutti , era Chiara che si manteneva 107 20| dono inestimabile.~Il Papa era Gesù in terra. Così le aveva 108 20| già l'ora di mezzogiorno era da un pezzo scoccata, quando 109 20| preparare la mensa. non c'era però che pane ; pane duro 110 21| pane, condito con un po' era spesso l'unico cibo delle " 111 21| quello che non mancava mai era il pane degli Angioli, il 112 21| potere sovraumano.~E qual'era il potere sovraumano dei 113 21| sovraumano dei sacerdoti? Era quello di mutare nel corpo 114 21| il pane e il vino. Quand'era malata, si faceva tirar 115 21| Lasciare una Comunione era per Chiara un grande dolore, 116 21| notte di Natale. Natale era per lei, come per San Francesco, 117 21| padrone dell'universo, si era fatto, in quel giorno, povero 118 21| Natività.~La sua preghiera era un fervido atto d'amore 119 22| Federico II ~Assisi non era stata soltanto la culla 120 22| povertà francescana, ma era stata anche il nido della 121 22| istruire accuratamente e infine era riuscito a farlo incoronare 122 22| eretico, infedele.~Egli era intelligentissimo. Fu grande 123 22| chiamavano il "chierico grande". Era anche coraggioso e valoroso, 124 22| coraggioso e valoroso, quant'era ambizioso e prepotente. 125 22| esercito di ventimila Saraceni era pronto al suo cenno; un 126 22| sovrano scismatico. Non c'era dunque da aspettarsi nessun 127 22| argento, dentro alla quale era tenuta l'Ostia consacrata. 128 23| corpo.~Il suo giaciglio era diventato la sua cattedra. 129 23| pazienza.~Ormai San Damiano era diventato un richiamo irresistibile 130 23| La sua prima compagna era stata Pacifica di Guelfuccio, 131 23| bionda principessa Agnese, ch'era stata fidanzata con Federico 132 23| quando la sua anima non era ratta in contemplazione. 133 23| rivedere il Papa, che si era recato in Francia.~Infatti 134 23| Quando seppe che Chiara era gravemente ammalata, prima 135 24| roccaforte della povertà.~Ella era stata forte, rigettando 136 24| invincibile. Fino a che ella era rimasta al comando, pur 137 24| aveva recato spavento. Si era sempre rifiutata di considerare 138 24| dopo la firma del Papa. Era il 10 Agosto 1253. Accuratamente 139 24| ora della della sua morte era ormai giunta. ~ 140 25| grandi occhi splendenti.~Non era però luce naturale quella 141 25| le altre.~La sua corona era di più grande splendore, 142 25| le porgessero il pallio.~Era un tunica tutta d'oro, con 143 26| giorno, la notizia che Chiara era morta si sparse dovunque.~ 144 26| voce del popolo. Intanto era scesa da Assisi anche la 145 26| venerato.~San Francesco era restato poco alla Poziuncola. 146 26| Chiesa di San Giorgio.~Non era prudente lasciare una reliquia 147 26| il corpo di San Francesco era stato sprofondato nelle 148 26| chiesina di San Giorgio era di nuovo libera. Dov'era 149 26| era di nuovo libera. Dov'era stato il padre, poteva riposare 150 26| deposta in San Giorgio dov'era stato due anni anche Francesco.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License