Capitolo
1 1 | era nell'antica chiesa di San Rufino, dove il Vescovo
2 1 | narrazione, secondo il Vangelo di San Matteo di tutta la Passione
3 5 | affidato Chiara alle monache di San Paolo. Un monastero femminile
4 6 | serbo Chiara, era quello si San Paolo.~Dopo pochi giorni
5 7 | destinò alla clausura di San Damiano.~Nella chiesa quasi
6 7 | Nella chiesa quasi diruta di San Damiano, il Crocefisso aveva
7 7 | diceva-Madonna Povertà. San Damiano era rimasto,anche
8 7 | altro di "povere donne".~A San Damiano così nacque il Secondo
9 7 | cene potevano essere. In San Damiano Chiara volle il
10 7 | nessun sospiro si levava da San Damiano. La povertà, in
11 8 | trovava come incarcerata a San Damiano. Sapeva di non sbagliare,
12 8 | chiedeva di farsi vedere in San Damiano.~Francesco invece
13 8 | me.~Ma non si recò lui a San Damiano. Invitò Chiara a
14 8 | stata per lungo tempo in San Damiano, disse Francesco
15 9 | alla Servigiale ~Tornata a San Damiano, Chiara continuò
16 9 | regina.~Molte restavano a San Damiano, con lei.~Vi restò
17 9 | resistevano al richiamo di San Damiano. Regalavano la loro
18 10| invece si teneva lontano da San Damiano ai suoi frati:~Guardatevi
19 10| allontanandosi per primo da San Damiano ed evitando di parlare
20 10| visitava. Le sue apparizioni a San Daino erano fugaci.~Bussava
21 10| della neve, ridiscese verso San Damiano, con un fascio di
22 11| arche di morte, mentre, a San Damiano, l'assoluta povertà
23 11| olivi, bussò al convento di San Damiano e chiese alla propia
24 12| spesso le "povere donne" di San Damiano. Il suo convento
25 12| tre voti francescani, in San Damiano, venivano rispettati
26 12| spirituale alle donne di San Damiano.~Fra Bentivenga
27 12| rinnovasse fra gli olivi di San Damiano il prodigio dell'
28 12| Maria degli Angeli saliva a San Damiano. Bussò al convento.
29 12| Chiara nel silenzio di San Damiano attendeva che le
30 13| il quale, pur lontano da San Damiano, pensava a Chiara
31 13| il quale, pur lontano da San Damiano, pensava a Chiara
32 13| Per questo Francesco in San Damiano, aveva intonato
33 14| chiedeva alla carcerata di San Damiano.~Fin dall'inizio
34 14| Masseo si recò dunque a San Damiano e fece la sua imbasciata
35 14| Frate Masseo ridiscese su San Damiano. Anche Chiara aveva
36 15| Quindicesimo - Frate Egidio ~A San Damiano le "povere donne"
37 15| destinare al servizio divino di San Damiano i sacerdoti più
38 15| nell'oscura chiesetta di San Damiano, pareva che dalla
39 15| lasciava elle "povere donne" di San Damiano, era quella dell'
40 16| trascolorava sugli olivi di San Damiano, i rumori s'attutivano
41 17| desiderò di riposarsi a San Damiano. Ora che era diventato
42 17| paglia. Tra gli olivi di San Damiano, sul tronco dei
43 17| biancheggiava sugli olivi di San Damiano, Francesco, dritto
44 17| umiltà. ~Il convento di San Damiano si risvegliava.~
45 18| fermo. Ripartì dunque da San Damiano, solo. A chi lo
46 18| nell'agonia. Il convento di San Damiano ora le sembrava
47 18| notte,nel rozzo coro di San Damiano.~Il giorno dopo,
48 18| un'altra parte,passando da San Damiano.~Francesco aveva
49 18| albero stroncati per via.~A San Damiano le " povere donne"
50 18| bara é giunta dinanzi a San Damiano; avanza coi portatori
51 18| sale verso la città.~Ma San Damiano non è rimasto deserto.
52 19| città, nella chiesetta di San Giorgio. Su quel corpo c'
53 19| povere donne". Volle visitare San Damiano. Volle vedere quali
54 19| vita delle religiose.~A San Damiano, invece, oltre al
55 20| partire volle tornare a San Damiano. La città era piena
56 20| piedi scalzi, le orme di San Francesco.~Ma sopra a tutti,
57 20| Chiara gli aveva dato in San Damiano:"Padre Santo ,scioglietemi
58 20| aver capito lo spirito di San Francesco ; questo significava
59 20| tornare tra gli olivi di San Damiano, dove si respirava
60 20| benedisse le povere donne di San Damiano rivolse loro un
61 20| Così le aveva insegnato San Francesco, sempre ligio
62 20| E Chiara, vera figlia di San Francesco, chiamava Gregorio
63 21| delle "povere donne" di San Damiano. Qualche volta mancava
64 21| demostrava buona discepola di San Francesco, il quale non
65 21| Direi al Santo: Oh, aspetta, San Lorenzo, perché le mani
66 21| Natale era per lei, come per San Francesco, la festa più
67 21| Imperatore, diceva un giorno San Francesco, vorrei pregarlo
68 21| assisterla. Le "povere donne" di San Damiano dovevano andare
69 21| notte di Greccio, quando San Francesco volle ricreare
70 21| intercessione del nostro padre San Francesco, ho assistito
71 21| Ho veduto la Vergine e San Giuseppe.~Ho assistito alla
72 22| Chiara erano rimaste in San Damiano, senza nessuna difesa.~
73 22| rubamenti.~Le "povere donne" di San Damiano, dentro il convento,
74 22| lontano dal convento di San Damiano. ~ ~ ~
75 23| quasi che, prima di morire, San Francesco avesse pensato
76 23| cantando nel giardinetto di San Damiano: ~Laudato sii, o
77 23| sessant'anni. Le giovani di San Damiano temevano sempre
78 23| rassegnazione e la pazienza.~Ormai San Damiano era diventato un
79 23| si recò personalmente a San Damiano.~Accostandosi al
80 24| povertà.~La superiora di San Damiano desiderava dal Papa
81 24| Regola da lei seguita in San Damiano, per ispirazione
82 24| Damiano, per ispirazione di San Francesco, cioè la Regola
83 24| giorno scendevano verso San Damiano Cardinale e Vescovi,
84 24| la prediletta figlia di San Francesco.~Chiara li accoglieva
85 24| La sua assoluta fedeltà a San Francesco l'aveva resa invincibile.
86 24| costituiva, per lei come per San Francesco, l'arma invincibile
87 24| vecchi superstiti compagni di San Francesco, Fra Leone "pecorella
88 24| misticismo, i vecchi compagni di San Francesco. Chiara chiedeva
89 24| poteva morire se prima a San Damiano non giungeva la
90 24| altre suore del Monastero di San Damiano in Assisi, salute
91 24| autorità la forma di vita che San Francesco vi ha data e voi
92 24| bollo di piombo le figure di San Pietro con le chiavi e di
93 24| Pietro con le chiavi e di San Paolo con la spada.~Di lì
94 24| innanzi avrebbero difeso esso San Damiano e il privilegio
95 25| madre, le "povere donne" di San Damiano lacrimavano di dolore
96 25| il 10 Agosto, giorno di San Lorenzo.~Tutta la notte,
97 26| città, la gente corse a San Damiano. Tutti dicevano:~
98 26| guardia del corpo venerato.~San Francesco era restato poco
99 26| tolta la salma. Passando da San Damiano, erano entrati in
100 26| nella piccola Chiesa di San Giorgio.~Non era prudente
101 26| valeva più che un tesoro.~Da San Giorgio poi, due anni dopo,
102 26| due anni dopo, il corpo di San Francesco era stato sprofondato
103 26| per il corpo di Chiara. San Damiano si trovava in aperta
104 26| della città.~La chiesina di San Giorgio era di nuovo libera.
105 26| a gloria.~Fu deposta in San Giorgio dov'era stato due
106 26| sempre.~E sulla chiesetta di San Giorgio crebbe anche per
|