1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel
Capitolo
1 1 | Domenica delle Palme, 27 marzo 1211, Chiara, con altre fanciulle
2 17| foresta, Francesco, nel 1224, aveva ricevuto le stimmate.~
3 17| Francesco, nell'estate del 1225, desiderò di riposarsi a
4 18| il tramonto del 3 ottobre 1226, quando spirò, e nel momento
5 19| Bernardone, è Santo.~Siamo nel 1228. Non son passati che due
6 22| oltre. Quando, verso il 1240, giunse ad Assisi la notizia
7 23| Perugia, nel novembre del 1252. Quando seppe che Chiara
8 24| del Papa. Era il 10 Agosto 1253. Accuratamente arrotolato,
9 | 27
10 | 3
11 | 9
12 3 | particella, di proprietà dell'abate benedettino del Subasio.
13 25| mattinale entrava quasi abbagliante. Chiara la raccoglieva nei
14 24| corporale, ora che stava per abbandonare il suo posto di comando
15 24| attesa bolla.~Non vedendola, abbandonava la testa da un lato, chiudeva
16 11| rinunzia del suo stato sociale; abbandonò il suo palazzo e a piedi
17 10| del Signore rispose Chiara abbassando la testa.~Francesco fece
18 15| Alessandro d'Ales sorrideva e abbassava la testa dinanzi alla irruenza
19 3 | terreni appartenenti alla Abbazia che i monaci benedettini
20 | abbi
21 | abbia
22 12| il mio peccato.~~Lavami abbondantemente delle mie iniquità, dal
23 21| uccelli abbiano cibo in abbondanza. E come gli uccelli erano
24 23| ricchezze in coloro che ti abbracciano !".~Poi fu la volta di una
25 12| scottasse. Le sue parole erano "abbreviate" e sofferte. Soltanto quando
26 4 | felicemente, come divampa il fuoco abilmente attizzato.~Più volte anche
27 22| affannoso di tutti coloro che, abitando fuor dalle mura, cercavano
28 22| luogo santo e per le devote abitatrici.~I Saraceni erano guerrieri
29 11| Nel mondo aveva contratto abitudini e preconcetti che a quando
30 7 | fiori campestri.~Dietro l'abside, il coro delle "povere donne",
31 21| anche ai compagni:~Se mi accadesse d'incontrare nel medesimo
32 3 | dinanzi.~Alle sue spalle s'accalcavano altri uomini incappucciati
33 9 | piede della servigiale, accarezzandolo. Poi vi avvicinò di nuovo
34 7 | elemosina, mangiavano pane accattato,e i più dei giorni digiunavano.
35 12| Francesco le aveva appena accennato. Francesco era sicuro e
36 17| ansia.~Francesco sorrideva, accentando le loro cure, ma durante
37 3 | illuminata con rami di pino accesi e risonava di lodi a Maria.~
38 10| partire com'era venuto, senza accettare nessun conforto, oltre a
39 17| infermità erano sante, se accettate nel nome di Gesù e della
40 18| assistenza. Da lei Francesco accettava doni di panno,di cera e
41 15| frate Egidio sene stava accoccolato in un angolo della chiesa,
42 10| lieta e pulita. Serenità accogliente. Tutto era chiaro dov'era
43 11| chiese alla propia figlia di accoglierla come una figlia.~Chiara
44 17| all'entrata della capanna, accolse Chiara col cantico della
45 4 | per esempio, era stato accolto nelle brigate dei giovani
46 18| Damiano, solo. A chi lo voleva accompagnare, disse:~Vidi già un cieco
47 18| Vengon di fuori i canti degli accompagnatori. Poi il silenzio. La bara
48 15| emanassero profumi di paradiso.~L'accompagnava delle donne frate Egidio,
49 8 | bisogno quasi umiliante, che accomuna ai bruti anche l'uomo più
50 15| ideale evangelico potesse accomunare due uomini di diversissima
51 24| povertà. "Noi volentieri, accondiscendendo ai desideri della vostra
52 1 | tristezza.Esprimeva dolce accondiscendenza. Come ispirato, il Vescovo,
53 5 | poterle parlare. Chiara acconsentì, ma scelse la chiesa come
54 19| insegnamento di Francesco, sono d'accordo con Chiara.~Chiedono al
55 20| città era piena di frati, accorsi da ogni parte del mondo,
56 23| personalmente a San Damiano.~Accostandosi al letticiolo, porse all'
57 2 | funerale e l'altro vi si accumulava contro ogni sorta di materiale.~
58 16| passione di Gesù si faceva più acuta e dolorosa. Era l'ora nella
59 7 | costruzioni d'intorno potevano adattarsi a convento di poche donne,
60 17| sbucavano di sotto la paglia, addentandogli le dita dei piedi.~Francesco ,
61 8 | nel bosco pieno di luce. Addentrandosi dove più vivo era il bagliore,
62 9 | servigiali", alle suore cioè addette ai servizi esterni del convento.~
63 15| sola cosa erano uguali, se addirittura il contadino italiano, non
64 15| diceva: Potessimo portare addosso una màcina pesante, che
65 3 | Fasci di ginestre fiorite adornavano Santa Maria degli Angeli,
66 17| Signore, per frate Vento~e per Aere e Nuvolo e Sereno e ogni
67 13| scoperto. Francesco vi si affacciò, rimanendo lungamente a
68 22| precipitosamente, dopo il passaggio affannoso di tutti coloro che, abitando
69 5 | veramente sicuro, se riusciva ad afferrare un lembo della madre Chiesa,
70 5 | rapidamente gli scalini e afferrò con la destra la bianca
71 19| fossero nella vita pratica gli affetti di quella Regola di povertà
72 12| e con la sua preghiera, affidata completamente alle mani
73 5 | taglio dei capelli, aveva affidato Chiara alle monache di San
74 17| la consegna che Francesco affidava a tutti i suoi e particolarmente
75 3 | ombra del bosco. Pagava in affitto ogni anno ai benedettini,
76 8 | invece quasi un rito, che affratella ed eleva.~Gesù stesso accettò
77 4 | artigiane, costoro avevano affrontato i rischi di viaggi malsicuri,
78 15| pareva che dalla volta affumicata trasparisse il celeste del
79 8 | pare che questo tuo modo d'agire sia secondo la carità.~Chiara
80 18| suo Maestro e Salvatore agonizza ancora sulla Croce per sempre
81 7 | il corpo stesso di Gesù agonizzante sulla Croce.~Gettò ogni
82 6 | mentre la fanciulla gridava:~-Aiutami, sorella Chiara!~Chiara
83 22| quali per tuo amore sì ci aiutano e sostentano la vita nostra.~
84 24| Vicario di Cristo: "Venite ad aiutarmi".~Prima di morire voleva
85 20| tempo, questa volta Chiara aiutata dalle compagne, aveva ornato
86 19| Francesco; l'aveva anzi aiutato alla compilazione e all'
87 13| non poteva nulla senza l'aiuto del Signore.~Bisognava dunque
88 18| torce accese e da rami d'albero stroncati per via.~A San
89 14| d'oro che s'allungava e s'allargava fino a comprendere tutto
90 21| lontana, invitandola all'alleluja del grande evento.~Chiara
91 5 | cambiò tono, cercando di allettare la nipote.~Le fece considerare,
92 22| aveva dai nemici, lo aveva allevato gelosamente, lo aveva fatto
93 | allo
94 18| avvolta da uno stormo di allodole trillanti. Francesco aveva
95 10| dare l'esempio agli altri, allontanandosi per primo da San Damiano
96 10| testa.~Francesco fece per allontanarsi, ma un inatteso rossore
97 14| Francesco un croce d'oro che s'allungava e s'allargava fino a comprendere
98 8 | alla mensa di pietra.~UN alone di fuoco immateriale li
99 | alquanto
100 2 | rimase un attimo dritta sull'alta soglia. Poi, senza neppure
101 19| ferito, alla gloria degli altari. Gregorio IX era sommo pontefice
102 25| Dalle grandi finestre, alte sulla campagna, la luce
103 22| carnagioni olivastra, barba rada; altezza di statura, snellezza di
104 24| degli animi, col voto dell'altissima povertà. "Noi volentieri,
105 | altrettanto
106 17| monte santo. Addio, monte Alvernia. Dio Padre, Dio Figlio,
107 8 | coi loro commensali, s'alzarono lieti e satolli del cibo
108 6 | si fece largo col pugno alzato, per colpire la nipote,
109 18| appariva all'orizzonte, s'alzavano a volo, pazze di gioia.
110 13| penitenti e tarlo per i cuori amanti di Gesù. ~Francesco ,intonando
111 22| giovanissimo sovrano, travolto dall'ambione, non fi nè riconoscente
112 7 | ma desiderata come il più ambito dei privilegi. Povertà lieta,
113 22| coraggioso e valoroso, quant'era ambizioso e prepotente. I suoi nemici
114 10| rispondeva, - ch'io non le ami con perfetta dilettazione.
115 9 | Scendevano a salutarla le sue amiche della città. Ella ripeteva
116 8 | voleva il consiglio degli amici. Temeva che la simpatia
117 9 | spazzava, lavava. Curava le ammalate, vegliando la notte quelle
118 21| pezzetto di pane, cioè d'amministrare l'Eucaristia.~Chiara aveva
119 5 | intorno come volesse farsi ammirare. Poi si tirò nuovamente
120 10| le stelle, doveva essera ammirata di lontano.~Ma Chiara aveva
121 22| e poeta amoroso. I suoi ammiratori lo chiamavano il "chierico
122 20| superba e sdegnosa è come pane ammuffito ; non nutre più, anzi avvelena.~
123 22| grande letterato e poeta amoroso. I suoi ammiratori lo chiamavano
124 22| esplorando con lo sguardo l'ampia vallata. Soltanto le "povere
125 23| Benedetta, Illuminata, Anastasia, Giacomina, Mansueta, Benvenuta,
126 | ancor
127 18| donne", disse a un frate di andarla a visitare. Va' e dì a suora
128 6 | convento.~Lo zio Monaldo ando di nuovo sulle furie. Chiara
129 2 | non scorrevano più negli anelli.~Chiara allora s'inginocchiò.
130 11| ambizione di gentildonna.~Annesso al convento si trovava un
131 19| Non son passati che due annida quando, disteso sulla nuda
132 15| comando del contadino e nell'annuire ai suoi detti pieni di semplicità,
133 19| cielo.~Cardinali e Prelati annuiscono. Essi trovano molto saggio
134 22| gravemente malata, quando le fu annunziato l'arrivo dei Saraceni.~Tra
135 12| povere donne si raccolsero ansiose attorno a lui.~Francesco
136 15| ancora, ricordando il suo antico stato di contadino: Questo
137 22| guerrieri infedeli del' esercito anticristiano.~E intanto diceva:~-Pregoti,
138 11| Regola.~Ortolana, per quanto anziana, al confronto di Chiara
139 1 | Gesù, dal complotto degli Anziani alla sepoltura. Durante
140 17| le gambe gonfie e i piedi aperti dal dorso alle piante.~In
141 18| piegate ; ecco il petto aperto ; ecco il volto di cera
142 2 | di quella porta. Trovò l'apertura ingombra di molti attrezzi,
143 23| sono più numerose delle api che in tempo di primavera
144 24| Dio Onnipotente e dei suoi Apostoli Pietro e Paolo".~Chiara
145 23| Cristo e successore dell'Apostolo Pietro. Non la mano, ma
146 14| sudici dal camminare. Gli apparecchiò il desinare, perché si riavesse
147 3 | predatori. Infatti mani apparentemente rapaci tolsero a Chiara
148 18| guida che un cane.Non voglio apparire migliore di lui. Camminava
149 10| quando la visitava. Le sue apparizioni a San Daino erano fugaci.~
150 20| sopra ogni pagnotta fosse apparso, per miracolo, un segno
151 3 | confronto dei grandi terreni appartenenti alla Abbazia che i monaci
152 4 | di mercanti. I mercanti appartenevano ad altro ceto di quello
153 11| convento si trovava un piccolo appezzamento di terreno. "E quel terreno -
154 2 | Chiara allora s'inginocchiò. Appoggiò la fronte al ferro della
155 19| papa Gregorio IX era venuto apposta, per confermare con la sua
156 16| Nel vedere che a nulla approdavano le sottili seduzioni, il
157 15| che riempiva di gaudio. Ma appunto per questo, egli temeva
158 2 | unti di fresco. La porta s'apri senza stridere e apparve
159 18| prigione.~Avrebbe voluto aprirne la porta e correre, attraverso
160 2 | porta del morto", che si apriva soltanto per far passare
161 11| palazzo cittadino, sembravano arche di morte, mentre, a San
162 3 | fumo che emanava la resina ardente. La condussero ai piedi
163 8 | cercando il fuoco.~ma nulla ardeva nel bosco pieno di luce.
164 19| erano sembrate sempre molto ardite. Mentre tanta gente chiedeva
165 21| biaciandovi i piedi e con quanto ardore posso, di tributare tutta
166 12| integrità della sua "colomba argentata". Chiara era la più riuscita
167 11| Ortolana di nome. Le sue mani aristocratiche s'indurirono di calli, il
168 26| portarlo via un colpo di mano armata. Il corpo del Santo valeva
169 5 | persona, quanto dolore avesse arrecato la sua fuga alla madre;
170 4 | guardato dall'alto i mercanti arricchiti. Poi il luccichio dell'oro
171 22| quando le fu annunziato l'arrivo dei Saraceni.~Tra il pallido
172 17| Francesco. I suoi occhi arrossati e dolenti erano quasi ciechi.~
173 16| suoi bellissimi occhi s'arrossavano.~A poco a poco le lacrime
174 24| Agosto 1253. Accuratamente arrotolato, col sigillo intatto, fu
175 2 | stata riaperta e i ferri arrugginiti non scorrevano più negli
176 23| se già non ti pressi in articolo di morte.~Specialmente nel
177 4 | sporto delle loro botteghe artigiane, costoro avevano affrontato
178 9 | lavanda in un piccolo bacile, asciugava i piedi tumefatti o screpolati
179 15| ogni mattina, le donne ascoltavano la Messa, e tra le sbarre
180 12| alle compagne di sedersi in ascolto. Tra poco dalla voce del
181 5 | alla chiesa il diritto d'asilo. Come un bambino si sente
182 1 | Gerusalemme, sulla groppa di un asinello, mentre gli uomini stendevano
183 10| esser guidata. Temeva di non asperse di reggere, da sola, sulla
184 21| mani. Direi al Santo: Oh, aspetta, San Lorenzo, perché le
185 22| scismatico. Non c'era dunque da aspettarsi nessun riguardo nè da sperare
186 15| giù. Oppure, con la sua aspra voce di villano, diceva:
187 3 | ruvidi sai e dalle voci aspre, cantavano forte l'officio
188 19| E necessario mitigare le asprezze di queste donne. Chiara
189 23| notte, la giovane che l'assaetta si recò presso di lei con
190 8 | spirituale, senza aver neppure assaggiato una briciola di quello materiale. ~
191 24| scomparsa, tentasse mai di assalire, con le armi dell'umana
192 14| tratto in tratto dubbio l'assaliva, tra le selve d'alberi,
193 4 | tornare mai, perché i briganti assalivano le carovane dei muli. Ma
194 22| Assisi attesero a lungo l'assalto dei Saraceni, sotto le loro
195 12| attorno a lui.~Francesco muto assente pareva che meditasse. Chiara
196 1 | delle fanciulle, notò quella assenza. Guardò Chiara, che non
197 14| per le anime del prossimo assetato di carità.~Per risolversi
198 12| soffriva la penuria di un'assidua assistenza spirituale. Francesco
199 11| Frate Bentivenga era il più assiduo. S'affacciava al muro dell'
200 16| mio Signore e Creatore mi assisterà nel dolore e nel pianto.
201 21| che nessuno restasse ad assisterla. Le "povere donne" di San
202 18| desiderò di rivederlo e d'assisterlo nell'agonia. Il convento
203 24| seguitava:~"Non sia a nessuno assolutamente permesso d'infrangere questo
204 19| me ne potete sciogliere e assolvere. Fa una pausa, poi con vece
205 19| Santo, dai miei peccati assolvetemi, dalle mie colpe scioglietemi,
206 4 | quattro anni. I parenti, nell'assortire le coppie dei fidanzati,
207 12| Invece Francesco taceva, assorto. Pareva che attendesse l'
208 9 | Regola di vita, e che Chiara assumesse l'autorità d'Abbadessa.
209 24| forte, rigettando tutti gli attacchi alla sua Regola, aveva rifiutato
210 12| taceva, assorto. Pareva che attendesse l'ispirazione dall'alto.
211 18| Damiano le " povere donne" attendono,dietro la grata. Chiara,
212 24| senza eccezioni e senza attenuazioni.~Da diciassette giorni ormai
213 8 | immobili.~Lentamente la luce s'attenuò, si restrinse, si spense.
214 2 | d'ombra.~Chiara rimase un attimo dritta sull'alta soglia.
215 14| contemplativa o alla vita attiva? Doveva pregare, tra boschi
216 4 | divampa il fuoco abilmente attizzato.~Più volte anche a Chiara
217 13| guardare in basso, come attratto dalla voragine buia.~Quando
218 13| Leone "pecorella di Dio" attraversava le crete senesi. Giunsero
219 2 | apertura ingombra di molti attrezzi, che rimosse con le sue
220 16| San Damiano, i rumori s'attutivano nel recinto del convento,
221 24| o di contravvenirvi con audace temerità. "Se qualcuno oserà
222 11| Chiara pregava, e il pane aumentava, diventando sufficiente
223 9 | convertire la sua autorità in un aumento di sacrificio.~Impose alle
224 13| la lezione della cenere, aumentò le penitenze e intensificò
225 20| di Bernardone splendeva l'aureola del paradiso.~E come a sua
226 15| delle donne frate Egidio, un autentico contadino, che aveva udito
227 5 | specialmente il maggiore e più autorevole, Monaldo.~Propio gli zii,
228 18| giunta dinanzi a San Damiano; avanza coi portatori nella chiesa.
229 7 | troppo grande. Viveva di avanzi, chiedeva gli scarti.~Un
230 | avere
231 | avessi
232 | avrai
233 20| ammuffito ; non nutre più, anzi avvelena.~Il Papa benedisse le povere
234 11| convento altri miracoli avvenivano, provocato dala fede assoluta
235 4 | era fatta e quegli uomini avventurati prendevano el nome di "grandi
236 17| predetto a Chiara, si era avverato in Francesco. I suoi occhi
237 16| sapesse già, per miracoloso avvertimento, che quelle piaghe si sarebbero
238 20| aria del francescanesimo.~Avvertita per tempo, questa volta
239 17| lentamente, dolorosamente, si era avviato in direzione d'Assisi.~"
240 1 | fanciulle furono le ultime ad avvicinarsi, modeste e raccolte, sotto
241 23| scriveva" Vergine povera, avvicinati a Cristo povero". E Agnese
242 3 | una corda e capestro. Così avvinta e a piedi nudi, venne introdotta
243 23| giaciglio Chiara teneva avvinte donne d'ogni parte del mondo.
244 10| quelle giovani recluse.~S'avvio così alla porta. Fuori il
245 2 | sera dalla sua camera e s'avviò, a tentoni, verso la porta
246 8 | di fuoco immateriale li avvolgeva, e tutta le selva era ferma,
247 25| braccia.~La Vergine maggiore avvolse in quella veste l'anima
248 18| della Porziuncola venne avvolta da uno stormo di allodole
249 18| contemplazione. Jacopa, la donna dell'azione e dell'assistenza. Da lei
250 21| uccelli erano desiderosi di baccare granelli di frumento, Chiara
251 23| date, se volete che io lo baci. Il Papa, vedendo la sua
252 1 | riceverla in ginocchio, baciando la palma e la mano che l'
253 9 | un panno di lino, poi li baciava di sopra.~Un giorno una
254 1 | Andavano, s'inginocchiavano, baciavano, tornavano al posto, con
255 9 | la lavanda in un piccolo bacile, asciugava i piedi tumefatti
256 9 | Capitolo Nono - Il Bacio alla Servigiale ~Tornata
257 22| gli olivi si spensero i bagliori degli elmetti e le scintille
258 23| baciò di sopra e di sotto, bagnando il piede con le lacrime.
259 22| degli olivi si scorgeva il balenio degli elmetti ogivali e
260 23| Perugia. Poi eran venute Balvina,Cecilia, Filippa, Amata,
261 11| confronto di Chiara sembrava una bambina impacciata. Nel mondo aveva
262 4 | donne andavano a nozze quasi bambine. Qualcuno brontolava:"Le
263 22| celesti, carnagioni olivastra, barba rada; altezza di statura,
264 22| lo svettare delle picche barbariche.~Già qualche volto olivastro,
265 22| e nipote dell'imperatore Barbarossa.~Non solo. Il giovane principe
266 3 | altri uomini incappucciati e barbuti.~A un estraneo sarebbe parsa
267 23| Non fu reame nè terra di baronaggio,dove non fosse edificato
268 2 | e apparve la strada, in baso, illuminata dalla luna.
269 8 | viottoli sassosi. Vidi le siepi basse che segnavano i confini.~
270 7 | donne".~"Povere donne", e basta, senza nessun'altra denominazione.~"
271 19| alla Porziuncola.~E son bastati due anni per aprire e per
272 11| abbiamo che un solo pane. Non basterà neppure ai due frati che
273 4 | pericolo di tornare coi basti scarichi e anche di non
274 14| nel nome di Dio.~Prese il bastone e s'inoltro nella campagna,
275 26| fuori della città, ma con bastoni e muraglie, simile a una
276 22| Duomo d'Assisi, fosse stato battezzato, dopo di Francesco, figlio
277 5 | della Porziuncola veniva battuto.~Ma Francesco, subito dopo
278 23| E Agnese le rispondeva:"Beata povertà, che vali eterne
279 17| infirmitate e tribolazione.~Beati quelli che lo sosterranno
280 19| sostentare?~La Provvidenza, Beato Padre.~La vostra Regola
281 26| grande basilica, spaziosa, belissima, chiara, intitolata al nome
282 3 | scempio di tanta mondana bellezza, gli uomini dalle ispide
283 16| bagnava di lacrime". I suoi bellissimi occhi s'arrossavano.~A poco
284 16| serena compostezza della beltà soprannaturale. Chiara piangeva,
285 | ben
286 24| reclinando la testa stretta dalle bende, chiudendo gli occhi e rinnovando
287 3 | di proprietà dell'abate benedettino del Subasio. Perciò si chiamava
288 20| faccia il segno della croce, benedicendolo nel nome di Dio. Chiara
289 17| particolarmente a Chiara. ~Laudate, benedicete mio Signore e ringraziate~
290 20| inginocchiata, pregò il Papa di benedire la mensa.~Il Papa rispose:~-
291 1 | responsori, preghiere e benedizioni, il Vescovo si mise a distribuire
292 12| per la misericordia dei benefattori o per la carità del Signore.~
293 16| infatti era come un lavaggio benefico sulla sua anima mantenuta
294 17| lagnarsi. Disse al fuoco: "Sii benigno in quest'ora; sii con me
295 23| Benvenuta, Benricevuta, Bennata, Consolata, Chiarella, Pacifica,
296 23| Giacomina, Mansueta, Benvenuta, Benricevuta, Bennata, Consolata, Chiarella,
297 13| estatico. Non chiese da bere, ma continuò il cammino,
298 11| nel fondaco di Pietro di Bernardine.~Ma ora le figlie, ad una
299 21| Bambino Gesù, nel presepio di Betlemm. Non solo. Ho ricevuto una
300 21| Prego tutti voi, fratelli, biaciandovi i piedi e con quanto ardore
301 5 | afferrò con la destra la bianca tovaglia dell'altare.~Era
302 17| del solito, mentre l'alba biancheggiava sugli olivi di San Damiano,
303 22| ferocia dei meridionali. Denti bianchi, occhi celesti, carnagioni
304 18| i suoi frati, vestiti di bigello, dovevano vivere miseramente
305 16| occhi - scrive il primo biografo - parevano due vene di acqua".
306 23| figlia del Re di Boemia, la bionda principessa Agnese, ch'era
307 5 | la devastazione dei suoi biondi capelli, che diede agli
308 6 | ad ogni pruno un capello biondo.~Dopo un lungo tragitto,
309 | Bisogna
310 11| di Faraone distribuì ai bisogni i corredi gelosamente conservati;
311 19| opportuno render la Regola più blanda.~I Cavalieri del seguito
312 4 | fatto impallidire anche i blasoni mobiliari, Francesco, per
313 23| francescana la figlia del Re di Boemia, la bionda principessa Agnese,
314 11| passandoci cenere e acqua bollente. Pose, con le sue mani,
315 23| mandò a Milano ; da Milano A Bologna e finalmente giunse a Perugia,
316 17| Altissimo, onnipotente, bon Signore,~tue son le laudi,
317 4 | accompagnata da un'altra compagna, Bona di Guelfuccio.~Aveva parlato
318 3 | benedettini avevano rimboschito e bonificato.~Francesco aveva restaurato
319 24| come i tronchi del primo boschetto francescano di Santa Maria
320 14| attiva? Doveva pregare, tra boschi e dirupi, o doveva predicare
321 4 | sullo sporto delle loro botteghe artigiane, costoro avevano
322 17| stremato, macilento, ferito, brancolante nel sole violento che gli
323 1 | dei loro passi svelti e brevi. La liturgia della Domenica
324 8 | aver neppure assaggiato una briciola di quello materiale. ~
325 3 | sarebbe parsa una scena brigantesca. Egli avrebbe creduto che
326 4 | non tornare mai, perché i briganti assalivano le carovane dei
327 14| unico sacerdote della prima brigata dei petentinitenti. Passava
328 4 | era stato accolto nelle brigate dei giovani nobili quasi
329 16| piangeva, ma tra le lacrime brillava, come alcune volte fa il
330 22| fu percorsa da un lungo brivido di terrore.~Le porte vennero
331 8 | tozzarelli di pane e la brocca dell'acqua fresca.~Ma prima
332 1 | quercia, per indossare i broccatelli dorati e gli sciamiti fioriti.
333 3 | spogliarono della sopravveste di broccatello. Le sfilarono le scarpette
334 4 | quasi bambine. Qualcuno brontolava:"Le maritano nella culla!".
335 17| chirurgo pensò di guarirlo bruciandogli le tempie.~Francesco si
336 8 | Assisi sembrava che il bosco bruciasse.~La gente accorse di lontano,
337 24| soltanto i due grandi occhi bruciavano nell'attesa di quell'ultima
338 9 | dell'Abbadessa. Con mossa brusca ritirò il piede, ma prese
339 15| invece si traduceva in detti bruschi e in proverbi popolareschi.~
340 8 | umiliante, che accomuna ai bruti anche l'uomo più spirituale.
341 13| attratto dalla voragine buia.~Quando si staccò dal parapetto,
342 16| tentatore non la lasciava, e nel buio del dormitorio le andava
343 19| Prelati e da Cavalieri; bussa al conventino cinto di mura
344 10| San Daino erano fugaci.~Bussava alla pota, salutava dicendo:~
345 6 | un lungo tragitto, Agnese cadde per terra, tramortita dalla
346 3 | più d'oro che le ginestre, caddero sullo scalino dell'altare.
347 19| ricevuto una punizione.~Cade in ginocchio dinanzi al
348 4 | fanciulla aveva lasciato sempre cadere il discorso.~Chiedeva piuttosto
349 9 | parole di Francesco: -Povertà calca ogni cosa coi piedi; ella,
350 22| chiusa dalle mura di pietra calcarea, sembrava più pallida del
351 6 | servitori armati. A pugni e a calci la condussero via, mentre
352 7 | riparò, perciò, con pietre e calcina.~Poi capì~che il comando
353 21| specialmente quella del calice.~Lasciare una Comunione
354 11| aristocratiche s'indurirono di calli, il suo delicato s'incosse
355 9 | di sotto, sulla pianta callosa.~
356 15| settentrionale la serena calma d'un'anima contemplativa. ~
357 5 | violenza non poteva nulla cambiò tono, cercando di allettare
358 2 | dormiva, la sera dalla sua camera e s'avviò, a tentoni, verso
359 7 | dono completo.~Un'unica camerata, al piano superiore accoglieva
360 14| lavò i piedi sudici dal camminare. Gli apparecchiò il desinare,
361 18| apparire migliore di lui. Camminava a stento, e andava dicendo
362 11| si decideva a scuotere la campanella. Chiara domandò il perché
363 19| non possedere nulla e di campare d'elemosina, il Papa d'allora,
364 7 | da grande mazzi di fiori campestri.~Dietro l'abside, il coro
365 19| conventi hanno sempre avuto campi e poderi per le rendite
366 15| contadino, che aveva udito sul campo l'invito di Francesco e
367 14| giornate in preghiera, lungo un canalone del Subasio. Per questo
368 7 | tronchetto di legno. Lenzuoli di canapa rustica e coperte di pezze
369 12| secondo la tua misericordia cancella il mio peccato.~~Lavami
370 23| recò presso di lei con una candela accesa.~- Perché codesto
371 14| Come la luna riceve il suo candore dai raggi del sole, così
372 18| aveva altra guida che un cane.Non voglio apparire migliore
373 3 | ogni anno ai benedettini,un canestrello di pesci, pescati nel vicino
374 17| fuori, nella sua capanna di canna, non riusciva a riposare.
375 17| nell'orto una capanna di canne.~Per letto Francesco non
376 13| pregava. Pregava all'ore canoniche, in coro; pregava nel lavoro;
377 25| petto.~Poteva anch'essa cantare il suo "Nunc dimittis",
378 1 | l'officiatura. I fedeli cantarono:"Gloria, lode e onore a
379 3 | sai e dalle voci aspre, cantavano forte l'officio dei morti
380 12| poteva essere che una donna capace di sacrifici estremi e di
381 24| amore per Gesù, com'eran capaci di trovare, nel loro ingenuo
382 6 | sangue e ad ogni pruno un capello biondo.~Dopo un lungo tragitto,
383 3 | alla vita con una corda e capestro. Così avvinta e a piedi
384 24| Ma ora che sentiva al suo capezzale sorella morte corporale,
385 5 | Monaldo e gli altri parenti capirono il gesto di Chiara. Attesero
386 22| Chiara, aveva distolto i capitani di Federico II dall'assedio
387 7 | retto da pilastri senza capitelli, si passava al refettorio
388 20| Questo significava aver capito lo spirito di San Francesco ;
389 1 | con la testa china. Non si capiva se fosse estatica o vergognosa;
390 10| povertà.~Chiara era il suo capolavoro; era la stella splendidissima
391 14| Signore, ne chiedeva alla carcerata di San Damiano.~Fin dall'
392 9 | ansia. Le fanciulle più care al mondo non resistevano
393 19| vengono tempi forti, guerre, carestie, chi vi potrà sostentare?~
394 1 | primavera, timidamente, già carezzava la rosea pietra del Subasio,
395 22| bianchi, occhi celesti, carnagioni olivastra, barba rada; altezza
396 22| occhi freddi e le labbra carnose, s'affacciava al muro dell'
397 4 | i briganti assalivano le carovane dei muli. Ma se l'impresa
398 24| non vedendo il rotolo di carta pecora con la bolla pendente
399 24| lettera ufficiale, scritta su cartapecora, col sigillo pontificio,
400 17| parole dalla cima del Monte Casella, girato verso la Verna,
401 4 | torto, perché si davano casi di fanciulle spose a dodici
402 14| predicare sulle piazze e nei castelli?~Di tratto in tratto dubbio
403 21| Chiara udì i passi leggeri e cauti delle compagne che, precedute
404 24| di Cristo" e Fra Egidio "cavaliere della Tavola Rotonda".~Ad
405 6 | Paolo.~Dopo pochi giorni la cavò di lì e la ripose nel monastero
406 23| Poi eran venute Balvina,Cecilia, Filippa, Amata, Cristina,
407 9 | toccò i ventun'anno, dovette cedere. ~Trovò il modo di convertire
408 15| affumicata trasparisse il celeste del cielo, e i gigli dell'
409 22| meridionali. Denti bianchi, occhi celesti, carnagioni olivastra, barba
410 20| ella discorreva "delle cose celestiali e divine".~Intanto il tempo
411 7 | donne" come più povere non cene potevano essere. In San
412 14| salì verso il Subasio, in cerca di Silvestro. Il primo sacerdote
413 5 | armi di fuori dalla porta. Cercarono di dare al loro sdegno il
414 3 | pareva che invisibili mani cercassero d'impedire il loro cammino
415 9 | provavano la letizia invano cercata nei conviti; trovavano la
416 4 | della sua vita.~Aveva anche cercato d'incontrarlo, uscendo dalla
417 12| più nulla dalle mani dei cercatori. Se possiamo privarci del
418 4 | la nobiltà del sangue.~Si cercava di far nascere l'amore,
419 22| abitando fuor dalle mura, cercavano riparo in città. Dalla Rocca
420 | certa
421 | certi
422 10| miracolosamente, era fieri un cespo di rose.~Chiara, sotto il
423 19| dove non crescono che due cespugli di ramerino e pochi rametti
424 15| allora lo interrompeva: ~Cessa di parlare maestro, perché
425 12| Provvidenza divina.~Non solo cessò di visitare la sua prediletta,
426 4 | mercanti appartenevano ad altro ceto di quello dei nobili. Di
427 17| bella ed era buona, per chè opera del Signore, e anche
428 1 | settimana santa, che la liturgia chiama la "grande settimana". Per
429 9 | gelosie.~Francesco le aveva chiamate " povere donne ", ma già
430 14| volontà del Signore.~Francesco chiamò a sè frate Masseo e gli
431 23| Benricevuta, Bennata, Consolata, Chiarella, Pacifica, Vertera, Massariola.
432 25| il sole in tutta la sua chiarezza. La Regina delle Vergini
433 13| pregava per lei, perché la sua chiarità si facesse sempre più limpida.~
434 10| Serenità accogliente. Tutto era chiaro dov'era Chiara; tutto era
435 24| figure di San Pietro con le chiavi e di San Paolo con la spada.~
436 18| rivestisse, e Francesco obbedì, chiedendo in prestito un saio. Voleva
437 10| spesso Francesco. Aveva da chiedergli tante cose! Poteva fare
438 19| sono d'accordo con Chiara.~Chiedono al Vicario di Cristo l'assoluzione
439 22| ammiratori lo chiamavano il "chierico grande". Era anche coraggioso
440 1 | Restò seduta, con la testa china. Non si capiva se fosse
441 15| màcina pesante, che tenesse chino sempre il nostro capo!~Altre
442 17| chiamati alcuni medici. Un chirurgo pensò di guarirlo bruciandogli
443 24| Strinse al seno la pergamena, chiudendovi sopra le braccia in croce.~
444 19| due anni per aprire e per chiudere il suo processo di beatificazione.
445 24| abbandonava la testa da un lato, chiudeva gli occhi e mormorava una
446 26| trovava in aperta compagna, chiuso con muro da orto. Venne
447 21| Chiara sorrise dal suo ciaciglio e rispose alle compagne:~
448 | ciascuna
449 8 | In compagnia, l'atto del cibarsi diventa invece quasi un
450 17| dei quali strillavano le cicale, Francesco venne curato
451 16| guastano e presto diventerai cieca. Ma Chiara rispose:~Non
452 17| arrossati e dolenti erano quasi ciechi.~Giunse a Foligno mezzo
453 2 | chiavacci scorsero senza un cigolio, come se fossero stati unti
454 17| Disse queste parole dalla cima del Monte Casella, girato
455 22| fronda dell'olivo pareva più cinerea del consueto. Il terrore
456 23| fece tagliare i capelli e cinse la corda francescana la
457 19| Cavalieri; bussa al conventino cinto di mura senza intònaco.~
458 11| I cassoni, nel palazzo cittadino, sembravano arche di morte,
459 23| Ermentrude da Colonia che fu clarissa.~La povertà non sarebbe
460 9 | diversamente: "Damianite" oppure "Clarisse". Chiara era infatti la
461 17| in cielo l'hai formate, clarite e preziose e belle. ~Laudato
462 4 | suscitava tanto scandalo nella classe di mercanti. I mercanti
463 23| candela accesa.~- Perché codesto lume? - disse l'infermiera
464 17| Crocifisso, dalle quali colava sangue vivo.~Così ferito,
465 | collo
466 24| Pontificia.~Per questo andava colo sguardo alle mani dei Cardinali
467 12| Conosceva l'integrità della sua "colomba argentata". Chiara era la
468 23| ancora, come Ermentrude da Colonia che fu clarissa.~La povertà
469 17| governa ~e produce frutti con coloriti fiori ed erba. ~Chiara ascoltava
470 19| peccati assolvetemi, dalle mie colpe scioglietemi, ma non dal
471 22| al muro dell'orto. Grandi colpi scotevano la porta del convento,
472 16| piaghe del Redentore, la colpì con un fortissimo ceffone.
473 6 | largo col pugno alzato, per colpire la nipote, ma il braccio
474 16| solchi lungo le gote.~Di ciò colse l'occasione il tentatore,
475 11| diceva la Regola - non si coltivi se non come orto per il
476 14| Silvestro, ma disse: Che comanda ch'io faccia il mio Signor
477 24| suo posto di comando e di combattimento, voleva lasciare alle sue
478 14| conversione, Francesco era stato combattuto tra il desiderio della contemplazione
479 18| Assisi scese popolo e clero.~Cominciava la glorificazione del povero
480 4 | anni, le madri sollecite cominciavano a temere per la sorte delle
481 21| dormitorio. Esse erano ancora commosse dall'officiatura divina. -
482 12| padre finalmente si era commosso e giungeva fra loro per
483 21| Francesco, la festa più commovente dell'anno, perché Dio, padrone
484 19| con voce strozzata dalla commozione, implora:~Padre Santo, io
485 4 | dita d'una mano. C'erano i Compagnani, i Tibaldi, i Coroni, i
486 24| con le armi dell'umana compassione, la roccaforte della povertà.~
487 19| l'aveva anzi aiutato alla compilazione e all'approvazione della
488 12| sua preghiera, affidata completamente alle mani di Dio. Chiara
489 7 | pane intero era invece dono completo.~Un'unica camerata, al piano
490 1 | la Passione di Gesù, dal complotto degli Anziani alla sepoltura.
491 6 | sarebbe detto che non le comportasse nulla della sorella trascinata
492 18| dell'anima.~Frate Jacopa compose la salma di Francesco e
493 16| luminosamente la serena compostezza della beltà soprannaturale.
494 18| ecco il volto di cera composto nella solenne pace della
495 4 | di viaggi malsicuri, per comprare e per vendere in lontani
496 11| serbava la lana più soffice, comprata nel fondaco di Pietro di
497 14| allungava e s'allargava fino a comprendere tutto il mondo e salire
498 20| Ordine dei Minori, chiamati comunemente "francescani" , si era enormemente
499 24| rifiutato privilegi e respinto concessioni. La sua assoluta fedeltà
500 3 | in ginocchio, come una condannata nel capo.~Francesco tolse
|