1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel
Capitolo
501 21| degli Angioli ~Il pane, condito con un po' era spesso l'
502 22| assedio di Assisi e aveva condotto l'esercito dei Saraceni
503 14| servì con umiltà.~Poi lo condusse in un luogo solitario, in
504 17| A te solo, Altissimo, si confanno~e nullo omo è degno di te
505 19| era venuto apposta, per confermare con la sua autorità quei
506 25| ora che il papa aveva confermato e sanzionato la sua Regola
507 24| nostra apostolica autorità e confermiamo". Chiara aveva riaperto
508 11| ti ho detto, e abbi buona confidenza nella Provvidenza di Dio.~
509 11| dal vento, ma Chiara la confortava a fidarsi della Provvidenza. ~
510 10| senza accettare nessun conforto, oltre a quello che gli
511 20| ad assisi per desinare.~Confusa, ma pronta ,fece immediatamente
512 12| delicatezza.~Francesco lo sapeva. Conosceva l'integrità della sua "colomba
513 19| Orsini.~Da Cardinale aveva conosciuto Francesco; l'aveva anzi
514 21| cena, diede il potere di consacrare il pane e il vino. Quand'
515 21| quello che il sacerdote consacrava sull'altare e distribuiva
516 17| del cantico era come la consegna che Francesco affidava a
517 13| due voti come necessaria conseguenza.~E l'umiltà non poteva essere
518 13| umiltà non poteva essere conservata che con la costante, sincera
519 11| bisogni i corredi gelosamente conservati; fece rinunzia del suo stato
520 17| immensa gioia e che avrebbe conservato con perfetta fedeltà. Perdonare
521 18| fatti con farina e miele.~La considerava quasi un uomo.Infatti, mentre
522 4 | condizioni delle faglie; consideravano l'onore del parentado, la
523 4 | di morire come le aveva consigliato. Francesco. ~
524 8 | eccessivo, ma voleva il consiglio degli amici. Temeva che
525 12| fedeltà di Chiara a Francesco consisteva nell'osservanza perfetta,
526 9 | avere alcuni privilegi, che consistevano nel lavorare di più e nel
527 23| Benvenuta, Benricevuta, Bennata, Consolata, Chiarella, Pacifica, Vertera,
528 18| vedranno dopo moto e ne saranno consolate.~Invece desiderò che giungesse
529 8 | si merita questa e altre consolazioni. Francesco allora disse:~
530 22| olivo pareva più cinerea del consueto. Il terrore dei Saraceni
531 4 | famiglie nobili si potevano contare sulle dita d'una mano. C'
532 24| chiedeva avrebbe dovuto contenere l'approvazione della Regola
533 4 | dei fidanzati, tenevano conto delle condizioni delle faglie;
534 26| cavalieri. Il convento fu contornato d'armati, giorno e notte,
535 16| mischiato a siero.~Ma, contrariamente alle previsioni del maligno,
536 24| pericolo o una debolezza. Al contrario, la povertà assoluta costituiva,
537 11| impacciata. Nel mondo aveva contratto abitudini e preconcetti
538 24| di nostra autorità, o di contravvenirvi con audace temerità. "Se
539 19| Tutti i monasteri e i conventi hanno sempre avuto campi
540 14| Fin dall'inizio della sua conversione, Francesco era stato combattuto
541 9 | cedere. ~Trovò il modo di convertire la sua autorità in un aumento
542 9 | letizia invano cercata nei conviti; trovavano la pace negata
543 7 | legati con corda; testa rasa coperta da un panno bianco e un
544 7 | Lenzuoli di canapa rustica e coperte di pezze imbastite.~Piedi
545 15| delicato, pareva che la coppia fosse stata scelta per mostrare
546 4 | parenti, nell'assortire le coppie dei fidanzati, tenevano
547 10| chiarore della neve che copriva la terra, si sentì smarrita:~
548 22| chierico grande". Era anche coraggioso e valoroso, quant'era ambizioso
549 4 | Compagnani, i Tibaldi, i Coroni, i Ghislerio, i Fiumi, dai
550 21| tesseva e cuciva, per far corporali, Li mandava poi in regalo
551 11| Faraone distribuì ai bisogni i corredi gelosamente conservati;
552 21| tutto onore al sacerdote, correndo a baciargli le mani. Direi
553 8 | Si fermò sulle rive del correntie. Il sole macchiettava la
554 18| voluto aprirne la porta e correre, attraverso il bosco, a
555 23| poteva dire:"le giovani che corrono a Santa Chiara sono più
556 18| di suo indosso. Rinnovò cosi,disteso per terra, le nozze
557 2 | nessuno vi passava.~Era la cosiddetta "porta del morto", che si
558 19| piedi e del costato; le cosiddette stimmate.~Ora il papa Gregorio
559 1 | modeste e raccolte, sotto il cosiddetto "velo", che era una specie
560 9 | lei lavare i piedi alle cosidette "servigiali", alle suore
561 11| umbro. IN un altro cassone, cosparsa di pepe contro le tarme,
562 12| sè, sul pavimento. Se ne cosparse il capo, poi, con voce dolente,
563 20| le tavole della mensa, e cosparso di rami d'olivo la stradicciola
564 | Costei
565 24| contrario, la povertà assoluta costituiva, per lei come per San Francesco,
566 | costoro
567 17| Perciò Chiara gli fece costruire nell'orto una capanna di
568 3 | coi compagni, vi aveva costruito attorno alcune capanne di
569 7 | con la volta ad ogiva. Le costruzioni d'intorno potevano adattarsi
570 | costui
571 3 | fanciulle fossero cadute in un covo di predatori. Infatti mani
572 25| tu, Signore mio, che mi creasti e con il tuo pietoso sangue
573 17| quale faceva eco tutto il creato: ~Altissimo, onnipotente,
574 16| Grazia del mio Signore e Creatore mi assisterà nel dolore
575 11| continuamente il miracolo della creazione, e nel convento altri miracoli
576 26| chiesetta di San Giorgio crebbe anche per lei grande basilica,
577 16| occasione il tentatore, che credeva di trovare in Chiara ancora
578 13| compagno: Frate Leone, che credi che abbia veduto in fondo
579 10| riportati a Francesco.~Non crediate,- egli rispondeva, - ch'
580 20| ancora:~- Perché ciò non sia creduta tua presunzione, ma merito
581 25| lietamente a Colui che ti creò, ti santificò, e sempre
582 26| Ventiseiesimo - Santa Chiara ~Col crescer del giorno, la notizia che
583 19| Misura l'orto dove non crescono che due cespugli di ramerino
584 13| di Dio" attraversava le crete senesi. Giunsero stanchi
585 9 | Illuminata, Angeluccia, Cristiana, Lucia, Benedetta, Beatrice.~
586 19| per proclamare a tutta la cristianità che Francesco, figli di
587 23| Cecilia, Filippa, Amata, Cristina, Angeluccia, Lucia, Beatrice,
588 20| quasi intagliata nella dura crosta del pane.~
589 22| Imperatore, essi univano alla crudele freddezza dei settentrionali
590 22| guerrieri disciplinatissimi e crudeli. Infedele al vero Dio, ma
591 22| vengano alle mani e alla crudeltà d'infedeli e pagani.~Diceva
592 21| lino, che filava, tesseva e cuciva, per far corporali, Li mandava
593 5 | Agnese e Beatrice. Zii e cugini facevano continuamente la
594 8 | mangiare con te?~Francesco, in cuor suo riconosceva il rigore
595 13| serena. Per questo il mio cuore si è messo in pace per lei
596 13| penitenti e tarlo per i cuori amanti di Gesù. ~Francesco ,
597 17| cicale, Francesco venne curato da Chiara. Di giorno le "
598 9 | altre,spazzava, lavava. Curava le ammalate, vegliando la
599 25| e sempre ti ha amata e custodita. Va' a colui che t'ha guardata. ~
600 10| Le sue apparizioni a San Daino erano fugaci.~Bussava alla
601 | dallo
602 9 | chiamava diversamente: "Damianite" oppure "Clarisse". Chiara
603 5 | fuga alla madre; le fece i danni che ne potevano ricevere
604 25| sangue mi ricomprasti per darmi vita eterna, la quale sei
605 23| la mano, ma il piede mi date, se volete che io lo baci.
606 | davanti
607 1 | l "'Osanna al figlio di David! Benedetto colui che viene
608 8 | disse:~Pare a voi che io la debba esaudire?~Si, Padre, Chiara
609 22| tenerezza per quel tenero e debole virgulto della dinastia
610 11| addetta al refettorio non si decideva a scuotere la campanella.
611 10| Capitolo Decimo - Le Rose ~Chiara avrebbe
612 12| sacrifici estremi e di totali dedizioni. E quella donna era Chiara.
613 14| quali si poteva facilmente dedurre quale fosse la missione
614 19| rattoppi, i piedi nudi, le mani deformate.~Misura l'orto dove non
615 20| perdonatemi , ma sarei degna di rimprovero, se, dinanzi
616 15| Damiano i sacerdoti più degni e i confessori più delicati. ~
617 17| si confanno~e nullo omo è degno di te mentovare. ~Laudato
618 12| osservavano con estrema delicatezza.~Francesco lo sapeva. Conosceva
619 15| degni e i confessori più delicati. ~Più tardi, dopo la morte
620 | dello
621 21| Anche in questo Chiara si demostrava buona discepola di San Francesco,
622 7 | basta, senza nessun'altra denominazione.~"Povere donne ", che vivevano
623 22| ferocia dei meridionali. Denti bianchi, occhi celesti,
624 18| e dì a suora Chiara che deponga ogni dolore e tristezza
625 18| degli Angeli. I compagni lo deposero sopra una barella e lo trasportarono
626 26| Assisi suonavano a gloria.~Fu deposta in San Giorgio dov'era stato
627 3 | Maria degli Angeli restava deserta.~Di notte veniva illuminata
628 18| San Damiano non è rimasto deserto. Gesù Crocifisso è ancora
629 7 | non solo accettata, ma desiderata come il più ambito dei privilegi.
630 11| vedova di Faraone, avrebbe desiderato per le propie figlie un
631 21| E come gli uccelli erano desiderosi di baccare granelli di frumento,
632 | desse
633 15| Francesco aveva cura di destinare al servizio divino di San
634 7 | Angelo la sua seguace e la destinò alla clausura di San Damiano.~
635 3 | Francesco gettò sopra il capo devastato un panno nero di ruvida
636 5 | il panno nero.~Apparve la devastazione dei suoi biondi capelli,
637 22| il luogo santo e per le devote abitatrici.~I Saraceni erano
638 15| carne è il bosco dove il diavolo fa legna.~Alessandro d'Ales
639 14| Questo dice Iddio, che tu dica a frate Francesco; il Signore
640 7 | povero. Sposò-come egli diceva-Madonna Povertà. San Damiano era
641 19| Capitolo Diciannovesimo - La Difesa delle povertà ~
642 24| e senza attenuazioni.~Da diciassette giorni ormai Chiara non
643 17| Capitolo Diciassettesimo - Il Cantico delle Creature ~
644 4 | Favorone ~Chiara era sui diciott'anni. Francesco sui trenta.
645 18| Capitolo Diciottesimo - L'Ultimo Incontro ~Anche
646 24| Di lì innanzi avrebbero difeso esso San Damiano e il privilegio
647 22| Saraceni di Federico II si diffondeva dovunque, e dagli animi
648 9 | scarsa. Toccava a lei restar digiuna. Toccava a lei lavare i
649 11| fame delle cinquanta suore digiune. Fuor del convento, mandati
650 17| lo stomaco ulcerato da digiuni e la milza distrutta dalla
651 11| ritardo.~Stasera faremo digiuno - le rispose la suora Non
652 14| va' da frate Silvestro e digli la stessa cosa.~Silvestro
653 20| francescani" , si era enormemente dilatato in ogni parte del mondo.~
654 24| occhi. Due grandi lacrime dilatavano le sue luminose pupille.
655 8 | trasse in estasi.~Poi si dilatò nel bosco, con tale luce,
656 10| non le ami con perfetta dilettazione. Soltanto voglio dare a
657 14| disse:~Va' da suor Chiara, e dille che con alcune delle sue
658 10| Guardatevi dal dolce veleno della dimestichezza con le donne!~Chiara non
659 25| essa cantare il suo "Nunc dimittis", ora che il papa aveva
660 22| e debole virgulto della dinastia sveva. L'aveva dai nemici,
661 23| non solo D'Assisi e dei dintorni, ma dal suo giaciglio Chiara
662 5 | nubili, ma non si poteva dir sola. I fratelli del marito
663 12| prediletta, ma disse ai frati di diradare la loro assistenza spirituale
664 16| visite dei padri spirituali diradavano e nella chiesetta non risonava
665 21| correndo a baciargli le mani. Direi al Santo: Oh, aspetta, San
666 11| assoluta che Chiara aveva nella diretta assistenza del Signore.~
667 15| sacerdoti, confessori e direttori spirituali. Dalla grata
668 14| Doveva pregare, tra boschi e dirupi, o doveva predicare sulle
669 7 | Damiano.~Nella chiesa quasi diruta di San Damiano, il Crocefisso
670 7 | non faceva languire, il disagio su quei letti non tormentava.~
671 8 | coi pubblicani. Ai suoi discepoli, poi, lasciò se stesso come
672 18| la barella aveva fatto in discesa, il corteo funebre girò
673 22| un esercito di guerrieri disciplinatissimi e crudeli. Infedele al vero
674 20| Chiara parlasse, quand'ella discorreva "delle cose celestiali e
675 15| il dottore interveniva, discreto: Non e più grande virtù
676 19| povertà che aveva a lungo discusso con Francesco. A Roma le
677 5 | rubava in casa sua; dopo aver disonorato il mercante, ora disonorava
678 5 | disonorato il mercante, ora disonorava il nobile; dopo aver impoverito
679 5 | la presa della tovaglia. Disparve nell'ombra del coro. ~
680 8 | gente, con rispetto, si disperse; gli alberi stormirono leggermente;
681 6 | spauriti di quel gastigo, si dispersero per la campagna. Anche lo
682 20| in elemosina.~Chiara fece disporre le pagnotte sulle rozze
683 12| olio, ma Chiara, un giorno, dispose di non voler più nulla dalle
684 18| fece togliere il saio e distendere sulla nuda terra.Il guardiano
685 21| e squallido dormitorio, distesa sull'aspro letto, con le
686 22| preghiere di Chiara, aveva distolto i capitani di Federico II
687 11| anche la vedova di Faraone distribuì ai bisogni i corredi gelosamente
688 1 | benedizioni, il Vescovo si mise a distribuire le rame di palme, prima
689 21| consacrava sull'altare e distribuiva attraverso la grata di ferro.
690 1 | benedizione delle palme, poi alla distribuzione delle stesse. Ci sarebbe
691 17| ulcerato da digiuni e la milza distrutta dalla fatica. Dolevano le
692 16| Tutto il tuo volto sarà distrutto e la tua mente verrà a mancare.~
693 25| chiese premurosamente:~-Che dite voi, madre santa? A chi
694 6 | Chiara!~Chiara non mosse dito. Pregava e si sarebbe detto
695 4 | scaturiva felicemente, come divampa il fuoco abilmente attizzato.~
696 8 | compagnia, l'atto del cibarsi diventa invece quasi un rito, che
697 11| pregava, e il pane aumentava, diventando sufficiente alla fame delle
698 16| Chiara rispose:~Non potrà mai diventar cieco chi ha Dio nell'anima.~
699 16| terreno e che sarebbero diventate il sigillo del francescanesimo.~
700 16| occhi si guastano e presto diventerai cieca. Ma Chiara rispose:~
701 9 | già il popolo le chiamava diversamente: "Damianite" oppure "Clarisse".
702 2 | simmetria sulla facciata, perché diverse di forma e di livello.~Per
703 15| accomunare due uomini di diversissima natura e di varia educazione.~
704 10| per la faccia del mondo, dividersi. Ti lascio alle tue cure.~
705 20| delle cose celestiali e divine".~Intanto il tempo passava
706 15| di destinare al servizio divino di San Damiano i sacerdoti
707 12| Capitolo Dodicesimo - La Cenere ~Chiara insisteva,
708 4 | casi di fanciulle spose a dodici anni, a quattordici.~Dopo
709 11| velo.~Chiara la metteva dolcemente in guardia contro il risorgente
710 15| Alessandro d'Ales aveva una dolcezza spirituale che riempiva
711 14| alberi, dove coglieva frutti dolcissimi per la sua anima contemplativa,
712 17| I suoi occhi arrossati e dolenti erano quasi ciechi.~Giunse
713 17| un asino, e lentamente, dolorosamente, si era avviato in direzione
714 19| gli venne sottoposta la domanda di Chiara, che chiedeva
715 19| aveva esclamato:~Non fu mai domandato alla Sede Apostolica un
716 24| Rotonda".~Ad essi Chiara domandava:~-Avete voi alle mani cosa
717 19| con Francesco. A Roma le domande di Francesco e di Chiara
718 7 | Gesù.~La vecchia chiesa, dominata dal grande Crocefisso,venne
719 10| rose.~Chiara, sotto il suo doppio velo, sorrideva, e quando
720 1 | indossare i broccatelli dorati e gli sciamiti fioriti.
721 15| sulle ginocchia. Pareva che dormisse, ma invece ascoltava e meditava.
722 2 | sorta di materiale.~La casa dormiva, la sera dalla sua camera
723 17| gonfie e i piedi aperti dal dorso alle piante.~In quelle condizioni
724 9 | Damiano. Regalavano la loro dote ai poveri, si scalzavano,
725 12| ossa".~Francesco non aveva doti d'oratore. La sua lingua
726 15| una sapienza che faceva dotti anche i più rozzi. ~
727 14| della contemplazione e il dovere della predicazione.~La chiamata
728 10| dare a voi un esempio e dovete imitarmi.~Le amava tutte,
729 9 | quando toccò i ventun'anno, dovette cedere. ~Trovò il modo di
730 4 | spregiudicati. La loro fortuna era dovuta ai traffici. Invece di rimanere
731 24| desiderava e chiedeva avrebbe dovuto contenere l'approvazione
732 2 | Chiara rimase un attimo dritta sull'alta soglia. Poi, senza
733 17| San Damiano, Francesco, dritto all'entrata della capanna,
734 6 | tutta la notte dicevano, drizzandosi sulle reni indolenzite.~
735 20| croce quasi intagliata nella dura crosta del pane.~
736 20| era però che pane ; pane duro ricevuto in elemosina.~Chiara
737 | é
738 | Ecce
739 8 | suo riconosceva il rigore eccessivo, ma voleva il consiglio
740 24| assoluta povertà, senza eccezioni e senza attenuazioni.~Da
741 17| riconoscenza a Dio, al quale faceva eco tutto il creato: ~Altissimo,
742 23| baronaggio,dove non fosse edificato un monastero sotto la Regola
743 15| diversissima natura e di varia educazione.~In una sola cosa erano
744 15| alla irruenza dei motti egidiani.~E la più bella lezione
745 14| predicare,perchè Egli non ti ha eletto per te solo, ma per la salute
746 8 | rito, che affratella ed eleva.~Gesù stesso accettò di
747 19| soltanto da un anno. Prima dell'elezione era Cardinale, il Cardinale
748 12| era sicuro e contento di eli. Ma Chiara avrebbe voluto
749 26| sorta, per volere di frate Elia, fuori della città, ma con
750 23| la volta di una regina : Elisabetta D'Ungheria che si fece terziaria ,
751 21| Francesco, vorrei pregarlo di emanare un comando granaglie, perché
752 15| cielo, e i gigli dell'altare emanassero profumi di paradiso.~L'accompagnava
753 3 | fiaccole e dal fumo che emanava la resina ardente. La condussero
754 19| minaccia. Gli occhi le si empiono di lacrime, come avesse
755 20| comunemente "francescani" , si era enormemente dilatato in ogni parte del
756 22| Bernardone, Federico, figlio di Enrico e nipote dell'imperatore
757 5 | i parenti e i servitori entrarono in chiesa, lasciando le
758 26| Passando da San Damiano, erano entrati in città, da Porta Nuova,
759 | entro
760 22| riaperte. La gente uscì, entrò, sostò tranquillamente.~
761 17| frutti con coloriti fiori ed erba. ~Chiara ascoltava rapita
762 24| alle sue povere donne, in eredità, la bolla del Papa, perché
763 22| Chiesa. Divenne scismatico, eretico, infedele.~Egli era intelligentissimo.
764 20| ormai riconosceva la virtù erica del poverello d'Assisi.
765 23| poi d'altre ancora, come Ermentrude da Colonia che fu clarissa.~
766 2 | necessità d'usarla. Neppur per errore un vivo doveva passar dalla
767 26| la Corte papale, salì l'erta del monte, entro da Porta
768 25| sarmenti un povero corpo esamine. Partì, seguita dal regale
769 8 | Pare a voi che io la debba esaudire?~Si, Padre, Chiara si merita
770 19| allora, Innocenzo III, aveva esclamato:~Non fu mai domandato alla
771 3 | un lama. L'avvicinò all'esile collo di Chiara. Tagliò
772 14| risposta di Silvestro fu esplicita:~Questo dice Iddio, che
773 22| Rocca le scolte vigilavano, esplorando con lo sguardo l'ampia vallata.
774 19| predilette abbiano ad essere esposte al bisogno, senza nessuna
775 15| con delicate immagini ed espressioni lucidissime, nel cui specchio
776 1 | Neppure di paterna tristezza.Esprimeva dolce accondiscendenza.
777 10| E come le stelle, doveva essera ammirata di lontano.~Ma
778 | esso
779 13| dal parapetto, sembrava estatico. Non chiese da bere, ma
780 9 | cioè addette ai servizi esterni del convento.~Tornavano
781 3 | incappucciati e barbuti.~A un estraneo sarebbe parsa una scena
782 12| donna capace di sacrifici estremi e di totali dedizioni. E
783 23| Beata povertà, che vali eterne ricchezze in coloro che
784 19| voglio esser sciolta in eterno.~E tutte le "povere donne",
785 8 | cibo comune della Mensa Eucaristica.~Chiara dunque desiderava
786 22| mostrò, alto levato, Gesù Eucaristico, ai guerrieri infedeli del'
787 2 | di chi usciva, piedi in eventi, dalla casa, per non farvi
788 21| all'alleluja del grande evento.~Chiara ascoltava quel suono,
789 10| primo da San Damiano ed evitando di parlare con le "povere
790 11| ordine. Va', figliola mia, fa' quello che ti ho detto,
791 2 | stavano in simmetria sulla facciata, perché diverse di forma
792 | facendo
793 | facendoli
794 | facendovi
795 | facesse
796 | facevano
797 14| visioni dalle quali si poteva facilmente dedurre quale fosse la missione
798 9 | dormitorio. E valendosi della sua facoltà, s'alzava prima delle altre,
799 4 | conto delle condizioni delle faglie; consideravano l'onore del
800 11| diventando sufficiente alla fame delle cinquanta suore digiune.
801 17| riusciva a riposare. Topi famelici sbucavano di sotto la paglia,
802 16| apparve sotto forma d'un fanciullo e con melliflua voce le
803 11| frati e dell'altra metà fanne cinquanta pezzi quante noi
804 | fanno
805 26| Assisi anche la Signoria con fanti e cavalieri. Il convento
806 | farai
807 21| cielo e un povero sacerdote, farei prima di tutto onore al
808 | faremo
809 18| mostaccioli" fatti con farina e miele.~La considerava
810 | farlo
811 | farò
812 | farvi
813 3 | bassa chiesina ogivale. Fasci di ginestre fiorite adornavano
814 10| inutile e di futile. Nulla di fastoso e di superfluo.~E nulla
815 | fatte
816 18| anche di certi "mostaccioli" fatti con farina e miele.~La considerava
817 3 | un panno nero di ruvida fattura.~E mentre si compiva lo
818 19| gente chiedeva privilegi e favori, Francesco e Chiara non
819 4 | Capitolo Quarto - La Figlia di Favorone ~Chiara era sui diciott'
820 19| ultimo, l'orto grande come un fazzoletto. Gregorio IX guarda e medita.
821 6 | le tracce del sangue, si fecce guidare dai capelli d'oro
822 | Fecero
823 11| avvenivano, provocato dala fede assoluta che Chiara aveva
824 20| Papa rispose:~-Suor Chiara fedelissima, io voglio che benedica
825 22| Infedele al vero Dio, ma fedelissimi all'Imperatore, essi univano
826 4 | sollecitato, di solito scaturiva felicemente, come divampa il fuoco abilmente
827 9 | dal mondo. Si sentivano felici.~Vivevano come sorelle,
828 17| il petto squarciato dalla ferita, lo stomaco ulcerato da
829 18| nella chiesa. Ecco i piedi feriti ; ecco le mani piegate ;
830 17| una scheggia di vetro che feriva la pupilla. Doleva il petto
831 12| pane spirituale, disse con fermezza ma senza risentimento, possiamo
832 18| Francesco non poteva stare fermo. Ripartì dunque da San Damiano,
833 22| settentrionali la sanguinaria ferocia dei meridionali. Denti bianchi,
834 2 | non era stata riaperta e i ferri arrugginiti non scorrevano
835 21| La sua preghiera era un fervido atto d'amore verso Dio misericordioso,
836 15| lo studioso inglese: nel fervore dell'anima, che in Alessandro
837 4 | facendoli incontrare nelle feste della città. E l'amore,
838 4 | fidanzamento venne stretto e festeggiato quando la promessa sposa
839 8 | fra i rami e gli uccelli festeggiavano la primavera.~All'ora di
840 7 | contenta di sè; povertà ilare, festosa, non ripugnante nè dolente.~
841 22| travolto dall'ambione, non fi nè riconoscente nè rispettoso
842 8 | Francesco parlava era come una fiamma, che da prima invase l'anima
843 16| penitenze, si stringeva sui fianchi il cilicio setoloso e dava
844 4 | fin nella Francia e nella Fiandra. C'era il pericolo di tornare
845 2 | Pacifica di Guelfuccio, la fida compagna, l'attendeva in
846 4 | quand'era in culla e più d'un fidanzamento venne stretto e festeggiato
847 23| principessa Agnese, ch'era stata fidanzata con Federico II.~Chiara
848 11| ma Chiara la confortava a fidarsi della Provvidenza. ~Nell'
849 10| improvvisamente, miracolosamente, era fieri un cespo di rose.~Chiara,
850 19| cristianità che Francesco, figli di Pietro Bernardone, è
851 11| frati che stanno fuori.~Va'figliuola mia, disse Chiara - e rompilo.
852 24| dei sevi di Dio, alle sue figliuole carissime in Gesù Cristo,
853 1 | languisse. Il Vescovo, nella fila delle fanciulle, notò quella
854 21| spalle, chiedeva lino, che filava, tesseva e cuciva, per far
855 3 | sul limitare del bosco, Filippo e Bernardo, con fiaccole
856 9 | sulla bocca di Chiara. Un filo di saliva sanguigna apparve
857 | finché
858 25| di dolore.~Dalle grandi finestre, alte sulla campagna, la
859 15| inglese di rara dottrina e di finissima intuizione spirituale. Si
860 11| orciolo era pieno d'olio finissimo e limpido. Una fogliolina
861 11| per la vecchia signora, fiorì la letizia dell'anima finalmente
862 1 | broccatelli dorati e gli sciamiti fioriti. Lungo le stradette in salita
863 7 | Povertà priva di spine, ma che fioriva come la rosa: sorrideva,
864 24| giunse, un giorno dopo la firma del Papa. Era il 10 Agosto
865 10| alla porta. Fuori il vento fischiava voltando e rivoltando i
866 16| di pietà, ma pel dolore fisico!~Il ceffone fu così violento
867 19| Vicario in terra.~Gregorio IX fissa il volto intrepido di Chiara.
868 4 | lo sfuggivano. Francesco, fissando la fanciulla chiara come
869 8 | leggermente; il torrente riprese a fluire; gli uccelli rivolarono
870 17| mio Signore, per frate Foco,~per lo quale illumini la
871 11| finissimo e limpido. Una fogliolina d'olivo vi galleggiava sopra,
872 17| erano quasi ciechi.~Giunse a Foligno mezzo morente.~Da Rieti,
873 3 | fanciulle s'inoltrarono nel folto.~I pruni trattenevano le
874 11| più soffice, comprata nel fondaco di Pietro di Bernardine.~
875 1 | il segno. Doveva essere fondata l'anno dopo. Le fanciulle
876 13| credi che abbia veduto in fondo a quel pozzo, riflessa sull'
877 9 | capelli al taglio delle forbici, s'incarceravano nel conventino.
878 17| pregare tra gli alberi della foresta, Francesco, nel 1224, aveva
879 24| col sigillo pontificio, formato da un bollo di piombo, recante
880 3 | insieme, bosco e chiesina, formava una piccola particella,
881 19| Padre.~Ma se vengono tempi forti, guerre, carestie, chi vi
882 16| Redentore, la colpì con un fortissimo ceffone. Piangesse almeno,
883 4 | francese", in ricordo dei suoi fortunati viaggi sui mercati della
884 | foste
885 14| uomini, dove coglieva frutti fragranti per le anime del prossimo
886 4 | nome di Francesco, cioè "francese", in ricordo dei suoi fortunati
887 3 | attorno alcune capanne di frasche, all'ombra del bosco. Pagava
888 22| essi univano alla crudele freddezza dei settentrionali la sanguinaria
889 22| olivastro, con gli occhi freddi e le labbra carnose, s'affacciava
890 7 | donne". Uno stanzone nudo e freddo, sotto le travi del tetto.
891 26| fosse il Cardinale d'Ostia a frenare lo slancio del Papa, e a
892 8 | scandalo della sua presenza e frequenza tra le donne.~In modo particolare,
893 2 | se fossero stati unti di fresco. La porta s'apri senza stridere
894 26| suoi compagni, in grande fretta, ne avevano tolta la salma.
895 22| Nella campagna spopolata, la fronda dell'olivo pareva più cinerea
896 8 | macchiettava la selva, il vento frusciava fra i rami e gli uccelli
897 5 | dolore avesse arrecato la sua fuga alla madre; le fece i danni
898 10| apparizioni a San Daino erano fugaci.~Bussava alla pota, salutava
899 5 | veste della mamma, così il fuggiasco e il perseguitato, si sentiva,
900 5 | che almeno parlasse.~La fuggitiva, sempre stringendo con la
901 3 | scomposto sulla fronte delle due fuggitive.~Sulla porta della chiesina,
902 22| orizzonte già s'innalzavano i fumacchi degli incendi, mentre giungevano
903 18| fatto in discesa, il corteo funebre girò da un'altra parte,passando
904 2 | solidamente sprangata, ma tra un funerale e l'altro vi si accumulava
905 1 | dovevano stare in piedi. La funzione cominciò con l "'Osanna
906 21| desiderio di partecipare alle funziono liturgiche di quella notte
907 15| guardava il dottore con aria furbesca e ribatteva:~E quale cosa
908 6 | e si sassi. Spingevano a furia la fanciulla, che ad ogni
909 6 | Monaldo ando di nuovo sulle furie. Chiara aveva diciotto anni,
910 10| povertà". Nulla d'inutile e di futile. Nulla di fastoso e di superfluo.~
911 11| Una fogliolina d'olivo vi galleggiava sopra, verde, sul liquido
912 6 | seguito, spauriti di quel gastigo, si dispersero per la campagna.
913 15| spirituale che riempiva di gaudio. Ma appunto per questo,
914 21| ascoltava quel suono, lento e gaudioso, con l'anima piena di amore
915 21| dopo il mattutino, nel gelido dormitorio. Esse erano ancora
916 11| una pianticina uccisa dal gelo o per un ramo stroncato
917 9 | senza invidie e senza gelosie.~Francesco le aveva chiamate "
918 23| fece a tempo di tornare a Genova. Di lì mandò a Milano ;
919 11| rinascente ambizione di gentildonna.~Annesso al convento si
920 17| in quest'ora; sii con me gentile, già che ti ho amato nel
921 4 | dei lebbrosi a quella dei gentiluomini.~Tutta Assisi parlava delle
922 1 | liturgicamente, l'entrata di Gesù in Gerusalemme, sulla groppa di un asinello,
923 15| terra, pesantemente, e con gesti goffi usciva in qualcuna
924 9 | perdono, e si sarebbe voluta gettare in ginocchio.~Ma Chiara
925 4 | i Tibaldi, i Coroni, i Ghislerio, i Fiumi, dai quali usciva
926 23| Illuminata, Anastasia, Giacomina, Mansueta, Benvenuta, Benricevuta,
927 23| anche a lei, cantando nel giardinetto di San Damiano: ~Laudato
928 8 | mondo. E una pianta del tuo giardino spirituale. Perché non la
929 15| il celeste del cielo, e i gigli dell'altare emanassero profumi
930 15| e la testa tonduta sulle ginocchia. Pareva che dormisse, ma
931 17| notte.~Ed ello è bello e giocando e robusto e forte. ~Laudato
932 3 | rapaci tolsero a Chiara gioielli e ornamenti preziosi. La
933 7 | come la rosa: sorrideva, gioiva sotto il sole della Grazia.
934 14| petentinitenti. Passava le sue giornate in preghiera, lungo un canalone
935 9 | fu la volta di altre due giovanissime sorelle : Benvenuta e Filippa,
936 22| diciotto anni di età. Ma il giovanissimo sovrano, travolto dall'ambione,
937 4 | aveva ribattezzato il figlio Giovanni col nome di Francesco, cioè "
938 8 | tenerezza di vero padre. Le gioverà uscire un po' fuori e rivedere
939 17| dolente, non trovava requie, girandosi da un fianco all'altro.
940 17| cima del Monte Casella, girato verso la Verna, ma con lo
941 7 | basso e scuro. Tavole grezze giravano attorno, senza tovaglia.
942 18| discesa, il corteo funebre girò da un'altra parte,passando
943 9 | Filippa, figlie di Leonardo di Gislerio : anch'esse nobili, anch'
944 15| andare in sù, e andare in giù. Oppure, con la sua aspra
945 8 | per Chiara gli turbasse il giudizio. Perciò disse:~Pare a voi
946 19| per innalzare il povero, giullare di Dio, scalzo, màcero,
947 18| consolate.~Invece desiderò che giungesse alla Porziuncola un'altra
948 22| fumacchi degli incendi, mentre giungevano le tristi notizie di saccheggi,
949 13| attraversava le crete senesi. Giunsero stanchi a un pozzo scoperto.
950 21| veduto la Vergine e San Giuseppe.~Ho assistito alla nascita
951 | gl'
952 18| popolo e clero.~Cominciava la glorificazione del povero volontario. Il
953 15| pesantemente, e con gesti goffi usciva in qualcuna delle
954 17| le mani piagate, le gambe gonfie e i piedi aperti dal dorso
955 16| scavarono due solchi lungo le gote.~Di ciò colse l'occasione
956 17| la quale ne sostenta e governa ~e produce frutti con coloriti
957 1 | alzò dalla sedia, scese i gradini della cattedra, andò verso
958 21| erano desiderosi di baccare granelli di frumento, Chiara desiderava
959 22| che sull'antica fonte di granito, nel vecchio Duomo d'Assisi,
960 9 | vegliando la notte quelle più grava. I servizi più umili e ripugnante
961 21| e rispose alle compagne:~Grazie e lode al Signore, sorelle
962 10| dov'era Chiara; tutto era grazioso dov'era la Grazia di Dio.~
963 21| ripensava alla notte di Greccio, quando San Francesco volle
964 7 | refettorio basso e scuro. Tavole grezze giravano attorno, senza
965 1 | Redentore! Il coro di fanciulli grida con slancio d'amore: Osanna! ".
966 18| dei suoi frati. Vestite di grigio, senza nessun ornamento,
967 1 | Gesù in Gerusalemme, sulla groppa di un asinello, mentre gli
968 3 | rivestirono di una sottana grossa.~La legarono alla vita con
969 19| legno rozzo, vede le tavole grosse del refettorio, i sacconi
970 7 | nudi ogni stagione; vestiti grossi, legati con corda; testa
971 15| che chi ha il podere più grosso ha il peggiore.~Rivolgendosi
972 15| frate Egidio, con la sua grossolana ma solida saggezza, sgarrasse
973 21| nel bosco, dentro una vera grotta, la scena della Natività.~
974 15| Francesco e portava nel gruppo dei primi francescani il
975 22| bambino:~-Io per tuo amore guaderò te e loro sempre. Passò
976 20| onore al Vicario di Gesù. Guai se la sua perfetta povertà
977 7 | fascio di sarmenti. Per guanciale, un tronchetto di legno.
978 19| i sacconi di sarmenti, i guanciali di legno. Osserva le vesti
979 13| umiltà e purezza di Chiara, guardando in basso.~In una notte di
980 25| custodita. Va' a colui che t'ha guardata. ~Una della sue donne ,
981 5 | Assisi fanciulle meglio guardate di Penenda, Chiara, Agnese
982 10| San Damiano ai suoi frati:~Guardatevi dal dolce veleno della dimestichezza
983 4 | d'Assisi da prima avevano guardato dall'alto i mercanti arricchiti.
984 22| Pregoti, o Signor mio, que guardi anche questa città e le
985 18| distendere sulla nuda terra.Il guardiano della Porziuncola volle
986 23| ventiquattro ore.~Chiara si guardo attorno ,poi disse, con
987 17| medici. Un chirurgo pensò di guarirlo bruciandogli le tempie.~
988 7 | la mia chiesa che è tutta guasta e vien meno.~Il giovane
989 16| tanto? Vedi, i tuoi occhi si guastano e presto diventerai cieca.
990 22| turbata da nessun grido di guerra.~E la mattina dopo, le porte
991 19| se vengono tempi forti, guerre, carestie, chi vi potrà
992 24| pecorella di Dio", Fra Angelo "guerriero di Cristo" e Fra Egidio "
993 6 | tracce del sangue, si fecce guidare dai capelli d'oro che luccicavano
994 10| cielo livido:~Il Signore ti guiderà.~E non ci rivedremo più?~
995 10| farò senza di te? Tu mi guidi e m'illumini. Francesco
996 | hai
997 17| senza nessun timore.~"Ecce homo" poteva ripetere di sè.
998 | III
999 7 | contenta di sè; povertà ilare, festosa, non ripugnante
1000 7 | girava il leggio rudimentale, illuminato da una lucerna ad olio.
|